I migliori libri di Leonardo Sciascia di sempre

La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la selezione dei migliori libri di Leonardo Sciascia in assoluto.

Questa selezione si basa sui libri di Leonardo Sciascia più venduti sul mercato nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Leonardo Sciascia: ecco la classifica dei bestseller

L'affaire Moro

L'affaire Moro
271 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Collana: Piccola biblioteca Adelphi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 1994

L'affaire Moro di Giancarlo Galli è un libro che offre una ricostruzione dettagliata della tragica vicenda di Aldo Moro durante la sua cattura e la sua prigionia da parte delle Brigate Rosse. Galli mette in luce le responsabilità dello Stato e dei servizi segreti nella morte di Moro, nonché le complesse trame politiche che hanno portato alla tragedia. L'affaire Moro è un libro che affronta un argomento scomodo e difficile con una grande abilità narrativa. Galli riesce a tracciare un quadro complesso della situazione senza mai perdere di vista la tragedia personale di Aldo Moro. Le ricostruzioni dei fatti sono accurate e dettagliate, con una grande attenzione ai dettagli. Inoltre, Galli offre una visione critica della situazione, esaminando le responsabilità politiche e morali che hanno portato alla tragedia di Moro. La sua analisi è approfondita e mette in luce i meccanismi che hanno reso possibile la cattura di Moro e la sua morte. In definitiva, L'affaire Moro di Giancarlo Galli è un libro che affronta una tragedia personale e politica con grande abilità narrativa e un'analisi critica. Consiglio vivamente di leggerlo a chiunque sia interessato a conoscere meglio la tragica storia di Aldo Moro.

Il giorno della civetta (Gli Adelphi Vol. 203)

Il giorno della civetta (Gli Adelphi Vol. 203)
4.203 Recensioni

  • Sciascia, Leonardo (Author)

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è un romanzo davvero notevole. La trama è ben costruita e l'ambientazione è realistica. L'autore riesce a catturare l'essenza dei personaggi e a dipingerne le sfaccettature. La trama è incentrata su un misterioso omicidio commesso a Vigata, una piccola città siciliana. Il commissario Salvo Montalbano è chiamato a indagare sull'accaduto e, con l'aiuto del suo istinto e del suo fiuto, riesce a risolvere il caso. Il romanzo è una storia di giustizia e di verità, una storia che parla delle sfaccettature della vita siciliana e della natura umana. Il romanzo è ben scritto, con una scrittura fluida e una buona dose di suspense. La storia è ricca di personaggi interessanti, ognuno con i propri tratti distintivi. La trama è ben costruita e l'ambientazione è realistica. Il libro è una lettura piacevole e divertente, che offre un'esperienza di lettura piacevole. Consiglio vivamente questo libro a chi è alla ricerca di una lettura leggera ma intrigante.

La Sicilia, il suo cuore-Favole della dittatura

La Sicilia, il suo cuore-Favole della dittatura
8 Recensioni

  • Sciascia, Leonardo (Author)

Ho letto con grande interesse il libro La Sicilia, il suo cuore-Favole della dittatura di Leonardo Sciascia. Questo libro è una raccolta di racconti che esplorano la vita e la cultura della Sicilia durante la dittatura fascista. Sciascia ha un modo di scrivere che è allo stesso tempo poetico e incisivo. Le sue descrizioni della vita quotidiana nelle campagne e nelle città della Sicilia sono vividamente evocative, e i suoi personaggi sono complessi e profondamente umani. Inoltre, Sciascia usa la finzione letteraria per esplorare temi difficili come la corruzione, la violenza e l'ingiustizia sociale. Questo libro è una lettura obbligata per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura della Sicilia.

Una storia semplice

Una storia semplice
2.695 Recensioni

  • Sciascia, Leonardo (Author)

Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia è uno dei suoi più grandi classici. Il libro racconta la storia di una famiglia siciliana, la famiglia Corbera, che vive in un paesino isolato. La storia ruota attorno ai membri della famiglia e al loro rapporto con l'ambiente circostante. I personaggi principali sono il padre, il figlio e la moglie, che lottano per sopravvivere in un mondo in cui le regole sono spesso cieche e cambiano di continuo. La trama è scritta in modo molto coinvolgente e la prosa di Sciascia è di una bellezza struggente. Ci sono momenti di grande tensione e momenti di calma, e l'autore fa un ottimo lavoro nel ritrarre le varie sfaccettature della vita siciliana. La storia è anche una riflessione sulla natura umana e sui meccanismi della società. In conclusione, Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia è un libro eccezionale che cattura la vita di una famiglia siciliana in modo vivido e commovente. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a una lettura ricca di profondità e di significato.

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo
1.262 Recensioni

  • Used Book in Good Condition
  • Sciascia, Leonardo (Author)

A Ciascuno il Suo di Leonardo Sciascia è una lettura interessante e coinvolgente. Il libro è ambientato in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale, con una storia che ruota intorno al tema dell'ingiustizia. La storia segue la vita di un professore che è costretto a prendere una posizione contro la mafia, e deve affrontare le conseguenze del suo coraggio. La storia è ben scritta e ben costruita, con personaggi ben caratterizzati e una trama che si sviluppa in modo interessante. Il libro è anche una riflessione sull'ingiustizia sociale, e su come la mafia sia in grado di influenzare le persone. La scrittura di Sciascia è ricca di dettagli e di immagini che rendono la lettura piacevole e coinvolgente. In conclusione, A Ciascuno il Suo di Leonardo Sciascia è un libro interessante e coinvolgente, che offre una riflessione interessante sull'ingiustizia sociale e su come la mafia sia in grado di influenzare le persone. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a una lettura stimolante e appassionante.

