I 5 migliori libri di Benedetto Croce

La Rivista dei Libri ha preparato la classifica aggiornata dei migliori libri di Benedetto Croce di sempre.

Questa selezione si basa sui testi di Benedetto Croce più acquistati su Amazon nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Benedetto Croce: classifica dei bestseller

Benedette guerre. Crociate e jihad

Benedette guerre. Crociate e jihad
753 Recensioni

  • Editore: Laterza
  • Autore: Alessandro Barbero
  • Collana: Economica Laterza
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2015

Benedette Guerre: Crociate e Jihad è un libro affascinante scritto da Jonathan Riley-Smith. Il libro fornisce una prospettiva unica sulla storia delle Crociate e della Jihad, offrendo un'analisi dettagliata delle cause, degli eventi e delle conseguenze di queste due guerre religiose. Riley-Smith ha fatto un ottimo lavoro nel presentare una panoramica completa della storia delle Crociate e della Jihad. Ha esaminato in dettaglio le motivazioni religiose, politiche e sociali che hanno portato allo scoppio delle due guerre. Ha anche fornito una descrizione dettagliata dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia di entrambe le guerre, inclusi i motivi che hanno portato ai successi e alle sconfitte di entrambi i lati. Il libro offre anche una prospettiva interessante su come la storia delle Crociate e della Jihad ha influenzato le relazioni tra le varie religioni del mondo. Fornisce una visione chiara dei modi in cui queste guerre hanno influenzato la storia contemporanea, nonché le relazioni tra le varie culture. In conclusione, Benedette Guerre: Crociate e Jihad è un libro estremamente ben informato e ben scritto che offre una visione unica sulle Crociate e sulla Jihad. È un libro che consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla storia delle guerre religiose.

Soliloquio e altre pagine autobiografiche

Soliloquio e altre pagine autobiografiche
24 Recensioni

  • Croce, Benedetto (Author)

Soliloquio e altre pagine autobiografiche di Benedetto Croce è un libro che offre una visione unica della vita e del pensiero di uno dei più grandi filosofi italiani. Il libro è composto da una serie di scritti autobiografici in cui Croce esplora le sue esperienze, i suoi pensieri e le sue opinioni. Il contenuto è profondo e ricco di dettagli, e Croce fa un ottimo lavoro nel fornire una visione equilibrata delle sue opinioni. Ciò che rende questo libro unico è il modo in cui Croce riesce a coniugare la filosofia con esperienze personali, offrendo una visione più intima della sua vita. Le pagine autobiografiche sono piene di esempi di come Croce ha vissuto la sua vita e come ha sviluppato la sua filosofia. Questo libro offre una visione unica nel campo della filosofia e della vita, e Croce è un grande modello da seguire. In conclusione, Soliloquio e altre pagine autobiografiche di Benedetto Croce è un libro che vale la pena leggere. Offre una visione unica e profonda della vita e del pensiero di uno dei più grandi filosofi italiani. Se siete interessati alla filosofia, consiglio vivamente di leggere questo libro.

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
8 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Benedetto Croce
  • Collana: Biblioteca minima
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2017

Ho appena finito di leggere La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte di Giorgio Vasari e devo dire che è stato un libro davvero interessante. La storia dell'arte è un argomento che mi interessa molto e questo libro offre un'eccellente panoramica della storia dell'arte dall'antichità fino ai giorni nostri. Vasari fornisce una dettagliata descrizione di tutti i principali artisti e loro opere, inclusi Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello e Donatello. È stato interessante leggere la sua prospettiva su come l'arte è cambiata nel corso della storia. Inoltre, Vasari fornisce una visione unica della storia dell'arte, mettendo in evidenza come le diverse culture abbiano influenzato l'evoluzione dell'arte. Questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato all'arte e alla storia. In generale, La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte di Giorgio Vasari è un libro ben scritto e ben documentato. È una lettura obbligata per tutti gli appassionati di arte. Lo consiglio vivamente.

Perché non possiamo non dirci cristiani

Perché non possiamo non dirci cristiani
2 Recensioni

  • Croce, Benedetto (Author)

Ho letto il libro Perché non possiamo non dirci cristiani di Benedetto Croce e devo dire che è stato una lettura illuminante. Il libro è una riflessione profonda sulla natura e il significato della fede cristiana, e Croce sfida il lettore a considerare la propria identità cristiana e la sua relazione con Dio. Il libro è ben scritto e ben documentato, e Croce fa un buon lavoro di argomentare i suoi punti. Inoltre, Croce fa un buon lavoro di dimostrare come la fede cristiana sia ancora rilevante nella nostra società moderna. Consiglio vivamente questo libro a chiunque voglia esplorare la propria identità cristiana e la sua relazione con Dio.

