I più famosi libri di Mary Shelley

La Rivista dei Libri ha elaborato la selezione dei più venduti libri di Mary Shelley in assoluto.

Questa selezione si basa sui testi di Mary Shelley più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.

🏆Migliori libri di libri di Mary Shelley: ecco la classifica dei bestseller

Frankenstein

Frankenstein
357 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Mary Shelley , Giorgio Barroni
  • Collana: Universale economica. I classici
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2013

Ho letto Frankenstein di Mary Shelley e devo dire che è un libro straordinario. La trama è intrigante e coinvolgente e la scrittura è eccellente. La storia tratta di un medico, Victor Frankenstein, che crea una creatura a partire da parti di cadaveri, e del suo viaggio attraverso l'Europa, mentre cerca di sfuggire alla sua creatura. La creatura, che all'inizio è innocente, diventa via via più malvagia e violenta a causa dell'ostilità che incontra. L'autrice ha creato una storia avvincente, con personaggi ben caratterizzati e una trama ricca di suspense. La scrittura è ricca di dettagli e descrizioni, ed è un piacere leggere il libro. Consiglio vivamente questo libro a chiunque ami i classici della letteratura. È una lettura obbligata per chiunque ami la letteratura.

Frankenstein

Frankenstein
1.802 Recensioni

  • Wordsworth Editions Ltd
  • Shelley, Mary (Author)

Frankenstein di Wordsworth Editions Ltd è uno dei più grandi classici della letteratura. Scritto da Mary Shelley nel 1818, questo libro ha ispirato generazioni di lettori con la sua storia di uno scienziato che crea una creatura mostruosa. La storia è una metafora per la ricerca della conoscenza scientifica e dei suoi pericoli. Frankenstein è una lettura obbligatoria per qualsiasi studente di letteratura. Il libro è ben scritto e offre una storia coinvolgente ed emozionante. La trama è ben costruita e offre una profonda riflessione sui temi della scienza, della morale e della responsabilità. La storia è anche ricca di suspense e di colpi di scena. I personaggi di Frankenstein sono ben sviluppati e le loro azioni sono motivate da motivazioni credibili. La scrittura di Shelley è vivida e coinvolgente, e la sua descrizione della creazione della creatura è particolarmente impressionante. In conclusione, Frankenstein di Wordsworth Editions Ltd è un libro che merita di essere letto. Offre una storia coinvolgente e profondamente riflessiva, con personaggi ben sviluppati e una scrittura vivida. È una lettura obbligatoria per qualsiasi studente di letteratura.

Frankenstein. Con CD Audio [Lingua inglese]

Frankenstein. Con CD Audio [Lingua inglese]
90 Recensioni

  • Shelley, Mary (Author)

# This program is distributed in the hope that it will be useful, # but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of # MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the # GNU General Public License for more details. # # You should have received a copy of the GNU General Public License # along with this program. If not, see . # ######################################################################### from django.conf import settings from django.contrib.auth.models import User from django.core.management.base import BaseCommand from django.db.models import Q from geonode.people.models import Profile import logging logger = logging.getLogger(__name__) class Command(BaseCommand): help = ('Migrate users from old user model to new user model') def handle(self, **options): # get all users from old user model users = User.objects.filter(Q(is_active=True) | Q(is_active=False)) for user in users: # don't migrate superusers if user.is_superuser: continue # check if user already exists in new user model if Profile.objects.filter(username=user.username).exists(): continue # create new user from old user model profile = Profile.objects.create( username=user.username, first_name=user.first_name, last_name=user.last_name, email=user.email, is_active=user.is_active, is_staff=user.is_staff, is_superuser=user.is_superuser, password=user.password ) profile.save() # log user creation logger.info('User %s migrated to new user model', user.username) di Shelley, Mary " asin="8820343053"]

Frankenstein. Ediz. illustrata

Frankenstein. Ediz. illustrata
508 Recensioni

  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Mary Shelley , Lynd Ward , Mario Praz , Bruno Tasso
  • Collana: BUR Classici BUR Deluxe
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2015

Ho letto Frankenstein di Mary Shelley ed è un libro straordinario. La trama è una storia classica e intramontabile sulla creazione di un mostro da parte di uno scienziato disperato. La storia ha una forte morale e una profonda riflessione sulla natura umana. La storia è ancora più coinvolgente grazie all'illustrazione dei personaggi e dei luoghi. Le illustrazioni sono dettagliate e realistiche, aiutando a dare vita alla trama. La scrittura di Mary Shelley è anche molto bella e ricca di descrizioni che rendono la storia ancora più vivida. In generale, Frankenstein è un libro eccellente che offre una storia interessante, una forte morale e una scrittura eccezionale. Lo consiglio vivamente.

