I più famosi testi di Karl Marx

La Rivista dei Libri ha predisposto la classifica dei più venduti libri di Karl Marx in assoluto.

Questa classifica si basa sui libri di Karl Marx più acquistati sul mercato nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Karl Marx: classifica

Il capitale. Ediz. integrale

Il capitale. Ediz. integrale
353 Recensioni

  • Editore: Newton Compton Editori
  • Autore: Karl Marx , Eugenio Sbardella , Ruth Meyer
  • Collana: Grandi tascabili economici. I mammut Gold
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2015

Il capitale di Karl Marx è uno dei libri più influenti della storia. La sua edizione integrale offre una profonda analisi della struttura economica capitalista, sottolineando i rapporti di produzione, il valore del lavoro e la circolazione del denaro. La lettura de Il capitale è una lettura impegnativa, ma assolutamente necessaria. Il libro è strutturato in tre volumi, ognuno dei quali esplora un aspetto diverso dell'economia capitalista. Il primo volume si concentra sulla produzione di plusvalore, il secondo esamina la circolazione monetaria e il terzo si occupa della distribuzione del reddito. L'edizione integrale è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere la struttura economica capitalista e le sue implicazioni sociali. L'analisi di Marx è dettagliata e precisa, e offre una prospettiva storica di come le relazioni economiche abbiano evoluto nel corso dei secoli. In sintesi, Il capitale è un libro fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la struttura dell'economia capitalista. La sua edizione integrale offre una lettura profonda e dettagliata, che sicuramente arricchirà la comprensione di chiunque di questo tema.

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro
1 Recensioni

  • Marx, Karl (Author)

Ho appena finito di leggere il libro Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro di Karl Marx ed è stato una lettura davvero interessante. Marx fa un ottimo lavoro nel mostrare come le due filosofie siano diverse, ma anche come abbiano elementi in comune. Il libro è ben scritto e ben organizzato, con una buona spiegazione delle idee di Democrito e di Epicuro. Marx fornisce una buona analisi delle loro teorie, mostrando come le loro idee siano in contrasto, ma anche come abbiano qualcosa in comune. Inoltre, Marx fornisce anche una buona spiegazione dei principali concetti filosofici che emergono dalle due filosofie. Questo aiuta a comprendere meglio le loro idee e come esse siano diverse. In definitiva, questo è un libro interessante e ben scritto che offre una buona analisi delle filosofie di Democrito e di Epicuro. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a conoscere meglio questi due filosofi.

Il manifesto del Partito Comunista

  • Marx, Karl (Author)

Il Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels è un libro che rivoluzionò la storia del pensiero politico. È una lettura fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia politica e alla storia. Il Manifesto è una critica radicale della società capitalista e una visione della società comunista in cui le persone lavorano insieme per il bene comune. Marx e Engels descrivono la lotta di classe tra proletariato e borghesia e come i proletari possano unirsi per rovesciare il sistema capitalista. Il Manifesto è ancora oggi un documento di grande importanza e influenza e una lettura fondamentale per chiunque sia interessato alla politica e alla storia. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questi temi.

Antologia

  • Marx, Karl (Author)

Ho letto l'Antologia di Marx di Karl Marx e ne sono rimasto molto colpito. Il libro contiene una vasta gamma di scritti di Marx, che vanno dalle sue prime opere giovanili fino ai suoi ultimi scritti. Ogni articolo è ben scritto e ben articolato, e offre una visione unica e profonda della filosofia di Marx. Ciò che mi ha più colpito di questo libro è come Marx sia stato in grado di descrivere e analizzare il mondo in modo così accurato. Ha saputo individuare le cause profonde delle ingiustizie sociali e ha saputo tracciare una linea diretta dalle cause alle conseguenze. Il suo pensiero è ancora rilevante oggi, anche se è stato scritto più di un secolo fa. Inoltre, la cura che è stata dedicata alla curatela del libro è stata eccellente. Ogni articolo è stato accuratamente selezionato e compilato in modo da offrire una visione completa della filosofia di Marx. Le note a piè di pagina sono anche molto utili, e aiutano a comprendere meglio il pensiero di Marx. In sintesi, l'Antologia di Marx di Karl Marx è un'eccellente antologia che offre una visione unica e profonda del pensiero di Marx. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a conoscere meglio la filosofia di Marx.

