I 5 imperdibili libri di Margaret Atwood

Margaret Atwood è una delle autrici più importanti della letteratura contemporanea. Nata a Ottawa, in Canada, nel 1939, Atwood ha scritto numerosi romanzi, raccolte di poesie, opere teatrali e saggi.

La sua scrittura è caratterizzata da un profondo impegno politico e da un'attenzione critica ai grandi temi contemporanei, come l'emancipazione femminile, l'ecologia, l'identità sessuale e la libertà individuale. In questo articolo, presentiamo alcuni dei migliori libri di Margaret Atwood, accompagnati da una breve descrizione e dalla motivazione per cui li consigliamo.

🏆Migliori libri di libri di Margaret Atwood: ecco la classifica dei più venduti

✓ libro consigliato

Autore: Margaret Atwood - Editore: Ponte alle Grazie - ASIN: B07QWXQFRN

"I testamenti" di Margaret Atwood è un libro imperdibile per tutti coloro che hanno amato "Il racconto dell'ancella". In questo seguito, ci ritroviamo a Gilead 15 anni dopo la fine del precedente libro e vediamo il regime tirannico di Gilead sotto pressione. Tre donne diverse, Agnese una ragazza cresciuta all'interno del regime, una giovane ragazza in Canada e Aunt Lydia, apparse anche nel libro precedente, ci racconteranno la loro storia e la loro lotta per la giustizia e la libertà. Il romanzo ci intriga sin dalle prime pagine, con un ritmo incalzante e personaggi molto ben costruiti. La prosa della Atwood è semplice e fluida, rimanendo sempre fedele ai personaggi e alla storia. Attraverso le parole delle protagoniste, l'autrice ci permette di conoscere i dietro le quinte del regime di Gilead, facendoci vedere come il potere e la corruzione siano le fondamenta del sistema politico. "I testamenti" è un romanzo provocatorio e profondo che non risparmia nessuno. È un libro che merita di essere letto e riflettuto su di esso. E' un libro che ci si rinfresca continuamente nella mente grazie alla sua scrittura ben fatta e al carattere intrinseco che lo ha reso così speciale. In conclusione, consiglio caldamente "I testamenti" a chiunque ami la buona letteratura e a chiunque voglia riflettere su temi importanti e spesso dimenticati come la giustizia e la dignità umana. Un libro che ti fa riflettere, ma sopratutto un libro che visita le nostre menti e che ne esce mai più.

Voto: 10


Autore: Margaret Atwood - Editore: Ponte alle Grazie - ASIN: 8833311325

"Il canto di Penelope" di Margaret Atwood è un romanzo che mi ha colpito profondamente per la sua complessità, per la profondità dei personaggi e per la bellezza della scrittura. La storia è raccontata dal punto di vista di Penelope, la moglie di Ulisse, che nel poema omerico è una figura marginale e poco sviluppata. In questo romanzo, invece, viene data voce e vita alla donna che ha aspettato per vent'anni il ritorno del marito, affrontando tutte le difficoltà della vita quotidiana e cercando di proteggere i propri figli dalla furia dei pretendenti che vogliono prendere il controllo del regno di Itaca. La trama si sviluppa in modo non lineare, attraverso flashback e riflessioni della protagonista che ci portano a scoprire poco a poco il suo passato e a comprendere le sue ragioni e le sue scelte. In particolare, ho apprezzato il modo in cui l'autrice ha descritto la complessità dei rapporti tra i personaggi, in particolare quello tra Penelope e Ulisse, che appare come un uomo pieno di contraddizioni, in grado di amare profondamente la moglie ma allo stesso tempo di tradirla e di essere fidanzato di altre donne. Anche il rapporto tra Penelope e il figlio Telemaco è stato descritto con grande sensibilità e realismo. La scrittura di Margaret Atwood è di una bellezza straordinaria, in grado di evocare immagini e sensazioni con grande ricchezza di dettagli e poesia. Ho ammirato molto il modo in cui ha ripreso e rielaborato i temi della mitologia greca, creando un'opera originale e coinvolgente. In conclusione, "Il canto di Penelope" è un libro che consiglio a chiunque ami la buona letteratura e la mitologia, ma anche a chi voglia riflettere sulla complessità dell'amore, della famiglia e della vita stessa.

