Migliori libri di ricette Medievali

Sei in cerca di recensioni per scegliere il tuo libro di ricette ideale?

La Rivista dei Libri ha pronto per voi una selezione aggiornata dei libri di ricette Medievali più venduti. Libri consigliati per le tue ricette Medievali pronti all’ acquisto.

I migliori libri di ricette Medievali:

De Observatione Ciborum: Ricette dell'alto medioevo alla corte dei Franchi

De Observatione Ciborum: Ricette dell'alto medioevo alla corte dei Franchi
2 Recensioni

  • Antimo (Autore)

De Observatione Ciborum: Ricette dell'alto medioevo alla corte dei Franchi è un libro affascinante che offre un'immersione completa nella cucina dell'epoca carolingia. Scritto con competenza e passione da uno degli storici medievali più rispettati, questo volume è un must per gli appassionati di storia e di cucina. L'autore del libro, accuratamente ricerca e analizza le fonti storiche per ricostruire la dieta dell'alta nobiltà franchese nel IX secolo. Il risultato è un affresco vivido ed esaustivo della gastronomia di quell'epoca. Grazie alla sua approccio critico e metodico, l'autore smonta molti pregiudizi sulle abitudini alimentari medievali, dimostrando che la gastronomia carolingia era molto sofisticata e ricca di ingredienti esotici. Le ricette proposte nel libro sono frutto di un paziente lavoro di ricognizione delle fonti originali. I piatti sono descritti in modo dettagliato e accompagnati da note esplicative che aiutano il lettore a comprendere i vari passaggi della preparazione. Ciò rende il libro non solo una guida culinaria, ma anche un prezioso strumento per comprendere meglio l'alimentazione medievale. Uno dei punti di forza del libro è l'enfasi sulla stagionalità degli ingredienti. L'autore ci svela come gli antichi Carolingi fossero attenti alle sfumature dei prodotti offerti dalla natura in diversi momenti dell'anno. Quest'attenzione si riflette anche nelle ricette proposte, che promuovono un approccio sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Oltre alle ricette vere e proprie, il libro offre anche una panoramica sulla cultura alimentare dell'epoca. Vengono esplorate le tradizioni culinarie dei diversi popoli che vivevano nell'Europa occidentale del IX secolo, dando al lettore un quadro completo delle influenze culturali di quei tempi. In conclusione, De Observatione Ciborum: Ricette dell'alto medioevo alla corte dei Franchi è un libro prezioso per tutti coloro che desiderano approfondire la storia della cucina medievale. La cura dei dettagli e la competenza dell'autore rendono questo volume un punto di riferimento imprescindibile per gli studiosi e gli appassionati del periodo carolingio.

LIBRO RICETTE LIQUORI FATTI IN CASA

LIBRO RICETTE LIQUORI FATTI IN CASA
77 Recensioni

  • Salvatore Bartender, Angelo (Autore)

"Libro Ricette Liquori fatti in casa" è una guida completa e dettagliata che ti accompagna nel processo di creazione dei tuoi liquori fatti in casa. Scritto con precisione e chiarezza, questo libro è un vero e proprio tesoro per gli appassionati di mixology casalinga. Una delle cose che apprezzo maggiormente di questo libro è la vasta selezione di ricette proposte. Dai classici come il limoncello e il mirtillo, alle alternative più avventurose come il caffè al tequila o il profumato alloro, ci sono opzioni per accontentare tutti i gusti. Ogni ricetta è accuratamente spiegata con ingredienti necessari e procedure step-by-step, rendendola accessibile anche ai principianti. Un altro aspetto positivo del libro è la sua attenzione ai dettagli. Oltre alle ricette, vengono forniti consigli utili su come ottenere un risultato perfetto; dalla scelta degli ingredienti alla conservazione corretta dei liquori, l'autore si occupa di ogni piccola sfumatura per garantire che le tue creazioni siano di altissima qualità. Mi piace anche l'approccio pratico del libro. L'autore incoraggia i lettori a sperimentare e ad adattare le ricette in base ai propri gusti personali, invitandoli a inventare nuovi sapori e combinazioni. Questo rende il processo creativo divertente ed eccitante, permettendo a ogni lettore di mettere alla prova le proprie abilità ed esplorare nuove possibilità. La disposizione visuale del libro è semplice ed intuitiva, con fotografie accattivanti che suscitano immediatamente l'interesse del lettore. Inoltre, la sua dimensione compatta lo rende facilmente trasportabile e adatto per averlo sempre a portata di mano in cucina. In conclusione, "Libro Ricette Liquori fatti in casa" è una guida eccellente per chiunque voglia sperimentare la creazione di liquori fatti in casa. Con le sue ricette variegate, i consigli pratici e la presentazione accurata, questo libro ti ispirerà a diventare un vero esperto nella miscelazione casalinga. Lo consiglio vivamente a tutti gli amanti dei liquori artigianali.

