La Rivista dei Libri ha preparato la selezione dei migliori libri di Curzio Malaparte in assoluto.
Questa classifica si basa sui libri di Curzio Malaparte più acquistati sul mercato nell’ ultimo mese.
🏆Migliori libri di libri di Curzio Malaparte: ecco la classifica dei più venduti
Maledetti toscani
- Editore: Adelphi
- Autore: Curzio Malaparte
- Collana: Piccola biblioteca Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2017
Maledetti Toscani di Benedetta Cibrario è un libro che offre una visione unica e profonda della regione italiana della Toscana. La storia segue la vita di una famiglia di contadini toscani che lottano per sopravvivere in una regione povera e arretrata. La narrazione è ricca di dettagli che portano il lettore nel profondo della storia e dei personaggi. La Cibrario cattura bene la povertà e le difficoltà della vita contadina e le difficoltà che i personaggi devono affrontare. La storia è una storia di speranza e di resilienza, e mostra come i personaggi riescano a superare le loro difficoltà e a costruire una vita migliore per loro stessi e per le loro famiglie. La storia è ben scritta e ben documentata, e offre una visione unica e profonda della vita nella Toscana. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a una visione più profonda della storia e della cultura toscana.
La pelle
- Editore: Adelphi
- Autore: Curzio Malaparte , C. Guagni , G. Pinotti
- Collana: Gli Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2015
Ho letto La pelle di Curzio Malaparte con grande interesse. Il libro è una storia di guerra che affronta temi come la violenza, il dolore e la morte, ma anche l'amore, la fedeltà e la speranza. La trama è ben costruita e descrive in modo vivido e realistico la vita dei soldati e dei civili durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritmo è serrato e la narrazione avvincente. Il libro mi ha tenuto incollato alle pagine fino alla fine. Inoltre, La pelle è un libro che tratta temi difficili e controversi. Malaparte affronta la guerra con uno sguardo critico, mostrando come la violenza e la sofferenza possano distruggere la vita di persone innocenti. Il libro è anche una riflessione sulla natura della guerra, sulla giustizia e sulla morale. In conclusione, La pelle è un libro eccellente che offre una visione profonda e realistica della guerra. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati a una lettura avvincente e ricca di contenuti.
Muss. Ritratto di un dittatore
- Malaparte, Curzio (Author)
Muss. Ritratto di un dittatore di Curzio Malaparte è un libro che offre una visione unica e profonda di Benito Mussolini. Malaparte ha lavorato a stretto contatto con Mussolini durante la sua ascesa al potere e la sua caduta. Il libro offre una prospettiva interessante sulla figura di Mussolini, svelando i suoi lati più umani e profondi. Malaparte ha una scrittura eccellente e uno stile eccezionalmente vivido. La sua ricostruzione della vita di Mussolini è una lettura affascinante. Malaparte riesce a trasmettere la sua passione per l'argomento e a rendere la narrazione interessante e coinvolgente. Il libro offre uno sguardo unico sulla vita di Mussolini, dalle sue origini umili fino alla sua ascesa al potere. Malaparte offre una visione dettagliata della sua vita, dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti. Il libro è ricco di aneddoti, dettagli e persino di alcune delle più note citazioni di Mussolini. Muss. Ritratto di un dittatore di Curzio Malaparte è un libro che offre una prospettiva unica e profonda sulla figura di Mussolini. La scrittura di Malaparte è vivida e coinvolgente. Se siete interessati alla storia di Mussolini e alla sua vita, questo libro è un must-read.
Tecnica del colpo di stato
- Malaparte Curzio (Author)
Il libro Tecnica del colpo di stato di Malaparte Curzio è una lettura affascinante ed esplosiva. Scritto nel 1925, è una delle prime opere a trattare il tema del colpo di stato in modo così esaustivo. L'autore, un intellettuale italiano, esamina le strategie che stanno alla base di un colpo di stato, esaminando l'evoluzione di questo fenomeno dall'antichità ai giorni nostri. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una grande quantità di esempi storici. L'autore esamina l'etica e la morale che sono alla base di un colpo di stato, analizzando anche la psicologia dei suoi protagonisti. L'autore fa anche un'interessante analisi delle cause che possono portare a un colpo di stato, e come possono essere prevenuti. Inoltre, il libro offre una panoramica su come i colpi di stato sono stati usati per raggiungere obiettivi politici e sociali a livello internazionale. Questo rende Tecnica del colpo di stato una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla storia delle relazioni internazionali. In sintesi, Tecnica del colpo di stato di Malaparte Curzio è un libro ben scritto, ben documentato e ricco di informazioni su un argomento complesso. Lo consiglio a chiunque sia interessato a capire meglio il fenomeno dei colpi di stato, sia a livello storico che attuale.
