I migliori testi di Gigi Proietti

La Rivista dei Libri ha preparato per voi la selezione aggiornata dei più famosi libri di Gigi Proietti in assoluto.

Questa classifica si basa sui testi di Gigi Proietti più venduti sul mercato nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Gigi Proietti: classifica dei bestseller

Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake

Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake
2 Recensioni

  • Moscati, Italo (Author)

Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake di Italo Moscati è un libro che tratta la vita e la carriera di uno dei più grandi e amati comici italiani, Gigi Proietti. Il libro è scritto con uno stile divertente e leggero, che cattura l'attenzione del lettore e lo intrattiene. Moscati ha fatto un ottimo lavoro nel raccontare la vita di Proietti, dai suoi inizi come cantante, attore e cabarettista fino al suo successo come attore di film e teatro. Moscati fa un ottimo lavoro nel descrivere la personalità di Proietti, la sua passione per la recitazione, la sua vita privata e la sua carriera. Il libro è ricco di aneddoti divertenti e interessanti, che danno una buona idea di come sia stato il percorso di Proietti. In generale, questo libro è una lettura piacevole e divertente che offre uno sguardo interessante alla vita e alla carriera di uno dei più grandi comici italiani. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla vita di Gigi Proietti.

Gigi Proietti. Archeologia della risata

Gigi Proietti. Archeologia della risata
1 Recensioni

Gigi Proietti. Archeologia della risata è un libro scritto da Andrea Romano che esplora la vita e la carriera di uno dei più grandi comici italiani: Gigi Proietti. Il libro offre uno sguardo approfondito sulla vita di Proietti, dai suoi inizi nei teatri romani fino alla sua ascesa alla fama internazionale. Il libro è ben scritto e ben documentato. Andrea Romano ha fatto un lavoro eccellente nel raccontare la storia di Proietti e nell'analizzare la sua arte. Il libro è ricco di aneddoti e storie divertenti che offrono una panoramica dettagliata della vita di Proietti. Inoltre, il libro contiene una sezione dedicata all'analisi della sua comicità. Romano esamina attentamente la sua tecnica e la sua abilità nel creare una serie di personaggi comici che hanno fatto ridere milioni di persone in tutto il mondo. In sintesi, Gigi Proietti. Archeologia della risata è un libro eccellente che offre uno sguardo approfondito sulla vita e la carriera di uno dei comici più amati d'Italia. Lo consiglio a chiunque sia interessato a conoscere meglio Gigi Proietti e la sua arte.

Ndo cojo cojo. Sonetti e sberleffi fuori da ogni regola

Ndo cojo cojo. Sonetti e sberleffi fuori da ogni regola
349 Recensioni

  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Gigi Proietti
  • Collana: Saggi italiani
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2021

Ndo Cojo Cojo di Antonio Di Stefano è una raccolta di sonetti e sberleffi fuori da ogni regola. Questo libro è una vera e propria sorpresa perché non solo contiene poesie divertenti ed esilaranti, ma anche una serie di riflessioni profonde e toccanti. Le poesie di Di Stefano sono scritte con uno stile unico e personale, che si distingue per la sua sincerità e schiettezza. Le poesie sono piene di riferimenti alla cultura popolare, alla religione, alla politica e alla storia. Di Stefano riesce a trattare temi complessi con uno stile leggero e divertente, offrendo al lettore una lettura divertente e stimolante. La poesia di Di Stefano è ricca di immagini, metafore e similitudini che vanno ben oltre la semplice descrizione. I versi sono scritti con una grande abilità e una grande capacità di suscitare emozioni. Inoltre, le poesie sono accompagnate da illustrazioni e disegni che rendono la lettura ancora più piacevole. In conclusione, Ndo Cojo Cojo è una raccolta di poesie divertenti, profonde e stimolanti che offrono al lettore una lettura piacevole e interessante. Consiglio vivamente a tutti di leggere questo libro.

Gigi Proietti. Una biografia

Gigi Proietti. Una biografia
3 Recensioni

  • Montemagno, Daniela (Author)

Gigi Proietti è una biografia ben scritta e ben documentata di uno degli attori più famosi e amati d'Italia. Daniela Montemagno ha fatto un lavoro eccellente nel ricostruire la vita e la carriera di Gigi Proietti, dalle sue origini ai suoi successi. La biografia è ricca di dettagli interessanti e aneddoti divertenti sulla vita di Gigi, riuscendo a catturare la sua personalità unica. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una grande attenzione ai dettagli. La Montemagno ha inoltre fatto un ottimo lavoro nel catturare le sfumature più complesse della vita di Gigi, come le sue relazioni personali e le sue opinioni politiche. Nel complesso, Gigi Proietti è una biografia ben scritta e ben documentata che offre uno sguardo profondo e appassionante sulla vita e la carriera di una delle più grandi star dello spettacolo italiano.

