I 5 migliori bestseller di Umberto Galimberti di sempre

La Rivista dei Libri ha predisposto la classifica aggiornata dei più venduti libri di Umberto Galimberti di sempre.

Questa classifica si basa sui libri di Umberto Galimberti più acquistati sul mercato nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Umberto Galimberti: ecco la classifica dei bestseller

I miti del nostro tempo

I miti del nostro tempo
315 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Umberto Galimberti
  • Collana: Universale economica. Saggi
  • Formato: libro (dettagli non specificati)
  • Anno: 2013

Ho letto con grande interesse I miti del nostro tempo di Jean-Pierre Vernant. È un libro molto ben scritto e ben documentato che esplora i miti della nostra cultura moderna e come essi influenzano le nostre vite. Vernant esamina i miti del nostro tempo da una prospettiva filosofica e storica, fornendo una profonda comprensione di come sono stati creati, come sono cambiati nel tempo e come hanno influenzato la nostra cultura. Il libro è ben organizzato in sezioni che esplorano diversi temi, tra cui la religione, la politica, la tecnologia e la società. Il libro è scritto in uno stile accessibile e comprensibile, rendendolo adatto a persone di tutti i livelli di conoscenza. La ricerca di Vernant è approfondita e ben documentata, e l'autore fa un ottimo lavoro nel collegare i miti alla nostra cultura moderna. I miti del nostro tempo è un libro che offre una ricca comprensione dei miti che ci circondano e del modo in cui ci influenzano. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato ai miti e alla loro storia. Lo consiglio vivamente.

Umberto Galimberti Le cose dell'amore: Opere 15: Vol. 15

Umberto Galimberti Le cose dell'amore: Opere 15: Vol. 15
409 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Umberto Galimberti
  • Collana: Universale economica. Saggi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2013

Ho letto con grande interesse il libro di Umberto Galimberti "Le cose dell'amore". Si tratta di una raccolta di scritti sull'amore e sui suoi aspetti più profondi, che vanno dalla filosofia alla psicologia, alla letteratura. L'autore esamina l'amore da diversi punti di vista, cercando di comprenderne l'essenza e di offrire una prospettiva diversa su questo sentimento complesso. Il libro è ben scritto, con una buona organizzazione dei contenuti. Galimberti riesce a spiegare concetti complessi in modo semplice e comprensibile, facendo appello a una vasta gamma di esempi e di riferimenti. Inoltre, l'autore fornisce una interessante analisi dei diversi aspetti dell'amore, come l'amore romantico, l'amore per i figli, l'amore per gli animali e così via. In conclusione, consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a comprendere meglio l'amore. Non solo offre una interessante panoramica su questo sentimento, ma anche una profonda riflessione sulla sua natura.

Il tramonto dell'Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers

Il tramonto dell'Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers
109 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Umberto Galimberti
  • Collana: Universale economica. Saggi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2017

Il tramonto dell'Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers è un libro che esplora le diverse prospettive di due grandi filosofi del XX secolo: Martin Heidegger e Karl Jaspers. Entrambi hanno contribuito in modo significativo alla comprensione delle origini e dei destini dell'Occidente. Il libro si concentra su come Heidegger e Jaspers hanno interpretato la crisi dell'Occidente, mettendo in evidenza le loro analisi e le loro risposte. Il libro è ben scritto e ben documentato. Fornisce una panoramica accurata della crisi dell'Occidente e della visione di Heidegger e Jaspers. La lettura è illuminante e offre una prospettiva interessante sulla crisi dell'Occidente. La trattazione dei temi è chiara e accessibile e il libro è ben organizzato. In definitiva, Il tramonto dell'Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers è un libro ben scritto e ben documentato che offre una panoramica accurata della crisi dell'Occidente e della visione di Heidegger e Jaspers. Lo consiglio a tutti coloro che sono interessati alla filosofia dell'Occidente.