Voto: 9.6

12,82€ 13,50€ 
Amazon.it

Autore: Margaret Atwood - Editore: Ponte alle Grazie - ASIN: B00KCM2OM8

L'assassino cieco di Margaret Atwood è un libro che si fa leggere con enorme piacere, grazie alla prosa perfetta della scrittrice canadese. Il romanzo è la storia di Nell, una giovane donna che decide di andare a Roma per farsi un'esperienza. Lì incontra Cordelia, un'artista che la introduce al mondo della pittura e della creatività. Ma la storia diventa presto più complessa, quando Nell finisce per diventare l'assistente dell'Assassino Cieco, un noto pittore cieco grazie alla sua capacità di "vedere" il mondo con l'olfatto e il tatto. Attraverso le vicende di Nell e il rapporto con l'Assassino Cieco, Atwood ci racconta una storia sulla creazione artistica, sull'ossessione per la bellezza, sulle relazioni umane complesse. Il libro è un ottimo esempio di come la capacità di scrivere, di osservare e descrivere la vita possano essere ben utilizzati nella creazione di un'opera d'arte. La scrittura di Atwood è tanto elegante quanto immediata, e i personaggi sono ben delineati, caratterizzati da una profondità emotiva che li rende realistici e credibili. In conclusione, L'assassino cieco è un libro dal grande valore letterario e umano. Una storia che non si dimentica facilmente, che emoziona e racconta, in modo molto intenso, le difficoltà, le passioni e i sogni che stanno dietro alla creazione artistica. Consigliatissimo.

Voto: 9


Autore: Margaret Atwood - Editore: Ponte alle Grazie - ASIN: B07B4KW68K

Il racconto dell'Ancella di Margaret Atwood è una straordinaria opera di narrativa distopica che affascina fin dalla prima pagina. L'autrice ci trascina in un futuro inquietante in cui le donne sono sottomesse e ridotte a servitù, mentre i loro corpi diventano oggetto di controllo e repressione. Atwood è maestra nel creare atmosfere cupe e opprimenti, riuscendo a far emergere la ribellione e la resilienza delle protagoniste.

La trama del libro è avvincente e ricca di colpi di scena, mantenendo il lettore costantemente sulle spine. La lingua utilizzata da Atwood è potente ed evocativa, con descrizioni dettagliate e incisive che ci immergono completamente nel mondo dell'Ancella. La scrittura fluida e coinvolgente dell'autrice rende difficile staccarsi dalle pagine, aumentando la tensione e l'emozione ad ogni capitolo.

Il racconto dell'Ancella non è solo un romanzo distopico ben scritto, ma anche una riflessione profonda sulla condizione umana e sul potere. Atwood riesce a mettere in luce la fragilità e la forza delle donne, facendoci riflettere sui temi dell'identità, della libertà e delle conseguenze delle nostre azioni.

Raccomando vivamente questo libro a tutti gli amanti della narrativa distopica e della letteratura impegnata. L'opera di Atwood è senza dubbio un capolavoro che merita di essere letto e apprezzato per la sua profondità e la sua grande capacità di coinvolgere il lettore. Non resterete delusi!

Voto: 8.6


Autore: Margaret Atwood - Editore: Ponte alle Grazie - ASIN: 886833884X

La donna che rubava i mariti è un romanzo scritto da Margaret Atwood, autrice di fama internazionale. Con la sua raffinata scrittura e la sua profonda comprensione della psicologia umana, Atwood ci regala una storia avvincente e insolita. Il libro ruota attorno alle vicende di una donna misteriosa e affascinante che si diverte a sedurre e rubare i mariti delle altre donne. La trama si sviluppa in modo imprevedibile e i personaggi sono ben sviluppati, rendendo la lettura del libro un'esperienza coinvolgente.

La scrittura di Atwood è caratterizzata da un linguaggio elegante e ricco di sfumature, che cattura l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine. La narrazione fluisce senza intoppi e gli intrecci tra i personaggi si dipanano con maestria. La donna che rubava i mariti tratta temi complessi come l'amore, la gelosia e il desiderio, regalando al lettore una riflessione approfondita sulla natura umana e sulle dinamiche relazionali.

La protagonista del romanzo è una figura ambigua, che suscita al contempo ammirazione e repulsione. Il suo desiderio di potere e di conquista la rende una donna affascinante, ma anche tremendamente pericolosa. Atwood riesce a creare personaggi autentici e complessi, che si muovono in un mondo ambiguo e pieno di segreti. La suspense è perfettamente calibrata, mantenendo viva l'attenzione del lettore fino all'ultima pagina.

La donna che rubava i mariti è un libro che consiglio caldamente a tutti gli amanti della narrativa psicologica e del mistero. L'autrice dimostra ancora una volta la sua abilità nell'esplorare le sfumature dell'animo umano e nel creare storie intriganti. La trama avvincente, i personaggi ben caratterizzati e lo stile impeccabile rendono questa lettura un'esperienza indimenticabile. Un romanzo che resta impresso nella mente del lettore ancora a lungo dopo averlo terminato.

