I 5 imperdibili bestseller di Antonio Gramsci di sempre

La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la selezione aggiornata dei più famosi libri di Antonio Gramsci di sempre.

Questa classifica si basa sui testi di Antonio Gramsci più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.

🏆Migliori libri di libri di Antonio Gramsci: ecco la classifica dei più venduti

Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari

Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari
1 Recensioni

  • Gramsci, Antonio (Author)

Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari di Gramsci è una raccolta di lettere scritte da Antonio Gramsci ai suoi cari durante il periodo della sua detenzione politica. Queste lettere sono una testimonianza della forza, della resilienza e dell'amore che Gramsci aveva per la sua famiglia e per l'Italia. La raccolta è uno sguardo intimo sulle speranze e le preoccupazioni di Gramsci, nonché sulla sua lotta per la libertà. Le lettere sono scritte con una grande profondità e sensibilità, e offrono uno sguardo unico sulla vita di Gramsci. Le parole di Gramsci sono piene di speranza, amore e fede nella libertà. Le lettere sono una testimonianza commovente della forza di volontà e del coraggio di Gramsci, e di come ha affrontato la sua detenzione politica. Inoltre, le lettere contengono alcuni spunti interessanti sulla politica e sulla cultura italiana. Gramsci offre una visione illuminata di come l'Italia potrebbe trasformarsi in una nazione più forte e più libera. In conclusione, Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari di Gramsci è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla vita e all'opera di Gramsci. Le lettere sono scritte con grande profondità e sensibilità, e offrono uno sguardo intimo sulla vita di Gramsci e sulla sua lotta per la libertà.

Odio gli indifferenti

Odio gli indifferenti
220 Recensioni

  • Gramsci, Antonio (Author)

Odio gli indifferenti di Antonio Gramsci è un libro che offre una lettura profonda e affascinante della filosofia e della politica di Gramsci. Il libro è costituito da una serie di saggi scritti da Gramsci tra il 1919 e il 1926, che esplorano il suo pensiero sulla cultura, la politica, la storia e la società. Gramsci sostiene che la cultura e la politica devono essere viste come un tutt'uno, e che la cultura deve essere una forza attiva nella creazione di una società più giusta. Gramsci affronta anche la questione della lotta di classe in Italia, e come i movimenti politici possano contribuire a creare una società più equa. Odio gli indifferenti è un libro che offre una lettura interessante e profonda della filosofia e della politica di Gramsci. I saggi di Gramsci sono ben scritti e ben organizzati, rendendo il libro facile da leggere e comprendere. Il libro è anche una lettura stimolante e istruttiva, che offre una visione unica e interessante del pensiero di Gramsci. Odio gli indifferenti è un libro che consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla filosofia e alla politica di Gramsci.

La questione meridionale

La questione meridionale
185 Recensioni

  • Gramsci, Antonio (Author)

La Questione Meridionale di Antonio Gramsci è una lettura obbligata per chiunque voglia capire la complessa storia del Mezzogiorno d'Italia. Gramsci offre un'analisi approfondita della complessa storia del Mezzogiorno d'Italia, sottolineando come il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud sia stato creato da una serie di fattori storici e culturali. La ricerca di Gramsci è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere la complessa storia del Mezzogiorno d'Italia. Gramsci mette in luce come la povertà e le disuguaglianze sociali del Sud siano state create da una serie di fattori storici e culturali, tra cui l'influenza del colonialismo spagnolo e le politiche di discriminazione imposte dal governo italiano. La sua analisi è ben documentata e offre una visione approfondita della complessa storia del Mezzogiorno d'Italia. Gramsci offre una visione unica della storia del Mezzogiorno d'Italia, sottolineando come la povertà e le disuguaglianze sociali siano state create da una serie di fattori storici e culturali. La sua ricerca è ben documentata e offre una visione profonda della complessa storia del Mezzogiorno d'Italia. La Questione Meridionale di Gramsci è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere la complessa storia del Mezzogiorno d'Italia.

Lettere dal Carcere: l'edizione più completa con tutte le 428 lettere scritte da Antonio Gramsci in Carcere, senza interventi postumi o tagli

Lettere dal Carcere: l'edizione più completa con tutte le 428 lettere scritte da Antonio Gramsci in Carcere, senza interventi postumi o tagli
17 Recensioni

  • Gramsci, Antonio (Author)

Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci è una lettura indispensabile per chiunque sia interessato alla vita intellettuale e politica di uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo. Questa edizione più completa offre una ricca cornucopia di lettere scritte da Gramsci durante i suoi anni di detenzione in carcere. Le lettere, che spaziano dalle sue considerazioni filosofiche alla sua vita personale, riflettono l'intensa ricerca intellettuale di Gramsci durante il suo periodo di detenzione. Le sue riflessioni sulla cultura, la politica e la società italiana sono ancora attuali e offrono una profonda comprensione della cultura italiana del XX secolo. Questa edizione più completa è una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla vita e al pensiero di Gramsci. La cura e l'attenzione con cui sono state raccolte le lettere è evidente, e l'edizione è stata curata in modo da non alterare i contenuti originali. In conclusione, Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci è una lettura preziosa che offre una visione unica e intima della vita di uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo. È una lettura che ispirerà e incoraggerà chiunque sia interessato a comprendere meglio la cultura italiana.

