I 5 migliori bestseller di Jean-Jacques Rousseau

La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la classifica aggiornata dei migliori libri di Jean-Jacques Rousseau di sempre.

Questa classifica si basa sui testi di Jean-Jacques Rousseau più venduti su Amazon nell’ ultima settimana.

🏆Migliori libri di libri di Jean-Jacques Rousseau: ecco la classifica dei più venduti

Rousseau juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition)

Rousseau juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition)
4 Recensioni

  • Rousseau, Jean-Jacques (Author)

Rousseau Juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition) è un'opera di Jean-Jacques Rousseau che esplora i temi della giustizia e della morale. La sua ricerca è fondata su una profonda comprensione della natura umana e della società. Il libro è scritto in uno stile elegante e ricco di dettagli che rende la lettura piacevole e interessante. La trama è ben strutturata, con una serie di dialoghi tra i personaggi che rappresentano diverse opinioni sulla giustizia. Il tema principale del libro è che la giustizia è un concetto complesso che deve essere interpretato in modo diverso da ogni individuo. Rousseau mostra come la giustizia debba essere considerata in un contesto più ampio, tenendo conto delle circostanze e delle diverse opinioni. La sua ricerca è profonda e ben documentata, con una vasta gamma di esempi e citazioni che sostengono le sue affermazioni. In conclusione, Rousseau Juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition) è un'opera straordinaria che offre una ricca e profonda comprensione dei temi della giustizia e della morale. La sua ricerca è ben documentata e le sue argomentazioni sono convincenti. Il libro offre una lettura piacevole e interessante e presenta una trama ben strutturata. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia interessato a esplorare questi temi.

The Social Contract: Jean-Jacques Rousseau

The Social Contract: Jean-Jacques Rousseau
623 Recensioni

  • Rousseau, Jean-Jacques (Author)

The Social Contract di Jean-Jacques Rousseau è uno dei più importanti trattati di filosofia politica della storia. Si tratta di un'opera che ha profondamente influenzato la storia della politica moderna. Il libro esamina i principi fondamentali della teoria politica, esplorando le relazioni tra lo stato e i suoi cittadini. Si concentra sull'idea di un contratto sociale in cui i cittadini si impegnano a rispettare le leggi dello stato, in cambio di una certa protezione. Rousseau esamina anche il ruolo della legge come mezzo per garantire l'uguaglianza tra tutti i cittadini. Sostiene che la legge deve essere equa e giusta, e che la sua applicazione deve essere imparziale. Inoltre, sostiene che la legge deve essere applicata in modo da promuovere l'interesse generale della società. The Social Contract è un'opera fondamentale per la comprensione della politica moderna. Esso contiene una profonda analisi dei principi della teoria politica e offre una visione unica della relazione tra lo stato e i suoi cittadini. La sua influenza è stata sentita in tutto il mondo, ed è ancora una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla politica moderna.

Origine della disuguaglianza

Origine della disuguaglianza
265 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Jean-Jacques Rousseau , Giulio Preti
  • Collana: Universale economica. I classici
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2013

Origine della disuguaglianza di Jean-Jacques Rousseau è un libro che affronta un tema importante e complesso. Rousseau offre una visione profonda e complessa della natura umana e della società, esplorando come le relazioni sociali, le istituzioni e la cultura influenzano la disuguaglianza. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una ricca bibliografia per consentire ai lettori di approfondire le idee di Rousseau. Una delle cose che ho apprezzato di più di questo libro è la sua abilità di mettere in discussione le nostre idee preconcette sulla disuguaglianza. Rousseau mette in discussione l'idea che la disuguaglianza sia inevitabile o una parte naturale della società, e offre una visione più equa e giusta. Inoltre, Rousseau fornisce una visione storica della disuguaglianza, mostrando come le istituzioni e la cultura hanno contribuito a creare e perpetuare le disuguaglianze. In definitiva, Origine della disuguaglianza di Jean-Jacques Rousseau è un libro importante e ben scritto che offre una visione profonda e complessa della disuguaglianza. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a comprendere meglio la natura della disuguaglianza e le sue conseguenze.

