I 5 migliori libri di Martin Luther King: classifica

La Rivista dei Libri ha preparato la classifica aggiornata dei più famosi libri di Martin Luther King in assoluto.

Questa selezione si basa sui testi di Martin Luther King più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.

🏆Migliori libri di libri di Martin Luther King: ecco la classifica

Il sogno della non violenza

Il sogno della non violenza
23 Recensioni

  • King, Martin Luther (Author)

Il sogno della non violenza di Martin Luther King è un libro che offre una visione profonda delle idee e dei principi di uno dei più grandi leader della non violenza del XX secolo. Il libro si concentra su come la non violenza possa essere uno strumento efficace per ottenere la giustizia sociale, la libertà e l'uguaglianza. Il libro è ben scritto e offre un'ampia gamma di argomenti che spaziano dalla storia della non violenza alla sua applicazione ai movimenti di liberazione. Offre anche un'analisi approfondita dei principi della non violenza e del suo ruolo nella lotta per i diritti umani. Il libro è ben documentato e include citazioni di testi classici e di altri scrittori. Il libro offre anche una visione profonda della vita e delle opere di Martin Luther King. In generale, Il sogno della non violenza di Martin Luther King è un libro che offre una visione approfondita della non violenza e del suo ruolo nella lotta per la giustizia sociale. Il libro è ben scritto, ben documentato e offre una visione profonda della vita e delle opere di Martin Luther King. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a conoscere meglio le idee e i principi della non violenza.

Il dono d'amore. Sermoni da «La forza di amare» e altri discorsi

Il dono d'amore. Sermoni da «La forza di amare» e altri discorsi
24 Recensioni

  • King, Martin Luther (Author)

Il dono d'amore di Martin Luther King è una lettura straordinaria ed estremamente ispirante. Il libro raccoglie sermoni e discorsi di King in cui egli discute la forza dell'amore come un potente dono che può essere usato per trasformare le persone e le comunità. King esorta le persone ad abbracciare l'amore come una forza per creare un mondo migliore. Il libro è scritto in modo semplice e accessibile, rendendolo una lettura piacevole e facile da capire. I sermoni e i discorsi sono ricchi di saggezza e di profondità, e trasmettono un messaggio di speranza e di ottimismo. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla filosofia di King e alla sua visione del mondo. Raccomando vivamente questo libro a chiunque voglia essere ispirato a fare del bene e a vivere una vita più amorevole.

Martin Luther King e il suo grande sogno. Con Segnalibro

Martin Luther King e il suo grande sogno. Con Segnalibro
14 Recensioni

  • Editore: Lapis
  • Autore: Janna Carioli , Alfredo Belli
  • Collana: Sì, io sono
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2019

Ho appena terminato di leggere Martin Luther King e il suo grande sogno di David A. Adler e devo dire che è stato un libro molto interessante. Adler ha fatto un ottimo lavoro nel raccontare la vita di Martin Luther King e il suo grande sogno della libertà e dell'uguaglianza per tutti. Il libro contiene molti dettagli interessanti sulla vita di King, tra cui le sue battaglie contro la discriminazione razziale e le sue lotte per i diritti civili. La narrazione è ben scritta e il libro contiene anche delle illustrazioni che rendono la lettura ancora più interessante. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla storia di Martin Luther King e al suo grande sogno. È un libro che può ispirare tutti noi a lottare per la giustizia e l'uguaglianza. Segnalibro lo considera una lettura obbligata per tutti coloro che sono interessati alla storia dei diritti civili.

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza
140 Recensioni

  • King, Martin Luther (Author)

Ho letto con interesse l'autobiografia di Martin Luther King Jr. intitolata «I Have a Dream». Il libro offre una visione unica e profonda del grande leader americano, che ha cambiato la storia con la sua lotta per l'uguaglianza e la libertà. Ho trovato la lettura di questo libro ispirante e motivante. Ho apprezzato il modo in cui King ha descritto la sua esperienza personale di lotta per i diritti civili e la sua visione di un futuro migliore. Mi ha colpito la sua forza di volontà e la sua determinazione a lottare nonostante le grandi difficoltà che ha dovuto affrontare. Inoltre, ho apprezzato la sua visione di una società più uguale e giusta. King ha sottolineato l'importanza di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune e ha offerto una prospettiva unica su come il cambiamento può essere realizzato. In definitiva, «I Have a Dream» è un libro straordinario che offre uno sguardo intimo sulla vita di un grande leader americano. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che sono interessati ai diritti civili e alla lotta per l'uguaglianza.

