La Rivista dei Libri ha predisposto la classifica aggiornata dei migliori libri di Fabrizio De Andrè di sempre.
Questa classifica si basa sui testi di Fabrizio De Andrè più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Fabrizio De Andrè: ecco la classifica dei bestseller
Ridammi la mano. Fabrizio de Andrè
- Anderle, Ernesto (Author)
Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Luigi Viva
- Collana: Universale economica
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2016
Fabrizio De André. Il libro del mondo: Le storie dietro le canzoni
- Pistarini, Walter (Author)
Sotto le ciglia chissà. I diari
- De André, Fabrizio (Author)
FABRIZIO DE ANDRE'
- DE ANDRE' F. (Author)
🏷️💲Libri di Fabrizio De Andrè in promozione
Testi di Fabrizio De Andrè in promozione:
Sotto le ciglia chissà. I diari
- De André, Fabrizio (Author)
Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Luigi Viva
- Collana: Universale economica
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2016
Fabrizio De André. Il libro del mondo: Le storie dietro le canzoni
- Pistarini, Walter (Author)
🥇Miglior libro di Fabrizio De Andrè: l’ imperdibile
Scegliere il Miglior libro di Fabrizio De Andrè può essere un po‘ più complicato di quanto apparia. Detto questo, in base al nostro parere abbiamo selezionato quello che secondo noi Non per un dio ma al prezzo di 9,50 EUR è il migliore libro di Fabrizio De Andrè presente online:
Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Luigi Viva
- Collana: Universale economica
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2016
Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Fabrizio De Andrè
Fabrizio Cristiano De André, noto come Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999), è stato un cantautore italiano.
Considerato da molti critici musicali uno dei più importanti e influenti cantautori italiani, è conosciuto anche con l’appellativo di Faber che gli dette l’amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l’assonanza con il suo nome.
In quasi quarant’anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e sono considerate da alcuni critici vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura già dai primi anni settanta e da ricevere gli elogi anche di grandi nomi della poesia come Mario Luzi.
Fabrizio De André è per questo considerato anche uno dei maggiori poeti italiani del Novecento oltre che una figura di riferimento della canzone italiana, appellato talvolta come “il cantautore degli emarginati” o il “poeta degli sconfitti”. Ha venduto 65 milioni di dischi nella sua carriera, guadagnando un posto nella classifica degli artisti italiani di maggior successo. La rivista Rolling Stone Italia, inoltre, ha inserito il suo disco Crêuza de mä al quarto posto nella classifica dei migliori album italiani.
Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco è uno degli esponenti della cosiddetta Scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. È l’artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe e un Premio Tenco.
Nel 1997 gli venne conferito il Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano Smisurata preghiera. La popolarità e l’alto livello artistico del suo canzoniere hanno spinto alcune istituzioni, dopo la sua morte, a dedicargli vie, piazze, parchi, teatri, biblioteche e scuole.
Di idee anarchiche e pacifiste, è stato anche uno degli artisti che maggiormente hanno valorizzato la lingua ligure. Ha affrontato inoltre, in misura minore e differente, altri idiomi, come il gallurese e il napoletano. Durante la sua carriera ha collaborato con personalità della cultura e importanti artisti della scena musicale e culturale italiana, tra cui Elvio Monti, Gian Piero Reverberi, i New Trolls, Mina, Nicola Piovani, Giuseppe Bentivoglio, la Premiata Forneria Marconi, i Tazenda, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Massimo Bubola, Álvaro Mutis, Fernanda Pivano e Francesco De Gregori.
Libri interessanti
Ultimo aggiornamento 2022-06-23 at 23:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API