Manifesto del partito comunista

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Karl Marx , Friedrich Engels , Enrico Donaggio , Peter Kammerer
  • Collana: Universale economica. I classici
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2017

Ho letto con interesse il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx ed Engels. È un libro che tratta di un tema complesso ma che è stato scritto con una chiarezza straordinaria. Il libro esamina in modo approfondito i principi e le idee alla base del socialismo, fornendo un'ottima introduzione a questo tema. Il libro esamina anche le questioni sociali e politiche che hanno portato alla nascita del movimento comunista e fornisce una visione chiara e ben articolata della visione di Marx ed Engels per una società socialista. Inoltre, il libro fornisce una descrizione dettagliata dei vari aspetti della lotta di classe e della lotta di liberazione del proletariato. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio la visione di Marx ed Engels sulla società e sulla politica.

🏷️💲Libri di Karl Marx in promozione

Testi di Karl Marx in offerta:

Il manifesto del Partito Comunista

  • Marx, Karl (Author)

Il Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels è un libro che rivoluzionò la storia del pensiero politico. È una lettura fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia politica e alla storia. Il Manifesto è una critica radicale della società capitalista e una visione della società comunista in cui le persone lavorano insieme per il bene comune. Marx e Engels descrivono la lotta di classe tra proletariato e borghesia e come i proletari possano unirsi per rovesciare il sistema capitalista. Il Manifesto è ancora oggi un documento di grande importanza e influenza e una lettura fondamentale per chiunque sia interessato alla politica e alla storia. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questi temi.

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro
1 Recensioni

  • Marx, Karl (Author)

Ho appena finito di leggere il libro Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro di Karl Marx ed è stato una lettura davvero interessante. Marx fa un ottimo lavoro nel mostrare come le due filosofie siano diverse, ma anche come abbiano elementi in comune. Il libro è ben scritto e ben organizzato, con una buona spiegazione delle idee di Democrito e di Epicuro. Marx fornisce una buona analisi delle loro teorie, mostrando come le loro idee siano in contrasto, ma anche come abbiano qualcosa in comune. Inoltre, Marx fornisce anche una buona spiegazione dei principali concetti filosofici che emergono dalle due filosofie. Questo aiuta a comprendere meglio le loro idee e come esse siano diverse. In definitiva, questo è un libro interessante e ben scritto che offre una buona analisi delle filosofie di Democrito e di Epicuro. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a conoscere meglio questi due filosofi.

Il capitale. Ediz. integrale

Il capitale. Ediz. integrale
353 Recensioni

  • Editore: Newton Compton Editori
  • Autore: Karl Marx , Eugenio Sbardella , Ruth Meyer
  • Collana: Grandi tascabili economici. I mammut Gold
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2015

Il capitale di Karl Marx è uno dei libri più influenti della storia. La sua edizione integrale offre una profonda analisi della struttura economica capitalista, sottolineando i rapporti di produzione, il valore del lavoro e la circolazione del denaro. La lettura de Il capitale è una lettura impegnativa, ma assolutamente necessaria. Il libro è strutturato in tre volumi, ognuno dei quali esplora un aspetto diverso dell'economia capitalista. Il primo volume si concentra sulla produzione di plusvalore, il secondo esamina la circolazione monetaria e il terzo si occupa della distribuzione del reddito. L'edizione integrale è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere la struttura economica capitalista e le sue implicazioni sociali. L'analisi di Marx è dettagliata e precisa, e offre una prospettiva storica di come le relazioni economiche abbiano evoluto nel corso dei secoli. In sintesi, Il capitale è un libro fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la struttura dell'economia capitalista. La sua edizione integrale offre una lettura profonda e dettagliata, che sicuramente arricchirà la comprensione di chiunque di questo tema.

