I migliori testi di Richard Feynman

La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la classifica dei più venduti libri di Richard Feynman in assoluto.

Questa selezione si basa sui testi di Richard Feynman più venduti sul mercato nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Richard Feynman: ecco la classifica

«Sta scherzando Mr. Feynman!» Vita e avventure di uno scienziato curioso

«Sta scherzando Mr. Feynman!» Vita e avventure di uno scienziato curioso
161 Recensioni

  • Feynman, Richard P. (Author)

Ho appena finito di leggere "Sta scherzando Mr. Feynman!" di Richard P. Feynman e devo dire che è stato un libro davvero interessante. La storia è narrata in prima persona da Feynman, un fisico teorico che ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 1965. Il libro racconta la sua vita, dall'infanzia all'età adulta, e la sua carriera di scienziato, inclusi i suoi successi e i suoi fallimenti. Le storie che Feynman racconta sono divertenti, interessanti e istruttive. Le sue avventure sono piene di aneddoti divertenti e di esperienze che hanno aiutato a plasmare la sua vita. Feynman è una persona curiosa e un grande pensatore, e questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla fisica, alla scienza o alla vita di un grande scienziato. In conclusione, "Sta scherzando Mr. Feynman!" è un libro divertente, interessante e istruttivo. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla scienza o alla vita di un grande scienziato.

«Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso

«Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso
64 Recensioni

  • Feynman, Richard P. (Author)

Ho appena finito di leggere «Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso di Feynman, Richard P. e devo dire che è stato un piacere. Questo libro è una raccolta di storie divertenti e interessanti che raccontano la vita e le avventure di Richard Feynman, uno dei più grandi scienziati della storia. Le storie sono scritte con un tono divertente e leggero, che rende la lettura piacevole. Ogni storia contiene una lezione morale, che è insegnata in modo divertente e coinvolgente. Ho apprezzato molto l'umorismo di Feynman e la sua capacità di affrontare le sfide con un atteggiamento positivo e ottimista. Inoltre, il libro contiene alcuni interessanti riferimenti alla fisica e alla scienza, che possono essere apprezzati anche da chi non ha una conoscenza approfondita di questi argomenti. In generale, «Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso di Feynman, Richard P. è un libro divertente, interessante e istruttivo. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla vita e alle avventure di Richard Feynman, o semplicemente a chi cerca una lettura divertente e divertente.

QED. La strana teoria della luce e della materia

QED. La strana teoria della luce e della materia
274 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Richard P. Feynman , F. Nicodemi
  • Collana: Gli Adelphi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2010

QED: La strana teoria della luce e della materia è un libro di Richard Feynman che esplora la fisica quantistica e la sua applicazione alla luce e alla materia. Il libro è scritto in uno stile divertente e facile da leggere, che lo rende un modo ideale per imparare la fisica quantistica. Feynman fornisce una dettagliata spiegazione della teoria QED, con esempi pratici per illustrare i concetti. Il libro contiene anche una sezione sui calcoli, che è utile per chi è interessato a comprendere meglio la teoria. Inoltre, Feynman offre una chiara spiegazione dei concetti fondamentali della fisica quantistica, come le particelle virtuali, la dualità onda-particella, l'effetto tunnel e l'effetto Compton. Questi concetti sono spiegati in modo semplice e accessibile, rendendo il libro adatto a studenti di livello universitario con una conoscenza di base della fisica. In conclusione, QED: La strana teoria della luce e della materia è un libro eccellente per chiunque desideri imparare di più sulla fisica quantistica. Offre una spiegazione dettagliata dei concetti fondamentali della teoria e dei suoi calcoli, rendendolo una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla fisica.

Sei pezzi facili

Sei pezzi facili
427 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Richard P. Feynman , L. Servidei
  • Collana: Piccola biblioteca Adelphi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2000

Ho appena finito di leggere Sei pezzi facili di David Mitchell e devo dire che è stato un libro davvero interessante. Il libro è una raccolta di sei racconti diversi, tutti scritti con uno stile unico e coinvolgente. I racconti trattano argomenti diversi come l'amore, la morte, la famiglia e le scelte che facciamo nella vita. Ognuno dei sei racconti è scritto in modo diverso, dal punto di vista di una diversa prospettiva, e ognuno di essi offre uno sguardo unico sulla vita. Ciò che mi ha colpito di più del libro è la capacità di Mitchell di creare una storia coinvolgente e un mondo in cui i lettori possono immergersi. Le descrizioni sono dettagliate e le scene sono ben fatte. La scrittura di Mitchell è fluida e facile da leggere, e non mi sono mai sentito perso o confuso durante la lettura. In conclusione, Sei pezzi facili di David Mitchell è un libro che consiglio a chiunque sia alla ricerca di una lettura divertente e coinvolgente. La scrittura di Mitchell è eccezionale e i racconti sono ben pensati e ben scritti. Se siete alla ricerca di una lettura divertente e coinvolgente, questo libro è un ottimo posto per iniziare.

