La Rivista dei Libri ha predisposto la selezione aggiornata dei più venduti libri di Arthur Schopenhauer di sempre.
Questa classifica si basa sui testi di Arthur Schopenhauer più acquistati su Amazon nell’ ultimo mese.
🏆Migliori libri di libri di Arthur Schopenhauer: classifica dei bestseller
L'arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi
- Editore: Adelphi
- Autore: Arthur Schopenhauer , N. Curcio , F. Volpi
- Collana: Piccola biblioteca Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 1991
Ho letto con grande interesse L'arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi di Franck Joseph. Si tratta di una lettura estremamente interessante che offre spunti di riflessione su come gestire le relazioni interpersonali. Il libro è ben scritto e ben strutturato, con una chiara spiegazione di ciascun stratagemma. Joseph fornisce esempi di come ogni stratagemma può essere applicato in diverse situazioni. Inoltre, offre consigli su come evitare di cadere in trappola quando si affrontano situazioni difficili. Ho trovato il libro estremamente utile, poiché mi ha aiutato a comprendere meglio come affrontare le controversie e a gestire le relazioni in modo più efficace. Mi è stato anche utile per apprendere come evitare di essere manipolato da altri. In definitiva, L'arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi è un libro estremamente utile e ben scritto. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a migliorare le proprie abilità di negoziazione e di gestione delle relazioni.
L'arte di insultare
- Editore: Adelphi
- Autore: Arthur Schopenhauer , F. Volpi
- Collana: Piccola biblioteca Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 1999
Ho appena letto L'arte di insultare di John H. Richardson e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il libro è una lettura divertente e interessante che offre una vasta gamma di insulti da usare in tutte le occasioni. È scritto in uno stile divertente e leggero che rende piacevole la lettura. L'autore ci offre anche alcuni consigli su come usare gli insulti in modo appropriato e ci insegna come evitare di essere offensivo. Il libro è ben documentato e contiene una serie di citazioni da grandi pensatori che aiutano a comprendere meglio l'argomento. Inoltre, l'autore fornisce alcune storie divertenti su come gli insulti possono essere usati in situazioni specifiche. In conclusione, L'arte di insultare è un libro divertente e interessante che offre al lettore una vasta gamma di insulti da usare in tutte le occasioni. Lo consiglio vivamente.
L'arte di conoscere se stessi
- Editore: Adelphi
- Autore: Arthur Schopenhauer , F. Volpi
- Collana: Piccola biblioteca Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2003
Ho letto L'arte di conoscere se stessi di Sandro Spina e devo dire che è un libro davvero interessante. Il libro offre una visione unica su come possiamo imparare a conoscere noi stessi e sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che vogliamo e di come possiamo raggiungere i nostri obiettivi. Il libro offre una vasta gamma di esercizi pratici che possono aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Spina fornisce suggerimenti su come esplorare la nostra interiorità e come utilizzare le nostre risorse interne per raggiungere i nostri obiettivi. Inoltre, il libro offre una guida pratica su come sviluppare una maggiore consapevolezza delle nostre emozioni, pensieri e comportamenti. Inoltre, il libro esplora come possiamo imparare a gestire le nostre emozioni e come possiamo sviluppare una maggiore autostima. In conclusione, L'arte di conoscere se stessi è un libro davvero prezioso che offre una guida pratica su come sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Consiglio vivamente di leggere questo libro a chiunque voglia imparare a conoscere se stesso e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
L’arte di farsi rispettare: esposta in 14 massime (Opere di Arthur Schopenhauer Vol. 3)
- Schopenhauer, Arthur (Author)
Ho letto "L'arte di farsi rispettare: esposta in 14 massime" di Arthur Schopenhauer e devo dire che è un libro davvero interessante. Esso contiene una serie di consigli e principi su come ottenere rispetto dagli altri. Schopenhauer fornisce utili suggerimenti su come trattare con gli altri in modo da ottenere il rispetto che si merita. I consigli sono esposti in modo chiaro e conciso e si rivolgono a persone di tutti i livelli di competenza sociale. Trovo che questo libro sia particolarmente utile per coloro che cercano di migliorare le loro competenze sociali e le loro abilità di comunicazione. Mi sento di consigliare questo libro a chiunque desideri migliorare i propri rapporti con gli altri.
Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale
- Schopenhauer, Arthur (Author)
Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer è un'opera monumentale che esplora la natura della realtà. Schopenhauer sostiene che la realtà è una rappresentazione di una volontà, che egli chiama "la volontà di vivere". La sua teoria parte dalla premessa che la volontà è l'essenza di tutte le cose, e che le cose esistenti sono solo rappresentazioni di questa volontà. Schopenhauer sviluppa la sua teoria in modo dettagliato e profondo, e riesce a fornire una spiegazione convincente per l'esistenza e la natura della realtà. Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer è una lettura essenziale per chiunque sia interessato a conoscere la filosofia di Schopenhauer. La sua opera offre una visione profonda e complessa della realtà, e rappresenta una delle più grandi opere della filosofia moderna. La sua scrittura è chiara e accessibile, e l'argomentazione è ben sviluppata e articolata. La sua opera è una lettura fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia di Schopenhauer.
🏷️💲Libri di Arthur Schopenhauer in offerta
Testi di Arthur Schopenhauer in offerta:
L'arte di conoscere se stessi
- Editore: Adelphi
- Autore: Arthur Schopenhauer , F. Volpi
- Collana: Piccola biblioteca Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2003
Ho letto L'arte di conoscere se stessi di Sandro Spina e devo dire che è un libro davvero interessante. Il libro offre una visione unica su come possiamo imparare a conoscere noi stessi e sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che vogliamo e di come possiamo raggiungere i nostri obiettivi. Il libro offre una vasta gamma di esercizi pratici che possono aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Spina fornisce suggerimenti su come esplorare la nostra interiorità e come utilizzare le nostre risorse interne per raggiungere i nostri obiettivi. Inoltre, il libro offre una guida pratica su come sviluppare una maggiore consapevolezza delle nostre emozioni, pensieri e comportamenti. Inoltre, il libro esplora come possiamo imparare a gestire le nostre emozioni e come possiamo sviluppare una maggiore autostima. In conclusione, L'arte di conoscere se stessi è un libro davvero prezioso che offre una guida pratica su come sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Consiglio vivamente di leggere questo libro a chiunque voglia imparare a conoscere se stesso e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale
- Schopenhauer, Arthur (Author)
Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer è un'opera monumentale che esplora la natura della realtà. Schopenhauer sostiene che la realtà è una rappresentazione di una volontà, che egli chiama "la volontà di vivere". La sua teoria parte dalla premessa che la volontà è l'essenza di tutte le cose, e che le cose esistenti sono solo rappresentazioni di questa volontà. Schopenhauer sviluppa la sua teoria in modo dettagliato e profondo, e riesce a fornire una spiegazione convincente per l'esistenza e la natura della realtà. Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer è una lettura essenziale per chiunque sia interessato a conoscere la filosofia di Schopenhauer. La sua opera offre una visione profonda e complessa della realtà, e rappresenta una delle più grandi opere della filosofia moderna. La sua scrittura è chiara e accessibile, e l'argomentazione è ben sviluppata e articolata. La sua opera è una lettura fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia di Schopenhauer.
L’arte di farsi rispettare: esposta in 14 massime (Opere di Arthur Schopenhauer Vol. 3)
- Schopenhauer, Arthur (Author)
Ho letto "L'arte di farsi rispettare: esposta in 14 massime" di Arthur Schopenhauer e devo dire che è un libro davvero interessante. Esso contiene una serie di consigli e principi su come ottenere rispetto dagli altri. Schopenhauer fornisce utili suggerimenti su come trattare con gli altri in modo da ottenere il rispetto che si merita. I consigli sono esposti in modo chiaro e conciso e si rivolgono a persone di tutti i livelli di competenza sociale. Trovo che questo libro sia particolarmente utile per coloro che cercano di migliorare le loro competenze sociali e le loro abilità di comunicazione. Mi sento di consigliare questo libro a chiunque desideri migliorare i propri rapporti con gli altri.