Les confessions

Les confessions
125 Recensioni

  • Rousseau, Jean-Jacques (Author)

Les Confessions di Rousseau di Jean-Jacques è un classico della letteratura francese. Il libro è stato scritto da Rousseau nel 1781, ed è una autobiografia che copre la sua vita da bambino fino all'età adulta. Il libro è diviso in dodici libri e tratta argomenti come la natura umana, la morale, l'educazione, la religione e la politica. Ho trovato Les Confessions di Rousseau estremamente interessante e illuminante. Mi ha aiutato a capire meglio le idee di Rousseau e come queste possano essere applicate alla vita moderna. Ho particolarmente apprezzato come Rousseau abbia esplorato la complessità della natura umana e come abbia cercato di dare un senso alla sua vita. Mi ha anche colpito come Rousseau abbia trattato argomenti controversi come la religione e la politica con rispetto e onestà. Ha fatto un ottimo lavoro nel mostrare come le persone possano avere opinioni diverse e come possano essere tutte rispettate. In conclusione, Les Confessions di Rousseau è un libro che vale la pena leggere. Offre una visione unica e illuminante della vita di Rousseau e delle sue idee. Raccomando questo libro a chiunque sia interessato a conoscere meglio la filosofia di Rousseau e le sue idee sulla natura umana.

Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes

Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes
593 Recensioni

  • Rousseau, Jean-Jacques (Author)

Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes di Jean-Jacques Rousseau è un libro che tratta della natura dell'uomo e della sua relazione con la società. Il libro esamina l'origine e le cause dell'iniquità sociale e della povertà, e come l'uomo possa sfuggire a queste condizioni. Rousseau presenta la sua teoria sull'origine dell'iniquità sociale e della povertà come una conseguenza della natura dell'uomo. Egli sostiene che l'uomo è nato libero e uguale, ma che la società lo ha reso schiavo e ha creato l'iniquità sociale. Egli sostiene inoltre che la soluzione a questo problema non è nel governo, ma nella creazione di una società più giusta, in cui ciascun individuo abbia le stesse opportunità. Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes di Jean-Jacques Rousseau è un libro che offre una visione interessante e profonda della natura dell'uomo e della sua relazione con la società. Il libro è ben scritto e ben documentato, e offre una solida base teorica per la comprensione della natura dell'uomo e delle sue relazioni con la società. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a capire le cause dell'iniquità sociale e della povertà.

🏷️💲Libri di Jean-Jacques Rousseau in promozione

Libri di Jean-Jacques Rousseau in offerta:

Origine della disuguaglianza

Origine della disuguaglianza
265 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Jean-Jacques Rousseau , Giulio Preti
  • Collana: Universale economica. I classici
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2013

Origine della disuguaglianza di Jean-Jacques Rousseau è un libro che affronta un tema importante e complesso. Rousseau offre una visione profonda e complessa della natura umana e della società, esplorando come le relazioni sociali, le istituzioni e la cultura influenzano la disuguaglianza. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una ricca bibliografia per consentire ai lettori di approfondire le idee di Rousseau. Una delle cose che ho apprezzato di più di questo libro è la sua abilità di mettere in discussione le nostre idee preconcette sulla disuguaglianza. Rousseau mette in discussione l'idea che la disuguaglianza sia inevitabile o una parte naturale della società, e offre una visione più equa e giusta. Inoltre, Rousseau fornisce una visione storica della disuguaglianza, mostrando come le istituzioni e la cultura hanno contribuito a creare e perpetuare le disuguaglianze. In definitiva, Origine della disuguaglianza di Jean-Jacques Rousseau è un libro importante e ben scritto che offre una visione profonda e complessa della disuguaglianza. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a comprendere meglio la natura della disuguaglianza e le sue conseguenze.

The Social Contract: Jean-Jacques Rousseau

The Social Contract: Jean-Jacques Rousseau
623 Recensioni

  • Rousseau, Jean-Jacques (Author)

The Social Contract di Jean-Jacques Rousseau è uno dei più importanti trattati di filosofia politica della storia. Si tratta di un'opera che ha profondamente influenzato la storia della politica moderna. Il libro esamina i principi fondamentali della teoria politica, esplorando le relazioni tra lo stato e i suoi cittadini. Si concentra sull'idea di un contratto sociale in cui i cittadini si impegnano a rispettare le leggi dello stato, in cambio di una certa protezione. Rousseau esamina anche il ruolo della legge come mezzo per garantire l'uguaglianza tra tutti i cittadini. Sostiene che la legge deve essere equa e giusta, e che la sua applicazione deve essere imparziale. Inoltre, sostiene che la legge deve essere applicata in modo da promuovere l'interesse generale della società. The Social Contract è un'opera fondamentale per la comprensione della politica moderna. Esso contiene una profonda analisi dei principi della teoria politica e offre una visione unica della relazione tra lo stato e i suoi cittadini. La sua influenza è stata sentita in tutto il mondo, ed è ancora una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla politica moderna.

