La Rivista dei Libri ha preparato per voi la selezione dei più venduti libri di Tommaso Landolfi di sempre.
Questa selezione si basa sui testi di Tommaso Landolfi più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Tommaso Landolfi: ecco la classifica dei bestseller
Le più belle pagine scelte da Italo Calvino
- Landolfi, Tommaso (Author)
La pietra lunare. Scena della vita di provincia
- Landolfi, Tommaso (Author)
Dialogo dei massimi sistemi
- Landolfi, Tommaso (Author)
Racconti impossibili
- Landolfi, Tommaso (Author)
A caso
- Landolfi, Tommaso (Author)
🏷️💲Libri di Tommaso Landolfi in promozione
Libri di Tommaso Landolfi in sconto:
Le più belle pagine scelte da Italo Calvino
- Landolfi, Tommaso (Author)
La pietra lunare. Scena della vita di provincia
- Landolfi, Tommaso (Author)
Racconti impossibili
- Landolfi, Tommaso (Author)
🥇Il miglior libro di Tommaso Landolfi: bestseller in assoluto
Scegliere il Miglior libro di Tommaso Landolfi potrebbe essere più difficile di quanto sembri. Detto questo, in base al nostro giudizio abbiamo scelto quello che secondo la nostra opinione Le più belle pagine scelte al prezzo di 14,25 EUR è il migliore libro di Tommaso Landolfi disponibile online:
Le più belle pagine scelte da Italo Calvino
- Landolfi, Tommaso (Author)
Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo articolo sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Tommaso Landolfi
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano.
Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e barocca e la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo per certi versi assimilabile alla poetica del Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.
I suoi racconti, secondo Arnaldo Bocelli, “sono, propriamente, fantasie, composizioni, capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l’estro, l’umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all’incrocio di diverse letterature“.
Leggi anche
Ultimo aggiornamento 2022-05-24 at 17:13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API