Il senso delle cose

Il senso delle cose
273 Recensioni

  • Feynman, Richard P. (Author)

Il senso delle cose di Richard P. Feynman è un libro che offre una visione unica e affascinante della scienza. L'autore, uno dei più grandi fisici del XX secolo, ci porta alla scoperta del mondo della fisica, della matematica e della filosofia, in un modo che è allo stesso tempo divertente, stimolante e istruttivo. In questo libro, Feynman esplora le più grandi domande della scienza, come "Che cos'è la realtà?", "Come si misurano le cose?" e "Cosa c'è al di là dell'universo?". Egli cerca le risposte a queste domande in modo creativo, usando la sua conoscenza della fisica e della matematica per esplorare l'universo. Feynman è uno scrittore brillante e il suo stile è semplice ma profondo. Egli usa metafore e illustrazioni per rendere più facile la comprensione delle sue idee, rendendo il libro accessibile anche ai lettori non esperti. Inoltre, Feynman usa aneddoti divertenti e storie personali per rendere più interessante il libro. Questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla scienza, alla filosofia o alla storia. In conclusione, Il senso delle cose di Richard P. Feynman è un libro affascinante e istruttivo che offre una visione unica della scienza e della filosofia. È un libro che tutti dovrebbero leggere.

🏷️💲Libri di Richard Feynman in offerta

Testi di Richard Feynman in sconto:

Sei pezzi facili

Sei pezzi facili
427 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Richard P. Feynman , L. Servidei
  • Collana: Piccola biblioteca Adelphi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2000

Ho appena finito di leggere Sei pezzi facili di David Mitchell e devo dire che è stato un libro davvero interessante. Il libro è una raccolta di sei racconti diversi, tutti scritti con uno stile unico e coinvolgente. I racconti trattano argomenti diversi come l'amore, la morte, la famiglia e le scelte che facciamo nella vita. Ognuno dei sei racconti è scritto in modo diverso, dal punto di vista di una diversa prospettiva, e ognuno di essi offre uno sguardo unico sulla vita. Ciò che mi ha colpito di più del libro è la capacità di Mitchell di creare una storia coinvolgente e un mondo in cui i lettori possono immergersi. Le descrizioni sono dettagliate e le scene sono ben fatte. La scrittura di Mitchell è fluida e facile da leggere, e non mi sono mai sentito perso o confuso durante la lettura. In conclusione, Sei pezzi facili di David Mitchell è un libro che consiglio a chiunque sia alla ricerca di una lettura divertente e coinvolgente. La scrittura di Mitchell è eccezionale e i racconti sono ben pensati e ben scritti. Se siete alla ricerca di una lettura divertente e coinvolgente, questo libro è un ottimo posto per iniziare.

Il senso delle cose

Il senso delle cose
273 Recensioni

  • Feynman, Richard P. (Author)

Il senso delle cose di Richard P. Feynman è un libro che offre una visione unica e affascinante della scienza. L'autore, uno dei più grandi fisici del XX secolo, ci porta alla scoperta del mondo della fisica, della matematica e della filosofia, in un modo che è allo stesso tempo divertente, stimolante e istruttivo. In questo libro, Feynman esplora le più grandi domande della scienza, come "Che cos'è la realtà?", "Come si misurano le cose?" e "Cosa c'è al di là dell'universo?". Egli cerca le risposte a queste domande in modo creativo, usando la sua conoscenza della fisica e della matematica per esplorare l'universo. Feynman è uno scrittore brillante e il suo stile è semplice ma profondo. Egli usa metafore e illustrazioni per rendere più facile la comprensione delle sue idee, rendendo il libro accessibile anche ai lettori non esperti. Inoltre, Feynman usa aneddoti divertenti e storie personali per rendere più interessante il libro. Questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla scienza, alla filosofia o alla storia. In conclusione, Il senso delle cose di Richard P. Feynman è un libro affascinante e istruttivo che offre una visione unica della scienza e della filosofia. È un libro che tutti dovrebbero leggere.

