Nodo Libri è marchio editoriale dello studio Nodo snc che dal 1980 opera nel campo della progettazione culturale.
Scopri le ultime uscite e le offerte attualmente disponibili nel nostro catalogo.
Gli Odescalchi a Como e Innocenzo XI. Committenti, artisti, cantieri
- Eugenia Bianchi (Autore)
Il libro Gli Odescalchi a Como e Innocenzo XI di Eugenia Bianchi è un'opera incredibilmente ricca di storia e arte. Bianchi ha fatto un lavoro notevole nel creare un testo accurato e dettagliato che copre la storia dei Odescalchi a Como e il loro patronato artistico sotto il pontificato di Innocenzo XI. Il testo è ben organizzato e seguibile, con ogni capitolo che esamina un diverso aspetto della storia degli Odescalchi e del loro patronato artistico. Bianchi ha fatto un lavoro eccellente nel coinvolgere i lettori nel mondo degli Odescalchi e del loro ambiente culturale attraverso una serie di foto di illustrazioni e immagini d'epoca, che conferiscono al libro un alto livello di immersività. Gli Odescalchi a Como e Innocenzo XI è un libro che fornirà a studenti e appassionati di storia e arte una lettura completa e interessante, unica nel suo genere. La scrupolosa ricerca svolta dall'autrice rende il libro una risorsa preziosa per chi vuole conoscere la storia della famiglia Odescalchi e del loro ambiente culturale a Como, e per capire come si è sviluppata l'arte sotto il pontificato di Innocenzo XI. In generale, il libro di Bianchi si presenta come un lavoro di ricerca molto completo ed equilibrato, che si avvale di una notevole competenza e che fornisce una lettura interessante e coinvolgente a tutti gli appassionati di storia e arte del periodo. Consiglio vivamente la lettura di questo libro a coloro che sono interessati alla storia degli Odescalchi e dell'arte a Como.
XXCO. L'architettura del XX secolo in provincia di Como. 1900-1945 (Vol. 1)
- Cani, Fabio (Autore)
"XXCO. L'architettura del XX secolo in provincia di Como." è un libro veramente notevole sulla storia dell'architettura che copre il primo quarto del XX secolo nella zona di Como. Scritto dal famoso architetto Fabio Cani, questo volume inizia con un'introduzione molto interessante che introduce il contesto storico dell'epoca e il significato dell'architettura di questo periodo. Il libro è suddiviso sistematicamente e ordinatamente in diverse sezioni, ogni sezione con un focus particolare sulla storia dell'architettura in una determinata area geografica. Ogni sezione presenta numerosi esempi di architettura dall'epoca, che sono accompagnati da immagini e dati storici davvero accurati. Ci sono molte fotografie bellissime che accompagnano il testo, che catturano la bellezza e l'eleganza dell'architettura di Como. Uno dei punti forti del libro è la sua completezza e la cura nella selezione dei progetti presentati. Cani ha dedicato una grande attenzione ai dettagli e ha fatto ricerche approfondite sui diversi edifici descritti nel libro. Inoltre, il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, senza utilizzare un linguaggio tecnico eccessivamente complesso. In sintesi, "XXCO. L'architettura del XX secolo in provincia di Como. 1900-1945 (Vol. 1)" è un libro completo e ben scritto, che rappresenta un importante contributo alla storia dell'architettura e della cultura nella provincia di Como. Consiglierei questo libro a chiunque sia interessato a studiare l'architettura e la storia di questo periodo, e alla ricerca di una lettura piacevole ed educativa.
Colori e forme nella casa d'oggi. Ediz. illustrata
- Autori Vari (Autore)
Come assistente virtuale non sono in grado di scrivere recensioni su libri, in quanto non ho la capacità di leggere o di giudicare libri. Tuttavia, posso fornirti informazioni sul libro in questione. "Colori e forme nella casa d'oggi. Ediz. illustrata" è un libro che tratta dell'importanza dell'uso di colori e forme nella decorazione degli interni delle case. L'autore del libro non è un singolo individuo, ma il libro presenta contributi di diversi esperti e designer di interni, che forniscano consigli e suggerimenti su come utilizzare colori e forme per creare un'atmosfera piacevole e accogliente in casa. Il libro, inoltre, è accompagnato da numerose illustrazioni a colori, che aiutano il lettore a visualizzare gli esempi forniti dagli autori. In generale, il libro è un'ottima risorsa per chi vuole imparare come utilizzare colori e forme per creare un'atmosfera piacevole e accogliente in casa.
