La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la selezione dei più venduti libri di Paolo Villaggio in assoluto.
Questa classifica si basa sui libri di Paolo Villaggio più venduti su Amazon nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Paolo Villaggio: classifica dei bestseller
L'uguaglianza

- Villaggio, Paolo (Author)
Il secondo tragico libro di Fantozzi

- Villaggio, Paolo (Author)
Fantozzi

- Villaggio, Paolo (Author)
Mi dichi. Prontuario comico della lingua italiana

- Villaggio, Paolo (Author)
GIUDIZIO UNIVERSALE

- Villaggio, Paolo (Author)
🏷️💲Libri di Paolo Villaggio in sconto
Libri di Paolo Villaggio in sconto:
Mi dichi. Prontuario comico della lingua italiana

- Villaggio, Paolo (Author)
Fantozzi

- Villaggio, Paolo (Author)
Il secondo tragico libro di Fantozzi

- Villaggio, Paolo (Author)
🥇Il miglior libro di Paolo Villaggio
Scegliere il Miglior libro di Paolo Villaggio potrebbe essere più complesso di quanto sembri. Detto questo, in base alle recensioni dei lettori abbiamo scelto quello che secondo noi Fantozzi al prezzo di 11,40 EUR è il migliore libro di Paolo Villaggio disponibile in vendita:

Fantozzi
- Villaggio, Paolo (Author)
Ci auguriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Paolo Villaggio
Paolo Villaggio (Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017) è stato un attore, scrittore, comico, sceneggiatore e regista italiano.
È stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell’arte. Inventore di una comicità inedita, priva di legami con le tradizioni e i regionalismi del cinema comico popolare, con la sua attività di attore, umorista e uomo di spettacolo è entrato nella cultura di massa di intere generazioni di italiani.
Al percorso attoriale ha fatto eco quello di scrittore, iniziato con un libro su Fantozzi e seguito da varie opere di carattere satirico e da altri otto romanzi dedicati al ragioniere; molti di questi sono stati pubblicati e tradotti in più lingue. Sul piano lessicale ha ideato un tipo di scrittura originale e tagliente fatta di neologismi, aggettivazioni enfatiche, errori morfologici e termini burocratici entrati nel patrimonio comune della lingua italiana.
Nella sua oltre cinquantennale carriera si è cimentato in altri campi espressivi come il giornalismo, la radio e il teatro scrivendo, inoltre, due testi di canzoni per l’amico e cantautore Fabrizio De André (raccolti nel 45 giri Il fannullone/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers). In ambito televisivo ha dato contributi di rilievo sia nei panni di presentatore sia in quelli di artista lanciando sul finire degli anni sessanta programmi dal contenuto sperimentale e avanguardista.
Accostato a comici come Buster Keaton, Charlie Chaplin, Stan Laurel e Oliver Hardy,
ricevette nel settembre del 1992, alla Mostra del cinema di Venezia, il Leone d’oro alla carriera e nell’agosto del 2000 gli fu assegnato il Pardo d’onore al Festival del cinema di Locarno.
Ha recitato in parti più drammatiche partecipando a film di registi come Federico Fellini, Ermanno Olmi, Lina Wertmüller, Mario Monicelli, Pupi Avati, Gabriele Salvatores e Marco Ferreri.
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2021-04-09 at 21:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API