Tutto sommato qualcosa mi ricordo

  • Proietti, Gigi (Author)

Tutto sommato qualcosa mi ricordo di Gigi Proietti è un libro che tratta la vita di uno dei più grandi attori italiani. Il libro è scritto in modo divertente e accattivante, e contiene aneddoti divertenti sulla vita di Proietti. Il libro è diviso in capitoli che trattano le diverse fasi della vita di Proietti, come la sua infanzia, la sua carriera, i suoi successi e le sue delusioni. Ogni capitolo è accompagnato da foto e aneddoti che rendono la lettura più coinvolgente. La cosa che mi è piaciuta di più del libro è che tratta la vita di Proietti in modo onesto e senza giudizio. Il libro non cerca di giustificare le scelte che Proietti ha fatto, ma piuttosto di mostrare come ha affrontato le sfide che ha incontrato nel corso della sua vita. In conclusione, Tutto sommato qualcosa mi ricordo di Gigi Proietti è un libro che racconta la vita di uno dei più grandi attori italiani in modo divertente, onesto e coinvolgente. Consiglio a tutti di leggerlo.

🏷️💲Libri di Gigi Proietti in offerta

Libri di Gigi Proietti in promozione:

Ndo cojo cojo. Sonetti e sberleffi fuori da ogni regola

Ndo cojo cojo. Sonetti e sberleffi fuori da ogni regola
349 Recensioni

  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Gigi Proietti
  • Collana: Saggi italiani
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2021

Ndo Cojo Cojo di Antonio Di Stefano è una raccolta di sonetti e sberleffi fuori da ogni regola. Questo libro è una vera e propria sorpresa perché non solo contiene poesie divertenti ed esilaranti, ma anche una serie di riflessioni profonde e toccanti. Le poesie di Di Stefano sono scritte con uno stile unico e personale, che si distingue per la sua sincerità e schiettezza. Le poesie sono piene di riferimenti alla cultura popolare, alla religione, alla politica e alla storia. Di Stefano riesce a trattare temi complessi con uno stile leggero e divertente, offrendo al lettore una lettura divertente e stimolante. La poesia di Di Stefano è ricca di immagini, metafore e similitudini che vanno ben oltre la semplice descrizione. I versi sono scritti con una grande abilità e una grande capacità di suscitare emozioni. Inoltre, le poesie sono accompagnate da illustrazioni e disegni che rendono la lettura ancora più piacevole. In conclusione, Ndo Cojo Cojo è una raccolta di poesie divertenti, profonde e stimolanti che offrono al lettore una lettura piacevole e interessante. Consiglio vivamente a tutti di leggere questo libro.

Gigi Proietti. Una biografia

Gigi Proietti. Una biografia
3 Recensioni

  • Montemagno, Daniela (Author)

Gigi Proietti è una biografia ben scritta e ben documentata di uno degli attori più famosi e amati d'Italia. Daniela Montemagno ha fatto un lavoro eccellente nel ricostruire la vita e la carriera di Gigi Proietti, dalle sue origini ai suoi successi. La biografia è ricca di dettagli interessanti e aneddoti divertenti sulla vita di Gigi, riuscendo a catturare la sua personalità unica. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una grande attenzione ai dettagli. La Montemagno ha inoltre fatto un ottimo lavoro nel catturare le sfumature più complesse della vita di Gigi, come le sue relazioni personali e le sue opinioni politiche. Nel complesso, Gigi Proietti è una biografia ben scritta e ben documentata che offre uno sguardo profondo e appassionante sulla vita e la carriera di una delle più grandi star dello spettacolo italiano.

Tutto sommato qualcosa mi ricordo

  • Proietti, Gigi (Author)

Tutto sommato qualcosa mi ricordo di Gigi Proietti è un libro che tratta la vita di uno dei più grandi attori italiani. Il libro è scritto in modo divertente e accattivante, e contiene aneddoti divertenti sulla vita di Proietti. Il libro è diviso in capitoli che trattano le diverse fasi della vita di Proietti, come la sua infanzia, la sua carriera, i suoi successi e le sue delusioni. Ogni capitolo è accompagnato da foto e aneddoti che rendono la lettura più coinvolgente. La cosa che mi è piaciuta di più del libro è che tratta la vita di Proietti in modo onesto e senza giudizio. Il libro non cerca di giustificare le scelte che Proietti ha fatto, ma piuttosto di mostrare come ha affrontato le sfide che ha incontrato nel corso della sua vita. In conclusione, Tutto sommato qualcosa mi ricordo di Gigi Proietti è un libro che racconta la vita di uno dei più grandi attori italiani in modo divertente, onesto e coinvolgente. Consiglio a tutti di leggerlo.