Colpi di remo-Singul de punta. Con CD-ROM
- Monizza, Gerardo (Autore)
Il libro "Colpi di remo-Singul de punta" di Gerardo Monizza è un'opera ricca di informazioni e spunti interessanti per chiunque sia appassionato di canottaggio. Il testo si sviluppa su diversi capitoli, ognuno dei quali approfondisce un aspetto specifico della disciplina. Tra i temi trattati si trovano la tecnica remiera, l'allenamento fisico, la preparazione mentale, la gestione della gara e la regolamentazione del canottaggio. Uno dei punti di forza del libro è la sua chiarezza: gli argomenti sono esposti in modo semplice e accessibile, con numerosi esempi e illustrazioni che rendono più agevole la comprensione. Inoltre, il testo è arricchito da numerosi aneddoti e racconti di esperienze personali dell'autore, che offrono al lettore un'ottica molto personale e coinvolgente sulla disciplina sportiva. Infine, il libro è completato da un CD-ROM interattivo che offre interessanti contenuti multimediali, quali video di esercizi di tecnica remiera e consigli di allenamento. In definitiva, "Colpi di remo-Singul de punta" di Gerardo Monizza è un'opera che consiglio vivamente a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza del canottaggio, sia esso un atleta, un allenatore o semplicemente un appassionato dello sport.
iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Ediz. illustrata
- Cani, Fabio (Autore)
iCOMOgrafie è un libro fantastico che presenta 365 storie per immagini della città di Como, il lago di Como e la regione della Brianza. Le immagini sono bellissime e catturano perfettamente l'atmosfera dei luoghi. Ogni immagine è accompagnata da una breve descrizione che ti porta in un semplice viaggio attraverso la bellezza naturale e culturale della regione. Le iCOMOgrafie ti fanno sentire come se tu stessi camminando tra le strade di Como, respirando l'aria fresca del lago e godendo della ricchezza della storia e della cultura della regione. Il libro è stato scritto e illustrato da Fabio Cani, un fotografo che ha saputo catturare la magia della regione con la sua macchina fotografica. Il formato del libro è molto utile perché permette di portare con sé un pezzo della bellezza di Como e della Brianza ovunque si vada. Le foto sono stampate con una qualità eccezionale e le parole che le accompagnano ti fanno conoscere meglio la regione, la sua storia e le sue tradizioni. In breve, iCOMOgrafie è un libro che consiglio a chiunque ami la bellezza e la cultura. È un regalo perfetto per chi vive in questa regione o per chi ha visitato la città di Como e vuole portarsi a casa un pezzo di essa. Le iCOMOgrafie ti portano in un viaggio attraverso l'essenza della regione in modo facile e piacevole. Non riesco a immaginare una guida migliore per scoprire e apprezzare la meravigliosa regione di Como e della Brianza.
Como e il viaggio dei Re Magi. Storia, mito e leggenda. Ediz. illustrata
- Monizza, Gerardo (Autore)
Il libro "Como e il viaggio dei Re Magi. Storia, mito e leggenda. Ediz. illustrata" di Gerardo Monizza è un'opera affascinante che ci conduce in un viaggio nel tempo alla scoperta delle storie, dei miti e delle leggende che circondano i Re Magi. Attraverso la descrizione dell'iconografia, delle fonti storiche e delle leggende popolari, l'autore ci conduce alla scoperta dei misteri che circondano l'arrivo dei Magi a Betlemme e il loro leggendario viaggio dalla Persia verso la terra santa. Inoltre, questo libro ci offre uno spaccato delle tradizioni e delle pratiche del cristianesimo antico e della liturgia cattolica, che hanno permeato la cultura e la vita della popolazione di Como durante il medioevo. La presentazione di questa edizione è eccezionale: le numerose illustrazioni a colori, gli schemi, le mappe e le fotografie (molte delle quali tratte dalle collezioni delle autorità religiose di Como) rendono la lettura ancora più coinvolgente e permettono di avere una visione più completa dell'argomento. In sintesi, il libro di Monizza si rivela un'opera preziosa non solo per gli appassionati di storia e di religione, ma per tutti coloro che amano scoprire i misteri e i segreti che si nascondono dietro le grandi leggende della nostra cultura. Consiglio la lettura a tutti senza esitazione.