🥇Il miglior libro di Karl Marx

Selezionare il Miglior libro di Karl Marx potrebbe essere un po‘ più complicato di quanto si creda. Nonostante ciò, in base alle opinioni dei lettori abbiamo scelto quello che secondo noi Il manifesto del Partito Comunista al prezzo di 10,00 EUR è il migliore libro di Karl Marx presente online:

Offerta 20%Il migliore

Il manifesto del Partito Comunista

  • Marx, Karl (Author)

Speriamo che la nostra selezione vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Karl Marx

Karl Heinrich Marx (AFI: [ˈkaɐ̯l ˈmaɐ̯ks]; spesso italianizzato in Carlo Marx) (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, giornalista e politicotedesco.

Nato in una famiglia ebrea relativamente agiata della classe media, Marx studiò all’Università di Bonn e all’Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani. Dopo la laurea contribuì alla Gazzetta renana, giornale radicale di Colonia. Trasferitosi a Parigi nel 1843, continuò a lavorare per diversi giornali radicali e incontrò importanti amici e sostenitori, tra cui Friedrich Engels, con cui pubblicò il Manifesto del Partito Comunista nel 1848. Esiliato dalla Francia nel 1849 a causa delle sue idee politiche e per il suo supporto ai moti del 1848, Marx si trasferì con la moglie Jenny von Westphalen e i figli prima a Bruxelles e poi a Londra. Qui continuò a lavorare come giornalista per il giornale anglo-americano New York Tribune e ad approfondire i suoi studi sull’economia politica, arrivando così a elaborare la sua teoria economica che avrebbe dovuto essere esposta ne Il Capitale, di cui Marx riuscì a pubblicare solamente il primo volume nel 1867. I successivi due volumi sarebbero stati pubblicati postumi da Engels (1885 e 1894) e la versione completa delle Teorie del plusvalore da Karl Kautsky (1905-1910).

Negli anni ’40 il giovane Marx scrisse la tesi di dottorato La differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro (1841), Il manifesto filosofico della Scuola storica del diritto (1842), Per la critica della filosofia del diritto di Hegel (1843), Sulla questione ebraica (1844), Note su James Mill (1844), i Manoscritti economico-filosofici del 1844 (1844), La sacra famiglia (scritta insieme a Engels) (1845), le Tesi su Feuerbach (1845), L’ideologia tedesca (scritta insieme a Engels) (1846), Miseria della filosofia (1847) e Lavoro salariato e capitale (1848), oltre al Manifesto del Partito Comunista (1848), libello scritto assieme al sodale Engels fra il 1847 e il 1848 e commissionato dalla Lega dei Comunisti, di cui faceva parte, per esprimere il loro progetto politico. Di queste opere solo alcune furono pubblicate in vita. Gli anni ’50 videro la pubblicazione de Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 (1850), Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852), i Grundrisse (1857) e Per la critica dell’economia politica (1859). Gli anni ’60 videro il Marx maturo impegnato negli scritti sulla guerra civile americana (1861-1865), sui tre volumi delle Teorie del plusvalore (1862), sul Salario, prezzo e profitto (1865) e sul primo volume de Il Capitale(1867). Gli ultimi anni della vita di Marx videro la pubblicazione de La guerra civile in Francia (1871), la Critica del Programma di Gotha (1875) e le Note su Adolph Wagner (1883).

Partecipò attivamente anche al movimento operaio e presto divenne una figura importante nella Prima Internazionale (1864-1876) fino alla sua morte. Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell’economia, della società, della politica e della cultura capitalistiche, esercitò un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste, dalla seconda metà del XIX secolo in poi, dando vita alla corrente socioeconomico politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e insieme a Engels del socialismo scientifico, Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia dell’Ottocento e del Novecento.

 

Leggi anche

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 at 09:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API