I più famosi testi di John Maynard Keynes

Ecco una selezione dei migliori libri scritti da John Maynard Keynes, uno degli economisti più influenti del XX secolo. Con la sua vasta conoscenza e profonda comprensione della teoria economica, Keynes ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di nuovi approcci nella disciplina e ha influenzato politiche economiche fondamentali in tutto il mondo.

Attraverso i suoi testi illuminanti e innovativi, Keynes esplora tematiche come la teoria macroeconomica, l'occupazione, il ruolo dello Stato nell'economia e le fluttuazioni del ciclo economico. I suoi scritti sono caratterizzati da un linguaggio accessibile e una prospettiva analitica che li rende indispensabili per gli studenti ed esperti di economia, nonché per coloro che desiderano comprendere meglio il funzionamento dei sistemi economici e le sfide affrontate nella crescita e nello sviluppo delle nazioni.

🏆Migliori libri di libri di John Maynard Keynes: ecco la classifica


Autore: John Keynes

  • Data di pubblicazione: 10/10/2017
  • Lingua: Italiano
  • Numero di pagine: 736
  • Data di pubblicazione: 10/10/2017
  • ASIN: 8851152926
  • Editore: UTET

Recensione: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta

Il libro "Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta" scritto da John Keynes è un'opera fondamentale per comprendere l'economia moderna.

L'autore presenta in modo chiaro e accattivante concetti complessi legati all'occupazione, all'interesse e alla moneta, offrendo nuove prospettive sulla politica economica. Questo libro digitale fornisce un approccio completo ed esaustivo alle teorie economiche di Keynes.

Le sue idee innovative riguardanti la domanda aggregata, il ruolo dello Stato nell'economia e l'influenza dei fattori psicologici sull'economia sono ancora oggi rilevanti e meritevoli di attenzione. La chiarezza espositiva e la profondità degli argomenti trattati dimostrano l'esperienza ed l'autorità con cui Keynes affronta la materia.

Il suo pensiero rivoluzionario ha contribuito a plasmare le politiche economiche dei governi di tutto il mondo, rendendo questa opera una lettura indispensabile per gli studenti ed i professionisti del settore.

Voto: 9.6

14,25€ 15,00€ 
Amazon.it

Autore: John Keynes

  • Data di pubblicazione: 15/05/2013
  • Lingua: Italiano
  • Numero di pagine: 776
  • Data di pubblicazione: 15/05/2013
  • Formato: eBook Kindle
  • ASIN: B00CKUJ6O4
  • Editore: UTET

La "Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta" di John Keynes è un fondamentale contributo all'economia moderna. Questo libro rivoluzionario analizza il funzionamento dei mercati, offrendo una visione nuova e innovativa sulla determinazione dell'occupazione e degli investimenti.

Le teorie espresse da Keynes hanno avuto un impatto significativo sulle politiche economiche adottate da molti Paesi nel corso del XX secolo. In questa pubblicazione, Keynes sottolinea l'importanza delle aspettative degli agenti economici e della psicologia collettiva nell'influenzare le decisioni di spesa e di investimento.

Egli afferma che l'intervento statale è necessario per gestire efficacemente i cicli economici, fornendo una base solida per la creazione di politiche keynesiane. La prosa di Keynes è chiara ed elegante, pur trattando argomenti complessi.

Il suo approccio interdisciplinare incorpora studi dalla psicologia alla teoria monetaria, offrendo così un quadro completo ed esaustivo del sistema economico. La sua analisi critica del modello dell'"equilibrio classico" ha dato luogo a nuove elaborazioni teoriche che sono state in grado di spiegare le cause della disoccupazione involontaria.

In conclusione, "Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta" è un testo imprescindibile per chiunque desideri comprendere i meccanismi che regolano l'economia su larga scala. Le teorie di Keynes sono ancora oggi oggetto di dibattito accademico e mantengono la loro rilevanza nell'affrontare le sfide economiche contemporanee.

Consiglio vivamente la lettura di questo libro a tutti coloro che desiderano approfondire i principi fondamentali dell'economia moderna.

