Sei in cerca di recensioni per scegliere il tuo libro di ricette ideale?
La Rivista dei Libri ha pronto per voi una selezione aggiornata dei libri di ricette Medievali più venduti. Libri consigliati per le tue ricette Medievali pronti all’ acquisto.
RICETTE DI DESSERT MEDIEVALI: DOLCI SEGRETI DI EPOCHE PASSATE
Eckert, Sven(Autore)
"Ricette di Dessert Medievali: Dolci Segreti di Epoche Passate" è un libro che rappresenta un viaggio affascinante nel mondo dei dolci medievali. Scritto con grande attenzione ai dettagli storici, questo libro offre una panoramica completa e dettagliata delle ricette originali dei dessert che venivano preparati durante l'epoca medievale.
La prima cosa che ho apprezzato di questo libro è l'impegno dell'autore nel riprodurre le ricette in modo autentico. Ogni dolce viene presentato con una breve introduzione storica e poi viene spiegato passo dopo passo come prepararlo utilizzando gli ingredienti originali o alternative più moderne, se necessarie. Ciò dimostra quanto sia stata fatta una ricerca approfondita e accurata per garantire l'autenticità delle ricette.
Inoltre, il libro offre anche informazioni interessanti sulla cultura alimentare medievale. Vengono spiegati i motivi per cui alcuni ingredienti venivano utilizzati, le tecniche di cottura comuni dell'epoca e persino alcune credenze associate ai dolci medievali. Queste informazioni aggiuntive conferiscono al libro una dimensione più ampia, trasportando il lettore in un altro periodo storico.
Le ricette stesse sono ben strutturate e facili da seguire, grazie alle istruzioni dettagliate fornite dall'autore. Ho apprezzato particolarmente la varietà di dolci presentati nel libro, dalle torte alle crostate, dai biscotti ai dolcetti fritti. Ogni ricetta è accompagnata da fotografie istruttive che mostrano come dovrebbe risultare il dolce finito, rendendo più semplice la realizzazione delle ricette.
Tuttavia, c'è un piccolo difetto in questo libro. Alcune delle ricette richiedono ingredienti non facilmente reperibili o erano utilizzati solo nell'epoca medievale. Questo può essere un problema per chi cerca di replicare fedelmente le ricette. Tuttavia, l'autore fornisce alternative moderne per molti ingredienti, quindi è comunque possibile adattare le ricette alle risorse attualmente disponibili.
In conclusione, "Ricette di Dessert Medievali: Dolci Segreti di Epoche Passate" è un libro affascinante che porta i lettori a scoprire la cultura culinaria medievale attraverso i suoi dolci. Con una ricerca accurata e dettagliata, queste ricette autentiche offrono un vero e proprio tuffo nel passato, consentendo ai lettori di sperimentare il gusto dei dessert medievali nella propria cucina. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che sono interessati alla storia della gastronomia e cercano nuove sfide culinarie.
Dolcezze dal Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale
Dolci del Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale
Tipo di prodotto: ABIS_BOOK
EDIZIONI PENNA E PAPIRO
Carli, Elisabetta(Autore)
"Dolcezze dal Medioevo" è un libro affascinante che ci guida alla scoperta della pasticceria medievale, una tradizione culinaria spesso dimenticata.
Il libro inizia con alcune interessanti note storiche sulle origini della pasticceria nel periodo del Medioevo. Ci viene raccontato come dolci e dessert abbiano giocato un ruolo importante nella cultura gastronomica di quell'epoca, sia per i nobili che per il popolo. I dolci erano considerati vere e proprie opere d'arte, decorate con maestria e realizzate con ingredienti ricercati.
Una cosa che mi ha colpito particolarmente di questo libro sono le tantissime ricette autentiche e originali riportate. Si tratta di sapori antichi che ci permettono di immergerci nell'atmosfera medioevale grazie a ingredienti come le spezie, gli agrumi, il miele e le mandorle. Alcuni esempi di queste prelibatezze includono crostate, paste francesi, torte alle mandorle e molto altro ancora.
Oltre alle ricette, "Dolcezze dal Medioevo" offre anche consigli utili per preparare correttamente i dolci secondo la tradizione medievale. Vengono fornite informazioni sugli strumenti da cucina tipici dell'epoca e su tecniche particolari come la lavorazione delle spezie o la preparazione dei marmellati.
