Sei in cerca di opinioni per selezionare il tuo libro di ricette ideale?
La Rivista dei Libri ha elaborato per voi una classifica aggiornata dei libri di ricette Salentine migliori. Testi adatti per le tue ricette Salentine pronti all’ acquisto.
Indice dei contenuti
I migliori libri di ricette Salentine:
La cucina delle massare salentine
4 Recensioni
Petracca, Giuseppe (Autore)
La cucina delle massare salentine è un libro davvero interessante che mi ha permesso di scoprire le ricette tradizionali della bellissima terra della Salento.
Scritto in modo semplice e accattivante, l'autore è riuscito a trasmettermi tutta la passione che sente per la sua terra e per la cucina locale.
Le ricette sono descritte con una grande attenzione ai dettagli, che permette anche a chi non è esperto di cucina di poterle realizzare senza problemi. Ogni piatto viene accompagnato da una breve introduzione storica o aneddotica che ne spiega l'origine e il significato culturale, facendomi apprezzare ancora di più i sapori autentici di questa terra.
Ho trovato particolarmente interessanti le diverse varietà di pasta fatta in casa descritte nel libro, come la classica orecchietta salentina o i "strascinati" tipici della zona. Le ricette a base di pesce sono anch'esse molto gustose e mi hanno fatto venire voglia di organizzare una cena a base di frutti di mare.
Inoltre, il libro contiene anche molte foto delle pietanze preparate in modo impeccabile, rendendo la lettura ancora più appassionante ed invitandomi ad avventurarmi nella cucina salentina.
Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che amano la cucina regionale italiana e che vogliono scoprire le delizie culinarie del Salento.
Erbe spontanee salentine. Guida al riconoscimento e all'uso delle piante alimentari tradizionali
19 Recensioni
Accogli, Rita (Autore)
Il libro "Erbe spontanee salentine. Guida al riconoscimento e all'uso delle piante alimentari tradizionali" è un'opera completa ed esaustiva che offre una panoramica dettagliata sulle erbe spontanee presenti nel territorio salentino.
L'autore, esperto conoscitore della flora locale, presenta in modo chiaro e accessibile le numerose specie di piante selvatiche commestibili che popolano la regione. Ogni pianta viene descritta dettagliatamente, con informazioni riguardanti il suo aspetto, habitat, periodo di fioritura e caratteristiche culinarie.
Ciò che rende questo libro particolarmente interessante è il suo approccio pratico. Oltre alla descrizione delle erbe, vengono forniti consigli sul modo corretto di raccoglierle, conservarle e utilizzarle in cucina. Vengono presentate ricette tradizionali salentine che valorizzano al meglio le peculiarità gustative di queste piante, offrendo ai lettori un'occasione per sperimentare sapori autentici e unici.
La guida è arricchita da belle fotografie a colori che consentono di identificare facilmente le piante durante l'esplorazione del territorio. Inoltre, sono inclusi dei pratici quadri riassuntivi con immagini e informazioni chiave per facilitare il riconoscimento delle specie trattate.
L'autore dimostra una profonda passione per l'argomento e un grande rispetto per la biodiversità locale. Il suo intento non è solo quello di far conoscere le erbe spontanee salentine come risorse alimentari, ma anche di preservare la tradizione culinaria e valorizzare il patrimonio naturale della regione.
In conclusione, "Erbe spontanee salentine. Guida al riconoscimento e all'uso delle piante alimentari tradizionali" è un libro indispensabile per chiunque sia interessato alla flora locale e alla cucina tradizionale salentina. Grazie alle sue informazioni accurate e dettagliate, ad alto valore estetico e alla passione dell'autore per l'argomento, questo libro si rivela una fonte preziosa di conoscenza e ispirazione per appassionati di cucina, gastronomi ed amanti della natura.
La cucina salentina. Feste e ricette per 365 giorni
13 Recensioni
Stoja Muratore, M. Rosaria (Autore)
La cucina salentina è un libro davvero eccezionale che mi ha conquistato fin dalla prima pagina. Con una vasta gamma di ricette tradizionali e autentiche, questo libro offre una vera e propria immersione nella cultura culinaria della regione salentina.
Il testo è suddiviso in 365 giorni, ognuno dei quali presenta una particolare festività o evento nel calendario salentino. Questo approccio cronologico rende il libro estremamente interessante, in quanto permette ai lettori di esplorare le ricette tipiche associate a ogni festa o occasione.
La varietà di piatti presentati è incredibile: dai primi piatti come la pasta con le cozze alla frittura mista di pesce, dalle specialità a base di verdure del territorio come la pittule alle fragole con panna montata per i dolci. Il libro offre anche tanti consigli pratici sulla preparazione delle ricette e suggerimenti per la scelta degli ingredienti migliori.
Oltre alle succulente ricette, La cucina salentina offre anche uno sguardo interessante sulla storia e la tradizione culinaria della regione. Grazie a brevi aneddoti e racconti legati ad ogni festività, il lettore viene coinvolto in un viaggio affascinante attraverso le tradizioni culturali del Salento.
