La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la selezione dei più venduti libri di Friedrich Nietzsche in assoluto.
Questa classifica si basa sui libri di Friedrich Nietzsche più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Friedrich Nietzsche: ecco la classifica dei bestseller
Nietzsche, Friedrich

- Friedrich Nietzsche (Author)
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno

- Nietzsche, Friedrich (Author)
Ecce homo. Come si diventa ciò che si è

- Nietzsche, Friedrich (Author)
Friedrich Nietzsche

- Andreas-Salomé, Lou (Author)
Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo e altre questioni nietzscheane

- Martini, Matteo (Author)
🏷️💲Libri di Friedrich Nietzsche in promozione
Libri di Friedrich Nietzsche in promozione:
Nietzsche, Friedrich

- Friedrich Nietzsche (Author)
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno

- Nietzsche, Friedrich (Author)
Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo e altre questioni nietzscheane

- Martini, Matteo (Author)
🥇Miglior libro di Friedrich Nietzsche: la nostra scelta
Selezionare il Miglior libro di Friedrich Nietzsche può essere più complicato di quanto si pensi. Detto questo, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo noi Così parlò Zarathustra. Un libro al prezzo di 15,20 EUR risulta il migliore libro di Friedrich Nietzsche presente sul mercato:

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
- Nietzsche, Friedrich (Author)
Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Friedrich Nietzsche
Friedrich Wilhelm Nietzsche (pronuncia italiana: [ˈnit͡ʃe]; in tedesco: [ˈfʁiːdʁɪç ˈvɪlhɛlm ˈniːt͡ʃə]
Fu cittadino prussiano fino al 1869, poi apolide (partecipò, comunque, alla guerra franco-prussiana come infermiere per sole due settimane). Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un’influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo. La sua filosofia, in parte riconducibile al filone delle filosofie della vita, fu considerata da alcuni uno spartiacque fra la filosofia tradizionale e un nuovo modello di riflessione, informale e provocatorio. In ogni caso, si tratta di un pensatore unico nel suo genere, sì da giustificare l’enorme influenza da lui esercitata sul pensiero posteriore.
Scrisse vari saggi e opere aforistiche sulla morale, la religione (in particolare quella cristiana), la società moderna, la scienza, intrise di una profonda lucidità e avversione alla metafisica e da una forte carica critica, sempre sul filo dell’ironia e della parodia. Nella sua filosofia si distingue una prima fase “wagneriana”, che comprende La nascita della tragedia e le Considerazioni inattuali, in cui il filosofo combatte a fianco di Richard Wagner per una “riforma mitica” della cultura tedesca.
Questa fase sarà poi abbandonata e rinnegata con la pubblicazione di Umano, troppo umano – nella stagione cosiddetta “illuministica” del suo pensiero –, per culminare infine, pochi anni prima del crollo nervoso del 1889 e dalla paralisi progressiva che metteranno fine alla sua attività – probabile conseguenza di una patologia neurologica o neuropsichiatrica, oppure di neurosifilide – in una terza fase, dedicata alla trasvalutazione dei valori e al nichilismo attivo, caratterizzata dai concetti di oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza, fase che ha il suo apice (e inizio) con la pubblicazione della fondamentale opera Così parlò Zarathustra, seguita da altre importanti opere come Al di là del bene e del male, L’Anticristo e Il crepuscolo degli idoli. Morì per una polmonite nel 1900, dopo 11 anni mezzo di infermità, paralizzato e in preda a demenza dopo ripetuti ictus che lo avevano colpito.
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2021-04-10 at 08:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API