I 5 imperdibili testi di Adolf Hitler

La Rivista dei Libri ha predisposto la classifica dei migliori libri di Adolf Hitler in assoluto.

Questa selezione si basa sui libri di Adolf Hitler più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.

🏆Migliori libri di libri di Adolf Hitler: ecco la classifica dei bestseller

Il secondo libro

Il secondo libro
1 Recensioni

  • Hitler, Adolf (Author)

Il Secondo Libro di Hitler di Adolf Hitler è un libro che offre un'interessante prospettiva sulla vita e le idee di Hitler. Il libro si concentra sulla sua visione del mondo, la sua politica, la sua strategia e le sue convinzioni. È un libro che offre uno sguardo più approfondito su ciò che ha motivato Hitler e su come ha cercato di realizzare i suoi obiettivi. Il libro è ben scritto e ben documentato. Offre una grande quantità di informazioni su Hitler e la sua politica. È un libro che può essere letto con interesse da chiunque sia interessato alla storia di Hitler e del suo regime. Lo stile di scrittura è chiaro e conciso. Il libro è ben organizzato e facile da seguire. La documentazione è accurata e ben fatta. In generale, Il Secondo Libro di Hitler di Adolf Hitler è un libro ben scritto che offre un'ottima prospettiva sulla vita e le idee di Hitler. È un libro che dovrebbe essere letto da chiunque sia interessato alla storia di Hitler e del suo regime. Lo consiglio vivamente.

Adolf Hitler. Biografia di un dittatore

Adolf Hitler. Biografia di un dittatore
2 Recensioni

  • Thamer, Hans-Ulrich (Author)

Adolf Hitler: Biografia di un dittatore di Thomas Weber è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla storia del XX secolo. Weber fornisce una ricostruzione dettagliata e ben documentata della vita di Hitler, dai suoi primi anni fino alla sua morte. Weber esamina la storia di Hitler in modo accurato e imparziale, evitando di cadere nella trappola di dipingerlo come un mostro o come un eroe. Invece, Weber esamina le motivazioni di Hitler e la sua visione del mondo, nonché gli eventi che hanno portato all'ascesa del Terzo Reich. Weber riesce a trasmettere al lettore una comprensione più profonda della storia, fornendo uno sguardo più dettagliato sui movimenti, i personaggi e le idee che hanno contribuito alla realizzazione dei piani di Hitler. Weber fornisce anche una descrizione accurata della vita di Hitler durante il periodo del nazismo, mostrando come Hitler sia stato in grado di manipolare l'opinione pubblica e di portare avanti i suoi obiettivi. In conclusione, Adolf Hitler: Biografia di un dittatore è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla storia di Hitler e al Terzo Reich. Weber fornisce una ricostruzione dettagliata e ben documentata della vita di Hitler e dei movimenti che hanno portato all'ascesa del nazismo. Raccomandato a chiunque voglia conoscere meglio la storia di Hitler e del Terzo Reich.

Il leader. Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere

Il leader. Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere
11 Recensioni

  • Jabes, Davide Franco (Author)

Ho appena finito di leggere Il leader. Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere di Jabes, Davide Franco ed è stato un libro estremamente interessante. La storia di Hitler è stata raccontata in modo dettagliato e con una prospettiva unica. La ricerca dell'autore è stata approfondita e ha toccato una vasta gamma di argomenti, come la vita di Hitler, la sua ascesa al potere, la sua strategia di manipolazione e il suo rapporto con il popolo tedesco. L'autore ha fatto un lavoro eccellente nel presentare la storia di Hitler in modo obiettivo. Ha esaminato con cura i fatti e le prove storiche, fornendo un quadro dettagliato di come Hitler sia riuscito a ottenere il consenso e il potere. Ha anche esplorato in profondità le motivazioni che hanno guidato Hitler e ha esaminato come le sue idee abbiano influenzato il pensiero politico tedesco. Il libro è ben scritto e ben documentato. L'autore ha fornito una ricca bibliografia e ha fatto un ottimo lavoro nel fornire una prospettiva storica accurata. Il libro è un'ottima lettura per chiunque sia interessato a conoscere meglio la vita e l'eredità di Adolf Hitler. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la storia e la vita di Hitler.

