La Rivista dei Libri ha elaborato la classifica dei più venduti libri di Stephen Hawking in asoluto.
Questa selezione si basa sui testi di Stephen Hawking più acquistati su Amazon nell’ ultimo mese.
🏆Migliori libri di libri di Stephen Hawking: classifica
- Hawking, Stephen (Author)
- Hawking, Stephen (Author)
- Hawking, Stephen (Author)
🏷️💲Libri di Stephen Hawking in sconto
Testi di Stephen Hawking in promozione:
- Hawking, Stephen (Author)
- Hawking, Stephen (Author)
- Hawking, Stephen (Author)
🥇Il miglior libro di Stephen Hawking
Selezionare il Miglior libro di Stephen Hawking potrebbe essere più complesso di quanto si creda. Ciò nonostante, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo noi La teoria del tutto. Origine al prezzo di 11,40 EUR risulta il migliore libro di Stephen Hawking disponibile su Amazon:

La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo
- Hawking, Stephen (Author)
Approfondimento su Stephen Hawking
Stephen William Hawking, commendatore OBE (/ˈstiːvən ˈhɔːkɪŋ/ .mw-parser-output .audiolink a{background:url(“//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png”)center left no-repeat!important;padding-left:16px!important;padding-right:0!important}ascolta[?·info]; Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), è stato un cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo.
Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull’inizio senza confini dell’universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all’elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l’inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.
Vincolato all’immobilità dagli anni ottanta a causa di una malattia del motoneurone (MND), diagnosticatagli già nel 1963 (con probabilità una forma a lenta progressione di sclerosi laterale amiotrofica o SLA, in inglese ALS), Hawking era limitato dalla patologia a comunicare con un sintetizzatore vocale. Ciononostante, la sua immagine pubblica, mediata da numerose apparizioni in documentari e trasmissioni televisive, è divenuta una delle icone popolari della scienza moderna, come già accaduto in passato ad Albert Einstein.
Titolare della cattedra lucasiana di matematica all’Università di Cambridge per trent’anni, dal 1979 al 2009, è stato fino alla morte direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica di Cambridge. Membro della Royal Society, Royal Society of Arts e Pontificia Accademia delle Scienze, nel 2009 ha ricevuto dal presidente statunitense Barack Obama la Medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza degli Stati Uniti d’America.
Il quoziente d’intelligenza di Stephen Hawking, secondo i test standard, era 160, lo stesso che molti biografi attribuiscono ad Albert Einstein e a Isaac Newton. Il suo numero di Erdős-Bacon è 7 (4+3).
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2021-01-15 at 23:31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API