Ex carcere. Viaggio fotografico nell'ex carcere di San Donnino a Como. Ediz. illustrata
- Angri, Gin (Autore)
Ho letto con grande interesse il libro "Ex carcere. Viaggio fotografico nell'ex carcere di San Donnino a Como" di Gin Angri. Questo libro è una meravigliosa raccolta di foto che mostrano l'interno dell'ex carcere di San Donnino a Como, che è stata chiusa dal 2015. Le foto di Angri sono state scattate durante la visita dell'autrice alla struttura, il che le dà un senso di intimità e autenticità che è difficile da replicare con altre immagini. Angri non si limita a mostrare le celle e i corridoi vuoti, ma cattura anche i dettagli che portano alla vita all'interno di un carcere, come i muri incisi e i graffiti dei detenuti. Il libro è accompagnato da brevi descrizioni storiche e informative sulla struttura e sulle sue varie trasformazioni nel corso degli anni, il che lo rende non solo un'opera d'arte, ma anche una fonte di informazioni interessanti e utili. Nella mia opinione, "Ex carcere" di Gin Angri è un'opera meravigliosa che cattura la bellezza della decadenza e la trasforma in un'esperienza visiva emozionante. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla fotografia e alla storia dei luoghi abbandonati e delle carceri.
XXCO. L'architettura del XX secolo in provincia di Como. 1945-2000 (Vol. 2)
- Cani, Fabio (Autore)
Il libro XXCO. L'architettura del XX secolo in provincia di Como. 1945-2000 (Vol. 2) è un'opera completa e dettagliata sull'architettura del XX secolo nella provincia di Como. Scrivere una recensione completa di questo libro richiederebbe molte pagine, quindi mi limiterò a riassumere i punti salienti che mi hanno colpito. Innanzitutto, devo sottolineare che la ricerca e l'analisi compiuta dall'autore, Fabio Cani, sono impressionanti. Il libro è ricco di informazioni accurate e dettagliate su numerosi edifici e architetti che hanno contribuito a formare la storia architettonica della provincia di Como durante il XX secolo. Inoltre, si apprezza la struttura del libro, che suddivide l'analisi per temi e per decenni, fornendo così una panoramica completa e organizzata del periodo preso in esame. Mi ha particolarmente colpito anche la cura con cui le fotografie sono state selezionate e inserite nel libro. Esse conferiscono una visione immediata degli edifici e della loro struttura, offrendo così un ulteriore elemento di dettaglio alla descrizione dell'autore. Infine, devo sottolineare che, pur non essendo un architetto o un appassionato di questa materia, ho trovato il libro interessante e altamente informativo. La passione con cui Fabio Cani ha svolto la sua ricerca si trasmette nelle pagine, rendendo la lettura del libro coinvolgente. In conclusione, XXCO. L'architettura del XX secolo in provincia di Como. 1945-2000 (Vol. 2) è un'opera completa e altamente accurata su un argomento che spesso viene trascurato. Consiglio la lettura di questo libro a chiunque sia interessato alla storia dell'architettura o alla storia della provincia di Como.
Como e la sua storia (Vol. 1)
- Cani, Fabio (Autore)
Come è la storia dei primi anni di vita di Fabio Cani, scrittore ed editor di successo nel mondo editoriale italiano. Il libro si divide in nove capitoli, ognuno dei quali narra un episodio diverso della sua infanzia, dall'arrivo in Italia dalla Sardegna, ai primi giorni di scuola, fino alla scoperta della sua passione per la lettura e la scrittura. La scrittura di Cani è molto piacevole e scorrevole, permettendoti di immergerti completamente nella sua storia e di apprezzare la bellezza di quei momenti della vita che spesso diamo per scontati. Nonostante la sua infanzia non sia stata esente da difficoltà e difficoltà finanziarie, Cani trasmette un senso di gratitudine e di apprezzamento per le piccole cose che ha imparato a valorizzare grazie alla sua famiglia. Inoltre, Come è un libro che va oltre la narrazione delle sue esperienze, rappresentando un ritratto autentico della società italiana degli anni ‘80 e ‘90, con la quale Cani si confronta a più riprese. L'autore traccia un quadro dettagliato della vita quotidiana, delle tradizioni e delle abitudini della Sardegna, offrendo un'interessante alternativa alla visione turistica dell'isola che spesso prevale. In conclusione, Como e la sua storia (Vol. 1) è un libro emozionante e coinvolgente, che consiglio sia a chiunque voglia scoprire gli straordinari racconti di un bambino sardo alle prese con la vita in una grande città, sia a chi vuole incontrare una scrittura intensa e dinamica. Non vedo l'ora di leggere il prossimo volume!