Martin Luther King: L'eroe della libertà

Martin Luther King: L'eroe della libertà
86 Recensioni

  • Bernini, Erica (Author)

Ho letto con grande piacere il libro Martin Luther King: L'eroe della libertà di Bernini, Erica. Il libro è una biografia dettagliata e ben documentata della vita e dell'opera di Martin Luther King Jr. La scrittrice ha fatto un lavoro eccellente nel riassumere la vita di King con precisione e accuratezza. Ha anche fornito una visione più profonda e dettagliata delle sue lotte per i diritti civili. Ho apprezzato il modo in cui ha descritto le sfide che King ha affrontato nella sua lotta per la giustizia. Ho anche apprezzato la sua descrizione della maniera in cui King ha cercato di unire le persone di diversi background sociali, etnici e religiosi. Il libro è una lettura obbligata per chiunque desideri conoscere meglio la vita di Martin Luther King Jr. e la sua lotta per la giustizia e l'eguaglianza. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a capire meglio l'eredità di King e la sua influenza sulla storia degli Stati Uniti.

🏷️💲Libri di Martin Luther King in sconto

Libri di Martin Luther King in sconto:

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza
140 Recensioni

  • King, Martin Luther (Author)

Ho letto con interesse l'autobiografia di Martin Luther King Jr. intitolata «I Have a Dream». Il libro offre una visione unica e profonda del grande leader americano, che ha cambiato la storia con la sua lotta per l'uguaglianza e la libertà. Ho trovato la lettura di questo libro ispirante e motivante. Ho apprezzato il modo in cui King ha descritto la sua esperienza personale di lotta per i diritti civili e la sua visione di un futuro migliore. Mi ha colpito la sua forza di volontà e la sua determinazione a lottare nonostante le grandi difficoltà che ha dovuto affrontare. Inoltre, ho apprezzato la sua visione di una società più uguale e giusta. King ha sottolineato l'importanza di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune e ha offerto una prospettiva unica su come il cambiamento può essere realizzato. In definitiva, «I Have a Dream» è un libro straordinario che offre uno sguardo intimo sulla vita di un grande leader americano. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che sono interessati ai diritti civili e alla lotta per l'uguaglianza.

Martin Luther King e il suo grande sogno. Con Segnalibro

Martin Luther King e il suo grande sogno. Con Segnalibro
14 Recensioni

  • Editore: Lapis
  • Autore: Janna Carioli , Alfredo Belli
  • Collana: Sì, io sono
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2019

Ho appena terminato di leggere Martin Luther King e il suo grande sogno di David A. Adler e devo dire che è stato un libro molto interessante. Adler ha fatto un ottimo lavoro nel raccontare la vita di Martin Luther King e il suo grande sogno della libertà e dell'uguaglianza per tutti. Il libro contiene molti dettagli interessanti sulla vita di King, tra cui le sue battaglie contro la discriminazione razziale e le sue lotte per i diritti civili. La narrazione è ben scritta e il libro contiene anche delle illustrazioni che rendono la lettura ancora più interessante. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla storia di Martin Luther King e al suo grande sogno. È un libro che può ispirare tutti noi a lottare per la giustizia e l'uguaglianza. Segnalibro lo considera una lettura obbligata per tutti coloro che sono interessati alla storia dei diritti civili.

Il sogno della non violenza

Il sogno della non violenza
23 Recensioni

  • King, Martin Luther (Author)

Il sogno della non violenza di Martin Luther King è un libro che offre una visione profonda delle idee e dei principi di uno dei più grandi leader della non violenza del XX secolo. Il libro si concentra su come la non violenza possa essere uno strumento efficace per ottenere la giustizia sociale, la libertà e l'uguaglianza. Il libro è ben scritto e offre un'ampia gamma di argomenti che spaziano dalla storia della non violenza alla sua applicazione ai movimenti di liberazione. Offre anche un'analisi approfondita dei principi della non violenza e del suo ruolo nella lotta per i diritti umani. Il libro è ben documentato e include citazioni di testi classici e di altri scrittori. Il libro offre anche una visione profonda della vita e delle opere di Martin Luther King. In generale, Il sogno della non violenza di Martin Luther King è un libro che offre una visione approfondita della non violenza e del suo ruolo nella lotta per la giustizia sociale. Il libro è ben scritto, ben documentato e offre una visione profonda della vita e delle opere di Martin Luther King. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a conoscere meglio le idee e i principi della non violenza.