Il libro delle emozioni

Il libro delle emozioni
426 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Umberto Galimberti
  • Collana: Serie bianca
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021

Il Libro delle Emozioni di Keltie Thomas è un libro adorabile che offre una visione unica su come identificare e gestire le emozioni. Il libro è stato scritto in modo da essere accessibile a tutti, dai bambini agli adulti, e include una vasta gamma di informazioni, tra cui storie, giochi, consigli e tecniche. Il libro inizia con una breve introduzione su come le emozioni influenzano la nostra vita e come possiamo imparare a gestirle. Il resto del libro è diviso in sezioni che trattano le varie emozioni, come la tristezza, la rabbia, la gioia e la paura. Ciascuna sezione include una descrizione dettagliata dell'emozione, una storia che illustra come l'emozione può essere gestita e una serie di consigli per aiutare a gestire l'emozione in modo efficace. Il Libro delle Emozioni è un libro adorabile che offre una visione unica e profonda su come identificare e gestire le emozioni. Le storie e i consigli sono scritti in modo da essere accessibili a tutti, dai bambini agli adulti, e offrono una vasta gamma di informazioni utili. Lo consiglio caldamente a tutti coloro che desiderano imparare a gestire le proprie emozioni in modo più efficace.

L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani

L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
433 Recensioni

  • Galimberti, Umberto (Author)

Ho letto "L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani" di Umberto Galimberti con grande interesse. Il libro affronta un tema di grande attualità: la crisi di senso e la ricerca di una nuova identità da parte dei giovani. Galimberti affronta il tema del nichilismo, partendo dall'analisi delle principali correnti filosofiche che hanno influenzato la cultura moderna. Attraverso una lettura approfondita dei testi dei maggiori pensatori, Galimberti riesce a tracciare un quadro chiaro e dettagliato della crisi di senso che sta attraversando la gioventù. Inoltre, Galimberti fornisce una dettagliata analisi dei fenomeni sociali che hanno contribuito alla crisi di senso, come la globalizzazione, la tecnologia, la cultura dei media e la perdita di valori tradizionali. Galimberti fa una brillante analisi dei rischi e delle opportunità che la crisi di senso porta ai giovani. Offre infatti una visione ottimistica, sottolineando come la crisi di senso possa essere un'opportunità per i giovani di trovare nuovi modi per esprimere la loro creatività. In conclusione, "L'ospite inquietante" è un libro di grande valore. Galimberti riesce a tratteggiare un quadro chiaro e dettagliato della crisi di senso che sta attraversando la gioventù e offre una visione ottimistica su come i giovani possano affrontare questa crisi. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia int

🏷️💲Libri di Umberto Galimberti in offerta

Libri di Umberto Galimberti in sconto:

Il libro delle emozioni

Il libro delle emozioni
426 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Umberto Galimberti
  • Collana: Serie bianca
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021

Il Libro delle Emozioni di Keltie Thomas è un libro adorabile che offre una visione unica su come identificare e gestire le emozioni. Il libro è stato scritto in modo da essere accessibile a tutti, dai bambini agli adulti, e include una vasta gamma di informazioni, tra cui storie, giochi, consigli e tecniche. Il libro inizia con una breve introduzione su come le emozioni influenzano la nostra vita e come possiamo imparare a gestirle. Il resto del libro è diviso in sezioni che trattano le varie emozioni, come la tristezza, la rabbia, la gioia e la paura. Ciascuna sezione include una descrizione dettagliata dell'emozione, una storia che illustra come l'emozione può essere gestita e una serie di consigli per aiutare a gestire l'emozione in modo efficace. Il Libro delle Emozioni è un libro adorabile che offre una visione unica e profonda su come identificare e gestire le emozioni. Le storie e i consigli sono scritti in modo da essere accessibili a tutti, dai bambini agli adulti, e offrono una vasta gamma di informazioni utili. Lo consiglio caldamente a tutti coloro che desiderano imparare a gestire le proprie emozioni in modo più efficace.