🏷️💲Libri di Leonardo Sciascia in offerta

Testi di Leonardo Sciascia in offerta:

Una storia semplice

Una storia semplice
2.695 Recensioni

  • Sciascia, Leonardo (Author)

Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia è uno dei suoi più grandi classici. Il libro racconta la storia di una famiglia siciliana, la famiglia Corbera, che vive in un paesino isolato. La storia ruota attorno ai membri della famiglia e al loro rapporto con l'ambiente circostante. I personaggi principali sono il padre, il figlio e la moglie, che lottano per sopravvivere in un mondo in cui le regole sono spesso cieche e cambiano di continuo. La trama è scritta in modo molto coinvolgente e la prosa di Sciascia è di una bellezza struggente. Ci sono momenti di grande tensione e momenti di calma, e l'autore fa un ottimo lavoro nel ritrarre le varie sfaccettature della vita siciliana. La storia è anche una riflessione sulla natura umana e sui meccanismi della società. In conclusione, Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia è un libro eccezionale che cattura la vita di una famiglia siciliana in modo vivido e commovente. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a una lettura ricca di profondità e di significato.

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo
1.262 Recensioni

  • Used Book in Good Condition
  • Sciascia, Leonardo (Author)

A Ciascuno il Suo di Leonardo Sciascia è una lettura interessante e coinvolgente. Il libro è ambientato in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale, con una storia che ruota intorno al tema dell'ingiustizia. La storia segue la vita di un professore che è costretto a prendere una posizione contro la mafia, e deve affrontare le conseguenze del suo coraggio. La storia è ben scritta e ben costruita, con personaggi ben caratterizzati e una trama che si sviluppa in modo interessante. Il libro è anche una riflessione sull'ingiustizia sociale, e su come la mafia sia in grado di influenzare le persone. La scrittura di Sciascia è ricca di dettagli e di immagini che rendono la lettura piacevole e coinvolgente. In conclusione, A Ciascuno il Suo di Leonardo Sciascia è un libro interessante e coinvolgente, che offre una riflessione interessante sull'ingiustizia sociale e su come la mafia sia in grado di influenzare le persone. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a una lettura stimolante e appassionante.

L'affaire Moro

L'affaire Moro
271 Recensioni

  • Editore: Adelphi
  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Collana: Piccola biblioteca Adelphi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 1994

L'affaire Moro di Giancarlo Galli è un libro che offre una ricostruzione dettagliata della tragica vicenda di Aldo Moro durante la sua cattura e la sua prigionia da parte delle Brigate Rosse. Galli mette in luce le responsabilità dello Stato e dei servizi segreti nella morte di Moro, nonché le complesse trame politiche che hanno portato alla tragedia. L'affaire Moro è un libro che affronta un argomento scomodo e difficile con una grande abilità narrativa. Galli riesce a tracciare un quadro complesso della situazione senza mai perdere di vista la tragedia personale di Aldo Moro. Le ricostruzioni dei fatti sono accurate e dettagliate, con una grande attenzione ai dettagli. Inoltre, Galli offre una visione critica della situazione, esaminando le responsabilità politiche e morali che hanno portato alla tragedia di Moro. La sua analisi è approfondita e mette in luce i meccanismi che hanno reso possibile la cattura di Moro e la sua morte. In definitiva, L'affaire Moro di Giancarlo Galli è un libro che affronta una tragedia personale e politica con grande abilità narrativa e un'analisi critica. Consiglio vivamente di leggerlo a chiunque sia interessato a conoscere meglio la tragica storia di Aldo Moro.

🥇Il miglior libro di Leonardo Sciascia

Scegliere il Miglior libro di Leonardo Sciascia può essere un po‘ più complicato di quanto si pensi. Ciò nonostante, in base alle opinioni dei lettori abbiamo scelto quello che secondo noi Una storia semplice al prezzo di 9,50 EUR risulta il migliore libro di Leonardo Sciascia disponibile online:

Votazione finale: 4.3

Offerta 5%Il migliore
Una storia semplice
2.695 Recensioni

Una storia semplice

  • Sciascia, Leonardo (Author)

Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo post sui social.

Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Per approfondire Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante italiano.

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All’ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell’umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all’uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto. All’influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l’umorismo e la difficoltà di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realtà non sempre è osservabile in maniera obiettiva, e spesso è un insieme inestricabile di verità e menzogna.

Ebbe anche un’attività politica importante, attestato su posizioni di socialismo democratico e marxismo moderato, poi di radicalismo liberale, garantismo e socialdemocrazia. Dapprima fu consigliere comunale a Palermo (1975-1977) per il Partito Comunista Italiano, ed in seguito (dal 1979 al 1983) deputato in Parlamento per il Partito Radicale, infine fu simpatizzante del Partito Socialista.

 

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2023-05-30 at 09:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API