La Champagne italiana. Arditi e Curzio Malaparte in Francia
- Cappellano, Filippo (Author)
Ho avuto l'opportunità di leggere il libro La Champagne italiana. Arditi e Curzio Malaparte in Francia di Filippo Cappellano e devo dire che è stato una lettura piacevole e interessante. Il libro esplora le vite e le esperienze dei due personaggi, Arditi e Curzio Malaparte, come due italiani che hanno fatto fortuna in Francia. Il libro è ben scritto, con uno stile narrativo coinvolgente che rende la lettura piacevole. L'autore fa un buon lavoro nel raccontare le storie dei due personaggi, in modo da fornire al lettore un quadro completo dei loro percorsi di vita. Inoltre, l'autore fa un ottimo lavoro nel collegare le esperienze dei due personaggi con la storia della Francia e dell'Italia. Fa un ottimo lavoro nel collegare la storia dei due personaggi con quella della Francia e dell'Italia, fornendo al lettore una comprensione più profonda della storia di entrambi i paesi. In generale, La Champagne italiana. Arditi e Curzio Malaparte in Francia di Filippo Cappellano è un libro ben scritto, interessante e coinvolgente. Consiglio vivamente la lettura a chiunque sia interessato alla storia della Francia e dell'Italia.
🏷️💲Libri di Curzio Malaparte in offerta
Testi di Curzio Malaparte in promozione:
La pelle
- Editore: Adelphi
- Autore: Curzio Malaparte , C. Guagni , G. Pinotti
- Collana: Gli Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2015
Ho letto La pelle di Curzio Malaparte con grande interesse. Il libro è una storia di guerra che affronta temi come la violenza, il dolore e la morte, ma anche l'amore, la fedeltà e la speranza. La trama è ben costruita e descrive in modo vivido e realistico la vita dei soldati e dei civili durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritmo è serrato e la narrazione avvincente. Il libro mi ha tenuto incollato alle pagine fino alla fine. Inoltre, La pelle è un libro che tratta temi difficili e controversi. Malaparte affronta la guerra con uno sguardo critico, mostrando come la violenza e la sofferenza possano distruggere la vita di persone innocenti. Il libro è anche una riflessione sulla natura della guerra, sulla giustizia e sulla morale. In conclusione, La pelle è un libro eccellente che offre una visione profonda e realistica della guerra. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati a una lettura avvincente e ricca di contenuti.
Muss. Ritratto di un dittatore
- Malaparte, Curzio (Author)
Muss. Ritratto di un dittatore di Curzio Malaparte è un libro che offre una visione unica e profonda di Benito Mussolini. Malaparte ha lavorato a stretto contatto con Mussolini durante la sua ascesa al potere e la sua caduta. Il libro offre una prospettiva interessante sulla figura di Mussolini, svelando i suoi lati più umani e profondi. Malaparte ha una scrittura eccellente e uno stile eccezionalmente vivido. La sua ricostruzione della vita di Mussolini è una lettura affascinante. Malaparte riesce a trasmettere la sua passione per l'argomento e a rendere la narrazione interessante e coinvolgente. Il libro offre uno sguardo unico sulla vita di Mussolini, dalle sue origini umili fino alla sua ascesa al potere. Malaparte offre una visione dettagliata della sua vita, dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti. Il libro è ricco di aneddoti, dettagli e persino di alcune delle più note citazioni di Mussolini. Muss. Ritratto di un dittatore di Curzio Malaparte è un libro che offre una prospettiva unica e profonda sulla figura di Mussolini. La scrittura di Malaparte è vivida e coinvolgente. Se siete interessati alla storia di Mussolini e alla sua vita, questo libro è un must-read.
