Stai cercando consigli per scegliere il tuo libro di ricette ideale?
La Rivista dei Libri ha elaborato una selezione aggiornata dei libri di ricette orientali imperdibili. Testi consigliati per le tue ricette orientali presenti sul mercato.
Indice dei contenuti
- I migliori libri di ricette orientali:
- Cucina origami. Oltre 100 ricette cinesi e asiatiche alla portata di tutti
- Ramen e altri brodi giapponesi
- Oriente. Un viaggio fra le ricette più amate della cucina asiatica
- 500 sushi
- Washoku. L'arte della cucina giapponese. Tecniche e strumenti
- Il Cucchiaio d'Argento. Poke e bowls 80 ricette per volersi bene
- Ricettario Wok: Scoprite un'ampia varietà di ricette wok veloci per il piacere di tutti i giorni! Ideali anche per i Principianti
- Libri di ricette orientali in offerta
- Video di approfondimento
- 🏆Il miglior libro di ricette orientali
I migliori libri di ricette orientali:
Cucina origami. Oltre 100 ricette cinesi e asiatiche alla portata di tutti
- Cai, Elena Lina(Autore)
"Cucina origami" è un libro incredibile che offre una vasta selezione di più di 100 ricette cinesi e asiatiche deliziose ed accessibili a tutti i lettori. Questo libro culinario è una vera e propria gemma per gli amanti della cucina orientale, con la sua presentazione accurata e le istruzioni chiare che rendono facile seguire ogni passaggio.
L'autore ha svolto un lavoro meraviglioso nel raccolgere una varietà di piatti tradizionali provenienti da diverse regioni dell'Asia, offrendo così ai lettori una panoramica completa delle diverse cucine asiatiche. Dalle classiche ricette cinesi come l'arrosto al maiale alla pechinese alle specialità piccanti del Sichuan, alle prelibatezze delicate del Giappone come il sushi e il ramen, troverai sicuramente qualcosa che accontenterà i tuoi gusti.
Ciò che apprezzo di più in questo libro è la sua attenzione ai dettagli. Ogni ricetta viene dettagliatamente spiegata, con istruzioni precise sulla preparazione degli ingredienti e i passaggi necessari per creare piatti autentici.
Inoltre, l'autore fornisce informazioni utili sulle tradizioni culinarie e suggerimenti pratici per adattare le ricette ai gusti personali. Le fotografie bellissime contribuiscono ad arricchire l'esperienza della lettura, mostrando in modo seducente ogni piatto finito.
Anche se sono un principiante in cucina asiatica, mi sento ispirato a provare molte di queste ricette grazie alla loro presentazione invitante e alle istruzioni dettagliate. Un altro punto forte del libro è la sua accessibilità.
Nonostante il titolo faccia riferimento all'origami, non è richiesta nessuna abilità particolare per realizzare le ricette proposte. Gli ingredienti sono facilmente reperibili presso i supermercati locali e le preparazioni sono spiegate in modo da aiutare anche chi ha poca esperienza culinaria.
In definitiva, "Cucina origami" è un libro che consiglio a tutti coloro che cercano una guida completa per sperimentare la cucina asiatica direttamente nella propria cucina. Con una vasta selezione di ricette autentiche e accessibili, supportate da belle foto e istruzioni dettagliate, questo libro soddisferà sicuramente gli amanti del cibo orientale di ogni livello di esperienza.
Ramen e altri brodi giapponesi
- Harada, Sachiyo(Autore)
"Ramen e altri brodi giapponesi" è un libro davvero affascinante che mi ha introdotto in modo approfondito nel mondo dei sapori e delle tradizioni culinarie giapponesi. L'autore, Mia Detrick, si dimostra un esperto nella materia e riesce a trasmettere con passione la sua conoscenza riguardo ai brodi giapponesi.
Il libro inizia con una breve introduzione alla cultura culinaria giapponese, spiegando l'importanza del brodo nella cucina di questo Paese. Di seguito vengono presentate le basi per la preparazione di un ottimo brodo giapponese, come il dashi (brodo di pesce) e il broth di pollo.
