I 5 imperdibili testi di Benedetto Croce di sempre

Benedetto Croce è stato uno dei più grandi filosofi del XX secolo e autore di numerosi libri che hanno segnato la storia del pensiero italiano. I suoi scritti sono considerati oggi dei veri e propri classici della cultura italiana e costituiscono ancora oggi un punto di riferimento per molte generazioni di studiosi. Tra i suoi libri più importanti si possono citare "La filosofia come scienza dello spirito", "Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale", "Storia d'Europa nel secolo XIX" e "Materialismo storico ed economia marxistica". Grazie alla sua profonda cultura e alla sua straordinaria abilità di pensatore, Croce è stato in grado di offrire al mondo delle idee un vasto patrimonio di conoscenze, che rappresentano ancora oggi una fonte inesauribile di riflessione e di ispirazione.

🏆Migliori libri di libri di Benedetto Croce: classifica


Autore: Benedetto Croce - Editore: Historica Edizioni - ASIN: 8833374173

Il libro "Perché non possiamo non dirci cristiani" di Benedetto Croce è un'opera filosofica e teologica di grande rilevanza culturale. L'autore, attraverso una serie di riflessioni e considerazioni, analizza il rapporto tra il cristianesimo e il pensiero filosofico, evidenziando come la fede cristiana sia un fattore costitutivo della nostra identità culturale. Il testo è strutturato in sei capitoli che approfondiscono temi come la natura della verità, l'etica e la morale, la libertà e la responsabilità. Croce mette in luce come il cristianesimo abbia influenzato profondamente la cultura e la storia occidentale, ma al tempo stesso sottolinea che la fede non può essere imposta dall'esterno, ma deve essere una scelta consapevole e personale. La scrittura di Croce è fluida e completa di riferimenti a grandi filosofi e pensatori della storia, rendendo il testo molto interessante e stimolante dal punto di vista culturale. L'autore si dimostra anche molto equilibrato nel suo approccio, evitando di imporre la sua visione del cristianesimo, ma piuttosto incoraggiando una riflessione critica sulle proprie convinzioni. In definitiva, "Perché non possiamo non dirci cristiani" è un libro di grande valore per chiunque sia interessato alla filosofia e alla teologia, ma anche per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della cultura occidentale e del ruolo che il cristianesimo ha avuto nella sua formazione.

Voto: 9.8


Autore: Benedetto Croce - Editore: Edizioni Trabant - ASIN: 8832091267

L'idea liberale di Benedetto Croce è un libro che affronta con grande precisione e chiarezza uno dei temi centrali della politica moderna: la libertà. L'autore, uno dei maggiori esponenti del pensiero italiano del Novecento, offre una visione originale e profonda della libertà, riuscendo a cogliere sia le sue complessità che il suo valore inalienabile. Croce scrive in un linguaggio chiaro e accessibile, ma al tempo stesso profondo e rigoroso, che rende la lettura scorrevole e coinvolgente. Il libro è suddiviso in sei capitoli, che seguono un percorso logico nella descrizione della concezione crociana della libertà. Il primo capitolo introduce il tema della libertà e offre una panoramica storica delle varie teorie filosofiche e politiche che si sono succedute nel tempo. Il secondo e il terzo capitolo descrivono la concezione della libertà in Croce e ne analizzano le implicazioni. Il quarto e il quinto capitolo affrontano il rapporto tra libertà e democrazia, mentre il sesto capitolo offre una visione complessiva dell'idea della libertà. In generale, il libro di Croce è un'opera che merita di essere letta e studiata attentamente, sia per la sua importanza storica e filosofica che per la chiarezza e la profondità della sua analisi. È un contributo fondamentale alla comprensione della libertà e dell'importanza del liberalismo nella storia politica e culturale dell'Occidente.