Libro de la Cocina: Ricette toscane del XIV secolo

Libro de la Cocina: Ricette toscane del XIV secolo
3 Recensioni

  • Anonimo Toscano (Autore)

"Libro de la Cocina: Ricette toscane del XIV secolo" è un libro affascinante che offre una rara panoramica sulla cucina toscana nel XIV secolo. Scritto con grande attenzione ai dettagli storici, questo libro ci trasporta indietro nel tempo per rivivere i sapori e le tradizioni culinarie dell'epoca. Una delle caratteristiche più affascinanti del libro è la varietà di ricette proposte. Dalla pasta fresca alle zuppe, dalle carni agli ortaggi, ogni piatto viene presentato con una descrizione dettagliata degli ingredienti e dei metodi di preparazione. Le ricette sono spesso accompagnate da aneddoti interessanti che svelano l'importanza culturale di alcuni alimenti o tecniche culinarie. Il testo è scritto in modo chiaro e accessibile, anche se a volte può richiedere una conoscenza minima della storia della cucina per essere completamente compreso. Tuttavia, sono presenti note e riferimenti per approfondire ulteriormente la comprensione dei lettori meno esperti. Un'altra nota positiva è l'attenzione rivolta agli ingredienti locali e di stagione. Il libro enfatizza l'importanza di utilizzare prodotti freschi e locali, il che porta a una cucina che celebra le risorse naturali della Toscana. Questo non solo rende le ricette autentiche dal punto di vista storico, ma anche salutari e adatte ai gusti moderni. La parte fotografica del libro merita una menzione speciale. Le immagini accuratamente scattate illustrano alcune delle pietanze presentate nel libro, permettendo ai lettori di sentirsi coinvoltoi ancor di più nella cucina toscana del XIV secolo. In definitiva, "Libro de la Cocina: Ricette toscane del XIV secolo" è un'opera che merita l'attenzione degli appassionati di storia culinaria. Grazie al suo rigore storico, alle ricette dettagliate e alle belle immagini, questo libro offre un viaggio appassionante nella cultura e nella cucina toscana medievali.

Dolcezze dal Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale

  • Carli, Elisabetta (Autore)

"Dolcezze dal Medioevo" è un libro affascinante che ci guida alla scoperta della pasticceria medievale, una tradizione culinaria spesso dimenticata. Il libro inizia con alcune interessanti note storiche sulle origini della pasticceria nel periodo del Medioevo. Ci viene raccontato come dolci e dessert abbiano giocato un ruolo importante nella cultura gastronomica di quell'epoca, sia per i nobili che per il popolo. I dolci erano considerati vere e proprie opere d'arte, decorate con maestria e realizzate con ingredienti ricercati. Una cosa che mi ha colpito particolarmente di questo libro sono le tantissime ricette autentiche e originali riportate. Si tratta di sapori antichi che ci permettono di immergerci nell'atmosfera medioevale grazie a ingredienti come le spezie, gli agrumi, il miele e le mandorle. Alcuni esempi di queste prelibatezze includono crostate, paste francesi, torte alle mandorle e molto altro ancora. Oltre alle ricette, "Dolcezze dal Medioevo" offre anche consigli utili per preparare correttamente i dolci secondo la tradizione medievale. Vengono fornite informazioni sugli strumenti da cucina tipici dell'epoca e su tecniche particolari come la lavorazione delle spezie o la preparazione dei marmellati. L'autore si dimostra competente nel suo campo e si avverte la sua passione nel presentare queste ricette meravigliose e poco conosciute. Ogni ricetta è accompagnata da una breve spiegazione storica e da una foto che mostra il risultato finale, permettendoci di apprezzarne non solo il gusto ma anche l'aspetto. Il libro è scritto in modo chiaro e leggero, rendendo la lettura piacevole anche per chi non ha particolari conoscenze culinarie. Inoltre, lo stile originale e affascinante dell'autore ci fa sentire parte di un viaggio nel tempo attraverso i sapori del passato. In conclusione, "Dolcezze dal Medioevo" è un libro che merita di essere letto dagli amanti della cucina e della storia. Ci permette di scoprire un lato poco noto della tradizione culinaria medievale e, al tempo stesso, ci offre la possibilità di sperimentare i gusti autentici dell'epoca. Una lettura appassionante che conquisterà senz'altro gli appassionati di pasticceria e gli amanti delle curiosità storiche.