Istruitevi, Agitatevi: Odio gli indifferenti e altri scritti prima deI Quaderni del Carcere

  • Gramsci, Antonio (Author)

Ho letto Istruitevi, Agitatevi: Odio gli indifferenti e altri scritti prima deI Quaderni del Carcere di Gramsci, Antonio e devo dire che è un libro veramente interessante. Si tratta di una raccolta di scritti di Antonio Gramsci, un importante intellettuale italiano del XX secolo. Il libro offre una visione chiara e unica del pensiero di Gramsci. I suoi scritti sono pieni di passione e di un profondo senso di giustizia. Gramsci cerca di incoraggiare il lettore a non essere indifferente alle ingiustizie e a lottare per i propri diritti. La sua scrittura è fluida e accessibile, rendendo questo libro una lettura piacevole. Consiglio questo libro a chiunque sia interessato alla storia, alla politica e alla filosofia. È un libro che merita sicuramente di essere letto.

🏷️💲Libri di Antonio Gramsci in sconto

Libri di Antonio Gramsci in sconto:

Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari

Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari
1 Recensioni

  • Gramsci, Antonio (Author)

Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari di Gramsci è una raccolta di lettere scritte da Antonio Gramsci ai suoi cari durante il periodo della sua detenzione politica. Queste lettere sono una testimonianza della forza, della resilienza e dell'amore che Gramsci aveva per la sua famiglia e per l'Italia. La raccolta è uno sguardo intimo sulle speranze e le preoccupazioni di Gramsci, nonché sulla sua lotta per la libertà. Le lettere sono scritte con una grande profondità e sensibilità, e offrono uno sguardo unico sulla vita di Gramsci. Le parole di Gramsci sono piene di speranza, amore e fede nella libertà. Le lettere sono una testimonianza commovente della forza di volontà e del coraggio di Gramsci, e di come ha affrontato la sua detenzione politica. Inoltre, le lettere contengono alcuni spunti interessanti sulla politica e sulla cultura italiana. Gramsci offre una visione illuminata di come l'Italia potrebbe trasformarsi in una nazione più forte e più libera. In conclusione, Una rosa che ho piantato. Antologia delle lettere ai famigliari di Gramsci è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla vita e all'opera di Gramsci. Le lettere sono scritte con grande profondità e sensibilità, e offrono uno sguardo intimo sulla vita di Gramsci e sulla sua lotta per la libertà.

Odio gli indifferenti

Odio gli indifferenti
220 Recensioni

  • Gramsci, Antonio (Author)

Odio gli indifferenti di Antonio Gramsci è un libro che offre una lettura profonda e affascinante della filosofia e della politica di Gramsci. Il libro è costituito da una serie di saggi scritti da Gramsci tra il 1919 e il 1926, che esplorano il suo pensiero sulla cultura, la politica, la storia e la società. Gramsci sostiene che la cultura e la politica devono essere viste come un tutt'uno, e che la cultura deve essere una forza attiva nella creazione di una società più giusta. Gramsci affronta anche la questione della lotta di classe in Italia, e come i movimenti politici possano contribuire a creare una società più equa. Odio gli indifferenti è un libro che offre una lettura interessante e profonda della filosofia e della politica di Gramsci. I saggi di Gramsci sono ben scritti e ben organizzati, rendendo il libro facile da leggere e comprendere. Il libro è anche una lettura stimolante e istruttiva, che offre una visione unica e interessante del pensiero di Gramsci. Odio gli indifferenti è un libro che consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla filosofia e alla politica di Gramsci.

Lettere dal Carcere: l'edizione più completa con tutte le 428 lettere scritte da Antonio Gramsci in Carcere, senza interventi postumi o tagli

Lettere dal Carcere: l'edizione più completa con tutte le 428 lettere scritte da Antonio Gramsci in Carcere, senza interventi postumi o tagli
17 Recensioni

  • Gramsci, Antonio (Author)

Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci è una lettura indispensabile per chiunque sia interessato alla vita intellettuale e politica di uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo. Questa edizione più completa offre una ricca cornucopia di lettere scritte da Gramsci durante i suoi anni di detenzione in carcere. Le lettere, che spaziano dalle sue considerazioni filosofiche alla sua vita personale, riflettono l'intensa ricerca intellettuale di Gramsci durante il suo periodo di detenzione. Le sue riflessioni sulla cultura, la politica e la società italiana sono ancora attuali e offrono una profonda comprensione della cultura italiana del XX secolo. Questa edizione più completa è una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla vita e al pensiero di Gramsci. La cura e l'attenzione con cui sono state raccolte le lettere è evidente, e l'edizione è stata curata in modo da non alterare i contenuti originali. In conclusione, Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci è una lettura preziosa che offre una visione unica e intima della vita di uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo. È una lettura che ispirerà e incoraggerà chiunque sia interessato a comprendere meglio la cultura italiana.

🥇Miglior libro di Antonio Gramsci: bestseller in assoluto

Selezionare il Miglior libro di Antonio Gramsci potrebbe essere un po‘ più complicato di quanto sembri. Nonostante ciò, in base alle opinioni dei lettori abbiamo scelto quello che per noi Odio gli indifferenti al prezzo di 4,99 EUR è il migliore libro di Antonio Gramsci presente online:

Votazione finale: 4.7

Il migliore
Odio gli indifferenti
220 Recensioni

Odio gli indifferenti

  • Gramsci, Antonio (Author)

Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo post sui social.

Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Antonio Gramsci

Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell’atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita.

Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l’obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.

 

Leggi anche

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 at 07:52 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API