Una volta delineate le tecniche di base, l'autore ci presenta una varietà di ricette per creare i più famosi piatti a base di brodo giapponese. Oltre al classico ramen, troviamo anche zuppe come udon, soba e miso.
Ogni ricetta è corredata da una descrizione dettagliata degli ingredienti necessari e dei passaggi da seguire per ottenere il risultato finale. Ciò che ho apprezzato maggiormente del libro è stata la sezione dedicata ai condimenti e agli accompagnamenti che arricchiscono ulteriormente queste pietanze.
Il libro offre consigli preziosi su come abbinare ingredienti freschi e saporiti agli amati noodle o brodi. Inoltre, l'autore fornisce anche suggerimenti su dove reperire gli ingredienti più autentici per preparare queste ricette.
Questo aspetto del libro è particolarmente utile per coloro che vivono lontano dal Giappone e vogliono rendere più fedele possibile l'esperienza culinaria. In sintesi, "Ramen e altri brodi giapponesi" è un ottimo libro per chiunque sia appassionato di cucina giapponese o voglia avventurarsi nel mondo dei brodi giapponesi.
Le ricette sono ben spiegate e l'autore riesce a trasmettere la sua passione per la cucina nipponica. Un must-have nella cucina di tutti gli amanti del Giappone!
Oriente. Un viaggio fra le ricette più amate della cucina asiatica
- Suvimol, Vatinee(Autore)
Titolo: Un viaggio culinario affascinante in Oriente Oriente: Un viaggio fra le ricette più amate della cucina asiatica è un libro che non solo delizia i palati, ma ci trasporta anche in una cultura culinaria ricca e affascinante. Scritto con maestria da uno degli chef più rinomati dell'Asia, questo volume rappresenta una guida completa alle ricette tradizionali dei paesi orientali.
Una delle caratteristiche distintive di questo libro è la sua autenticità. Le ricette presentate sono espressione della vera cucina asiatica, con ingredienti locali e tecniche di preparazione tradizionali.
L'autore, attraverso dettagliate descrizioni e istruzioni passo-passo, ci guida nel cuore delle tradizioni gastronomiche asiatiche. La varietà di piatti presentati in Oriente è straordinaria.
Dalle note speziate della cucina thailandese alla delicatezza della cucina giapponese, passando per l'intensità dei piatti indiani e la raffinatezza dei sapori cinesi, ogni ricetta presenta un nuovo mondo di sapori e sensazioni. I lettori avranno l'opportunità di scoprire segreti culinari secolari che si sono tramandati di generazione in generazione.
Oltre alle ricette stesse, il libro offre anche un'interessante introduzione al contesto storico-culturale delle diverse regioni asiatiche. Questo approfondimento arricchisce la lettura fornendo al lettore una prospettiva più ampia sulla cucina asiatica come parte integrante di una cultura ricca e millenaria.
La presentazione visiva del libro è di altissimo livello. Ogni piatto viene magnificamente fotografato, rendendo ancora più invitanti le ricette presentate.
L'uso dei colori e la cura nei dettagli trasmettono davvero il senso di bellezza e armonia che caratterizza la cucina orientale. Una delle cose che ho apprezzato di più riguardo a Oriente è come l'autore riesca a rendere accessibile la cucina asiatica anche ai cuochi meno esperti.
Le istruzioni sono chiare e dettagliate, dando fiducia a chiunque voglia avventurarsi in queste gustose ricette senza precedenti esperienze. In conclusione, Oriente: Un viaggio fra le ricette più amate della cucina asiatica è un libro imprescindibile per gli amanti della cucina che desiderano immergersi nella sconfinata varietà gastronomica dell'Asia.
Con una combinazione perfetta di autenticità, bellezza visuale ed esperienza culinaria, questo volume ci regalerà un viaggio culinario indimenticabile.
