La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la selezione dei più venduti libri di Serge Latouche in assoluto.
Questa classifica si basa sui libri di Serge Latouche più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Serge Latouche: classifica
La scommessa della decrescita
74 Recensioni
Editore: Feltrinelli
Autore: Serge Latouche , Matteo Schianchi
Collana: Universale economica. Saggi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2014
Ho appena letto La scommessa della decrescita di Serge Latouche e devo dire che è un libro molto interessante. L'autore esamina come la nostra società ha sviluppato una dipendenza dalla crescita economica, nonostante il fatto che questa non sia una soluzione sostenibile. Latouche spiega come la decrescita può essere una soluzione più sostenibile per la nostra società, mostrando come possiamo raggiungere un equilibrio tra crescita economica e benessere. Latouche fornisce una visione chiara e dettagliata di come la decrescita possa cambiare la nostra società in meglio. Offre anche una serie di esempi di come le persone e le organizzazioni possono adottare uno stile di vita più sostenibile. Il libro è ben scritto, ben documentato e offre una visione unica e interessante su come la decrescita può essere una soluzione al nostro attuale problema di sovrapproduzione e sovrappopolazione. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a capire come la decrescita può essere una soluzione sostenibile e a chiunque voglia saperne di più su come possiamo raggiungere un equilibrio tra crescita economica e benessere. In definitiva, La scommessa della decrescita è un libro assolutamente essenziale per chiunque voglia capire come possiamo creare un futuro più sostenibile.
Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro
4 Recensioni
Latouche, Serge (Author)
Breve storia della decrescita di Serge Latouche è un libro di grande valore che offre una visione completa della decrescita. L'autore offre una storia ben documentata della decrescita, esaminando le sue origini, obiettivi, malintesi e prospettive future. Latouche fornisce una ricca panoramica della decrescita, spiegando come sia stata sviluppata da diversi autori e come sia stata adottata da diversi movimenti sociali. Inoltre, l'autore esamina le critiche e le controversie che circondano la decrescita. Latouche fornisce anche una visione chiara dei possibili obiettivi della decrescita, nonché del modo in cui potrebbe essere implementata. Uno dei punti di forza di questo libro è che l'autore fornisce una visione equilibrata della decrescita, esaminando sia i suoi vantaggi che i suoi svantaggi. Latouche fa un ottimo lavoro nel presentare le opinioni dei sostenitori e dei critici della decrescita in modo equilibrato e obiettivo. In conclusione, Breve storia della decrescita è un libro di grande valore che offre una visione completa della decrescita. L'autore offre una storia ben documentata della decrescita, esaminando le sue origini, obiettivi, malintesi e prospettive future. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia interessato a imparare di più sulla decrescita.
Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell'immaginario economico alla costruzione di una società alternativa
9 Recensioni
Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Serge Latouche , Fabrizio Grillenzoni
Collana: Temi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2005
Come sopravvivere allo sviluppo è un libro che offre una visione radicalmente diversa dello sviluppo economico e dei suoi effetti sui paesi in via di sviluppo. Attraverso una serie di analisi e riflessioni, l'autore, un economista brasiliano, esamina come le politiche di sviluppo imposte dalle potenze occidentali abbiano generato una profonda disuguaglianza sociale, economica e politica, e come questa disuguaglianza abbia portato alla marginalizzazione dei paesi in via di sviluppo. Il libro offre una prospettiva unica sullo sviluppo, suggerendo che le politiche di sviluppo imposte dagli Stati Uniti, dall'Unione Europea e da altri paesi ricchi abbiano in realtà contribuito a perpetuare le disuguaglianze esistenti. Inoltre, l'autore esamina come le politiche di sviluppo abbiano contribuito a minare la sovranità dei paesi in via di sviluppo, creando una dipendenza economica da parte di questi paesi nei confronti delle potenze occidentali. L'autore propone una serie di soluzioni alternative allo sviluppo imposto, che mirano a decolonizzare l'immaginario economico e a costruire una società alternativa più equa. Il libro offre una visione critica e innovativa sullo sviluppo e sull'impatto che ha sui paesi in via di sviluppo, offrendo una prospettiva diversa e più equa su come possiamo affrontare le sfide dello sviluppo. In conclusione, Come sopravvivere allo sviluppo è un libro fondamentale per chiun