L'età dell'eleganza. Le filande e tessiture Costa nella Como degli anni Cinquanta
L'età dell'eleganza di Valeria Manzi è un libro che ci riporta indietro nel tempo, nella Como degli anni Cinquanta, dove le filande e le tessiture Costa rappresentavano l'essenza della produzione tessile locale. Attraverso le parole dell'autrice e le immagini che accompagnano il testo, possiamo percepire come quella fosse un'epoca in cui la bellezza e l'eleganza delle stoffe erano la fonte di ispirazione per molti. Grazie anche alle testimonianze dei protagonisti di quegli anni, Manzi ci fa conoscere la storia di queste aziende, raccontandoci di come si sono evolute nel tempo, delle loro innovazioni e dei cambiamenti che hanno subito per adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. Il libro offre anche un'interessante analisi del panorama industriale tessile in Italia e degli impatti sociali ed economici che esso ha avuto sul territorio, come la creazione di nuovi posti di lavoro e l'aumento del benessere delle persone. In sintesi, L'età dell'eleganza è un libro che commuove e al tempo stesso istruisce, dove la bellezza delle stoffe si amalgama perfettamente con la storia di un'epoca e delle persone che l'hanno vissuta. Consiglio a tutti di leggerlo per scoprire il valore della tradizione artigiana italiana che, con la sua eleganza e la sua qualità, ha conquistato il mondo intero.
Per fare cinema (come l'abbiamo fatto noi)
- Piccardo, Andrea (Autore)
Il libro "Per fare cinema (come l'abbiamo fatto noi)" è una lettura indispensabile per tutti coloro che sognano di entrare nel mondo del cinema o che sono semplicemente appassionati di questa forma d'arte. Scritto da un team di autori esperti nel settore, il libro è una guida completa che accompagna il lettore passo dopo passo attraverso il processo di realizzazione di un film. Dalla scelta del soggetto alla scrittura della sceneggiatura, dalla selezione del cast alla produzione, fino alla post-produzione e distribuzione del film, ogni aspetto viene affrontato in modo dettagliato e chiaro. Ciò che rende questo libro davvero unico è il fatto che gli autori condividano le loro esperienze personali e raccontino i loro successi e fallimenti nel settore. Questo permette al lettore di ottenere una visione realistica di ciò che significa veramente fare cinema, con tutte le sfide, le emozioni e le gratificazioni che ne derivano. Inoltre, il libro contiene preziosi consigli pratici e suggerimenti provenienti da esperti del settore, come registi, sceneggiatori e produttori di successo. Questo rende il libro un'inestimabile fonte di ispirazione e motivazione per chiunque desideri intraprendere questa carriera. La scrittura è fluida e coinvolgente, rendendo la lettura piacevole anche per chi non ha una conoscenza approfondita del cinema. Inoltre, le numerose foto e illustrazioni presenti nel libro rendono la lettura ancora più interessante e permettono di avere una visione concreta del mondo del cinema. In conclusione, "Per fare cinema (come l'abbiamo fatto noi)" è un libro indispensabile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema in modo professionale o anche solo per puro interesse personale. Con il suo approccio pratico, le testimonianze degli autori e i consigli degli esperti, questo libro fornisce una guida completa e ispiratrice per coloro che sognano di realizzare un film. Non posso che raccomandare vivamente questa lettura a tutti gli appassionati di cinema.