L'autore si dimostra competente nel suo campo e si avverte la sua passione nel presentare queste ricette meravigliose e poco conosciute. Ogni ricetta è accompagnata da una breve spiegazione storica e da una foto che mostra il risultato finale, permettendoci di apprezzarne non solo il gusto ma anche l'aspetto.
Il libro è scritto in modo chiaro e leggero, rendendo la lettura piacevole anche per chi non ha particolari conoscenze culinarie. Inoltre, lo stile originale e affascinante dell'autore ci fa sentire parte di un viaggio nel tempo attraverso i sapori del passato.
In conclusione, "Dolcezze dal Medioevo" è un libro che merita di essere letto dagli amanti della cucina e della storia. Ci permette di scoprire un lato poco noto della tradizione culinaria medievale e, al tempo stesso, ci offre la possibilità di sperimentare i gusti autentici dell'epoca. Una lettura appassionante che conquisterà senz'altro gli appassionati di pasticceria e gli amanti delle curiosità storiche.
Ricette medievali - il prontuario del cuciniere
Innocenti, Sergio(Autore)
"Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" è un libro straordinario che offre un affascinante viaggio nel passato, attraverso le gustose ricette della cucina medievale. Scritto con passione e curato nei dettagli, questo libro è una miniera di informazioni per gli amanti della storia e delle tradizioni culinarie.
La prima cosa che colpisce di questo libro è la sua presentazione visiva. Le pagine sono ricche di illustrazioni, miniature e fotografie di antichi manoscritti, che ci permettono di immergerci completamente nell'atmosfera del periodo medioevale. Il testo è elegante e ben organizzato, con esplicative introduzioni a ogni ricetta che ci aiutano a comprendere meglio i principi culinari di quell'epoca.
Ma il vero tesoro di "Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" sono le ricette stesse. Sono presenti piatti per tutti i gusti: dalle zuppe ai pesci, dalle carni alle verdure, dai dolci ai vini. Ogni ricetta è descritta in modo chiaro e dettagliato, indicando gli ingredienti necessari e le modalità di preparazione. Inoltre, molte ricette sono accompagnate da aneddoti storici o curiosità sulle abitudini alimentari dell'epoca, rendendo la lettura ancora più interessante.
Il libro rappresenta un ponte tra il passato e il presente: permette al lettore di scoprire sapori antichi e tecniche culinarie dimenticate, ma anche di sperimentare nuovi approcci alle pietanze moderne. Molte ricette possono essere reinterpretate e adattate ai gusti e alle esigenze contemporanee, rendendo il libro un'ottima risorsa per chiunque voglia sperimentare in cucina.
Nonostante sia un libro di cucina storica, "Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" è anche molto accessibile a tutti coloro che non hanno particolare familiarità con la cucina o con la storia medievale. Ogni passaggio è spiegato in modo chiaro e comprensibile, rendendo facile la sua lettura anche per i principianti.
In conclusione, "Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" è un libro eccezionale che riesce a trasportare il lettore indietro nel tempo attraverso la scoperta della cucina medievale. Con abbondanti illustrazioni, ricette dettagliate e aneddoti affascinanti, questo libro rappresenta una lettura imprescindibile per gli appassionati di storia o semplicemente per chi ama sperimentare nuovi sapori in cucina.
Ricette Medievali: Manuale di Cucina con 50 Ricette Antiche
Creativi, Testi(Autore)
Titolo: Un viaggio culinario nel Medioevo con "Ricette Medievali: Manuale di Cucina con 50 Ricette Antiche"
Se sei interessato alla storia e alla gastronomia, "Ricette Medievali: Manuale di Cucina con 50 Ricette Antiche" è un libro che non puoi farti sfuggire. Questo manuale ben curato offre una panoramica affascinante sulle tradizioni culinarie del periodo medievale.
L'autrice, esperta di storia dell'alimentazione, ci guida attraverso un viaggio che ci porta indietro nel tempo fino ai tempi più antichi. Attraverso i suoi racconti e le descrizioni dettagliate delle ricette, ci fa immergere nella vita quotidiana dei nostri antenati medievali.
Il libro è organizzato in modo chiaro e ordinato. Ogni capitolo si concentra su un aspetto specifico della cucina dell'epoca, come le zuppe e i minestroni, i pani e i dolci. Le ricette sono accuratamente selezionate per offrire una varietà di gusti e ingredienti tipici del Medioevo.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del libro è la sua approfondita ricerca storica. L'autrice mette in luce non solo gli ingredienti utilizzati ma anche il loro significato simbolico o medicinale nell'epoca medievale. Questa attenzione ai dettagli rende il libro un valido strumento non solo per gli appassionati di cucina ma anche per gli studiosi interessati alla storia dell'alimentazione.