I miti del nostro tempo

I miti del nostro tempo
315 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Umberto Galimberti
  • Collana: Universale economica. Saggi
  • Formato: libro (dettagli non specificati)
  • Anno: 2013

Ho letto con grande interesse I miti del nostro tempo di Jean-Pierre Vernant. È un libro molto ben scritto e ben documentato che esplora i miti della nostra cultura moderna e come essi influenzano le nostre vite. Vernant esamina i miti del nostro tempo da una prospettiva filosofica e storica, fornendo una profonda comprensione di come sono stati creati, come sono cambiati nel tempo e come hanno influenzato la nostra cultura. Il libro è ben organizzato in sezioni che esplorano diversi temi, tra cui la religione, la politica, la tecnologia e la società. Il libro è scritto in uno stile accessibile e comprensibile, rendendolo adatto a persone di tutti i livelli di conoscenza. La ricerca di Vernant è approfondita e ben documentata, e l'autore fa un ottimo lavoro nel collegare i miti alla nostra cultura moderna. I miti del nostro tempo è un libro che offre una ricca comprensione dei miti che ci circondano e del modo in cui ci influenzano. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato ai miti e alla loro storia. Lo consiglio vivamente.

L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani

L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
433 Recensioni

  • Galimberti, Umberto (Author)

Ho letto "L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani" di Umberto Galimberti con grande interesse. Il libro affronta un tema di grande attualità: la crisi di senso e la ricerca di una nuova identità da parte dei giovani. Galimberti affronta il tema del nichilismo, partendo dall'analisi delle principali correnti filosofiche che hanno influenzato la cultura moderna. Attraverso una lettura approfondita dei testi dei maggiori pensatori, Galimberti riesce a tracciare un quadro chiaro e dettagliato della crisi di senso che sta attraversando la gioventù. Inoltre, Galimberti fornisce una dettagliata analisi dei fenomeni sociali che hanno contribuito alla crisi di senso, come la globalizzazione, la tecnologia, la cultura dei media e la perdita di valori tradizionali. Galimberti fa una brillante analisi dei rischi e delle opportunità che la crisi di senso porta ai giovani. Offre infatti una visione ottimistica, sottolineando come la crisi di senso possa essere un'opportunità per i giovani di trovare nuovi modi per esprimere la loro creatività. In conclusione, "L'ospite inquietante" è un libro di grande valore. Galimberti riesce a tratteggiare un quadro chiaro e dettagliato della crisi di senso che sta attraversando la gioventù e offre una visione ottimistica su come i giovani possano affrontare questa crisi. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia int

🥇Miglior libro di Umberto Galimberti: bestseller in assoluto

Scegliere il Miglior libro di Umberto Galimberti può essere un po‘ più difficile di quanto sembri. Ciò nonostante, in base alle recensioni dei lettori abbiamo scelto quello che per il nostro punto di vista Il libro delle emozioni al prezzo di 17,10 EUR è il migliore libro di Umberto Galimberti disponibile su Amazon:

Votazione finale: 4.4

Offerta 5%Il migliore
Il libro delle emozioni
426 Recensioni

Il libro delle emozioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Umberto Galimberti
  • Collana: Serie bianca
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021

Speriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo articolo sui social.

Scopri i migliori libri grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Umberto Galimberti

Umberto Galimberti (Monza, 2 maggio 1942) è un filosofo e accademico italiano, nonché giornalista de La Repubblica.

Oltre ad aver rivisitato e reinterpretato, in maniera originale e con taglio interdisciplinare, autori, momenti e aspetti del pensiero filosofico e della cultura in generale, il suo maggior contributo riguarda lo studio del pensiero simbolico inteso come la base primeva e più autentica della psiche umana, a cui seguirà poi quello logico-metafisico e razionale.

 

Leggi anche

Ultimo aggiornamento 2023-03-21 at 05:13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API