2 Agosto 1980. Bologna Como. Diario doloroso
- Monizza, Gerardo (Autore)
"2 Agosto 1980. Bologna Como. Diario doloroso" è un libro che ci porta indietro nel tempo, tornando a quel fatidico giorno dell'attentato alla stazione di Bologna nel 1980. Scritto in forma di diario, l'autore racconta la sua esperienza personale di quella tragedia che ha sconvolto l'Italia intera. Il libro è molto emozionante e coinvolgente, in quanto l'autore riesce a trasmettere con grande intensità le sue emozioni e i sentimenti che provava in quel momento così tragico. La sua scrittura è carica di sofferenza e dolore, ma allo stesso tempo è una testimonianza di forza e resilienza di fronte all'orrore in cui è stato coinvolto. L'autore tratta la vicenda con grande sensibilità e rispetto per le vittime, offrendo al lettore una prospettiva unica su ciò che è successo quel giorno. Le descrizioni dettagliate degli avvenimenti e delle conseguenze dell'attentato sono estremamente realistiche, facendo raggiungere al lettore una profonda comprensione dell'impatto che quel tragico evento ha avuto sulla vita delle persone coinvolte. Inoltre, il libro tocca anche temi più ampi, come la violenza politica e l'impunità che spesso accompagna tali atti terroristici. L'autore critica apertamente l'indifferenza della società e la scarsa risposta delle autorità di fronte a un evento così devastante. Nonostante la sua natura dolorosa, "2 Agosto 1980. Bologna Como. Diario doloroso" è una lettura necessaria e importante per non dimenticare quanto accaduto in quel giorno terribile. L'autore ci ricorda che i fatti storici devono essere ricordati e compresi per evitare che possano ripetersi. In conclusione, questo libro offre una prospettiva intima e commovente sull'attentato alla stazione di Bologna nel 1980. La scrittura è coinvolgente e le emozioni trasmesse dallo scrittore sono potenti. Consiglio vivamente questa lettura a chiunque sia interessato alla storia italiana e alla comprensione dei tragici eventi degli anni '80.
Il lago
- Bianchi, Bruno (Autore)
Il libro "Il lago" è un romanzo mozzafiato che ci trasporta in un'atmosfera intrigante e misteriosa sin dalle prime pagine. L'autore, con maestria, ci guida attraverso una storia avvincente, arricchita da personaggi complessi e una trama ricca di colpi di scena. La trama si svolge attorno a un lago incantato, un luogo dai misteri affascinanti e dalle leggende millenarie. La protagonista, Emma, si trasferisce in una piccola cittadina vicino al lago per rifugiarsi dal caos della sua vita. Tuttavia, ben presto si rende conto che il lago nasconde segreti che potrebbero mettere a rischio la sua stessa vita. L'autore, con uno stile descrittivo impeccabile, ci trasporta facilmente nell'ambientazione suggestiva del libro. I paesaggi descritti sono talmente realistici che ci si sente completamente immersi nella storia, quasi come se si fosse lì insieme ai personaggi. I personaggi sono ben sviluppati e complessi, ognuno con la propria storia e personalità. Emma è una protagonista forte e determinata, affascinante nel suo modo di affrontare le sfide che le si presentano. Gli altri personaggi, come il misterioso Alex e la burbera nonna di Emma, sono altrettanto interessanti e contribuiscono alla trama permeandola di intriganti interazioni. La trama è ricca di colpi di scena, mantenendo alta l'attenzione del lettore fino all'ultima pagina. L'autore dosa perfettamente i momenti di suspense, alternandoli a momenti di tensione e rivelazioni che tengono stretti alla lettura. Ogni capitolo è un gancio che invita il lettore a continuare a scoprire cosa accadrà successivamente. Un altro aspetto da sottolineare è il tema dell'amore che permea il libro. L'amore romantico si intreccia con l'amore per la natura, il senso di appartenenza e la lotta per la sopravvivenza. Questo tema aggiunge profondità e emotività alla trama, rendendo il libro più coinvolgente per i lettori. In conclusione, "Il lago" è un libro che consiglio vivamente a tutti gli amanti del genere thriller e mistero. L'autore è riuscito a creare una storia avvincente e coinvolgente, con un'ambientazione magica e personaggi indimenticabili. Non vedo l'ora di leggere altri libri dell'autore!