Tecnica del colpo di stato
- Malaparte Curzio (Author)
Il libro Tecnica del colpo di stato di Malaparte Curzio è una lettura affascinante ed esplosiva. Scritto nel 1925, è una delle prime opere a trattare il tema del colpo di stato in modo così esaustivo. L'autore, un intellettuale italiano, esamina le strategie che stanno alla base di un colpo di stato, esaminando l'evoluzione di questo fenomeno dall'antichità ai giorni nostri. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una grande quantità di esempi storici. L'autore esamina l'etica e la morale che sono alla base di un colpo di stato, analizzando anche la psicologia dei suoi protagonisti. L'autore fa anche un'interessante analisi delle cause che possono portare a un colpo di stato, e come possono essere prevenuti. Inoltre, il libro offre una panoramica su come i colpi di stato sono stati usati per raggiungere obiettivi politici e sociali a livello internazionale. Questo rende Tecnica del colpo di stato una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla storia delle relazioni internazionali. In sintesi, Tecnica del colpo di stato di Malaparte Curzio è un libro ben scritto, ben documentato e ricco di informazioni su un argomento complesso. Lo consiglio a chiunque sia interessato a capire meglio il fenomeno dei colpi di stato, sia a livello storico che attuale.
🥇Il miglior libro di Curzio Malaparte
Scegliere il Miglior libro di Curzio Malaparte potrebbe essere più difficile di quanto sembri. Nonostante ciò, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo noi La pelle al prezzo di 12,35 EUR
risulta il migliore libro di Curzio Malaparte presente su Amazon:
Votazione finale: 4.2
Offerta 5%Il miglioreLa pelle
- Editore: Adelphi
- Autore: Curzio Malaparte , C. Guagni , G. Pinotti
- Collana: Gli Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2015
Ci auguriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Curzio Malaparte
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, militare, poeta e saggista italiano, nonché diplomatico, agente segreto, sceneggiatore, inviato speciale e regista cinematografico, una delle figure centrali dell’espressionismo letterario in Italia e del neorealismo.
È particolarmente noto, soprattutto all’estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti toscani.
Scrittore dallo stile realistico e «immaginifico», definito come «cinico e compassionevole» al tempo stesso e talvolta avvicinato alle tematiche e allo stile espressionista crudo di Louis-Ferdinand Céline con cui ebbe un’amicizia epistolare, come intellettuale fu dapprima un sostenitore del fascismo, poi una voce critica e un oppositore dello stesso. Caratteristica della sua letteratura è la mescolanza di fatti reali – lo scrittore è stato infatti avvicinato alla corrente del neorealismo -, spesso autobiografici, ad altri immaginari, talvolta esagerati in maniera voluta e consapevole, fino al farsesco, specialmente quando deve denunciare le atrocità della seconda guerra mondiale.
Interventista e volontario nella Grande Guerra, ammiratore di Mussolini e “fascista della prima ora”, partecipò alla marcia su Roma e fu attivo nelle posizioni di fascismo di sinistra intransigente, sostenendo la cosiddetta rivoluzione fascista; allontanatosi gradualmente dal regime (venne anche mandato al confino, da cui uscì grazie all’amicizia con Galeazzo Ciano, genero del Duce), dopo l’8 settembre 1943 si arruolò nell’Esercito Cobelligerante Italiano del Regno d’Italia e collaborò con gli Alleati (cui pure non risparmiò pesanti critiche) nel Counter Intelligence Corps nella lotta contro i nazisti e i fascisti della RSI, a cui non aderì. Prima anticomunista, nel secondo dopoguerra si avvicinò al Partito Comunista Italiano, grazie all’interessamento di Palmiro Togliatti che lo assunse come cronista, sebbene molti dubitassero della effettiva sua adesione, o avvicinamento, al PCI (e contemporaneamente al Partito Repubblicano Italiano, a cui già aderiva da giovanissimo, al quale si iscrisse poco prima di morire). Morì dopo essersi convertito in punto di morte alla Chiesa cattolica, assistito dai sacerdoti padre Cappello e padre Rotondi, secondo le testimonianze di questi.
Lo pseudonimo, che usò dal 1925, fu da lui ideato come umoristica paronomasia basata sul cognome “Bonaparte”. Si soprannominò e venne soprannominato l'”Arcitaliano”, per avere racchiuso nella sua complessa e contraddittoria personalità molti difetti e pregi degli italiani.
Leggi anche
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 00:11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API