500 sushi
- Bennett, Caroline(Autore)
Titolo: "500 sushi" - Un'invitante e completa guida all'arte del sushi Autore: Anonimo Recensire il libro "500 sushi" si rivela un compito piacevole poiché mi ha svelato l'occasione di immergermi nell'affascinante mondo della cucina giapponese, concentrandosi sulle prelibatezze del sushi. Questa guida completa ha come obiettivo principale quello di fornire al lettore 500 ricette diverse, invitando ad avventurarsi nella preparazione casalinga di questi deliziosi bocconcini.
Una delle prime caratteristiche che ho apprezzato nel libro è la sua organizzazione. Le ricette sono suddivise in varie sezioni, ognuna dedicata a un tipo specifico di sushi.
Questo rende la consultazione rapida e senza difficoltà, aiutando il lettore a trovare immediatamente le ricette desiderate. Inoltre, il libro inizia con una breve introduzione sulla storia e le origini del sushi, fornendo informazioni interessanti che ci permettono di apprezzare ancora di più l'arte culinaria alla base delle ricette presentate.
La spiegazione delle varietà di pesce più comuni e dei diversi tipi di riso utilizzati per preparare i bocconcini aggiunge valore alla comprensione della preparazione. Le ricette descritte nel libro sono chiare, concise e facilmente comprensibili anche per i principianti.
Ogni passaggio è illustrato fotograficamente, consentendo al lettore di seguire tutte le fasi della preparazione in modo agevole. Personalmente ho apprezzato particolarmente la varietà di ricette offerte: sushi di pesce crudo, sushi vegetariano, sushi con ingredienti insoliti e molto altro ancora.
Un punto negativo che ho riscontrato durante la lettura riguarda l'assenza di informazioni nutrizionali e consigli su eventuali varianti o sostituzioni degli ingredienti. Sarebbe stato utile avere queste informazioni per aiutare coloro che vogliono seguire una dieta specifica o che non riescono a reperire alcuni ingredienti più rari.
In definitiva, "500 sushi" è un libro molto completo e interessante per tutti gli amanti del sushi desiderosi di cimentarsi nella preparazione casalinga. Le numerose ricette offerte soddisferanno sia i palati più tradizionalisti che quelli più avventurosi, rendendo questa guida uno strumento indispensabile per chiunque voglia esplorare questo affascinante mondo culinario.
Washoku. L'arte della cucina giapponese. Tecniche e strumenti
- Shoda, Hirohiko(Autore)
"Washoku: L'arte della cucina giapponese" è un libro che affascina e conquista fin dalla prima pagina. Scritto da un esperto culinario, il testo fornisce una completa panoramica delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella cucina giapponese.
Una delle caratteristiche distintive di questo libro è l'attenzione dedicata alla cultura e alla tradizione alimentare giapponese. L'autore offre una narrazione dettagliata sulle origini dei piatti, sui rituali a tavola e sulla storia dell'arte culinaria nipponica.
Grazie a questa approfondita introduzione culturale, il lettore viene portato in un viaggio intriso di conoscenze che ampliano la comprensione non solo della cucina, ma anche del modo di vivere degli abitanti del Sol Levante. Oltre all'aspetto teorico e culturale, il libro offre una vasta varietà di ricette tradizionali giapponesi.
Ogni piatto viene presentato con precisione ed eleganza, attraverso illustrazioni dettagliate e spiegazioni passo-passo che guidano il lettore nel processo di preparazione. Grazie a questa attenzione ai dettagli e alle istruzioni chiare, anche i cuochi meno esperti saranno in grado di cimentarsi nella creazione dei piatti più tipici della cucina giapponese.
Un altro punto di forza del libro è l'inclusione di informazioni pratiche sui vari strumenti necessari per cucinare la washoku. Dall'utilizzo del tagliere tradizionale al corretto impiego dei coltelli specifici per ogni tipo di alimento, l'autore offre una guida completa su come sfruttare al meglio gli strumenti a disposizione.
Questa attenzione ai dettagli contribuisce ad arricchire l'esperienza culinaria del lettore, fornendo sfumature e approfondimenti che vanno oltre il semplice preparare un piatto. I punti deboli del libro sono pochi e trascurabili.
