La Rivista dei Libri ha elaborato la selezione dei più famosi libri di Adam Smith in assoluto.
Questa classifica si basa sui libri di Adam Smith più venduti su Amazon nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Adam Smith: classifica dei bestseller
Come Adam Smith può cambiarvi la vita. Una guida inattesa alla natura umana e alla felicità

- Roberts, Russ (Author)
La ricchezza delle nazioni. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)

- Smith, Adam (Author)
Adam Smith: What He Thought, and Why it Matters

- Norman, Jesse (Author)
Teoria dei sentimenti morali

- Smith, Adam (Author)
Adam Smith in Beijing: Lineages of the Twenty-First Century [Lingua inglese]: Lineages of the 21st Century
![Adam Smith in Beijing: Lineages of the Twenty-First Century [Lingua inglese]: Lineages of the 21st Century](https://m.media-amazon.com/images/I/511bfRls3SL._SL160_.jpg)
- Arrighi, Giovanni (Author)
🏷️💲Libri di Adam Smith in sconto
Libri di Adam Smith in promozione:
Adam Smith: What He Thought, and Why it Matters

- Norman, Jesse (Author)
La ricchezza delle nazioni. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)

- Smith, Adam (Author)
Teoria dei sentimenti morali

- Smith, Adam (Author)
🥇Il miglior libro di Adam Smith: bestseller in assoluto
Selezionare il Miglior libro di Adam Smith potrebbe essere un po‘ più difficile di quanto si creda. Ciò nonostante, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che per il nostro punto di vista La ricchezza delle nazioni. Con al prezzo di 17,10 EUR risulta il migliore libro di Adam Smith presente su Amazon:

La ricchezza delle nazioni. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
- Smith, Adam (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori libri grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Adam Smith
Adam Smith, talvolta italianizzato in Adamo Smith (Kirkcaldy, 5 giugno 1723 – Edimburgo, 17 luglio 1790), è stato un filosofo ed economista scozzese.
Dopo aver studiato filosofia sociale e morale – non essendo ancora l’economia una disciplina accademica – all’Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell’economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l’inizio dell’economia politica classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.
Spesso è stato anche definito il padre della scienza economica; in effetti, molti precursori dell’economia classica produssero tessere o parti del mosaico, ma nessuno di essi fu in grado di fornire in un’unica opera il quadro generale delle forze che determinassero la ricchezza delle nazioni, delle politiche economiche più appropriate per promuovere la crescita e lo sviluppo e del modo in cui milioni di decisioni economiche prese autonomamente vengano effettivamente coordinate tramite il mercato.
L’opera più importante è intitolata Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776), che chiude il periodo dei mercantilisti e dei fisiocratici, da lui così definiti e criticati, dando avvio alla serie di economisti classici, diventando il testo di riferimento per tutti gli economisti classici del XVIII e XIX secolo, come David Ricardo, Thomas Robert Malthus, Jean-Baptiste Say, John Stuart Mill, che o ne ripresero il contenuto per elaborare le proprie posizioni, anche divergenti fra di loro, oppure la criticarono alla ricerca di nuove vie, oltre a rappresentare un importante libro di storia economica dove vengono descritte le trasformazioni dell’economia inglese del tempo.
La sua concezione a proposito dello scopo della scienza economica segue quella dei mercantilisti, tendente alla spiegazione della natura e delle cause della ricchezza delle nazioni, mentre in termini moderni si direbbe che fu un teorico della macroeconomia, interessato alle forze che determinano la crescita economica, anche se queste erano ben più ampie rispetto all’ambito della moderna economia. Il suo modello economico è ricco di considerazioni di tipo politico, sociologico e storico.
Libri interessanti
Ultimo aggiornamento 2021-04-10 at 09:41 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API