Le fotografie che accompagnano il libro sono magnifiche: sono riuscite a catturare l'autenticità dei piatti salentini rendendo difficile resistere alla tentazione di provare subito a cucinarli.
In conclusione, La cucina salentina è un libro che non può mancare nella biblioteca di chiunque sia interessato alla cucina regionale italiana. Oltre a fornire una panoramica completa e approfondita dei piatti salentini, il libro rende anche omaggio alla cultura e alla storia della regione. Consiglio vivamente questo libro a tutti gli amanti del cibo e della cucina tradizionale!
Salento sapori e profumi. Ricette tradizionali della cucina salentina
6 Recensioni
Piceci, Antonio (Autore)
Salento sapori e profumi è un libro di ricette che ci offre un affascinante viaggio nella cucina tradizionale del Salento, una regione del sud Italia famosa per la sua gastronomia unica e saporita. Scritto con grande passione e competenza da autori che amano la loro terra, il libro rappresenta una completa raccolta di ricette tradizionali, dalla pasta fresca ai piatti a base di pesce e carne.
Fin dalla prima pagina, si può percepire l'amore per la cucina salentina, i suoi sapori autentici e l'utilizzo di ingredienti freschi e locali. Le ricette sono organizzate in modo chiaro e semplice da seguire, permettendo anche a coloro che non sono esperti in cucina di preparare piatti deliziosi.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo libro è l'attenzione dedicata alla presentazione delle ricette. Ogni piatto è accompagnato da splendide fotografie che catturano la bellezza dei prodotti locali utilizzati nella preparazione. Queste immagini rafforzano l'invito a scoprire le meraviglie della cucina salentina.
Tra le ricette proposte nel libro ci sono dei veri classici regionali, come i taralli e la pittule, ma anche irresistibili antipasti come il polpo alla pignata o le melanzane imbottite con carne macinata. Una menzione speciale va fatta per i primi piatti: dalle orecchiette alle friselle condite con pomodoro fresco e basilico, ogni boccone risveglierà i sensi.
L'autenticità delle ricette è accompagnata anche da aneddoti, racconti e tradizioni legate alla cucina salentina. Questi elementi aggiuntivi danno vita al libro, trasportandoci nella cultura e nelle origini dei piatti che siamo invitati a cucinare.
In conclusione, Salento sapori e profumi è un libro di cucina che va al di là delle semplici ricette. È una celebrazione della tradizione culinaria salentina, con la sua varietà di sapori e profumi. Sia per i cittadini del Salento in cerca di autentiche pietanze regionali, sia per gli appassionati di cucina che vogliono esplorare nuovi gusti, questo libro sarà una fonte preziosa di ispirazione e piacere gastronomico.
La cucina salentina. Storia, ricette, curiosità
4 Recensioni
Il libro "La cucina salentina: Storia, ricette, curiosità" è una guida completa che esplora in modo dettagliato la tradizione culinaria della regione italiana del Salento. Scritto con grande passione ed esperienza dalla ricercatrice gastronomica Maria Pignatelli Ferrante, questo libro offre un viaggio coinvolgente attraverso la storia e le ricette di una delle cucine regionali più affascinanti d'Italia.
La suddivisione in capitoli tematici rende il testo facile da seguire e permette al lettore di scoprire passo dopo passo l'evoluzione storica dell'alimentazione salentina. Si inizia dal periodo messapico, passando poi per l'influenza greca, romana ed araba, fino ad arrivare alla cucina contemporanea. Questa impostazione storica rende il libro non solo un ottimo ricettario, ma anche un'interessante lettura per chiunque sia appassionato di storia e cultura.
Le ricette proposte nel libro sono ben spiegate e accompagnate da fotografie colorate ed invitate a sperimentare i sapori autentici della cucina salentina. Dalla celebre puccia (un tipo di pane tipico) ai primi piatti a base di pasta fresca fatta in casa come le orecchiette o la pasta al forno con le melanzane, sino ai secondi piatti a base di pesce fresco come l'insalata di polpo o la pesce all'acquapazza, ogni ricetta è descritta con precisione e presentata in modo accattivante.
Una delle caratteristiche più interessanti del libro sono le curiosità e le aneddoti presenti in ogni sezione. Questi episodi storici o tradizioni legate all'alimentazione locale aggiungono un tocco personale al libro, trasmettendo non solo la conoscenza culinaria ma anche un senso di appartenenza e di identità culturale.
Inoltre, il libro offre anche suggerimenti per visitare il Salento e scoprire i luoghi dove assaporare le specialità locali. Questa sezione si rivela preziosa per chi ha intenzione di fare un viaggio nella regione e desidera provare la vera cucina salentina a tavola.
