La Rivista dei Libri ha elaborato la classifica aggiornata dei migliori libri di Marcela Serrano di sempre.
Questa classifica si basa sui testi di Marcela Serrano più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Marcela Serrano: classifica
Dieci donne
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Marcela Serrano , Michela Finassi Parolo , Tiziana Gibilisco
- Collana: Universale economica
- Formato: libro (dettagli non specificati)
- Anno: 2013
Quel che c'è nel mio cuore
- Serrano, Marcela (Author)
Il giardino di Amelia
- Serrano, Marcela (Author)
Nostra Signora della solitudine
- Serrano, Marcela (Author)
Noi che ci vogliamo cosi bene
- Serrano, Marcela (Author)
🏷️💲Libri di Marcela Serrano in sconto
Libri di Marcela Serrano in offerta:
Dieci donne
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Marcela Serrano , Michela Finassi Parolo , Tiziana Gibilisco
- Collana: Universale economica
- Formato: libro (dettagli non specificati)
- Anno: 2013
Nostra Signora della solitudine
- Serrano, Marcela (Author)
Il giardino di Amelia
- Serrano, Marcela (Author)
🥇Il miglior libro di Marcela Serrano: la nostra scelta
Scegliere il Miglior libro di Marcela Serrano può essere più difficile di quanto si pensi. Detto questo, in base al nostro giudizio abbiamo scelto quello che per noi Il giardino di Amelia al prezzo di 6,99 EUR risulta il migliore libro di Marcela Serrano presente in vendita:
Il giardino di Amelia
- Serrano, Marcela (Author)
Speriamo che la nostra selezione vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Marcela Serrano
Marcela Serrano (Santiago del Cile, 28 luglio 1951) è una scrittrice cilena.
Nasce a Santiago del Cile nel 1951. È figlia della romanziera Elisa Pérez Walker e del saggista Horacio Serrano, ed è la quarta di cinque sorelle, con due delle quali trascorre un anno a Parigi per studiare alla “Maison des Amériques”. Nel 1973, a causa del golpe militare, lascia il Cile e si trasferisce in Italia a Roma.
Nel 1977 rientra definitivamente in Cile. Si iscrive alla facoltà di Belle Arti della Pontificia Università Cattolica del Cile, ottenendo il diploma in incisione nel 1983. In seguito lavora in diversi ambiti delle arti visive, vincendo anche un premio del Museo delle Belle Arti per un lavoro sulle donne del sud del Cile, ma presto abbandona queste attività.
Sebbene cominci a scrivere molto presto, pubblica il suo primo romanzo, Noi che ci vogliamo così bene, nel 1991.
Il romanzo è la rivelazione dell’anno e vince nel 1994 il Premio Sor Juana Inés de la Cruz e il Premio Feria del Libro de Guadalajara e nel 1996 il premio della casa editrice francese Coté des Femmes, come miglior romanzo ispanoamericano scritto da una donna. Nel 1993 pubblica Para que no me olvides, che ottiene il Premio Municipal de Literatura , a Santiago del Cile.
Nel 1995 scrive in Guatemala Antigua, Vita Mia, e nel 1997 L’albergo delle donne tristi.
Dopo molte riedizioni dei precedenti romanzi, pubblica il romanzo giallo Nostra signora della solitudine (1999), i racconti Un mundo raro (2000), Quel che c’è nel mio cuore (2001), finalista del Premio Planeta 2001 a Barcellona e Arrivederci piccole donne (2004).
Marcela Serrano è una delle figure più rinomate e significative della nuova narrativa del suo paese e dell’America Latina. Ha vissuto in Messico col marito, Luis Maira Aguirre, e le loro due figlie, Elisa e Margarita, poiché il marito è stato ambasciatore del Cile in Messico e Belize fino al 2003 e dal 2004 al 2010 ambasciatore in Argentina.
Libri interessanti
Ultimo aggiornamento 2022-06-23 at 15:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API