La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la selezione aggiornata dei più famosi libri di Antonio Gramsci di sempre.
Questa classifica si basa sui testi di Antonio Gramsci più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Antonio Gramsci: ecco la classifica dei più venduti
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura: Con introduzione biografica (annotato)

- Gramsci, Antonio (Author)
Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937. Ediz. illustrata

- Vacca, Giuseppe (Author)
Quaderni dal carcere

- Gramsci, Antonio (Author)
Lettere dal carcere

- Gramsci, Antonio (Author)
Gramsci. Una nuova biografia

- D'Orsi, Angelo (Author)
🏷️💲Libri di Antonio Gramsci in sconto
Libri di Antonio Gramsci in sconto:
Gramsci. Una nuova biografia

- D'Orsi, Angelo (Author)
Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937. Ediz. illustrata

- Vacca, Giuseppe (Author)
Lettere dal carcere

- Gramsci, Antonio (Author)
🥇Miglior libro di Antonio Gramsci: bestseller in assoluto
Selezionare il Miglior libro di Antonio Gramsci potrebbe essere un po‘ più complicato di quanto sembri. Nonostante ciò, in base alle opinioni dei lettori abbiamo scelto quello che per noi Gramsci. Una nuova biografia al prezzo di 20,89 EUR è il migliore libro di Antonio Gramsci presente online:

Gramsci. Una nuova biografia
- D'Orsi, Angelo (Author)
Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo post sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Antonio Gramsci
Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell’atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita.
Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l’obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.
Leggi anche
Ultimo aggiornamento 2021-04-11 at 04:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API