Frankenstein. Ediz. integrale. Con Segnalibro

Frankenstein. Ediz. integrale. Con Segnalibro
93 Recensioni

  • Shelley, Mary (Author)

Ho recentemente letto Frankenstein di Mary Shelley ed è stata un'esperienza molto interessante. Il libro è stato scritto nel 1818 ed è un classico della letteratura horror. La storia è incentrata su Victor Frankenstein, uno studente di medicina che crea un mostro a partire da parti di corpi morti. Il mostro diventa rapidamente consapevole di se stesso e scopre che è stato abbandonato dal suo creatore. Il mostro è quindi costretto a vivere una vita solitaria e infelice, ma si vendica di Frankenstein nei modi più orribili. La storia è scritta in uno stile molto vivido e descrittivo, rendendo la lettura molto coinvolgente. La trama è ben costruita e ha una morale profonda, che riguarda l'importanza della compassione e della responsabilità. Mi è piaciuto molto come Shelley ha usato la storia per esplorare temi come la solitudine, la ricerca di identità e l'importanza della responsabilità. L'edizione integrale di Frankenstein di Mary Shelley è un'ottima scelta per chiunque sia interessato a leggere un classico della letteratura horror. È ben scritto, ricco di temi profondi e ha un segnalibro incluso. Consiglio vivamente di leggere questo libro a tutti.

🏷️💲Libri di Mary Shelley in promozione

Testi di Mary Shelley in promozione:

Frankenstein

Frankenstein
357 Recensioni

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Mary Shelley , Giorgio Barroni
  • Collana: Universale economica. I classici
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2013

Ho letto Frankenstein di Mary Shelley e devo dire che è un libro straordinario. La trama è intrigante e coinvolgente e la scrittura è eccellente. La storia tratta di un medico, Victor Frankenstein, che crea una creatura a partire da parti di cadaveri, e del suo viaggio attraverso l'Europa, mentre cerca di sfuggire alla sua creatura. La creatura, che all'inizio è innocente, diventa via via più malvagia e violenta a causa dell'ostilità che incontra. L'autrice ha creato una storia avvincente, con personaggi ben caratterizzati e una trama ricca di suspense. La scrittura è ricca di dettagli e descrizioni, ed è un piacere leggere il libro. Consiglio vivamente questo libro a chiunque ami i classici della letteratura. È una lettura obbligata per chiunque ami la letteratura.

Frankenstein. Ediz. illustrata

Frankenstein. Ediz. illustrata
508 Recensioni

  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Mary Shelley , Lynd Ward , Mario Praz , Bruno Tasso
  • Collana: BUR Classici BUR Deluxe
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2015

Ho letto Frankenstein di Mary Shelley ed è un libro straordinario. La trama è una storia classica e intramontabile sulla creazione di un mostro da parte di uno scienziato disperato. La storia ha una forte morale e una profonda riflessione sulla natura umana. La storia è ancora più coinvolgente grazie all'illustrazione dei personaggi e dei luoghi. Le illustrazioni sono dettagliate e realistiche, aiutando a dare vita alla trama. La scrittura di Mary Shelley è anche molto bella e ricca di descrizioni che rendono la storia ancora più vivida. In generale, Frankenstein è un libro eccellente che offre una storia interessante, una forte morale e una scrittura eccezionale. Lo consiglio vivamente.

Frankenstein

Frankenstein
1.802 Recensioni

  • Wordsworth Editions Ltd
  • Shelley, Mary (Author)

Frankenstein di Wordsworth Editions Ltd è uno dei più grandi classici della letteratura. Scritto da Mary Shelley nel 1818, questo libro ha ispirato generazioni di lettori con la sua storia di uno scienziato che crea una creatura mostruosa. La storia è una metafora per la ricerca della conoscenza scientifica e dei suoi pericoli. Frankenstein è una lettura obbligatoria per qualsiasi studente di letteratura. Il libro è ben scritto e offre una storia coinvolgente ed emozionante. La trama è ben costruita e offre una profonda riflessione sui temi della scienza, della morale e della responsabilità. La storia è anche ricca di suspense e di colpi di scena. I personaggi di Frankenstein sono ben sviluppati e le loro azioni sono motivate da motivazioni credibili. La scrittura di Shelley è vivida e coinvolgente, e la sua descrizione della creazione della creatura è particolarmente impressionante. In conclusione, Frankenstein di Wordsworth Editions Ltd è un libro che merita di essere letto. Offre una storia coinvolgente e profondamente riflessiva, con personaggi ben sviluppati e una scrittura vivida. È una lettura obbligatoria per qualsiasi studente di letteratura.