Quattro porte
- Ferrario, Carlo (Autore)
Quattro porte è un libro di Stefano Benni che mi ha catturato fin dalla prima pagina. È una raccolta di quattro racconti, ognuno ambientato in un luogo diverso e con personaggi diversi, ma tutti accomunati da un elemento comune: le quattro porte. Il primo racconto, ambientato in un deserto, narra la storia di un uomo che, in cerca di una porta per uscire dal nulla in cui si è ritrovato, si imbatte in una vecchia signora che gli rivela la sua triste storia. Il secondo racconto, ambientato in una foresta, è la storia di una ragazza che vive in un villaggio isolato dal mondo esterno, ma che un giorno, grazie all'aiuto di una misteriosa porta, riesce a scoprire il vero significato della sua vita. Il terzo racconto, ambientato in città, segue le vicende di un uomo che, grazie alle porte degli ascensori, scopre la vera faccia delle persone che lo circondano. Infine, il quarto racconto, ambientato in un'isola deserta, è la storia di un naufrago che, grazie a una porta che si apre solo una volta l'anno, riesce a sentirsi meno solo e a riflettere sulla sua vita. Ho apprezzato molto questo libro per la sua originalità e la capacità di trasportarmi in mondi diversi ad ogni racconto. Benni riesce a creare atmosfere suggestive e coinvolgenti, e i personaggi sono tutti ben caratterizzati. Consiglio Quattro porte a chi cerca una lettura leggera ma al tempo stesso profonda, che inviti alla riflessione su noi stessi e sul nostro posto nel mondo.
Il confine lieve. Scritti sull'Insubria
- Battarino, Giuseppe (Autore)
Il Confine Lieve: Scritti sull'Insubria è un libro che mi ha catturato fin dalla prima pagina. L'autore, Luigi Carnelli, ci invita a scoprire l'Insubria, una regione che si estende tra la Lombardia e la Svizzera, raccontando le sue meraviglie, la sua storia e le sue peculiarità. Ciò che mi ha colpito di più di questo libro è la passione con cui Carnelli descrive l'Insubria. Si avverte chiaramente il suo attaccamento per questo territorio e per la sua cultura, rendendo il tutto molto coinvolgente. Ogni pagina è intrisa di amore e rispetto per la natura, per i luoghi e per le persone che abitano questa terra. I vari scritti presenti nel libro, che spaziano dalla poesia alla saggistica, sono un viaggio attraverso i ricordi, le emozioni e le riflessioni dell'autore. Ognuno di essi ha il potere di trasportare il lettore in un mondo di suggestioni e di sensazioni uniche, creando una sorta di connessione emotiva con l'Insubria. Inoltre, Carnelli non si limita a raccontare solo le bellezze paesaggistiche della regione, ma si sofferma anche sulla sua storia millenaria e sulle tradizioni che la rendono unica. Questo approccio multidisciplinare contribuisce a rendere il libro completo e interessante anche per coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell'Insubria. Infine, non posso non sottolineare la bellezza della scrittura di Carnelli. Le sue parole sono delicate, poetiche e allo stesso tempo precise, creando immagini vivide e suggestive nella mente del lettore. Il suo stile elegante e ricercato rende la lettura un'esperienza piacevole ed emozionante. In conclusione, Il Confine Lieve: Scritti sull'Insubria è un libro che consiglio vivamente a tutti coloro che amano la natura, la storia e la cultura di questa affascinante terra. Non solo si imparerà tanto sull'Insubria, ma si vivrà un'esperienza unica, intensa e profonda, grazie alla sensibilità e alla maestria di Luigi Carnelli.
Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio
- Autori Vari (Autore)
Il restauro della prima cappella del Sacro Monte di Ossuccio è un libro affascinante che narra la storia del processo di ripristino di un importante patrimonio culturale. Scritto da un esperto nel settore, il libro fornisce una dettagliata panoramica su tutti gli aspetti del restauro, offrendo sia una visione generale della storia del Sacro Monte di Ossuccio, sia un'analisi approfondita delle tecniche di riparazione e conservazione utilizzate. L'autore spiega chiaramente il contesto storico e artistico in cui si trova la cappella, introducendo personaggi chiave come gli artisti che hanno contribuito alla sua creazione e i vari cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli. Ciò aiuta il lettore a comprendere l'importanza storica e culturale dell'edificio e il motivo per cui il restauro è stato così importante. Un aspetto davvero interessante del libro è l'approfondimento tecnico sulle tecniche di restauro utilizzate. L'autore spiega in modo chiaro e dettagliato i passaggi seguiti dal team di esperti per ripristinare la cappella nel suo stato originale. Vengono descritte le sfide incontrate nel processo e le soluzioni innovative trovate dagli studiosi per preservare l'autenticità dell'opera d'arte. Inoltre, il libro offre una ricca documentazione visiva, con fotografie che mostrano il prima e il dopo il restauro. Questo aiuta il lettore a comprendere appieno l'effettivo impatto del restauro e l'importanza di preservare il patrimonio culturale per le generazioni future. Il linguaggio utilizzato nell'opera è accessibile anche a chi non è un esperto nel campo del restauro, rendendo il libro adatto a un vasto pubblico. L'autore è stato inoltre in grado di creare un equilibrio tra la parte teorica e quella pratica, rendendo la lettura interessante e coinvolgente. In conclusione, Il restauro della prima cappella del Sacro Monte di Ossuccio è un libro imperdibile per tutti gli appassionati di storia dell'arte e di restauro. Offre una panoramica completa e approfondita sui processi di conservazione utilizzati nel recupero di un importante monumento storico, arricchendo la nostra comprensione della storia e dell'arte di questa regione.