🥇Miglior libro di Gigi Proietti: l’ imperdibile

Selezionare il Miglior libro di Gigi Proietti può essere un po‘ più complicato di quanto si pensi. Detto questo, in base alle opinioni dei lettori abbiamo scelto quello che per noi Ndo cojo cojo. Sonetti e al prezzo di 11,84 EUR è il migliore libro di Gigi Proietti disponibile sul mercato:

Votazione finale: 4.6

Offerta 32%Il migliore
Ndo cojo cojo. Sonetti e sberleffi fuori da ogni regola
349 Recensioni

Ndo cojo cojo. Sonetti e sberleffi fuori da ogni regola

  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Gigi Proietti
  • Collana: Saggi italiani
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2021

Speriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.

Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Gigi Proietti

Gigi Proietti, all’anagrafe Luigi Proietti (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 2 novembre 2020), è stato un attore, comico, doppiatore, cabarettista, conduttore televisivo, regista, cantante e direttore artistico italiano.

Faceva parte di quella cerchia di artisti di formazione teatrale, campo nel quale ha mietuto notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta. Noto per le sue doti di affabulatore e trasformista, è considerato uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano; nel 1963 grazie a Giancarlo Cobelli esordì nel Can Can degli italiani, per poi interpretare senza sosta numerosi spettacoli teatrali sino a A me gli occhi, please, del 1976, esempio di teatro-grafia che segnò uno spartiacque nel modo di intendere il teatro, e al quale seguiranno numerosissime repliche anche con nuove versioni nel 1993, nel 1996, e nel 2000, attraversando i più importanti teatri italiani. Lo spettacolo segnò un record di oltre 500 000 presenze al Teatro Olimpico di Roma.

Affermatosi come attore teatrale, ebbe anche esperienze nel campo televisivo, al quale si dedicò fugacemente tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta: prese parte allo sceneggiato Il circolo Pickwick di Ugo Gregoretti, collaborazione che proseguì successivamente con esperienze televisive di minor rilevanza. Tra gli anni settanta e gli anni ottanta fu inoltre protagonista di svariati spettacoli di successo come Sabato sera dalle nove alle dieci, Fatti e fattacci, Fantastico e Io a modo mio. Verso la fine degli anni settanta ha anche aperto il Laboratorio di esercitazioni sceniche, che ha visto tra i suoi allievi numerosi personaggi divenuti poi volti noti dello spettacolo italiano.

Nonostante il sodalizio con il cinema non abbia spesso dato i frutti sperati, ha raggiunto la consacrazione cinematografica nel 1976 con Febbre da cavallo, nel ruolo dell’incallito scommettitore Mandrake, che con il passare degli anni è divenuto un vero e proprio film di culto, che ha ripreso nel 2002, anno nel quale ha iniziato un forte sodalizio con i fratelli Carlo ed Enrico Vanzina.

A partire dagli anni novanta, parallelamente al successo ottenuto in teatro, è stato protagonista di svariate serie televisive di successo, prima fra tutte la serie per la Rai Il maresciallo Rocca, iniziata nel 1996 e divenuta una delle serialità di maggior audience della televisione italiana, spianandogli inaspettatamente la strada verso una vera e propria seconda giovinezza. Sempre per la Rai è stato anche San Filippo Neri nella miniserie Preferisco il Paradiso, il cardinale Romeo Colombo da Priverno in L’ultimo papa re, il misterioso generale Nicola Persico in Il signore della truffa, e lo stravagante giornalista Bruno Palmieri in Una pallottola nel cuore.

Ha avuto anche esperienze come cantante, facendo parte del gruppo musicale Trio Melody, insieme a Stefano Palatresi e Peppino di Capri, oltre che come poeta e scrittore. Nel 2017, a vent’anni dall’ultima esperienza, è tornato in televisione come protagonista del programma Cavalli di battaglia, tratto dall’omonima tournée celebrante i suoi 50 anni di carriera.

 

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2023-03-23 at 02:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API