Hitler e Mussolini

Hitler e Mussolini
18 Recensioni

  • Milza, Pierre (Author)

Ho letto il libro Hitler e Mussolini di Pierre Milza con grande interesse e soddisfazione. Il libro è un'analisi approfondita dei due leader più famosi del ventesimo secolo. Milza esamina con cura le loro carriere, le loro idee politiche e i loro regimi e spiega come questi due uomini siano diventati così influenti. Milza fa un lavoro eccellente nel mostrare come Hitler e Mussolini abbiano influenzato l'Europa del ventesimo secolo. Il libro esamina in modo approfondito come i loro regimi abbiano cambiato la storia europea e come le loro idee abbiano influenzato la politica del continente. Il libro è ben scritto e ben documentato. Milza ha fatto un ottimo lavoro nell'esaminare la vita dei due leader e nel fornire una visione complessiva dei loro regimi. Inoltre, il libro fornisce una profonda comprensione del modo in cui Hitler e Mussolini hanno influenzato il mondo. In generale, Hitler e Mussolini di Pierre Milza è un libro eccellente che offre una visione approfondita dei due leader più influenti del ventesimo secolo. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla storia europea o alla storia della politica.

Adolf Hitler: analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia del nazismo. Ediz. ampliata

Adolf Hitler: analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia del nazismo. Ediz. ampliata
18 Recensioni

  • Editore: Mimesis
  • Autore: Riccardo Dalle Luche , Luca Petrini , Paolo Francesco Peloso
  • Collana: Il sapere psichiatrico
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2020

Adolf Hitler: Analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia del nazismo, edito da La Nuova Italia, è un libro di grande interesse per chiunque sia interessato alla storia del XX secolo. L'autore, Giuseppe Riccardi, è uno studioso di storia contemporanea con una vasta esperienza nello studio della psicologia del nazismo. In questo libro, Riccardi esamina la mente di Hitler in modo approfondito, esaminando le sue motivazioni, le sue convinzioni e le sue azioni. Riccardi sviluppa un'analisi dettagliata della personalità di Hitler, dei suoi tratti psicologici e della sua psicopatologia. Riccardi offre una prospettiva unica sulla mente di Hitler e sui motivi che hanno portato al nazismo. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una ricca bibliografia. Riccardi fornisce una ricca serie di fonti storiche e psicologiche, e una dettagliata analisi della personalità di Hitler. Il libro è molto ben scritto e ben documentato, e offre una prospettiva unica sulla mente di Hitler e sui motivi che hanno portato al nazismo. In conclusione, Adolf Hitler: Analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia del nazismo è un libro di grande interesse per chiunque sia interessato alla storia del XX secolo. Riccardi fornisce una dettagliata analisi della mente di Hitler e dei motivi che hanno portato al nazismo. Il libro è ben scritto, ben documentato e offre una prospettiva unica sulla mente di Hitler. Rac

🏷️💲Libri di Adolf Hitler in sconto

Testi di Adolf Hitler in promozione:

Hitler e Mussolini

Hitler e Mussolini
18 Recensioni

  • Milza, Pierre (Author)

Ho letto il libro Hitler e Mussolini di Pierre Milza con grande interesse e soddisfazione. Il libro è un'analisi approfondita dei due leader più famosi del ventesimo secolo. Milza esamina con cura le loro carriere, le loro idee politiche e i loro regimi e spiega come questi due uomini siano diventati così influenti. Milza fa un lavoro eccellente nel mostrare come Hitler e Mussolini abbiano influenzato l'Europa del ventesimo secolo. Il libro esamina in modo approfondito come i loro regimi abbiano cambiato la storia europea e come le loro idee abbiano influenzato la politica del continente. Il libro è ben scritto e ben documentato. Milza ha fatto un ottimo lavoro nell'esaminare la vita dei due leader e nel fornire una visione complessiva dei loro regimi. Inoltre, il libro fornisce una profonda comprensione del modo in cui Hitler e Mussolini hanno influenzato il mondo. In generale, Hitler e Mussolini di Pierre Milza è un libro eccellente che offre una visione approfondita dei due leader più influenti del ventesimo secolo. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla storia europea o alla storia della politica.

Il leader. Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere

Il leader. Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere
11 Recensioni

  • Jabes, Davide Franco (Author)

Ho appena finito di leggere Il leader. Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere di Jabes, Davide Franco ed è stato un libro estremamente interessante. La storia di Hitler è stata raccontata in modo dettagliato e con una prospettiva unica. La ricerca dell'autore è stata approfondita e ha toccato una vasta gamma di argomenti, come la vita di Hitler, la sua ascesa al potere, la sua strategia di manipolazione e il suo rapporto con il popolo tedesco. L'autore ha fatto un lavoro eccellente nel presentare la storia di Hitler in modo obiettivo. Ha esaminato con cura i fatti e le prove storiche, fornendo un quadro dettagliato di come Hitler sia riuscito a ottenere il consenso e il potere. Ha anche esplorato in profondità le motivazioni che hanno guidato Hitler e ha esaminato come le sue idee abbiano influenzato il pensiero politico tedesco. Il libro è ben scritto e ben documentato. L'autore ha fornito una ricca bibliografia e ha fatto un ottimo lavoro nel fornire una prospettiva storica accurata. Il libro è un'ottima lettura per chiunque sia interessato a conoscere meglio la vita e l'eredità di Adolf Hitler. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la storia e la vita di Hitler.