Voto: 9.7

8,55€ 9,00€ 
Amazon.it

Autore: Alessandro Barbero - Editore: Laterza - ASIN: 8858119894

"Benedette Guerre: Crociate e Jihad" è un libro straordinario che esplora la storia delle Crociate e della jihad, dando un'importante prospettiva sui conflitti e le ideologie che hanno influenzato il mondo islamico e cristiano per secoli. Il libro ha una struttura organizzata, con capitoli distinti che si concentrano su diversi aspetti della storia. Il libro offre una prospettiva interessante e originale, che cerca di mettere l'accento sulle "benedette guerre" dei cristiani e delle jihad islamiche come parte del loro patrimonio religioso. In questo modo, l'autore fornisce uno studio utile e ben documentato sull'evoluzione della guerra e della religione nei secoli passati. L'autore è molto bravo nel fornire un quadro storico accurato sulla complessa dinamica tra cristianesimo e islam, mostrando come la guerra e la religione sono state utilizzate da entrambi i lati come strumenti di conquista e affermazione dell'identità religiosa. Ciò che rende questo libro veramente interessante è che l'autore cerca di fornire un'intelaiatura storica per la comprensione della "guerra santa" nella teologia cristiana e islamica, e dimostra come la jihad e la Crociata sono oggetto di molteplici interpretazioni e come ciò si è riflesso nel loro uso storico. In conclusione, "Benedette Guerre: Crociate e Jihad" è un libro ben scritto e ricco di informazioni storiche, che fornisce una prospettiva accurata e originale sulla complessa dinamica tra cristianesimo e islam, e sulle modi in cui il conflitto religioso ha influenzato la storia del mondo. Consigliato a chiunque desideri avere una visione ampliata della complessa relazione tra cristianesimo e islam.

Voto: 9.2

7,20€ 9,00€ 
Amazon.it

Autore: Benedetto Croce - Editore: Adelphi - ASIN: 8845910148

La mia filosofia, scritto dall'autore Benedetto Croce, è un capolavoro che dimostra la sua vasta conoscenza e autorità nel campo della filosofia. L'opera è caratterizzata da un'analisi profonda e dettagliata delle principali problematiche filosofiche, presentate in modo chiaro e accessibile. Croce dimostra una padronanza impressionante dell'argomento, offrendo una prospettiva unica e originale su questioni fondamentali come la conoscenza, l'arte e la storia.

Le sue argomentazioni sono sempre coerenti e basate su solide basi teoriche, il che rende il testo estremamente convincente e convincente. Il libro è anche arricchito da una prosa scritta con grande maestria, che rende la lettura un piacere per i lettori appassionati di filosofia. L'autore riesce a catturare l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine e a mantenerla fino alla fine, fornendo una visione illuminante che può arricchire la comprensione di ogni appassionato di filosofia.

La mia filosofia è senza dubbio un'opera di riferimento nel campo della filosofia, che ogni amante della disciplina dovrebbe avere nella propria collezione. Croce dimostra la sua vasta erudizione e competenza in modo chiaro e convincente, offrendo una prospettiva ricca e stimolante sulle questioni filosofiche più importanti. La sua capacità di comunicare in modo efficace e coinvolgente fa di questo libro una lettura imprescindibile per coloro che desiderano approfondire la loro comprensione della filosofia. In conclusione, La mia filosofia è un'opera straordinaria che non delude le aspettative dei lettori più esigenti, offrendo una panoramica affascinante e completa delle idee di Benedetto Croce.

Voto: 8.9

19,00€ 20,00€ 
Amazon.it

Autore: Benedetto Croce - Editore: Adelphi - ASIN: 8845906701

Il libro "Contributo alla critica di me stesso" scritto da Benedetto Croce rappresenta un'opera di grande profondità e rilevanza nel campo della critica letteraria. Croce, con la sua vasta conoscenza e competenza, dimostra di possedere un'autorità senza pari nel presentare valutazioni e analisi di opere letterarie. La sua capacità di esaminare se stesso in modo critico e oggettivo rivela un'intellect e una sensibilità che pochi autori possono vantare. Ogni paragrafo di questo libro è pregno di saggezza e intuizioni illuminanti. La prosa di Croce è nitida e incisiva, rendendo la lettura un vero piacere per chiunque abbia interesse nel campo della critica letteraria.