Breve trattato sulla decrescita serena
26 Recensioni
Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Serge Latouche , Fabrizio Grillenzoni
Collana: Temi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2008
Breve trattato sulla decrescita serena è un libro che affronta in modo molto interessante un argomento attuale e importante. L'autore, Serge Latouche, offre una visione diversa della decrescita, sostenendo che non si tratta solo di ridurre le emissioni di carbonio o di ridurre la produzione, ma anche di cambiare il modo in cui viviamo. Il libro si concentra su come la decrescita serena possa essere una soluzione ai problemi ambientali, sociali ed economici che affrontiamo oggi. Discute di come la decrescita possa essere un modo per raggiungere una maggiore qualità della vita, riducendo la dipendenza dalle risorse non rinnovabili e riducendo l'impatto ambientale. Latouche offre una visione chiara e dettagliata dei vantaggi della decrescita serena, spiegando come possa essere un modo per affrontare i problemi che affrontiamo oggi. Discute anche del ruolo della tecnologia nella decrescita, sostenendo che non dovrebbe essere usata come una soluzione rapida, ma come un modo per migliorare la qualità della vita. In generale, Breve trattato sulla decrescita serena è un libro molto interessante e ben scritto che offre una visione diversa della decrescita. Si tratta di un libro utile per tutti coloro che vogliono saperne di più su come la decrescita possa essere una soluzione ai problemi che affrontiamo oggi.
Limite
11 Recensioni
Latouche, Serge (Author)
Limite di Serge Latouche è un libro eccellente che offre una visione unica su come la nostra società moderna sta affrontando la crisi ecologica. Latouche sostiene che dobbiamo cambiare radicalmente la nostra cultura e le nostre pratiche economiche per affrontare la crisi. La sua proposta è di una società di limiti, in cui la crescita economica non è più il punto focale, ma la conservazione della natura e l'equità. Il libro è ben scritto e ben documentato, con molti esempi e dati per sostenere le sue affermazioni. Latouche discute anche come le nostre politiche economiche e sociali hanno contribuito alla crisi ecologica e come possiamo cambiarle. Limite è un libro importante e ben scritto che offre una visione unica su come possiamo affrontare la crisi ecologica. Offre una prospettiva interessante su come possiamo cambiare le nostre pratiche economiche e sociali per creare una società più equa e sostenibile. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato al tema della crisi ecologica.
🏷️💲Libri di Serge Latouche in sconto
Libri di Serge Latouche in promozione:
Breve trattato sulla decrescita serena
26 Recensioni
Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Serge Latouche , Fabrizio Grillenzoni
Collana: Temi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2008
Breve trattato sulla decrescita serena è un libro che affronta in modo molto interessante un argomento attuale e importante. L'autore, Serge Latouche, offre una visione diversa della decrescita, sostenendo che non si tratta solo di ridurre le emissioni di carbonio o di ridurre la produzione, ma anche di cambiare il modo in cui viviamo. Il libro si concentra su come la decrescita serena possa essere una soluzione ai problemi ambientali, sociali ed economici che affrontiamo oggi. Discute di come la decrescita possa essere un modo per raggiungere una maggiore qualità della vita, riducendo la dipendenza dalle risorse non rinnovabili e riducendo l'impatto ambientale. Latouche offre una visione chiara e dettagliata dei vantaggi della decrescita serena, spiegando come possa essere un modo per affrontare i problemi che affrontiamo oggi. Discute anche del ruolo della tecnologia nella decrescita, sostenendo che non dovrebbe essere usata come una soluzione rapida, ma come un modo per migliorare la qualità della vita. In generale, Breve trattato sulla decrescita serena è un libro molto interessante e ben scritto che offre una visione diversa della decrescita. Si tratta di un libro utile per tutti coloro che vogliono saperne di più su come la decrescita possa essere una soluzione ai problemi che affrontiamo oggi.
Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro
4 Recensioni
Latouche, Serge (Author)
Breve storia della decrescita di Serge Latouche è un libro di grande valore che offre una visione completa della decrescita. L'autore offre una storia ben documentata della decrescita, esaminando le sue origini, obiettivi, malintesi e prospettive future. Latouche fornisce una ricca panoramica della decrescita, spiegando come sia stata sviluppata da diversi autori e come sia stata adottata da diversi movimenti sociali. Inoltre, l'autore esamina le critiche e le controversie che circondano la decrescita. Latouche fornisce anche una visione chiara dei possibili obiettivi della decrescita, nonché del modo in cui potrebbe essere implementata. Uno dei punti di forza di questo libro è che l'autore fornisce una visione equilibrata della decrescita, esaminando sia i suoi vantaggi che i suoi svantaggi. Latouche fa un ottimo lavoro nel presentare le opinioni dei sostenitori e dei critici della decrescita in modo equilibrato e obiettivo. In conclusione, Breve storia della decrescita è un libro di grande valore che offre una visione completa della decrescita. L'autore offre una storia ben documentata della decrescita, esaminando le sue origini, obiettivi, malintesi e prospettive future. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia interessato a imparare di più sulla decrescita.
La scommessa della decrescita
74 Recensioni
Editore: Feltrinelli
Autore: Serge Latouche , Matteo Schianchi
Collana: Universale economica. Saggi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2014
Ho appena letto La scommessa della decrescita di Serge Latouche e devo dire che è un libro molto interessante. L'autore esamina come la nostra società ha sviluppato una dipendenza dalla crescita economica, nonostante il fatto che questa non sia una soluzione sostenibile. Latouche spiega come la decrescita può essere una soluzione più sostenibile per la nostra società, mostrando come possiamo raggiungere un equilibrio tra crescita economica e benessere. Latouche fornisce una visione chiara e dettagliata di come la decrescita possa cambiare la nostra società in meglio. Offre anche una serie di esempi di come le persone e le organizzazioni possono adottare uno stile di vita più sostenibile. Il libro è ben scritto, ben documentato e offre una visione unica e interessante su come la decrescita può essere una soluzione al nostro attuale problema di sovrapproduzione e sovrappopolazione. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a capire come la decrescita può essere una soluzione sostenibile e a chiunque voglia saperne di più su come possiamo raggiungere un equilibrio tra crescita economica e benessere. In definitiva, La scommessa della decrescita è un libro assolutamente essenziale per chiunque voglia capire come possiamo creare un futuro più sostenibile.
🥇Miglior libro di Serge Latouche: la nostra scelta
Scegliere il Miglior libro di Serge Latouche potrebbe essere più difficile di quanto si pensi. Detto questo, in base al nostro parere abbiamo scelto quello che per il nostro punto di vista Breve trattato sulla decrescita serena al prezzo di 11,40 EUR
risulta il migliore libro di Serge Latouche presente online:
Votazione finale: 3.7
Offerta 5%Il migliore
26 Recensioni
Breve trattato sulla decrescita serena
Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Serge Latouche , Fabrizio Grillenzoni
Collana: Temi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2008
Speriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo articolo sui social.
Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Serge Latouche
Serge Latouche (Vannes, 12 gennaio 1940) è un economista e filosofo francese.
È uno degli animatori della Revue du MAUSS, presidente dell’associazione «La ligne d’horizon», nonché professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi XI e all’Institut d’études du developpement économique et social (IEDES) di Parigi.
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 at 02:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API