Rousseau juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition)

Rousseau juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition)
4 Recensioni

  • Rousseau, Jean-Jacques (Author)

Rousseau Juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition) è un'opera di Jean-Jacques Rousseau che esplora i temi della giustizia e della morale. La sua ricerca è fondata su una profonda comprensione della natura umana e della società. Il libro è scritto in uno stile elegante e ricco di dettagli che rende la lettura piacevole e interessante. La trama è ben strutturata, con una serie di dialoghi tra i personaggi che rappresentano diverse opinioni sulla giustizia. Il tema principale del libro è che la giustizia è un concetto complesso che deve essere interpretato in modo diverso da ogni individuo. Rousseau mostra come la giustizia debba essere considerata in un contesto più ampio, tenendo conto delle circostanze e delle diverse opinioni. La sua ricerca è profonda e ben documentata, con una vasta gamma di esempi e citazioni che sostengono le sue affermazioni. In conclusione, Rousseau Juiz de Jean-Jacques: Diálogos (Portuguese Edition) è un'opera straordinaria che offre una ricca e profonda comprensione dei temi della giustizia e della morale. La sua ricerca è ben documentata e le sue argomentazioni sono convincenti. Il libro offre una lettura piacevole e interessante e presenta una trama ben strutturata. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia interessato a esplorare questi temi.

🥇Il miglior libro di Jean-Jacques Rousseau: la nostra scelta

Selezionare il Miglior libro di Jean-Jacques Rousseau può essere un po‘ più difficile di quanto apparia. Ciò nonostante, in base alle opinioni dei lettori abbiamo scelto quello che secondo la nostra opinione Origine della disuguaglianza al prezzo di 8,07 EUR è il migliore libro di Jean-Jacques Rousseau disponibile in vendita:

Votazione finale: 4.5

Offerta 5%Il migliore
Origine della disuguaglianza
265 Recensioni

Origine della disuguaglianza

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Jean-Jacques Rousseau , Giulio Preti
  • Collana: Universale economica. I classici
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2013

Speriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo articolo sui social.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau ([rusˈso]; in francese [ʒɑ̃’ʒak ʁu’so]; Ginevra, 28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778) è stato un filosofo, scrittore, pedagogista e musicista svizzero.

Nato da un’umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore. Trascorse alcuni anni di tranquillità presso la nobildonna Françoise-Louise de Warens; quindi, dopo alcuni vagabondaggi tra la Francia e la Svizzera, si trasferì a Parigi, dove conobbe e collaborò con gli enciclopedisti. Nello stesso periodo iniziò la sua relazione con Marie-Thérèse Levasseur, da cui avrebbe avuto cinque figli. Il suo primo testo filosofico importante, il Discorso sulle scienze e le arti, vinse il premio dell’Accademia di Digione nel 1750 e segnò l’inizio della sua fortuna.

Dal primo Discours emergevano già i tratti salienti della filosofia rousseauiana: un’aspra critica della civiltà come causa di tutti i mali e le infelicità della vita dell’uomo, con il corrispondente elogio della natura come depositaria di tutte le qualità positive e buone. Questi temi sarebbero stati ulteriormente sviluppati dal Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini del 1754: da questo secondo Discours emergeva la concezione di Rousseau dell’uomo e dello stato di natura, la sua idea sull’origine del linguaggio, della proprietà, della società e dello Stato. Un altro testo, il Contratto sociale del 1762, conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo – costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Questi e altri suoi scritti (soprattutto l’Emilio, sulla pedagogia) vennero condannati e contribuirono a isolare Rousseau rispetto all’ambiente culturale del suo tempo. Le sue relazioni con tutti gli intellettuali illuministi suoi contemporanei, oltre che con le istituzioni della Repubblica di Ginevra, finirono per deteriorarsi a causa di incomprensioni, sospetti e litigi, e Rousseau morì in isolamento quasi completo.

Considerato per alcuni versi un illuminista, e tuttavia in radicale controtendenza rispetto alla corrente di pensiero dominante nel suo secolo, Rousseau ebbe influenze importanti nel determinare certi aspetti dell’ideologia egualitaria e anti-assolutistica che fu alla base della Rivoluzione francese del 1789; anticipò inoltre molti degli elementi che, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, avrebbero caratterizzato il Romanticismo, e segnò profondamente tutta la riflessione politica, sociologica, morale, psicologica e pedagogica successiva. Alcuni elementi della sua visione etica saranno ripresi in particolare da Immanuel Kant. Le idee di Rousseau ebbero una risonanza europea e mondiale, tale da ispirare le future costituzioni degli Stati Uniti e della Rivoluzione francese.

Rousseau fu anche un compositore, e la sua opera più nota è L’indovino del villaggio.

 

Leggi anche

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 at 10:51 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API