Voto: 8.6

20,90€ 22,00€ 
Amazon.it

🏷️💲Libri di Margaret Atwood in sconto

Libri di Margaret Atwood in sconto:

Offerta 5%Offerta No. 1
Cofanetto Atwood: Il racconto dell'ancella-I testamenti
Cofanetto Atwood: Il racconto dell'ancella-I testamenti
Atwood, Margaret (Autore)
29,00 EUR −5% 27,55 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 2
La donna che rubava i mariti
La donna che rubava i mariti
Atwood, Margaret (Autore)
22,00 EUR −5% 20,90 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 3
Fantasie di stupro
Fantasie di stupro
Editore: Racconti; Autore: Margaret Atwood , Gaja Cenciarelli; Collana: Racconti; Formato: Libro in brossura
18,00 EUR −5% 17,10 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 4
The Testaments: WINNER OF THE BOOKER PRIZE 2019
The Testaments: WINNER OF THE BOOKER PRIZE 2019
Atwood, Margaret (Autore)
14,75 EUR −5% 13,96 EUR Amazon Prime

🥇Il miglior libro di Margaret Atwood: bestseller in assoluto

Selezionare il Miglior libro di Margaret Atwood potrebbe essere un po‘ più complesso di quanto si pensi. Detto questo, in base al nostro parere abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione I testamenti al prezzo di 3,99 EUR risulta il migliore libro di Margaret Atwood disponibile su Amazon:

Votazione finale: 4.3

Il migliore
I testamenti
1.858 Recensioni

I testamenti

  • Atwood, Margaret (Autore)

Conclusione

Dal suo debutto letterario nel 1961, Margaret Atwood si è dimostrata una delle scrittrici più influenti del nostro tempo. La sua versatilità artistica e l'abilità nel trattare i temi più profondi della condizione umana le hanno valso numerose acclamazioni da parte di critici e pubblico.

In questo articolo abbiamo selezionato alcuni dei suoi migliori libri, che spaziano dai romanzi di fantascienza distopica come “Il racconto dell'ancella” e “MaddAddam”, ai romanzi storici come “Alias Grace” e “Il canto di Penelope”, passando per la letteratura femminista come “Ed è subito sera” e “I racconti di Odessa”.

La varietà di stili e generi affrontati dalla scrittrice canadese rende difficile scegliere un unico preferito, ma sicuramente chiunque abbia letto i suoi libri potrà apprezzare la sua capacità di fornire una prospettiva unica e indimenticabile sui difficili dilemmi che affrontiamo nella vita.

In sintesi, la bibliografia di Margaret Atwood rappresenta una pietra miliare della letteratura mondiale e consigliamo a chiunque di leggere almeno uno dei suoi libri per comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.

Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Margaret Atwood

Margaret Eleanor Atwood (Ottawa, 18 novembre 1939) è una poetessa, scrittrice, critica letteraria e ambientalista canadese.

Prolifica critica letteraria e attivista, è stata vincitrice del premio Arthur C. Clarke e del Premio Principe delle Asturie per la letteratura, e soprattutto due volte del prestigioso Booker Prize (finalista per cinque volte, vincitrice con L’assassino cieco nel 2000 e con I testamenti nel 2019); è stata inoltre sette volte finalista del Governor General’s Award (Premio del Governatore Generale, un riconoscimento offerto dal Primo Ministro del Canada) vincendolo per due volte (con The Circle Game e Il racconto dell’ancella).

Atwood è una delle scrittrici viventi di narrativa e di fantascienza (o narrativa speculativa) più premiate. È conosciuta particolarmente per i suoi romanzi e le sue poesie, ma è anche nota per la sua notevole attività a favore del femminismo. Molte delle sue poesie sono ispirate a miti e fiabe, che costituiscono uno dei suoi particolari interessi fin dalla più tenera età. Ha inoltre pubblicato racconti nella rivista Playboy.

Le sue opere testimoniano una continua e profonda preoccupazione per la civiltà occidentale e per la politica, da lei considerate a un crescente stadio di degrado. Da La donna da mangiare a Tornare a galla fino a Il racconto dell’ancella, Vera spazzatura e altri racconti, L’ultimo degli uomini e il più recente L’anno del diluvio, la narrativa di Margaret Atwood si presenta in una veste tormentata e visionaria, non priva però di spiragli ottimistici.

La vasta cultura e l’ironia sono due componenti fondamentali della sua opera, accompagnate quali sono da sensibili cambiamenti di stile da opera a opera e continui rimandi sia a episodi della vita contemporanea, sia a scrittori di epoche precedenti.

Leggi anche

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 15:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API