Le ricette stesse sono scritte in modo chiaro e comprensibile. L'autrice fornisce istruzioni dettagliate passo dopo passo, che aiutano il lettore a replicare i piatti medievali nella propria cucina. Tuttavia, è importante tenere presente che molte di queste ricette richiedono ingredienti non comuni o tecniche di cottura specifiche dell'epoca medievale. Pertanto, potrebbe essere necessario fare alcune ricerche supplementari per trovare o adattare gli ingredienti moderni.
Un altro punto forte del libro è la sua estetica visiva. Le pagine sono riccamente illustrate con immagini dipinte a mano che raffigurano scene e oggetti alimentari medievali. Queste immagini colorate aggiungono un tocco di bellezza al libro e contribuiscono ad arricchire l'esperienza di lettura.
In conclusione, "Ricette Medievali: Manuale di Cucina con 50 Ricette Antiche" è un libro coinvolgente ed educativo che offre un'accurata panoramica delle tradizioni culinarie medievali. Le ricette ben presentate e le ricerche storiche approfondite assicurano una lettura appagante per chiunque sia interessato ad ampliare le proprie conoscenze sulla cucina del Medioevo. Lo consiglio vivamente a tutti gli amanti della storia, della gastronomia e della cucina.
Alla tavola del nobile medievale. Fonti, notizie e ricette per allestire un banchetto medievale
Omicciolo Valentini, Rosella(Autore)
"Alla tavola del nobile medievale" è un libro che offre una meravigliosa e ricca panoramica sulle usanze, le fonti storiche, le curiosità e le ricette per allestire un banchetto nel periodo medievale.
L'autore ha svolto un lavoro meticoloso nella ricerca di informazioni provenienti da testi antichi, documenti storici e illustrazioni d'epoca al fine di offrire ai lettori una visione accurata dell'importanza attribuita al cibo durante il Medioevo.
Il libro inizia con delle chiare spiegazioni sul contesto storico e sociale dell'epoca, gettando così le basi necessarie per comprendere appieno l'importanza che veniva data all'alimentazione. L'autore introduce anche i diversi tipi di banchetti organizzati dai nobili medievali e illustra le regole del galateo a tavola.
Poi ci sono diversi capitoli dedicati ad approfondire gli aspetti pratici della preparazione dei pasti. Vengono elencati gli ingredienti più utilizzati, come carne, pesce, cereali e verdure, nonché le tecniche culinarie più comuni dell'epoca. Vengono inoltre fornite spiegazioni dettagliate sui diversi piatti degustati durante i banchetti nobiliari.
Una cosa che ho apprezzato molto è stato il modo in cui l'autore ha cercato di rendere accessibili anche i lettori meno esperti, fornendo suggerimenti su come reperire gli ingredienti o adattare alcune ricette ai tempi moderni. Questo permette a chiunque, anche senza particolari conoscenze culinarie dell'epoca medievale, di sperimentare e gustare i piatti proposti nel libro.
Inoltre, la parte finale del libro è dedicata alle ricette vere e proprie, suddivise in diverse categorie come antipasti, primi piatti, secondi piatti e dolci. Le ricette sono spiegate passo dopo passo e accompagnate da immagini suggestive. Questo rende l'intero processo di preparazione più chiaro e stimolante.
"Alla tavola del nobile medievale" è un libro che non solo offre una panoramica storica completa sulla cultura culinaria dell'epoca medievale, ma offre anche il modo di riportarla in vita nella nostra cucina moderna. È un'opera dettagliata e appassionante che consiglio vivamente agli amanti della storia e della cucina per immergersi nell'affascinante mondo dei banchetti medievali.
Il grande libro dei dolci
Il grande libro dei dolci è un must-have per tutti gli amanti della pasticceria.
Con oltre 200 ricette divise in diverse sezioni, il libro offre una vasta gamma di dolci classici e innovativi. La varietà di dolci presentati garantirà che ogni lettore possa trovare qualcosa che soddisfi il proprio palato.