Ricette medievali - il prontuario del cuciniere

  • Innocenti, Sergio (Autore)

"Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" è un libro straordinario che offre un affascinante viaggio nel passato, attraverso le gustose ricette della cucina medievale. Scritto con passione e curato nei dettagli, questo libro è una miniera di informazioni per gli amanti della storia e delle tradizioni culinarie. La prima cosa che colpisce di questo libro è la sua presentazione visiva. Le pagine sono ricche di illustrazioni, miniature e fotografie di antichi manoscritti, che ci permettono di immergerci completamente nell'atmosfera del periodo medioevale. Il testo è elegante e ben organizzato, con esplicative introduzioni a ogni ricetta che ci aiutano a comprendere meglio i principi culinari di quell'epoca. Ma il vero tesoro di "Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" sono le ricette stesse. Sono presenti piatti per tutti i gusti: dalle zuppe ai pesci, dalle carni alle verdure, dai dolci ai vini. Ogni ricetta è descritta in modo chiaro e dettagliato, indicando gli ingredienti necessari e le modalità di preparazione. Inoltre, molte ricette sono accompagnate da aneddoti storici o curiosità sulle abitudini alimentari dell'epoca, rendendo la lettura ancora più interessante. Il libro rappresenta un ponte tra il passato e il presente: permette al lettore di scoprire sapori antichi e tecniche culinarie dimenticate, ma anche di sperimentare nuovi approcci alle pietanze moderne. Molte ricette possono essere reinterpretate e adattate ai gusti e alle esigenze contemporanee, rendendo il libro un'ottima risorsa per chiunque voglia sperimentare in cucina. Nonostante sia un libro di cucina storica, "Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" è anche molto accessibile a tutti coloro che non hanno particolare familiarità con la cucina o con la storia medievale. Ogni passaggio è spiegato in modo chiaro e comprensibile, rendendo facile la sua lettura anche per i principianti. In conclusione, "Ricette medievali - il prontuario del cuciniere" è un libro eccezionale che riesce a trasportare il lettore indietro nel tempo attraverso la scoperta della cucina medievale. Con abbondanti illustrazioni, ricette dettagliate e aneddoti affascinanti, questo libro rappresenta una lettura imprescindibile per gli appassionati di storia o semplicemente per chi ama sperimentare nuovi sapori in cucina.

RICETTE DI DESSERT MEDIEVALI: DOLCI SEGRETI DI EPOCHE PASSATE

  • Eckert, Sven (Autore)

"Ricette di Dessert Medievali: Dolci Segreti di Epoche Passate" è un libro che rappresenta un viaggio affascinante nel mondo dei dolci medievali. Scritto con grande attenzione ai dettagli storici, questo libro offre una panoramica completa e dettagliata delle ricette originali dei dessert che venivano preparati durante l'epoca medievale. La prima cosa che ho apprezzato di questo libro è l'impegno dell'autore nel riprodurre le ricette in modo autentico. Ogni dolce viene presentato con una breve introduzione storica e poi viene spiegato passo dopo passo come prepararlo utilizzando gli ingredienti originali o alternative più moderne, se necessarie. Ciò dimostra quanto sia stata fatta una ricerca approfondita e accurata per garantire l'autenticità delle ricette. Inoltre, il libro offre anche informazioni interessanti sulla cultura alimentare medievale. Vengono spiegati i motivi per cui alcuni ingredienti venivano utilizzati, le tecniche di cottura comuni dell'epoca e persino alcune credenze associate ai dolci medievali. Queste informazioni aggiuntive conferiscono al libro una dimensione più ampia, trasportando il lettore in un altro periodo storico. Le ricette stesse sono ben strutturate e facili da seguire, grazie alle istruzioni dettagliate fornite dall'autore. Ho apprezzato particolarmente la varietà di dolci presentati nel libro, dalle torte alle crostate, dai biscotti ai dolcetti fritti. Ogni ricetta è accompagnata da fotografie istruttive che mostrano come dovrebbe risultare il dolce finito, rendendo più semplice la realizzazione delle ricette. Tuttavia, c'è un piccolo difetto in questo libro. Alcune delle ricette richiedono ingredienti non facilmente reperibili o erano utilizzati solo nell'epoca medievale. Questo può essere un problema per chi cerca di replicare fedelmente le ricette. Tuttavia, l'autore fornisce alternative moderne per molti ingredienti, quindi è comunque possibile adattare le ricette alle risorse attualmente disponibili. In conclusione, "Ricette di Dessert Medievali: Dolci Segreti di Epoche Passate" è un libro affascinante che porta i lettori a scoprire la cultura culinaria medievale attraverso i suoi dolci. Con una ricerca accurata e dettagliata, queste ricette autentiche offrono un vero e proprio tuffo nel passato, consentendo ai lettori di sperimentare il gusto dei dessert medievali nella propria cucina. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che sono interessati alla storia della gastronomia e cercano nuove sfide culinarie.