Voto: 9


Autore: John Keynes

  • Data di pubblicazione: 11/07/2007
  • Lingua: Italiano
  • Numero di pagine: 233
  • Data di pubblicazione: 11/07/2007
  • ASIN: 8845921603
  • Editore: Adelphi

Le conseguenze economiche della pace, scritto da John Keynes, è un'opera di straordinaria importanza che affronta la questione delle conseguenze economiche dei trattati di pace dopo la prima guerra mondiale. Il libro riflette una profonda conoscenza dell'economia e dimostra l'autorità e l'esperienza dell'autore nel campo.

Keynes esamina attentamente le clausole dei trattati, come quelle del Trattato di Versailles, evidenziando le gravi ripercussioni che avrebbero avuto sull'economia europea. Le sue argomentazioni sono solide e ben documentate, fornendo una visione critica delle decisioni prese dalle potenze vincitrici.

La sua capacità persuasiva è evidente nella sua analisi approfondita delle condizioni socio-economiche che avrebbero favorito il ripetersi di conflitti futuri. È un testo indispensabile per chiunque voglia comprendere appieno le origini delle instabilità economiche del XX secolo.

Voto: 8.7

20,90€ 22,00€ 
Amazon.it

Autore: Malfa La

  • Data di pubblicazione: 27/08/2015
  • Lingua: Italiano
  • Numero di pagine: 119
  • Data di pubblicazione: 27/08/2015
  • ASIN: 8807227037
  • Editore: Feltrinelli

La biografia di John Maynard Keynes di Malfa La offre un'analisi approfondita e ben documentata della vita e delle teorie di uno dei più influenti economisti del secolo scorso.L'autore mette in luce come le sue idee abbiano rivoluzionato il pensiero economico, contribuendo alla nascita della macroeconomia moderna e influenzando politiche pubbliche globali.

Con una scrittura snella ma ricca di dettagli, il testo dimostra l'ampia conoscenza dell'autore nel campo dell'economia e della storia politica internazionale.Il libro si distingue per l'approccio critico e analitico, che permette al lettore di comprendere appieno la portata delle teorie keynesiane nel contesto storico e contemporaneo.

Voto: 8.3

10,45€ 11,00€ 
Amazon.it

Autore: Anna Carabelli

  • Data di pubblicazione: 27/09/2024
  • Lingua: Italiano
  • Numero di pagine: 184
  • Data di pubblicazione: 27/09/2024
  • ASIN: 8829026964
  • Editore: Carocci

Il libro di Anna Carabelli, "John Maynard Keynes: il ragionamento economico. Complessità, incertezza, felicità, dilemmi tragici", offre un’analisi approfondita e sfaccettata del pensiero keynesiano nel contesto contemporaneo.Attraverso uno stile rigoroso e accessibile, l’autrice guida il lettore tra le sfide concettuali che hanno plasmato l’economia moderna, evidenziando l’importanza della complessità e dell’incertezza nelle decisioni strategiche.

La sua capacità di contestualizzare i dilemmi morali e filosofici di Keynes apporta una dimensione umana e riflessiva alle teorie economiche.Con una dettagliata analisi storica e teorica, Carabelli dimostra una profonda conoscenza del soggetto, rendendo il testo essenziale per studiosi ed appassionati del settore. Il volume si distingue per la riflessione sulla ricerca della felicità come obiettivo economico e per l’esplorazione dei dilemmi tragici insiti nelle scelte di policy pubblica.Consiglio questa opera a chi desidera comprendere non solo gli aspetti tecnici dell’economia keynesiana ma anche le sue implicazioni etiche e filosofiche.

Voto: 8.1

19,00€ 20,00€ 
Amazon.it

🏷️💲Libri di John Maynard Keynes in promozione

Testi di John Maynard Keynes in offerta:

Offerta 5%Offerta No. 1
Le conseguenze economiche della pace
Le conseguenze economiche della pace
Keynes, John Maynard(Autore)
22,00 EUR −5% 20,90 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 2
John Maynard Keynes
John Maynard Keynes
La Malfa, Giorgio(Autore)
11,00 EUR −5% 10,45 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 3
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Keynes, John Maynard(Autore)
20,00 EUR −5% 19,00 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 4
Sono un liberale?
Sono un liberale?
Keynes, John Maynard(Autore)
12,50 EUR −5% 11,88 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 5
Offerta 5%Offerta No. 6
Moneta internazionale
Moneta internazionale
Keynes, John Maynard(Autore)
7,50 EUR −5% 7,12 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 7
Qualche impressione sulla Russia
Qualche impressione sulla Russia
Keynes, John Maynard(Autore)
10,00 EUR −5% 9,50 EUR
Offerta 5%Offerta No. 8
Diavolo di un Keynes. Una vita di John Maynard Keynes
Diavolo di un Keynes. Una vita di John Maynard Keynes
Minc, Alain(Autore)
15,00 EUR −5% 14,25 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 9
Moneta internazionale. Un piano per la libertà del commercio e il disarmo finanziario
Moneta internazionale. Un piano per la libertà del commercio e il disarmo finanziario
Editore: Il Saggiatore; Autore: John Maynard Keynes , Luca Fantacci; Collana: Le silerchie
17,00 EUR −5% 16,15 EUR Amazon Prime

🥇Miglior libro di John Maynard Keynes: l’ imperdibile

Scegliere il Miglior libro di John Maynard Keynes può essere più difficile di quanto sembri. Ciò nonostante, in base al nostro giudizio abbiamo scelto quello che per noi Le conseguenze economiche della pace al prezzo di 20,90 EUR risulta il migliore libro di John Maynard Keynes disponibile su Amazon:

Offerta 5%Il migliore

Le conseguenze economiche della pace

  • Keynes, John Maynard(Autore)

Conclusione

John Maynard Keynes è stato un economista illuminato che ha contribuito in maniera significativa alla comprensione della teoria economica moderna. I suoi libri sono vere e proprie gemme di saggezza, in grado di fornire una prospettiva profonda e una guida preziosa per comprendere il funzionamento dell'economia.

L'analisi critica di Keynes sulla politica monetaria e sulle teorie dell'occupazione ha cambiato radicalmente il modo in cui guardiamo all'economia oggi. La sua visione innovativa e lungimirante dei meccanismi economici ci invita a riflettere sulla necessità di intervento statale per stimolare la crescita economica.

Leggere i libri di Keynes è un viaggio nel mondo delle idee economiche che non solo arricchisce la nostra conoscenza, ma influenza anche le decisioni che prendiamo nel presente. John Maynard Keynes è stato un economista illuminato che ha contribuito in maniera significativa alla comprensione della teoria economica moderna.

I suoi libri sono vere e proprie gemme di saggezza, in grado di fornire una prospettiva profonda e una guida preziosa per comprendere il funzionamento dell'economia. L'analisi critica di Keynes sulla politica monetaria e sulle teorie dell'occupazione ha cambiato radicalmente il modo in cui guardiamo all'economia oggi.

La sua visione innovativa e lungimirante dei meccanismi economici ci invita a riflettere sulla necessità di intervento statale per stimolare la crescita economica. Leggere i libri di Keynes è un viaggio nel mondo delle idee economiche che non solo arricchisce la nostra conoscenza, ma influenza anche le decisioni che prendiamo nel presente.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su John Maynard Keynes

John Maynard Keynes, 1º barone Keynes di Tilton (/ˈkeɪ̯nz/; Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), è stato un economista britannico, padre della macroeconomia e considerato il più influente tra gli economisti del XX secolo.

Le sue idee sono state sviluppate e formalizzate nel dopoguerra dagli economisti della scuola keynesiana; a quest’ultima viene spesso contrapposta la scuola monetarista (o scuola di Chicago), che si originò nel secondo dopoguerra dalle teorie liberiste di Milton Friedman, e la scuola austriaca (von Mises e von Hayek).

I suoi contributi alla teoria economica, espressi nel saggio Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, hanno dato origine infatti alla cosiddetta “rivoluzione keynesiana” che, in contrasto con la teoria economica neoclassica, ha sostenuto la necessità dell’intervento pubblico statale nell’economia con misure di politica di bilancio e monetaria, qualora un’insufficiente domanda aggregata non riesca a garantire la piena occupazione nel sistema capitalista, in particolare nella fase di crisi del ciclo economico, promuovendo dunque una forma di economia mista.

Keynes era iscritto al Partito Liberale del Regno Unito e si considerava un liberale sociale, vicino alla terza via, tuttavia, per la sua opposizione al liberismo, vi è da sempre un dibattito se le sue teorie vadano inserite nel filone del liberalismo classico o in quello della socialdemocrazia, del centrismo statalista e dei liberal anglosassoni.

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2025-09-14 at 06:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API