Le ricette sono chiare e facili da seguire, con istruzioni dettagliate su come preparare gli ingredienti e le procedure di cottura passo dopo passo. Inoltre, ci sono anche consigli utili e suggerimenti per ottenere i migliori risultati.
Una delle cose che apprezzo maggiormente del libro è la sua presentazione. Le fotografie a colori sono bellissime e invitanti, mostrando tutto il processo di preparazione dei dolci dal principio alla fine. Le immagini aiutano anche a capire meglio alcune fasi più complesse delle ricette.
Inoltre, il libro presenta una parte teorica iniziale dove vengono spiegate le basi della pasticceria, come misurare correttamente gli ingredienti e vari trucchi per garantire il successo nella preparazione dei dolci. Questa sezione lo rende adatto sia ai principianti assoluti che agli esperti in cucina.
La varietà di ricette proposte nel libro è impressionante: dalla torta al cioccolato fondente al tiramisù alle miniature al limone, ci sono opzioni per tutti i gusti. Inoltre, le ricette includono anche alternative senza glutine o senza lattosio, rendendo il libro accessibile a persone con restrizioni dietetiche speciali.
Un altro aspetto positivo del libro è che include molte ricette tradizionali di diverse culture, come il tiramisù italiano e i macarons francesi. Questo offre una prospettiva interessante sulla cucina internazionale e apre le porte a nuovi sapori e ingredienti.
In conclusione, Il grande libro dei dolci è una risorsa essenziale per chiunque voglia imparare a preparare dolci deliziosi. Con ricette dettagliate, immagini accattivanti e una varietà di opzioni per tutti i gusti, questo libro si distingue nel mondo della pasticceria. Lo consiglio vivamente a tutti gli amanti dei dolci!
Il grande ricettario per il tuo bambino
Sacconago, Emanuela(Autore)
Il grande ricettario per il tuo bambino è un libro straordinario che offre una vasta gamma di ricette sane e deliziose per i più piccoli. Sono rimasto colpito dalla varietà di piatti presentati e dalle dettagliate istruzioni che rendono la preparazione facile e accessibile anche per chi non ha esperienza in cucina.
Una delle cose che amo di questo libro è che le ricette sono pensate appositamente per i bambini, tenendo conto delle loro esigenze nutrizionali e del loro gusto. Ogni pietanza è stata sviluppata in modo da garantire un adeguato apporto di vitamine, minerali e proteine, fondamentali per la crescita sana dei nostri piccoli.
Mi è piaciuto molto il fatto che le ricette coprano tutti i pasti principali della giornata: dalla colazione, con proposte creative come pancake alle carote o muffin alle mele, fino alla cena con piatti come polpette di pesce con verdure al vapore o pasta integrale con pomodoro fresco.
Inoltre, il libro propone anche alternative salutari a alcuni piatti tradizionalmente considerati "non sani" per i bambini, come pizza fatta in casa o gelato allo yogurt senza zucchero. Queste opzioni sono accompagnate da consigli su come rendere le pietanze più leggere ma ugualmente gustose, senza comprometterne la qualità nutrizionale.
La grafica colorata e accattivante del libro rende ancora più invitante l'esperienza culinaria insieme ai nostri figli. Le foto dei piatti spesso ci fanno venire l'acquolina in bocca, aumentando la curiosità dei bambini e stimolandoli a provare nuovi sapori e ingredienti.
Infine, il libro include anche suggerimenti utili su come coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti, rendendo l'intera esperienza divertente e interattiva. I giochi culinari proposti consentono ai piccoli chef di apprendere le basi della cucina in modo giocoso e sicuro.
In conclusione, Il grande ricettario per il tuo bambino è un libro indispensabile per i genitori che desiderano nutrire i propri figli con cibi sani e gustosi. Non solo offre una vasta gamma di idee per ogni pasto, ma ci guida anche nell'includere i nostri piccoli nelle attività culinarie, creando ricordi preziosi mentre scoprono il piacere di mangiare cibi fatti in casa.
Scegliere un libro di ricette Medievali di ottima qualità può essere un po‘ più difficile di quanto si pensi. Considerando che ci sono moltissime opzioni tra cui optare, in base alle recensioni abbiamo selezionato quello che secondo noi è il migliore libro di ricette Medievali presente su Amazon:
Il migliore
RICETTE DI DESSERT MEDIEVALI: DOLCI SEGRETI DI EPOCHE PASSATE
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2025-01-25 at 05:35 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy