La Rivista dei Libri ha preparato la selezione dei migliori libri di Mascalcia in assoluto.
Questa classifica si basa sui libri di Mascalcia più venduti su Amazon nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Mascalcia: ecco la classifica dei bestseller
Trattati Di Mascalcia: Attribuiti Ad Ippocrate, Tradotti Dall'arabo in Latino Da Maestro Moise Da Palermo, Volgarizzati Nel Secolo XIII. Mess
- Barbieri, Luigi (Author)
Il piede del cavallo
Cronache di poveri amanti (Contemporanea)
- Pratolini, Vasco (Author)
Libro della mascalcia
- Ruffo, Giordano (Author)
Pensieri opere e confusione
- Gianluca Mascalchi (Author)
🏷️💲Libri di Mascalcia in promozione
Libri di Mascalcia in offerta:
Trattati Di Mascalcia: Attribuiti Ad Ippocrate, Tradotti Dall'arabo in Latino Da Maestro Moise Da Palermo, Volgarizzati Nel Secolo XIII. Mess
- Barbieri, Luigi (Author)
Libro della mascalcia
- Ruffo, Giordano (Author)
Il piede del cavallo
🥇Miglior libro di Mascalcia: bestseller in assoluto
Scegliere il Miglior libro di Mascalcia potrebbe essere più complicato di quanto si pensi. Detto questo, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione Libro della mascalcia al prezzo di 11,40 EUR risulta il migliore libro di Mascalcia disponibile online:
Libro della mascalcia
- Ruffo, Giordano (Author)
Speriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori libri grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Mascalcia
Il maniscalco è l’artigiano che esercita l’arte della mascalcia, ossia del pareggio e ferratura del cavallo e degli altri equini domestici (asino e mulo).
L’etimologia della parola è strettamente legata a quella di maresciallo (come dimostra anche la vecchia variante sininimica mariscalco), dalla radice mare (in inglese, giumenta) e dalla radice scealc (servo, soldato); interpretazioni più accreditate indicano l’origine della parola inglese marshal dall’antico germanico marah (cavallo) e schalh (servo), indicando quindi colui che si occupa/che è responsabile/che si prende cura dei cavalli, parola che poi si è diffusa in Europa.
Leggi anche
Ultimo aggiornamento 2022-06-24 at 11:31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API