🥇Il miglior libro di Martin Luther King

Selezionare il Miglior libro di Martin Luther King può essere più complesso di quanto si pensi. Ciò nonostante, in base al nostro giudizio abbiamo scelto quello che secondo noi «I have a dream». L'autobiografia al prezzo di 12,40 EUR è il migliore libro di Martin Luther King presente online:

Votazione finale: 4.5

Offerta 20%Il migliore
«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza
140 Recensioni

«I have a dream». L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza

  • King, Martin Luther (Author)

Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo post sui social.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Martin Luther King

Martin Luther King Jr., nato con il nome di Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani.

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta. L’impegno civile di Martin Luther King è condensato nella Letter from Birmingham Jail (Lettera dalla prigione di Birmingham), scritta nel 1963, e in Strength to love (La forza di amare) che costituiscono un’appassionata enunciazione della sua indomabile crociata per la giustizia.

Unanimemente riconosciuto apostolo instancabile della resistenza non violenta, eroe e paladino dei reietti e degli emarginati, “redentore dalla faccia nera”, Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea affinché fosse abbattuto nella realtà americana degli anni cinquanta e sessanta ogni sorta di pregiudizio etnico. Ha predicato l’ottimismo creativo dell’amore e della resistenza non violenta, come la più sicura alternativa sia alla rassegnazione passiva sia alla reazione violenta preferita da altri gruppi di colore, come ad esempio i seguaci di Malcolm X.

Martin Luther King nacque ad Atlanta, in Georgia, il 15 gennaio 1929, secondogenito di Martin Luther King Senior (1899-1984), di origini nigeriane e irlandesi, reverendo della chiesa Battista, e di Alberta Williams (1904-1974), organista nel coro della chiesa. Il suo nome legale alla nascita era Michael King come quello di suo padre. Il padre decise di cambiare il nome in Martin Luther King nel 1934 durante un viaggio in Terra santa e in Europa, che lo portò anche nella Berlino della Germania nazista, dove fu affascinato dalla figura del grande riformatore tedesco Martin Lutero. In famiglia il piccolo King continuò a essere chiamato Mike. Il nonno materno di Martin, il Reverendo Adam Daniel Williams (1861-1931), era pastore nella chiesa in cui venne battezzato, la Ebenezer Baptist Church di Atlanta, mentre sia la nonna paterna, Delia Linsey (1875-1924) sia quella materna, Jennie Celeste Parks Williams (1873-1941) frequentarono lo stesso seminario, lo Spellman Seminary. Delia, figlia di due schiavi, James Jim Long (1844-1880) e Jane Linsey (1853-1880), acquisì il cognome della madre, mentre il nonno paterno, James Albert King (1864-1933), proveniva da una famiglia di origine irlandese e nigeriana.

Martin Luther King crebbe ad Atlanta nella Auburn Avenue, la zona borghese della città, dove frequentò le scuole elementari Younge street elementary School e David T. Howard Elementary School nella quale si diplomò nel 1940. In seguito frequentò la scuola sperimentale dell’università di Atlanta prima di entrare al Booker T. Washington High School. All’età di soli tredici anni divenne il più giovane vice direttore di un giornale per la collaborazione prestata all’Atlanta Journal. A quattordici anni, come racconta nella sua biografia, di ritorno da un viaggio in autobus a Dublin dove aveva sostenuto una gara oratoria, poi vinta, fu costretto assieme ad altri a cedere il suo posto a dei passeggeri bianchi saliti a bordo lungo il percorso, rimanendo in piedi per oltre 141 chilometri. Come lui stesso avrebbe affermato, fu una serata indelebile nella sua memoria.

A quindici anni riuscì a superare l’esame di ammissione all’Atlanta Baptist College, collegio per neri successivamente rinominato Morehouse College di Atlanta, frequentato in precedenza da suo padre e da suo nonno – formalmente senza aver concluso gli studi precedenti – dove si laureò in sociologia nel giugno del 1948. Al college negli anni 1946 e 1948 ottenne due secondi posti al John L. Webb Oratorical Contest. Nel 1946 ottenne un’occupazione estiva all’Atlanta Railway Express Company, da dove si dimise subito dopo che il suo capo bianco lo aveva chiamato con il termine nigger. Durante gli anni in cui frequentava il college pensava al suo futuro: inizialmente voleva diventare avvocato o medico, anche se aveva aiutato suo padre per diversi mesi e un suo caro amico, Walter McCall, era deciso a diventare pastore.

 

Libri interessanti

Ultimo aggiornamento 2023-05-30 at 09:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API