La Rivista dei Libri ha predisposto la selezione dei più famosi libri di Paolo Legrenzi in assoluto.
Questa classifica si basa sui testi di Paolo Legrenzi più acquistati su Amazon nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Paolo Legrenzi: classifica dei bestseller
Si fa presto a dire psicologia: Come siamo e come crediamo di essere (Universale paperbacks Il Mulino)
16 Recensioni
Legrenzi, Paolo (Author)
Si fa presto a dire psicologia è un libro di Paolo Legrenzi che esplora i diversi aspetti della psicologia, dalle teorie alla ricerca, e come possono influenzare la nostra vita quotidiana. Il libro è ben scritto e ricco di informazioni, con esempi pratici e illustrazioni che aiutano a comprendere meglio i concetti. Legrenzi offre un'ampia panoramica della psicologia, spiegando come le teorie possono essere applicate a situazioni reali. Inoltre, offre un'analisi dettagliata delle teorie psicologiche e dei loro effetti su di noi. Il libro è ben organizzato e ben scritto, con una buona dose di humour. Legrenzi è in grado di spiegare in modo semplice concetti complessi, rendendoli più accessibili al lettore. Inoltre, offre una buona panoramica della storia della psicologia, spiegando come le teorie siano cambiate nel tempo. In conclusione, Si fa presto a dire psicologia è un libro ben scritto e ben organizzato che offre una buona panoramica della psicologia e come può influenzare le nostre vite. È una lettura interessante, sia per chi è interessato alla psicologia, sia per chi è interessato a capire come le teorie possano influenzare le nostre vite. Lo consiglio vivamente.
Credere (Farsi un'idea Vol. 153)
6 Recensioni
Legrenzi, Paolo (Author)
Credere di Paolo Legrenzi è una lettura davvero interessante. Il libro esamina la natura e la storia della fede, offrendo un'ampia varietà di prospettive sull'argomento. Legrenzi esamina diverse religioni, dall'ebraismo al cristianesimo, dall'islam al buddismo, e si addentra nella complessità della fede. Il libro contiene anche alcune interessanti riflessioni sulla natura della fede stessa e su come la fede può influenzare le nostre vite. Inoltre, Legrenzi discute anche le questioni più profonde e sfidanti della fede, come la relazione tra fede e ragione, la relazione tra fede e scienza, e la natura della fede nella vita di tutti i giorni. In generale, Credere è un libro ben scritto e ben documentato, che offre una vasta gamma di prospettive sull'argomento. Legrenzi fornisce una ricca analisi della fede, esaminando la sua complessità, le sue origini e la sua evoluzione nel corso dei secoli. Il libro è ricco di informazioni ed è una lettura stimolante e istruttiva per coloro che sono interessati all'argomento. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a conoscere di più sulla fede.
Creatività e innovazione (Farsi un'idea Vol. 110)
17 Recensioni
Legrenzi, Paolo (Author)
Creatività e innovazione (Farsi un'idea Vol. 110) di Paolo Legrenzi è un libro estremamente interessante e ricco di informazioni. Legrenzi offre una visione completa di come la creatività e l'innovazione possono influenzare la nostra vita e le nostre imprese. Il libro è ben scritto e ben organizzato, con uno stile di scrittura accessibile e comprensibile. La narrazione è ricca di esempi pratici, che aiutano a illustrare le teorie e le idee presentate nel libro. Legrenzi fornisce una vasta gamma di strumenti e metodi per aiutare i lettori a sviluppare la loro creatività e innovazione. Ci sono spiegazioni dettagliate su come sviluppare una mentalità creativa, come usare le tecniche di brainstorming e come incoraggiare l'innovazione in un'organizzazione. Il libro offre anche una serie di suggerimenti pratici per aiutare i lettori a sviluppare le loro capacità creative. In conclusione, Creatività e innovazione (Farsi un'idea Vol. 110) di Paolo Legrenzi è un libro eccellente che fornisce una visione completa di come la creatività e l'innovazione possono influenzare la nostra vita e le nostre imprese. È ben scritto, ben organizzato e ricco di informazioni utili. Lo consiglierei a chiunque sia interessato a sviluppare la propria creatività e innovazione.
Frugalità
48 Recensioni
Editore: Il Mulino
Autore: Paolo Legrenzi
Collana: Parole controtempo
Formato: Libro in brossura
Anno: 2014
Ho letto Frugalità di Mary Hunt e l'ho trovato estremamente utile. Il libro è ben scritto e offre una vasta gamma di consigli pratici su come vivere uno stile di vita più frugale. Il libro include una serie di strategie su come risparmiare denaro in tutti gli aspetti della vita, dallo shopping al risparmio energetico. Ho apprezzato particolarmente la sezione sul budgeting, che mi ha aiutato a capire come gestire meglio le mie finanze e a risparmiare denaro. Inoltre, il libro contiene una serie di esempi di persone che hanno avuto successo applicando i principi di frugalità. Mi ha anche aiutato a capire come raggiungere i miei obiettivi finanziari e come gestire al meglio le mie finanze. Consiglio vivamente questo libro a chiunque desideri imparare a vivere uno stile di vita più frugale.
Quando meno diventa più: La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
22 Recensioni
Legrenzi, Paolo (Author)
Ho appena finito di leggere Quando meno diventa più di Paolo Legrenzi ed è stato un libro davvero interessante. Il libro si concentra su come la sottrazione può aiutarci a vivere meglio, a essere più produttivi e più felici. Legrenzi esamina la storia culturale della sottrazione e fornisce alcune buone pratiche per applicarla nella vita di tutti i giorni. Il libro mi ha aiutato a capire come la sottrazione può aiutarci a ridurre le distrazioni e a concentrarci su ciò che è veramente importante nella nostra vita. Legrenzi ha uno stile di scrittura molto chiaro e conciso, quindi è facile da seguire. Inoltre, è pieno di esempi e illustrazioni che aiutano a chiarire i concetti. In generale, Quando meno diventa più è un libro molto utile che può aiutare tutti noi a vivere una vita più semplice e più soddisfacente. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a migliorare la propria vita.
