La Rivista dei Libri ha preparato la selezione dei più venduti libri di Maurizio Viroli di sempre.
Questa classifica si basa sui testi di Maurizio Viroli più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Maurizio Viroli: classifica
La redenzione dell'Italia. Saggio sul «Principe» di Machiavelli
- Viroli, Maurizio (Author)
Tempi profetici. Visioni di emancipazione politica nella storia d’Italia
- Viroli, Maurizio (Author)
Nazionalisti e patrioti
- Viroli, Maurizio (Author)
La parole del cittadino. Introduzione alla Costituzione. Per le Scuole superiori. Con espansione online
- Viroli, Maurizio (Author)
Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia
- Viroli, Maurizio (Author)
🏷️💲Libri di Maurizio Viroli in offerta
Testi di Maurizio Viroli in sconto:
La redenzione dell'Italia. Saggio sul «Principe» di Machiavelli
- Viroli, Maurizio (Author)
Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia
- Viroli, Maurizio (Author)
Nazionalisti e patrioti
- Viroli, Maurizio (Author)
🥇Il miglior libro di Maurizio Viroli
Scegliere il Miglior libro di Maurizio Viroli potrebbe essere più complicato di quanto si pensi. Detto questo, in base al nostro parere abbiamo scelto quello che per il nostro punto di vista Nazionalisti e patrioti al prezzo di 8,55 EUR risulta il migliore libro di Maurizio Viroli disponibile online:
Nazionalisti e patrioti
- Viroli, Maurizio (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Maurizio Viroli
Maurizio Viroli (Forlì, 14 marzo 1952) è un accademico, saggista e filosofo italiano, professore emerito di Teoria politica alla Princeton University. Durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi ha servito la Presidenza della Repubblica Italiana.
Attualmente è Professore ordinario alla Università del Texas ad Austin e all’Università della Svizzera Italiana a Lugano.
I suoi campi di ricerca sono la Filosofia politica e la Storia del Pensiero politico.
I suoi autori di riferimento sono Niccolò Machiavelli, Jean-Jacques Rousseau, Giuseppe Mazzini, Benedetto Croce, Carlo Rosselli e Nello Rosselli.
La sua ricerca si basa sul metodo contestualista di Quentin Skinner a cui ha apportato alcune innovazioni.
Il suoi riferimenti politico-ideali sono il Repubblicanesimo e l’Azionismo (Partito d’Azione).
Alle numerose pubblicazioni scientifiche affianca l’attività di saggista e quella di editorialista. Collabora e ha collaborato ad alcune testate giornalistiche, tra cui La Stampa, il Sole 24 ORE e Il Fatto Quotidiano.
Nel 2008 ha acquisito anche la cittadinanza statunitense..
Leggi anche
Ultimo aggiornamento 2022-06-26 at 06:12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API