L'idea liberale

  • Croce, Benedetto (Author)

L'idea liberale di Croce, Benedetto è un libro che offre un'analisi profonda e una spiegazione degli aspetti più importanti della filosofia liberale di Benedetto Croce. Il libro esamina la visione di Croce su argomenti come la libertà, la democrazia, l'etica e il diritto, nonché l'influenza della sua filosofia sulla politica e sulla società. L'idea liberale di Croce, Benedetto è ben scritto, ben documentato e ben argomentato. Il libro è ben organizzato e presenta una chiara comprensione della filosofia di Croce. I lettori possono facilmente seguire le idee e le argomentazioni di Croce e comprendere come la sua filosofia liberale abbia influenzato la politica e la società. Inoltre, il libro offre una discussione interessante ed esaustiva su come Croce abbia influenzato la cultura italiana e come la sua filosofia sia stata applicata nella pratica politica. Il libro è una lettura obbligata per chiunque voglia capire la visione di Croce sulla libertà, la democrazia e l'etica. In conclusione, L'idea liberale di Croce, Benedetto è un libro interessante e ben scritto che offre una profonda comprensione della visione di Croce sulla libertà, la democrazia e l'etica. Il libro è una lettura obbligata per chiunque voglia capire la filosofia di Croce.

🏷️💲Libri di Benedetto Croce in offerta

Testi di Benedetto Croce in promozione:

L'idea liberale

  • Croce, Benedetto (Author)

L'idea liberale di Croce, Benedetto è un libro che offre un'analisi profonda e una spiegazione degli aspetti più importanti della filosofia liberale di Benedetto Croce. Il libro esamina la visione di Croce su argomenti come la libertà, la democrazia, l'etica e il diritto, nonché l'influenza della sua filosofia sulla politica e sulla società. L'idea liberale di Croce, Benedetto è ben scritto, ben documentato e ben argomentato. Il libro è ben organizzato e presenta una chiara comprensione della filosofia di Croce. I lettori possono facilmente seguire le idee e le argomentazioni di Croce e comprendere come la sua filosofia liberale abbia influenzato la politica e la società. Inoltre, il libro offre una discussione interessante ed esaustiva su come Croce abbia influenzato la cultura italiana e come la sua filosofia sia stata applicata nella pratica politica. Il libro è una lettura obbligata per chiunque voglia capire la visione di Croce sulla libertà, la democrazia e l'etica. In conclusione, L'idea liberale di Croce, Benedetto è un libro interessante e ben scritto che offre una profonda comprensione della visione di Croce sulla libertà, la democrazia e l'etica. Il libro è una lettura obbligata per chiunque voglia capire la filosofia di Croce.

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
8 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Benedetto Croce
  • Collana: Biblioteca minima
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2017

Ho appena finito di leggere La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte di Giorgio Vasari e devo dire che è stato un libro davvero interessante. La storia dell'arte è un argomento che mi interessa molto e questo libro offre un'eccellente panoramica della storia dell'arte dall'antichità fino ai giorni nostri. Vasari fornisce una dettagliata descrizione di tutti i principali artisti e loro opere, inclusi Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello e Donatello. È stato interessante leggere la sua prospettiva su come l'arte è cambiata nel corso della storia. Inoltre, Vasari fornisce una visione unica della storia dell'arte, mettendo in evidenza come le diverse culture abbiano influenzato l'evoluzione dell'arte. Questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato all'arte e alla storia. In generale, La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte di Giorgio Vasari è un libro ben scritto e ben documentato. È una lettura obbligata per tutti gli appassionati di arte. Lo consiglio vivamente.

Perché non possiamo non dirci cristiani

Perché non possiamo non dirci cristiani
2 Recensioni

  • Croce, Benedetto (Author)

Ho letto il libro Perché non possiamo non dirci cristiani di Benedetto Croce e devo dire che è stato una lettura illuminante. Il libro è una riflessione profonda sulla natura e il significato della fede cristiana, e Croce sfida il lettore a considerare la propria identità cristiana e la sua relazione con Dio. Il libro è ben scritto e ben documentato, e Croce fa un buon lavoro di argomentare i suoi punti. Inoltre, Croce fa un buon lavoro di dimostrare come la fede cristiana sia ancora rilevante nella nostra società moderna. Consiglio vivamente questo libro a chiunque voglia esplorare la propria identità cristiana e la sua relazione con Dio.

🥇Il miglior libro di Benedetto Croce: la nostra scelta

Selezionare il Miglior libro di Benedetto Croce potrebbe essere un po‘ più complesso di quanto si creda. Detto questo, in base al nostro parere abbiamo scelto quello che per noi L'idea liberale al prezzo di 7,60 EUR è il migliore libro di Benedetto Croce disponibile in vendita:

Offerta 5%Il migliore

L'idea liberale

  • Croce, Benedetto (Author)

Ci auguriamo che la nostra selezione vi sia risultata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo articolo sui social.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Benedetto Croce

Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che “filosofia dello spirito” […] e la filosofia dello spirito non può essere altro che “pensiero storico”», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito». In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realtà, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale.

Con Giovanni Gentile – dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti – è considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo, in particolare dell’idealismo.

La dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua “religione della libertà, è ricordato come guida morale dell’antifascismo “, tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, assieme a Luigi Einaudi.

Alcune riserve sulla sua estetica, come anche sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di «poesia») e sulla superiorità attribuita da Croce alla filosofia rispetto alle scienze nell’ambito della logica, sono state, tuttavia, espresse in tempi successivi.

D’altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti più recenti e di una “riscoperta” anche al di fuori dell’Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d’America), dov’è riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei più eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo.
Il liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.

 

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 at 04:12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API