🥇Miglior libro di Arthur Schopenhauer: l’ imperdibile
Scegliere il Miglior libro di Arthur Schopenhauer potrebbe essere un po‘ più complicato di quanto si creda. Nonostante ciò, in base alle opinioni dei lettori abbiamo scelto quello che per il nostro punto di vista L’arte di farsi rispettare: esposta al prezzo di 2,99 EUR
risulta il migliore libro di Arthur Schopenhauer presente in vendita:
Votazione finale: 4.1
Il miglioreL’arte di farsi rispettare: esposta in 14 massime (Opere di Arthur Schopenhauer Vol. 3)
- Schopenhauer, Arthur (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer (IPA: [ˈaɐ̯tʊɐ̯ ˈʃoːpm̩ˌhaʊ̯ɐ]) (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo tedesco, cittadino espatriato del regno di Prussia, e uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell’epoca moderna.
Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell’illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista. Schopenhauer crea una sua originale concezione filosofica caratterizzata da un forte pessimismo, la quale ebbe una straordinaria influenza, seppur a volte completamente rielaborata, sui filosofi successivi, come ad esempio Friedrich Nietzsche, e, in generale, sulla cultura europea coeva e successiva, inserendosi nella corrente delle filosofie della vita.
Figlio di un ricco mercante e di una scrittrice, si stabilì a Weimar con la madre dopo il suicidio del padre. Qui conobbe Wieland e Goethe. Con buoni studi alle spalle, decise di dedicarsi alla filosofia e frequentò i corsi tenuti da Schulze a Gottinga e quelli di Fichte a Berlino. Nei confronti di questi, ma anche di Schelling ed Hegel, Schopenhauer nutrì sempre, concorde in questo con Kierkegaard, disprezzo e avversione, definendo Hegel il gran ciarlatano.
Nel 1809 si iscrisse alla facoltà di medicina a Gottinga e, nel 1811, si trasferì a Berlino per frequentare i corsi di filosofia. Ingegno molteplice, sempre interessato ai più diversi aspetti del sapere umano (frequentò corsi di fisica, matematica, chimica, magnetismo, anatomia, fisiologia, e tanti altri ancora), si laureò nel 1813 a Jena con una tesi Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente e, nel 1818, pubblicò la sua opera più importante, Il mondo come volontà e rappresentazione, che ebbe tuttavia scarsissimo successo tra i suoi contemporanei e che cominciò a ricevere qualche attenzione solo vent’anni dopo, nonostante fossero giunti, da più parti, persino riconoscimenti ufficiali.
Dal 1833 decise di fermarsi a Francoforte sul Meno, dove visse da solitario borghese, celibe per convinzione e misogino, nonostante le molte relazioni con donne che ebbe durante la sua esistenza. La vera affermazione del pensatore si ebbe solo a partire dal 1851, con la pubblicazione del volume Parerga e paralipomena, inizialmente pensato come un completamento della trattazione più complessa del Mondo, ma che venne accolto come un’opera a sé stante e fece conoscere al grande pubblico anche le opere precedenti del filosofo. Schopenhauer manifestò per gran parte della sua vita un acuto disagio nei confronti dei contatti umani – atteggiamento che gli procurò, in città, la fama di irriducibile misantropo – e uno scarso interesse, almeno in via ufficiale, per le vicende politiche dell’epoca, quali ad esempio i moti rivoluzionari del 1848 – sebbene si sia interessato, sul finire della sua vita, alla questione dell’Unità d’Italia, prendendo posizione favorevole.
I tardi riconoscimenti di critica e pubblico attenuarono i tratti più intransigenti del suo carattere, tanto che negli ultimi anni della sua esistenza poté addirittura raccogliersi attorno a lui una ristretta cerchia di apostoli, come egli stesso amava definirli, tra i quali il compositore Richard Wagner, lo scrittore David Asher e la scultrice Elisabet Ney. Morì di pleurite acuta nel settembre del 1860, a settantadue anni.
Leggi anche
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-03-29 at 22:52 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API