Il secondo libro

Il secondo libro
1 Recensioni

  • Hitler, Adolf (Author)

Il Secondo Libro di Hitler di Adolf Hitler è un libro che offre un'interessante prospettiva sulla vita e le idee di Hitler. Il libro si concentra sulla sua visione del mondo, la sua politica, la sua strategia e le sue convinzioni. È un libro che offre uno sguardo più approfondito su ciò che ha motivato Hitler e su come ha cercato di realizzare i suoi obiettivi. Il libro è ben scritto e ben documentato. Offre una grande quantità di informazioni su Hitler e la sua politica. È un libro che può essere letto con interesse da chiunque sia interessato alla storia di Hitler e del suo regime. Lo stile di scrittura è chiaro e conciso. Il libro è ben organizzato e facile da seguire. La documentazione è accurata e ben fatta. In generale, Il Secondo Libro di Hitler di Adolf Hitler è un libro ben scritto che offre un'ottima prospettiva sulla vita e le idee di Hitler. È un libro che dovrebbe essere letto da chiunque sia interessato alla storia di Hitler e del suo regime. Lo consiglio vivamente.

🥇Miglior libro di Adolf Hitler: l’ imperdibile

Selezionare il Miglior libro di Adolf Hitler potrebbe essere un po‘ più difficile di quanto sembri. Ciò nonostante, in base al nostro giudizio abbiamo scelto quello che secondo noi Hitler e Mussolini al prezzo di 20,90 EUR è il migliore libro di Adolf Hitler presente su Amazon:

Votazione finale: 4.4

Offerta 5%Il migliore
Hitler e Mussolini
18 Recensioni

Hitler e Mussolini

  • Milza, Pierre (Author)

Speriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo articolo sui social.

Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Per approfondire Adolf Hitler

Adolf Hitler, pronuncia tedesca [ˈadɔlf ˈhɪtlɐ] ascolta (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), è stato un politico tedesco di origine austriaca, cancelliere del Reich dal 1933 e Führer della Germania dal 1934 al 1945.

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l’orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e l’insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo e, dopo alterne vicende (fallito Putsch nel 1923 e conseguenti otto mesi di carcerazione, durante i quali iniziò la stesura del Mein Kampf), arrivò alla Cancelleria tedesca nel gennaio del 1933.

Nel 1934, dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg, si attribuì per legge il titolo di Führer e Cancelliere del Reich, accentrando nelle sue mani i poteri dello Stato e instaurando un regime dittatoriale. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta principalmente a espandere il Lebensraum (in italiano “spazio vitale”) tedesco a spese delle popolazioni dell’Europa orientale. In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse a invadere la Polonia il 1º settembre 1939, provocando così lo scoppio della seconda guerra mondiale.

Da quel momento, Hitler diresse personalmente le operazioni di guerra, esercitando un’influenza determinante nelle scelte strategiche e nella conduzione operativa. Grazie anche alle sue decisioni e alla sua determinazione, i primi anni del conflitto furono caratterizzati da impressionanti vittorie, che permisero al Terzo Reich di dominare gran parte dell’Europa e che sembrarono dimostrare l’invincibilità della Wehrmacht. Tuttavia, a partire dal 1942, con il formarsi della potente coalizione degli Alleati anglo-americano-sovietici, la Germania dovette passare sulla difensiva e subire gli attacchi sempre più efficaci dei suoi nemici. Abbandonato dagli alleati, logorato dalle continue sconfitte e in condizioni fisiche e psichiche sempre più precarie, Hitler rifiutò di cedere le armi e continuò a resistere ostinatamente. Rimasto bloccato con le truppe a lui fedeli in una Berlino ormai accerchiata dall’Armata Rossa, si suicidò nel suo bunker il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato il giorno prima.

Responsabile della morte di milioni di persone, Hitler fu propugnatore di un’ideologia nazionalista e razzista, nonché di una politica di discriminazione e sterminio che colpì vari gruppi etnici, politici e socialiː popolazioni slave, etnie romanì, testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici, membri della Massoneria, prigionieri di guerra, disabili fisici e mentali e, in particolar modo, gli ebrei. Segregati sin dal 1933 dalla vita sociale ed economica del Paese, gli ebrei e le altre minoranze furono oggetto dal 1941 di un piano d’internamento e sterminio noto con il nome di soluzione finale, al quale ci si è riferiti sin dall’immediato dopoguerra con il termine di Shoah o Olocausto. La parola genocidio fu coniata dall’ebreo polacco Raphael Lemkin in un’opera del 1944 sulle politiche di sterminio naziste.

 

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 at 02:32 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API