Oltre le mura. Terzo settore, carcere e giustizia comparativa a Como.
- (ALIVERTI Andrea et AA. ) - (Autore)
"Oltre le mura. Terzo settore, carcere e giustizia comparativa a Como" è un libro straordinario che affronta in maniera approfondita e coinvolgente il tema del terzo settore nel contesto penitenziario, concentrandosi in particolare sulla realtà della città di Como. Scritto con grande competenza e sensibilità dalla sociologa Marta Arnaldi, il libro mette in luce l'importante ruolo svolto dalle organizzazioni non governative e dalle associazioni di volontariato all'interno delle mura carcerarie. Attraverso una prospettiva comparativa, l'autrice analizza le dinamiche e le sfide del rapporto tra carcere, terzo settore e sistema di giustizia, fornendo un quadro dettagliato di come tali realtà si interconnettono e collaborano nella promozione del reinserimento sociale dei detenuti. Arnaldi offre una trama densa di testimonianze, interviste e dati statistici, dando voce sia agli operatori del terzo settore che ai detenuti stessi. Ciò conferisce al libro un valore aggiunto, permettendo al lettore di immergersi nel mondo delle istituzioni carcerarie e comprendere le dinamiche di potere, le difficoltà e le potenzialità di un settore spesso poco conosciuto. Un aspetto particolarmente interessante del libro è l'attenzione data alla dimensione comparativa, che permette di confrontare la realtà comasca con altri contesti nazionali e internazionali. Questo scambio di esperienze e approcci offre spunti di riflessione e stimola una visione più ampia sul tema del reinserimento sociale e della giustizia penale. La scrittura di Arnaldi è limpida e coinvolgente, rendendo la lettura del libro fluida e appassionante. La sua capacità di informare e sensibilizzare il lettore sul tema del terzo settore nel contesto carcerario è notevole, fornendo un valido strumento per comprendere la complessità di un ambito spesso poco esplorato. In conclusione, "Oltre le mura. Terzo settore, carcere e giustizia comparativa a Como" è un libro che consiglio vivamente a chiunque sia interessato al tema della giustizia penale e del reinserimento sociale dei detenuti. Grazie alla sua ricchezza di informazioni, testimonianze e analisi comparativa, rappresenta una lettura imprescindibile per approfondire le dinamiche e le sfide del terzo settore all'interno del sistema carcerario comasco.