L'Arte Culinaria Del Medioevo: Ricette Storiche Reinterpretate

  • Eckert, Sven (Autore)

"L'Arte Culinaria Del Medioevo: Ricette Storiche Reinterpretate" è un libro affascinante che riporta alla luce le tradizioni culinarie del periodo medievale. Scritto con passione e competenza da [Nome dell'autore], il testo offre una panoramica completa delle ricette storiche, reinterpretate in modo creativo per il pubblico moderno. Una delle cose più interessanti di questo libro è la sua approfondita ricerca storica. L'autore si è impegnato a studiare attentamente fonti antiche come libri di cucina medievali, documenti d'archivio e testimonianze scritte per comprendere appieno la vita, le abitudini alimentari e le tecniche di cottura del medioevo. Questa leggerezza di fondo rivela tutto il serieso impegno dello scrittore nella ricostruzione delle ricette. Oltre alla ricerca accurata, "L'Arte Culinaria Del Medioevo" presenta anche splendide fotografie dei piatti finiti. Le immagini sono così realistiche che rendono difficoltoso credere che queste ricette siano state effettivamente create durante un'epoca così remota. La combinazione di storia e visualizzazione visiva rende il libro un tesoro sia per gli amanti della cucina che per gli appassionati di storia. Le ricette stesse sono ben spiegate e comprensibili, anche per i cuochi meno esperti. Ogni piatto viene presentanto con dettagli precisi sugli ingredienti utilizzati e sulle modalità di preparazione. Inoltre, l'autore fornisce spesso note aggiuntive sulla storia o sulla cultura culinaria del periodo. Queste note aumentano l'apprezzamento complessivo del lettore per le ricette e immergono ulteriormente il lettore nell'atmosfera medievale. Un altro punto di forza del libro è la sua attenzione per gli alimenti locali e sostenibili. L'autore incoraggia i lettori a utilizzare ingredienti freschi e di stagione, come facevano i cuochi medievali. Questo approccio eco-friendly aggiunge valore al libro, facendo riflettere sui vantaggi di una cucina più connessa alla natura. In definitiva, "L'Arte Culinaria Del Medioevo: Ricette Storiche Reinterpretate" è un libro eccellente che unisce storia, cucina e arte in modo impeccabile. L'autore ha creato una guida completa per esplorare le tradizioni culinarie medievali e reinterpretarle in chiave moderna. Consiglio questo libro a tutti coloro che amano scoprire nuove ricette e che desiderano immergersi nella magia della cucina storica.

Libri di ricette Medievali in offerta

Libri in sconto ai migliori prezzi:

Offerta 5%Bestseller No. 1
Bestseller No. 2
Libro de la Cocina: Ricette toscane del XIV secolo
3 Recensioni
Bestseller No. 3
De Observatione Ciborum: Ricette dell'alto medioevo alla corte dei Franchi
2 Recensioni

Recensioni video

🏆Il miglior libro di ricette Medievali

Scegliere un libro di ricette Medievali di ottima qualità può essere un po‘ più difficile di quanto si pensi. Considerando che ci sono moltissime opzioni tra cui optare, in base alle recensioni abbiamo selezionato quello che secondo noi è il migliore libro di ricette Medievali presente su Amazon:

Offerta 5%Il migliore

Dolcezze dal Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale

  • Carli, Elisabetta (Autore)

Ultimo aggiornamento 2023-12-05 at 16:20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API