Classifica romanzi gotici

Stai cercando recensioni per scegliere il tuo prossimo romanzo gotico ideale?

La Rivista dei Libri ha elaborato una scelta aggiornata dei romanzi gotici imperdibili. Libri perfetti per te e  pronti all’ acquisto.

I migliori romanzi gotici:

Follia

Follia
2.866 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Patrick McGrath , M. Codignola
  • Collana: Gli Adelphi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2012

Ho appena finito di leggere Follia di Pat Barker e devo dire che è un libro assolutamente fantastico. La trama è avvincente, ricca di colpi di scena e di personaggi ben delineati. La storia è ambientata durante la Prima Guerra Mondiale, e segue le vicende di un gruppo di soldati inglesi e del loro medico, William Rivers. La trama è ricca di temi come la guerra, la medicina, la follia e la storia. Le descrizioni sono ricche e dettagliate e Barker riesce a trasmettere l'atmosfera dell'epoca in modo vivido e reale. I personaggi sono ben sviluppati e ognuno ha la sua personalità unica. La storia è narrata in prima persona e ci viene data una visione più intima dei personaggi. In conclusione, Follia è un libro eccezionale. È ben scritto, ben documentato e offre una storia avvincente e ricca di temi importanti. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato ad una storia intensa e ben scritta.

I grandi romanzi gotici (eNewton Classici)

I grandi romanzi gotici (eNewton Classici)
160 Recensioni

  • Reim, Riccardo (Author)

Ho appena finito di leggere I grandi romanzi gotici di Reim, Riccardo e devo dire che è un libro eccellente. È una raccolta di grandi classici gotici, tra cui Frankenstein di Mary Shelley, Dracula di Bram Stoker, The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde e tanti altri. Ogni capitolo è ben scritto e contiene una breve introduzione che fornisce una panoramica dei temi principali di ogni romanzo. Ci sono anche alcune note interessanti sulla storia e lo sviluppo del genere gotico. L'edizione di eNewton Classici è ben curata e contiene una selezione di illustrazioni che aiutano a dare vita ai personaggi e alle storie. Mi è piaciuto molto anche il formato del libro, che è ben organizzato e facile da leggere. In generale, penso che I grandi romanzi gotici di Reim, Riccardo sia un libro eccellente per chiunque sia interessato al genere gotico. È ben scritto, ben curato e ben organizzato, e offre una panoramica di alcuni dei più grandi classici gotici. Lo consiglio vivamente.

Il signore di Ballantrae (I grandi classici del romanzo gotico)

Il signore di Ballantrae (I grandi classici del romanzo gotico)
207 Recensioni

  • Stevenson, Robert Louis (Author)

Il Signore di Ballantrae di Robert Louis Stevenson è uno dei grandi classici del romanzo gotico. La storia segue le vicende dei fratelli James e Henry Durie, dei nobili scozzesi che hanno perso tutto il loro patrimonio a causa di uno scontro tra le loro famiglie. Henry decide di partire per la Francia, ma prima di partire, giura di tornare e di riportare la ricchezza e il potere alla sua famiglia. Mentre James rimane in Scozia, Henry si trasforma in una figura malvagia conosciuta come il Signore di Ballantrae. Il Signore di Ballantrae è una lettura avvincente dall'inizio alla fine. La trama è ricca di colpi di scena e di misteriose figure che si aggiungono alla storia man mano che procede. Il modo in cui Stevenson ha costruito questa storia è eccellente, con una narrativa fluida e una scrittura avvincente. Inoltre, l'ambientazione è molto ben descritta, con un'atmosfera tenebrosa e misteriosa che contribuisce a rendere il romanzo ancora più avvincente. In conclusione, Il Signore di Ballantrae è uno dei grandi classici del romanzo gotico. Il modo in cui Stevenson ha costruito la storia è eccellente, con una scrittura fluida e un'atmosfera tenebrosa che contribuisce a rendere la lettura ancora più avvincente. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato ai classici romanzi gotici.