La struttura del libro è organizzata in modo chiaro e logico, evidenziando la maestria di Croce nel presentare i suoi argomenti in maniera accurata e convincente. I temi affrontati spaziano da considerazioni teoriche sulla critica, sino ad analisi dettagliate di opere specifiche. Questa varietà di approcci e argomentazioni rende il testo intrigante e stimolante. L'autore dimostra una conoscenza approfondita delle teorie critiche precedenti, integrandole con la sua visione personale unica e originale.

Croce scrive con uno stile elegante e persuasivo, cogliendo l'attenzione del lettore sin dalle prime pagine. La chiarezza e la precisione delle sue argomentazioni rendono la lettura fluida e coinvolgente. La profondità delle sue riflessioni e il suo impegno nel cercare una maggiore comprensione delle opere letterarie creano un dialogo stimolante tra l'autore e il lettore. "Contributo alla critica di me stesso" è un'opera inestimabile per qualsiasi studioso o appassionato di letteratura che desideri approfondire le proprie conoscenze e accrescere la propria comprensione del mondo letterario.

Voto: 8.2

11,40€ 12,00€ 
Amazon.it

🏷️💲Libri di Benedetto Croce in promozione

Testi di Benedetto Croce in offerta:

Offerta 20%Offerta No. 1
Benedette guerre. Crociate e jihad
Benedette guerre. Crociate e jihad
Barbero, Alessandro (Autore)
9,00 EUR −20% 7,20 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 2
La storia come pensiero e come azione
La storia come pensiero e come azione
Croce, Benedetto (Autore)
35,00 EUR −5% 33,25 EUR Amazon Prime

🥇Miglior libro di Benedetto Croce: la nostra scelta

Selezionare il Miglior libro di Benedetto Croce può essere un po‘ più difficile di quanto apparia. Nonostante ciò, in base al nostro giudizio abbiamo selezionato quello che per noi La storia come pensiero e al prezzo di 33,25 EUR è il migliore libro di Benedetto Croce presente in vendita:

Votazione finale: 4.7

Offerta 5%Il migliore
La storia come pensiero e come azione
4 Recensioni

La storia come pensiero e come azione

  • Croce, Benedetto (Autore)

Conclusione

Benedetto Croce è stato uno dei più importanti filosofi e storici italiani del XX secolo, e la sua produzione letteraria è stata vastissima. Tra i migliori libri di Croce spiccano in particolare quelli riguardanti la filosofia dell'arte, come "Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale" e "Breviario di estetica".

Oltre alla sua produzione filosofica e storica, Croce si è distinto anche come critico letterario e saggista, con opere come "La poesia" e "Pirandello e il pirandellismo".

In definitiva, i libri di Benedetto Croce rappresentano un patrimonio culturale importante per l'Italia e per il mondo intero, che continua ad ispirare e a stimolare la riflessione filosofica, storica e letteraria.

Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Per approfondire Benedetto Croce

Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che “filosofia dello spirito” […] e la filosofia dello spirito non può essere altro che “pensiero storico”», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito». In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realtà, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale.

Con Giovanni Gentile – dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti – è considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo, in particolare dell’idealismo e del neoidealismo italiano che assieme a Gentile contribuì a fondare, partendo dall’aspra critica fatta al materialismo storico e alla filosofia di Marx in Materialismo storico ed economia marxista, per approdare alla dialettica dei distinti di impronta hegeliana.

La dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua “religione della libertà, è ricordato come guida morale dell’antifascismo”, tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, insieme con Luigi Einaudi.

Alcune riserve sulla sua estetica, sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di «poesia») e sulla superiorità attribuita alla filosofia rispetto alle scienze nell’ambito della logica, tuttavia, sono state espresse in tempi successivi.

D’altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti più recenti e di una “riscoperta” anche al di fuori dell’Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d’America), dov’è riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei più eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo.
Il liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.

Fu autore del manifesto degli intellettuali antifascisti.

Libri interessanti

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 14:46 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API