«Sta scherzando Mr. Feynman!» Vita e avventure di uno scienziato curioso

«Sta scherzando Mr. Feynman!» Vita e avventure di uno scienziato curioso
161 Recensioni

  • Feynman, Richard P. (Author)

Ho appena finito di leggere "Sta scherzando Mr. Feynman!" di Richard P. Feynman e devo dire che è stato un libro davvero interessante. La storia è narrata in prima persona da Feynman, un fisico teorico che ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 1965. Il libro racconta la sua vita, dall'infanzia all'età adulta, e la sua carriera di scienziato, inclusi i suoi successi e i suoi fallimenti. Le storie che Feynman racconta sono divertenti, interessanti e istruttive. Le sue avventure sono piene di aneddoti divertenti e di esperienze che hanno aiutato a plasmare la sua vita. Feynman è una persona curiosa e un grande pensatore, e questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla fisica, alla scienza o alla vita di un grande scienziato. In conclusione, "Sta scherzando Mr. Feynman!" è un libro divertente, interessante e istruttivo. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla scienza o alla vita di un grande scienziato.

🥇Miglior libro di Richard Feynman

Scegliere il Miglior libro di Richard Feynman potrebbe essere più complesso di quanto apparia. Detto questo, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione Sei pezzi facili al prezzo di 12,35 EUR è il migliore libro di Richard Feynman disponibile sul mercato:

Votazione finale: 4.4

Offerta 5%Il migliore
Sei pezzi facili
427 Recensioni

Sei pezzi facili

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Richard P. Feynman , L. Servidei
  • Collana: Piccola biblioteca Adelphi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2000

Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo post sui social.

Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Richard Feynman

Richard Phillips Feynman (IPA: [ˈfaɪnmən]) (New York, 11 maggio 1918 – Los Angeles, 15 febbraio 1988) è stato un fisico e divulgatore scientifico statunitense, Premio Nobel per la fisica nel 1965 per l’elaborazione dell’elettrodinamica quantistica.

È conosciuto per il suo lavoro nella formulazione dell’integrale sui cammini della meccanica quantistica, la teoria dell’elettrodinamica quantistica, e la fisica della superfluidità dell’elio liquido iper-raffreddato, nonché in fisica delle particelle per la quale ha proposto il modello a partoni. Per aver contribuito allo sviluppo dell’elettrodinamica quantistica, Feynman ricevette il Premio Nobel per la fisica nel 1965 insieme a Julian Schwinger e Shin’ichirō Tomonaga.

Feynman sviluppò uno schema largamente utilizzato per raffigurare le espressioni matematiche che descrivono il comportamento delle particelle subatomiche, che prese in seguito il nome di diagramma di Feynman. Durante la sua vita, Feynman era diventato uno dei più famosi scienziati al mondo. In un sondaggio del 1999 della rivista britannica Physics World di 130 fisici di spicco nel mondo si classificò come uno dei primi dieci fisici più grandi di tutti i tempi.

Durante la seconda guerra mondiale aiutò nello sviluppo della bomba atomica e diventò noto al grande pubblico negli anni 1980 come membro della commissione Rogers, il comitato che indagò sul disastro dello Space Shuttle Challenger. Oltre al suo lavoro in fisica teorica, Feynman viene considerato un pioniere del campo del computer quantistico e gli è attribuita l’introduzione del concetto della nanotecnologia. Teneva la cattedra Richard C. Tolman in fisica teorica al California Institute of Technology.

Feynman è stato un divulgatore della fisica sia tramite libri sia tramite conferenze, tra cui una del 1959 sulla nanotecnologia top-down chiamata There’s Plenty of Room at the Bottom e la pubblicazione in tre volumi delle sue lezioni agli studenti undergraduate, The Feynman Lectures on Physics (tradotto in italiano come La fisica di Feynman). Feynman è diventato conosciuto anche per i suoi libri semi-autobiografici Surely You’re Joking, Mr. Feynman! e What Do You Care What Other People Think? (in italiano rispettivamente Sta scherzando, Mr Feynman! e Che t’importa di ciò che dice la gente?) e dei libri scritti su di lui come Tuva or Bust! di Ralph Leighton e la biografia Genius: The Life and Science of Richard Feynman di James Gleick.

 

Libri interessanti

Ultimo aggiornamento 2023-05-30 at 09:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API