Il signore di Ballantrae

Il signore di Ballantrae
5 Recensioni

  • Stevenson, Robert Louis (Author)

Il Signore di Ballantrae di Robert Louis Stevenson è una storia avvincente che esplora la natura della lealtà e della fratellanza. La trama segue le vicende di due fratelli, Edward e Henry Durie, che si dividono in due fazioni opposte durante la guerra di successione scozzese del 1745. Edward sostiene la causa dei ribelli, mentre Henry sostiene la causa dei sovrani. La storia è costellata di colpi di scena, tradimenti, battaglie, amore e riscatto. La narrazione è costruita su un ritmo incalzante che mantiene il lettore incollato alle pagine. I personaggi sono ben delineati e hanno caratteri complessi, che li rendono credibili e facilmente identificabili. La scrittura di Stevenson è ricca di dettagli e descrizioni che rendono la storia vivida e reale. In definitiva, Il Signore di Ballantrae è una storia avvincente e ben scritta. Affronta temi complessi come la lealtà, la fratellanza e l'amore, e offre al lettore una riflessione sull'importanza di prendere decisioni coraggiose e moralmente responsabili. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a una storia avvincente e ricca di colpi di scena.

Nascita del romanzo gotico

Nascita del romanzo gotico
1 Recensioni

  • Perazzini, Federica (Author)

Nascita del romanzo gotico di Federica Perazzini è un libro affascinante che esplora l'origine e l'evoluzione del romanzo gotico. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una ricca bibliografia e una ricca appendice di fonti primarie. Perazzini offre una dettagliata analisi dei temi, dei generi e dei personaggi che caratterizzano il romanzo gotico. L'autrice discute anche della relazione tra il romanzo gotico e altri generi letterari, come la poesia e la narrativa, e offre una interessante riflessione sull'influenza che il romanzo gotico ha avuto sulla cultura moderna. Il libro è ricco di informazioni e di esempi, che rendono piacevole la lettura. La ricerca è ben organizzata e ben documentata, e l'autrice fa un buon lavoro nel collegare le fonti primarie con le sue analisi. Inoltre, le sezioni sulla storia della critica letteraria e sull'influenza del romanzo gotico su altri generi sono particolarmente interessanti. In sintesi, Nascita del romanzo gotico di Federica Perazzini è un libro ben scritto, ben documentato e ricco di informazioni. Lo consiglio a chiunque sia interessato alla storia e all'evoluzione del romanzo gotico.

Requiem d'Inverno: Libro I

  • Skies, Krisha (Author)

Ho appena finito di leggere Requiem d'Inverno: Libro I di Skies, Krisha e sono rimasto piacevolmente sorpreso. La storia è una straordinaria avventura fantasy ambientata in un mondo magico e misterioso. La trama è un intricato intreccio di miti antichi, creature mitiche, magia e intrighi politici. La scrittura di Krisha è fluida e coinvolgente, con una buona dose di suspense e azione. I personaggi sono ben sviluppati e complessi, e mi hanno tenuto incollato alle pagine. Inoltre, la trama è ricca di colpi di scena e svolte inaspettate che lasciano il lettore con una voglia di saperne di più. Consiglio vivamente questo libro a chiunque abbia una passione per le storie fantasy. È una lettura obbligata per tutti gli appassionati di questo genere.

Romanzi di gotico,gotici in promozione

Libri in offerta ai migliori prezzi:

Bestseller No. 1
Requiem d'Inverno: Libro I
  • Skies, Krisha (Author)
Bestseller No. 2
Il signore di Ballantrae (I grandi classici del romanzo gotico)
207 Recensioni
Bestseller No. 3
I grandi romanzi gotici (eNewton Classici)
160 Recensioni

🏆Il miglior romanzo gotico

Selezionare un romanzo gotico di ottima qualità potrebbe essere più complicato di quanto si creda. Considerando che ci sono moltissime offerte tra cui optare, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione risulta il miglior romanzo gotico presente sul mercato:

Il migliore

Requiem d'Inverno: Libro I

  • Skies, Krisha (Author)

Video di approfondimento

Ultimo aggiornamento 2023-03-23 at 01:43 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API