La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la selezione aggiornata dei più famosi libri di Fidel Castro di sempre.
Questa classifica si basa sui libri di Fidel Castro più acquistati su Amazon nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Fidel Castro: classifica dei bestseller
Il libretto rosso di Cuba. Il Líder Maximo spiega la giustizia sociale e difende la causa della rivoluzione
- Castro, Fidel (Author)
Fidel Castro, My Life: A Spoken Autobiography
- Castro, Fidel (Author)
Fidel Castro. L'ultimo «re cattolico»
- Zanatta, Loris (Author)
Fidel Castro. Una vita
- Raffy, Serge (Author)
Obama e l'impero
- Castro, Fidel (Author)
🏷️💲Libri di Fidel Castro in sconto
Testi di Fidel Castro in promozione:
Obama e l'impero
- Castro, Fidel (Author)
Fidel Castro. Una vita
- Raffy, Serge (Author)
Fidel Castro. L'ultimo «re cattolico»
- Zanatta, Loris (Author)
🥇Il miglior libro di Fidel Castro
Selezionare il Miglior libro di Fidel Castro potrebbe essere più complesso di quanto apparia. Detto questo, in base al nostro giudizio abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione Obama e l'impero al prezzo di 9,50 EUR è il migliore libro di Fidel Castro presente in vendita:
Obama e l'impero
- Castro, Fidel (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Fidel Castro
Fidel Alejandro Castro Ruz ( audio; Birán, 13 agosto 1926 – L’Avana, 25 novembre 2016) è stato un rivoluzionario, politico, militare e statista cubano che ha governato Cuba dal 1959 al 2008.
Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato Primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 fino all’abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.
Castro, assieme al fratello Raúl, a Ernesto Che Guevara e a Camilo Cienfuegos, fu uno dei protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d’America, definì il carattere socialista della Repubblica di Cuba, che, secondo Castro e i suoi sostenitori, è una democrazia popolare apartitica, ma che i dissidenti e una parte degli analisti politici internazionali definiscono come regime totalitario.
Ha spesso giocato un ruolo internazionale maggiore di quanto lascino supporre le dimensioni geografiche, demografiche ed economiche di Cuba, anche a causa della posizione strategica e della vicinanza geografica del Paese agli Stati Uniti. Castro è una figura molto controversa: i detrattori lo considerano un dittatore nemico dei diritti umani, mentre i suoi sostenitori lo considerano un liberatore dall’imperialismo e sottolineano i progressi sociali che egli ha promosso a Cuba.
Secondo i suoi sostenitori, la leadership di Castro si è mantenuta così a lungo grazie al sostegno delle masse, dovuto al miglioramento delle condizioni di vita. Secondo i detrattori, invece, le cause andrebbero cercate nell’utilizzo di metodi coercitivi e repressivi.
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2022-06-24 at 01:32 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API