Talvolta la presenza di termini tecnici potrebbe risultare ostica per i cuochi meno esperti o per chi si avvicina per la prima volta alla cucina giapponese. Tuttavia, ciò non compromette l'apprezzamento complessivo del testo, che resta un riferimento fondamentale per tutti gli amanti della cultura gastronomica nipponica.
In conclusione, "Washoku: L'arte della cucina giapponese" è un libro imprescindibile per chi desidera scoprire la ricchezza e la complessità della cucina nipponica. Grazie alle sue informazioni approfondite, alle ricette tradizionali e alla presentazione meticolosa degli strumenti da cucina, questa guida rappresenta un indispensabile compagnone di viaggio nella scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie del Giappone.
Il Cucchiaio d'Argento. Poke e bowls 80 ricette per volersi bene
Il libro "Il Cucchiaio d'Argento. Poke e bowls: 80 ricette per volersi bene" è un'ottima risorsa per chi desidera esplorare il mondo dei poke e delle bowl, piatti sani e gustosi che stanno riscuotendo sempre più successo.
Il libro presenta 80 ricette divise tra poke e bowl, offrendo una vasta gamma di opzioni per soddisfare ogni gusto e preferenza. Le ricette sono organizzate in base ai tipi di ingredienti utilizzati, come carne, pesce o verdure, permettendo ai lettori di trovare facilmente quello che cercano.
La cosa che mi ha colpito maggiormente di questo libro è la varietà delle ricette proposte. Ogni piatto è accompagnato da una descrizione dettagliata degli ingredienti necessari e delle istruzioni per la preparazione.
Inoltre, il libro fornisce consigli utili su come assemblare i vari componenti delle poke e delle bowl in modo equilibrato ed esteticamente piacevole. Le foto presenti nel libro sono davvero belle e invitanti, mostrando le diverse combinazioni di colori e sapori dei piatti.
Inoltre, ogni ricetta è corredata da informazioni nutrizionali dettagliate, consentendo ai lettori di tenere sotto controllo l'apporto calorico dei loro pasti. Un altro punto positivo del libro è che non si limita solo alle ricette tradizionali giapponesi o hawaiane, ma presenta anche varianti moderne adatte a tutti i palati.
Questo rende il libro adatto sia a chi cerca sapori autentici che a chi desidera sperimentare nuove combinazioni e ingredienti. In generale, "Il Cucchiaio d'Argento.
Poke e bowls: 80 ricette per volersi bene" è un'ottima risorsa per chiunque sia interessato a cucinare piatti sani, gustosi e visivamente accattivanti. Le ricette sono facili da seguire, le foto sono ispiratrici e le informazioni nutrizionali sono utili per una dieta equilibrata.
Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che cercano di adottare uno stile di vita sano senza rinunciare al gusto.
Ricettario Wok: Scoprite un'ampia varietà di ricette wok veloci per il piacere di tutti i giorni! Ideali anche per i Principianti
- LeBlanc, Megan J.(Autore)
Il "Ricettario Wok" è una guida pratica e ben strutturata che apre le porte a un mondo di sapori autentici e ricette veloci, ideali per chi desidera cucinare in modo semplice e gustoso ogni giorno. Perfetto sia per i principianti che vogliono sperimentare con il wok, il libro offre una vasta gamma di ricette che spaziano tra diverse cucine del mondo, tutte realizzate con ingredienti facilmente reperibili e tempi di preparazione contenuti.
La presentazione delle ricette è chiara ed esaustiva, accompagnata da consigli utili per ottenere risultati perfetti anche ai meno esperti. In definitiva, un ottimo compagno in cucina per chi vuole scoprire il piacere di cucinare con il wok senza complicazioni, assicurando pasti deliziosi pronti in pochi minuti!
Libri di ricette orientali in offerta
Libri in offerta al miglior prezzo:
- Cai, Elena Lina(Autore)
- Suvimol, Vatinee(Autore)
Video di approfondimento
🏆Il miglior libro di ricette orientali
Selezionare un libro di ricette orientali di ottima qualità potrebbe essere più complicato di quanto si pensi. Considerando che ci sono molte opzioni tra cui scegliere, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che per noi è il migliore libro di ricette orientali presente su Amazon:
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.