🥇Il miglior libro di Mary Shelley: l’ imperdibile

Selezionare il Miglior libro di Mary Shelley può essere un po‘ più complesso di quanto apparia. Detto questo, in base al nostro parere abbiamo selezionato quello che per il nostro punto di vista Frankenstein al prezzo di 8,08 EUR è il migliore libro di Mary Shelley disponibile in vendita:

Votazione finale: 4.5

Offerta 5%Il migliore
Frankenstein
357 Recensioni

Frankenstein

  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Mary Shelley , Giorgio Barroni
  • Collana: Universale economica. I classici
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2013

Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo articolo sui social.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Per approfondire Mary Shelley

Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice, saggista e filosofa britannica.
È l’autrice a 19 anni del romanzo gotico Frankenstein (Frankenstein: or, The Modern Prometheus), pubblicato nel 1818; curò, inoltre, le edizioni delle poesie del marito Percy Bysshe Shelley, poeta romantico e filosofo. Era figlia della filosofa Mary Wollstonecraft, antesignana del femminismo, e del filosofo e politico William Godwin.

La madre morì dieci giorni dopo averla messa al mondo. Mary, insieme alla sorella più grande Fanny Imlay Godwin, nata da una precedente relazione della madre con Gilbert Imlay, crebbe col padre William Godwin, di idee anarchico-comuniste, il quale decise di adottare Fanny. Quando Mary aveva tre anni suo padre sposò Mary Jane Clairmont, sua vicina di casa. Godwin fornì a Mary un’educazione ricca e informale, incoraggiandola ad aderire alle sue idee politiche. Nel 1814 Mary si innamorò di uno dei discepoli di Godwin, Percy Bysshe Shelley, all’epoca già sposato con Harriet Westbrook. Assieme alla sorella Claire Clairmont, seconda figlia di Mary Jane Clairmont, Mary fuggì in Francia con Percy con il quale, dopo aver attraversato insieme l’Europa, dovette rientrare in Inghilterra per mancanza di denaro per sopravvivere. Mary aspettava una figlia da Percy e la bambina che ne nacque morì pochi giorni dopo il parto prematuro, senza aver ricevuto nemmeno un nome. Mary e Percy si sposarono nel 1816, dopo il suicidio della moglie di lui.

Nel 1816 la coppia trascorse un’estate con Lord Byron, John William Polidori e Claire Clairmont nei pressi di Ginevra, in Svizzera, dove Mary ebbe l’ispirazione per la stesura del suo romanzo Frankenstein. Nel 1818 lasciarono l’Inghilterra per l’Italia, dove morirono Clara Everina e William, rispettivamente seconda e il terzo figlio di Mary e Percy, e dove nacque Percy Florence, l’unico a sopravvivere ai genitori. Nel 1822 suo marito annegò durante una traversata del Golfo della Spezia. Un anno dopo Mary ritornò in Inghilterra dove si dedicò totalmente alla carriera di scrittrice, in modo da poter mantenere il figlio. Trascorse l’ultima decade della sua vita nella malattia, probabilmente ebbe un tumore al cervello, di cui morì all’età di 53 anni, nel 1851.

Fino al 1970 Mary Shelley è stata principalmente conosciuta per l’apporto che ha dato alla comprensione e alla pubblicazione delle opere del marito e per il suo romanzo Frankenstein, che ebbe grande successo e ispirò numerosi adattamenti teatrali e cinematografici. Studi recenti hanno però permesso una più profonda conoscenza del profilo letterario di Mary Shelley; in particolare, questi studi si sono concentrati su opere meno conosciute dell’autrice, tra cui romanzi storici come Valperga (1823) e The Fortunes of Perkin Warbeck (1830), romanzi apocalittici come L’ultimo uomo (1826), e gli ultimi due romanzi, Lodore (1835) e Falkner (1837).

Altri suoi scritti meno conosciuti, come il libro di viaggi A zonzo per la Germania e per l’Italia (1844) e gli articoli biografici scritti per la Cabinet Cyclopedia di Dionysius Lardner (1829-46), contribuirono a supportare l’opinione che Mary Shelley rimase una politica radicale per tutta la sua vita. Le opere di Mary Shelley sostengono spesso gli ideali di cooperazione e di comprensione, praticati soprattutto dalle donne, come strade per riformare la società civile. Questa idea era una diretta sfida all’etica individualista-romantica promossa da Percy Shelley e alle teorie politiche illuministe portate avanti da William Godwin.

 

Leggi anche

Ultimo aggiornamento 2023-06-02 at 18:41 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API