La Rivista dei Libri ha elaborato la classifica dei più venduti libri di Max Weber in assoluto.
Questa classifica si basa sui testi di Max Weber più venduti su Amazon nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Max Weber: classifica
La scienza come professione. La politica come professione
- Weber, Max (Author)
L Etica Protestante E Lo Spirito Del Capitalismo Con La Storia Di Una Controversia Di Ephraim Fischof
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Autore: Max Weber , Anna Maria Marietti
- Collana: Classici moderni
- Formato: libro (dettagli non specificati)
- Anno: 1991
Il lavoro intellettuale come professione
- Weber, Max (Author)
Il metodo delle scienze storico-sociali
- Weber, Max (Author)
L'eredità di Max Weber. Cultura, diritto e realtà
- Marra, Realino (Author)
🏷️💲Libri di Max Weber in offerta
Libri di Max Weber in sconto:
Il lavoro intellettuale come professione
- Weber, Max (Author)
La scienza come professione. La politica come professione
- Weber, Max (Author)
L Etica Protestante E Lo Spirito Del Capitalismo Con La Storia Di Una Controversia Di Ephraim Fischof
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Autore: Max Weber , Anna Maria Marietti
- Collana: Classici moderni
- Formato: libro (dettagli non specificati)
- Anno: 1991
🥇Miglior libro di Max Weber
Selezionare il Miglior libro di Max Weber potrebbe essere più complicato di quanto si pensi. Nonostante ciò, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione Il lavoro intellettuale come professione al prezzo di 10,40 EUR risulta il migliore libro di Max Weber disponibile in vendita:
Il lavoro intellettuale come professione
- Weber, Max (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Max Weber
Karl Emil Maximilian Weber (in tedesco: [‘maks ‘ve:bɐ]; Erfurt, 21 aprile 1864 – Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco.
Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione, cominciò la sua carriera accademica all’Università Humboldt di Berlino; successivamente lavorò all’Università Albert Ludwigs di Friburgo, all’Università di Heidelberg, all’Università di Vienna e all’Università di Monaco di Baviera. Personaggio influente nella politica tedesca del suo tempo, fu consigliere dei negoziatori tedeschi durante il trattato di Versailles (1919) e della commissione incaricata di redigere la Costituzione di Weimar.
Larga parte del suo lavoro di pensatore e studioso riguardò la razionalizzazione nell’ambito della sociologia della religione e della sociologia politica, ma i suoi studi diedero un contributo importante anche nel campo dell’economia. La sua opera più famosa è il saggio L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, con il quale cominciò le sue riflessioni sulla sociologia della religione. Weber sosteneva che la religione fosse una delle ragioni non esclusive per cui le culture dell’Occidente e dell’Oriente si sono sviluppate in maniera diversa, e sottolineava l’importanza di alcune particolari caratteristiche del Protestantesimo ascetico che portarono allo sviluppo del capitalismo, della burocrazia e dello Stato razionale e legale nei paesi in primo luogo europei.
In un’altra sua importante opera, La politica come professione (Politik als Beruf; da notare che in tedesco Beruf significa anche “vocazione”), Weber definì lo Stato come “quella comunità di uomini che […] pretende per sé (con successo) il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica”: una definizione divenuta centrale nello studio delle moderne scienze politiche in Occidente.
Leggi anche
Ultimo aggiornamento 2022-06-23 at 14:41 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API