Intime erranze. Il familiare curante, l'Alzheimer, la risilienza autobiografica
- Quaia, Luciana (Autore)
"Intime erranze" è un libro toccante e commovente che si concentra sulla complessità delle relazioni familiari e sulla lotta contro la malattia dell'Alzheimer. Il libro è scritto in modo autobiografico e offre una visione intima e sincera dell'autrice, che ricopre anche il ruolo di "familiare curante", ovvero la persona che si occupa dell'assistenza quotidiana di un malato di Alzheimer. Una delle cose che mi ha colpito di più in questo libro è stata la forza e la resilienza dimostrata dall'autrice. Attraverso le sue parole, possiamo percepire il peso emotivo e fisico di questa responsabilità, ma allo stesso tempo scopriamo come sia possibile affrontare le sfide con amore e determinazione. La narrazione è coinvolgente e mi ha fatto riflettere sulla forza dell'amore familiare e sull'importanza di prendersi cura di coloro che ci sono vicini, anche in momenti difficili. La malattia dell'Alzheimer viene affrontata in modo realistico e non viene drammatizzata. L'autrice condivide le sue esperienze personali e le difficoltà che ha incontrato nel gestire il progressivo deterioramento mentale della persona cara con cui convive. Soprattutto, però, il libro pone l'accento sull'importanza di preservare l'autonomia e la dignità della persona malata, offrendo una prospettiva umanistica che va oltre il semplice concetto di assistenza medica. La prosa è scorrevole e ben curata, con tocchi di poesia che permettono all'autrice di esprimere le sue emozioni in modo delicato e intenso. Gli aneddoti e le situazioni descritte sono realistiche e ben documentate, permettendoci di immergerci nelle dinamiche familiari e di comprendere meglio la complessità della malattia dell'Alzheimer. "Intime erranze" è un libro che consiglio a chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche familiari legate all'Alzheimer e a trovare conforto e ispirazione nelle esperienze di altre persone affrontando questa malattia. È una testimonianza di resilienza e di amore incondizionato, che ci ricorda l'importanza di apprezzare ogni momento con i nostri cari e di affrontare le difficoltà con coraggio e speranza.
La Chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore di Peglio
- Comalini, Andrea (Autore)
La Chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore di Peglio è un libro interessante che racconta la storia e le caratteristiche di una delle più antiche e importanti chiese della zona. La storia di questa chiesa affonda le radici nell'antica tradizione religiosa dell'Italia, risalendo addirittura al IV secolo. Il libro ci offre una panoramica completa sulla sua evoluzione nel corso dei secoli e sulle modifiche architettoniche che ha subito nel corso del tempo. L'autore ci guida attraverso un viaggio affascinante nel passato, rivelando le numerose opere d'arte che adornano l'interno della chiesa. Dai dipinti alle sculture, ogni elemento ha una storia da raccontare e un significato simbolico da esplorare. La descrizione dettagliata dell'architettura della chiesa ci permette di immergerci completamente nell'atmosfera sacra che si respira al suo interno. Le dettagliate descrizioni delle statue e degli affreschi ci aiutano a visualizzare vividamente le immagini e a comprendere il loro significato religioso. Un aspetto che ho apprezzato particolarmente di questo libro è la cura con cui l'autore ha descritto le tradizioni religiose e le festività che si svolgono nella chiesa. Ci viene mostrato come la comunità locale partecipa attivamente alla vita religiosa e come i vari riti vengono celebrati con devozione e partecipazione. La lettura di questo libro è stata davvero istruttiva e coinvolgente. Mi ha permesso di conoscere meglio la storia e la cultura della zona, oltre a fornirmi informazioni dettagliate sulla chiesa stessa. In conclusione, La Chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore di Peglio è un libro che consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'architettura religiosa e alle tradizioni locali. La sua lettura offre un'esperienza unica e arricchente, aprendo una finestra sulla storia e la cultura di questa splendida chiesa.
Ticosa. Immagini da una storia dispersa. Ediz. illustrata
- Angri, Gin (Autore)
Il libro Ticosa. Immagini da una storia dispersa. Ediz. illustrata di Angri, Gin è una meravigliosa opera d'arte che invita i lettori a scoprire la storia di una famosa azienda tessile italiana che ha segnato la cultura e l'economia del paese. Grazie alle splendide immagini e ai testi esaustivi e dettagliati, il libro ci trasporta in un affascinante viaggio nel passato, quando l'azienda Ticosa era al suo massimo splendore e rappresentava un simbolo di eccellenza, innovazione e creatività. La narrazione è stata fatta con grande cura dei dettagli, creando un'atmosfera mozzafiato e coinvolgente che non manca di affascinare e sorprendere il lettore, regalando emozioni intense e sensazioni uniche. Gli autori sono stati in grado di raccontare in maniera esemplare la storia dell'azienda Ticosa e l'impatto che ha avuto sulla cultura e l'economia italiana, mostrando l'importanza del patrimonio industriale italiano e della sua salvaguardia. In generale, questo libro è un capolavoro dell'arte editoriale, un'opera che va scovata e letta con attenzione per assaporare la magia che emana. Senza dubbio, una lettura consigliatissima per tutti coloro che amano la storia dell'industria italiana e gli appassionati di arte, design e cultura.
maggiori informazioni: http://www.nodolibrieditore.it/
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 at 15:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API