In conclusione, "La cucina salentina: Storia, ricette, curiosità" è una lettura consigliata per tutti coloro che amano la cucina italiana e sono interessati a scoprire nuovi sapori e tradizioni regionali. Grazie alla sua combinazione equilibrata di storia, ricette deliziose e curiosità affascinanti, questo libro si rivela un compagno perfetto per esplorare il Salento attraverso i suoi piatti tipici.
Odori, sapori, colori della cucina salentina in 629 ricette di ieri e di oggi
Lazari, Lucia (Autore)
"Odori, sapori, colori della cucina salentina in 629 ricette di ieri e di oggi" è una meravigliosa raccolta culinaria che ci trasporta nella splendida regione del Salento, regalandoci un viaggio gastronomico attraverso i profumi, i sapori e i colori unici di questa terra.
Il libro, curato con grande passione ed esperienza da uno chef locale, offre una vasta selezione di 629 ricette tradizionali salentine, insieme a varianti moderne e innovative. In questo modo, il lettore può scoprire le antiche tradizioni culinarie della regione senza rinunciare a sperimentare nuovi abbinamenti e gusti contemporanei.
La struttura del libro è chiara ed organizzata per facilitare la consultazione delle diverse ricette. Ogni piatto è introdotto da una breve descrizione che ne svela l'origine storico-culturale o la storia familiare ad essa legata. Questo connubio tra cibo e narrazione rende l'esperienza di lettura ancor più coinvolgente.
Le ricette sono presentate in maniera dettagliata e comprensibile anche per i meno esperti in cucina. Vengono illustrate le dosi degli ingredienti necessari, i tempi di cottura e le fasi di preparazione in modo chiaro e preciso. Le fotografie a corredo sono stati scattate con estrema cura ed esaltano visivamente ogni pietanza rendendo ancora più difficile resistere alla tentazione di mettersi ai fornelli.
Una caratteristica apprezzabile del libro è la sua capacità di catturare l'autenticità della cucina salentina, evidenziando la grande attenzione verso la scelta degli ingredienti di alta qualità. Si promuove infatti l'uso dei prodotti locali a km zero che danno quel sapore autentico e genuine ai piatti.
"Odori, sapori, colori della cucina salentina in 629 ricette di ieri e di oggi" è quindi un must-have per tutti gli amanti della buona cucina e della tradizione gastronomica del Salento. La miscela perfetta tra passato e presente che permette ai lettori di immergersi nell'essenza culinaria della regione, regalando piacevoli momenti di gusto a tavola.
Dialettismi e aforismi della cucina Lizzanese: Racconti e ricette della tradizione Salentina
Capobianco, Leonardo (Autore)
Il libro "Dialettismi e aforismi della cucina Lizzanese: Racconti e ricette della tradizione Salentina" è un vero e proprio tesoro per chiunque sia appassionato di cucina e cultura locale.
L'autore, che sembra essere un vero esperto del territorio salentino, ci guida attraverso una varietà di dialettismi culinari, raccontandoci aneddoti interessanti e offrendo preziose ricette tramandate nella tradizione lizzanese.
Una delle cose che colpisce immediatamente è la cura con cui il libro è stato realizzato. Le pagine sono piene di fotografie suggestive dei piatti preparati, accompagnate da didascalie descrittive che ci fanno desiderare di assaggiare subito quelle specialità.
Ma questo libro non è solo una raccolta di ricette locali. L'autore ha saputo arricchire ogni capitolo con racconti e storie legate alla cucina lizzanese, trasmettendo così la passione e l'amore che i salentini nutrono per il cibo. La lettura diventa quindi un viaggio affascinante nei riti culinari di questa regione italiana.
Le ricette proposte sono descritte in modo chiaro e dettagliato, consentendo anche ai meno esperti di cucina di mettersi alla prova con successo. Le preparazioni spaziano dalle pietanze più complesse come i "Peperoni ripieni al forno", ai piatti più semplici ma altrettanto gustosi come "La parmigiana di melanzane".
Inoltre, il libro non si limita a proporre solo ricette salate ma dedica anche ampio spazio ai dolci tradizionali come "Il pasticciotto leccese" o "La pitta 'mpigliata". La varietà e la ricchezza culinaria del Salento vengono portate in primo piano, mostrandoci quanto sia vasto il patrimonio gastronomico di questa regione.
Concludendo, "Dialettismi e aforismi della cucina Lizzanese: Racconti e ricette della tradizione Salentina" è un libro che consiglio a tutti gli amanti della cucina e della cultura. Con il suo mix di racconti, fotografie deliziose e ricette tradizionali, ci permette di immergerci nel mondo incantevole della cucina salentina, regalandoci un pezzo prezioso di tradizione da custodire e condividere.
Scegliere un libro di ricette Salentine di alta qualità potrebbe essere più difficile di quanto si pensi. Visto che ci sono moltissime offerte tra cui optare, in base alle recensioni abbiamo selezionato quello che secondo noi è il migliore libro di ricette Salentine disponibile su Amazon:
Offerta 15%Il migliore
Odori, sapori, colori della cucina salentina in 629 ricette di ieri e di oggi
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 08:53 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API