🏷️💲Libri di Paolo Legrenzi in promozione
Libri di Paolo Legrenzi in sconto:
Frugalità
48 Recensioni
Editore: Il Mulino
Autore: Paolo Legrenzi
Collana: Parole controtempo
Formato: Libro in brossura
Anno: 2014
Ho letto Frugalità di Mary Hunt e l'ho trovato estremamente utile. Il libro è ben scritto e offre una vasta gamma di consigli pratici su come vivere uno stile di vita più frugale. Il libro include una serie di strategie su come risparmiare denaro in tutti gli aspetti della vita, dallo shopping al risparmio energetico. Ho apprezzato particolarmente la sezione sul budgeting, che mi ha aiutato a capire come gestire meglio le mie finanze e a risparmiare denaro. Inoltre, il libro contiene una serie di esempi di persone che hanno avuto successo applicando i principi di frugalità. Mi ha anche aiutato a capire come raggiungere i miei obiettivi finanziari e come gestire al meglio le mie finanze. Consiglio vivamente questo libro a chiunque desideri imparare a vivere uno stile di vita più frugale.
Creatività e innovazione (Farsi un'idea Vol. 110)
17 Recensioni
Legrenzi, Paolo (Author)
Creatività e innovazione (Farsi un'idea Vol. 110) di Paolo Legrenzi è un libro estremamente interessante e ricco di informazioni. Legrenzi offre una visione completa di come la creatività e l'innovazione possono influenzare la nostra vita e le nostre imprese. Il libro è ben scritto e ben organizzato, con uno stile di scrittura accessibile e comprensibile. La narrazione è ricca di esempi pratici, che aiutano a illustrare le teorie e le idee presentate nel libro. Legrenzi fornisce una vasta gamma di strumenti e metodi per aiutare i lettori a sviluppare la loro creatività e innovazione. Ci sono spiegazioni dettagliate su come sviluppare una mentalità creativa, come usare le tecniche di brainstorming e come incoraggiare l'innovazione in un'organizzazione. Il libro offre anche una serie di suggerimenti pratici per aiutare i lettori a sviluppare le loro capacità creative. In conclusione, Creatività e innovazione (Farsi un'idea Vol. 110) di Paolo Legrenzi è un libro eccellente che fornisce una visione completa di come la creatività e l'innovazione possono influenzare la nostra vita e le nostre imprese. È ben scritto, ben organizzato e ricco di informazioni utili. Lo consiglierei a chiunque sia interessato a sviluppare la propria creatività e innovazione.
Quando meno diventa più: La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
22 Recensioni
Legrenzi, Paolo (Author)
Ho appena finito di leggere Quando meno diventa più di Paolo Legrenzi ed è stato un libro davvero interessante. Il libro si concentra su come la sottrazione può aiutarci a vivere meglio, a essere più produttivi e più felici. Legrenzi esamina la storia culturale della sottrazione e fornisce alcune buone pratiche per applicarla nella vita di tutti i giorni. Il libro mi ha aiutato a capire come la sottrazione può aiutarci a ridurre le distrazioni e a concentrarci su ciò che è veramente importante nella nostra vita. Legrenzi ha uno stile di scrittura molto chiaro e conciso, quindi è facile da seguire. Inoltre, è pieno di esempi e illustrazioni che aiutano a chiarire i concetti. In generale, Quando meno diventa più è un libro molto utile che può aiutare tutti noi a vivere una vita più semplice e più soddisfacente. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a migliorare la propria vita.
🥇Il miglior libro di Paolo Legrenzi
Scegliere il Miglior libro di Paolo Legrenzi può essere un po‘ più difficile di quanto apparia. Nonostante ciò, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo noi Frugalità al prezzo di 11,40 EUR
risulta il migliore libro di Paolo Legrenzi presente in vendita:
Votazione finale: 3.6
Offerta 5%Il migliore
48 Recensioni
Frugalità
Editore: Il Mulino
Autore: Paolo Legrenzi
Collana: Parole controtempo
Formato: Libro in brossura
Anno: 2014
Ci auguriamo che la nostra selezione vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Paolo Legrenzi
Paolo Legrenzi (Venezia, 1942) è uno psicologo e accademico italiano, noto a livello internazionale nel campo della psicologia cognitiva.
Si laurea nel 1965 nell’ateneo di Padova, avendo come docente Paolo Bozzi. Prosegue il suo perfezionamento con Peter Wason e Philip Johnson-Laird, pionieri nel campo della psicologia del pensiero. Nel 1974 è ordinario presso l’Università di Trieste, dal 1988 al 1990 ha una cattedra all’Università di Ginevra, in seguito è Honorary visiting professor all’University College di Londra e visiting professor all’Università di Princeton. È membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell’Association for Psychological Science, dell’Associazione il Mulino e del nucleo di valutazione dell’Università di Aix-Marseille. Presidente del nucleo di valutazione della Scuola S. Anna di Pisa dal 1990 al 1998 e, nello stesso periodo, presidente del comitato ordinatore al San Raffaele di Milano, è professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È presidente del centro di ricerca LUISS X.ITE. Negli anni scrive per i tipi di Laterza, il Mulino e Raffaello Cortina e per i quotidiani Gazzettino, Repubblica, Sole24Ore. Nel 2017 ha vinto insieme a Carlo Umiltà il Premio Sante de Sanctis con il saggio “Una cosa alla volta” (Mulino). È membro della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR.
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-05-30 at 06:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API