La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la classifica dei più famosi libri di Ivan Illich in assoluto.
Questa selezione si basa sui libri di Ivan Illich più venduti sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Ivan Illich: classifica dei più venduti
Rovesciare le istituzioni. Un «messaggio» o una «sfida»?
1 Recensioni
Illich, Ivan (Author)
Rovesciare le istituzioni. Un «messaggio» o una «sfida»? di Ivan Illich è un libro eccezionale che offre una visione radicale della società moderna. Illich sostiene che le istituzioni moderne, come l'istruzione e l'assistenza sanitaria, non solo non sono più in grado di fornire i servizi necessari, ma sono diventate una fonte di sofferenza e oppressione. Illich sostiene che le istituzioni moderne devono essere rovesciate e sostituite con un sistema più giusto e più equo. In questo libro, Illich offre una visione radicale e innovativa della società moderna che è una lettura obbligata per chiunque sia interessato ai temi della giustizia sociale e della libertà. Illich non solo offre una critica radicale delle istituzioni, ma offre anche una visione di una società più giusta e più equa. Rovesciare le istituzioni è un libro ben scritto, ben argomentato e ben documentato. Illich usa un linguaggio chiaro e accessibile che lo rende facile da leggere e comprendere. Questo libro è un must per chiunque sia interessato alla giustizia sociale e alla libertà.
Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?
50 Recensioni
Editore: Mimesis
Autore: Ivan Illich , Andrea Staid , P. Perticari
Collana: Mimesis. Biblioteca
Formato: Libro in brossura
Anno: 2019
Descolarizzare la società di Gianfranco Zavalloni è un libro di grande valore che pone una domanda provocatoria: è possibile una società senza scuola? L'autore sostiene che la scuola non è un luogo di apprendimento, ma una struttura che perpetua le disuguaglianze sociali e limita la creatività dei bambini. Il libro è ben scritto e ben documentato. Zavalloni esamina le cause della disuguaglianza sociale e discute le possibili alternative alla scuola, come l'istruzione informale, la tecnologia e le comunità educative. Inoltre, offre una visione di una società in cui la scuola non è più la principale istituzione educativa. Descolarizzare la società è un libro interessante e stimolante che offre una prospettiva unica sulla scuola e sulla sua funzione nella società. Lo consiglio a tutti coloro che desiderano comprendere meglio le dinamiche della scuola e le possibili alternative.
La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo
27 Recensioni
Illich, Ivan (Author)
Ho letto con grande interesse La convivialità di Ivan Illich. Si tratta di un testo che esplora le implicazioni dello sviluppo tecnologico e della crescita economica sulla qualità della vita e sulla libertà individuale. Illich propone una visione alternativa della politica dei limiti allo sviluppo, basata su una concezione di convivialità che include la responsabilità individuale e collettiva per la creazione di una società più equa. Si tratta di un libro che offre una visione interessante e originale dei problemi che affliggono la nostra società moderna. La lettura di questo libro è un'esperienza stimolante e coinvolgente che incoraggia una riflessione profonda sui temi dello sviluppo sostenibile e della convivialità. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questi temi.
Disoccupazione creativa. Un nuovo equilibrio tra le attività svincolate dalle leggi di mercato e il diritto all'impiego
19 Recensioni
Illich, Ivan (Author)
Disoccupazione creativa di Ivan Illich è un libro che esplora l'importanza di creare un nuovo equilibrio tra le attività svincolate dalle leggi di mercato e il diritto all'impiego. L'autore affronta le sfide che le persone incontrano nella ricerca di un lavoro e cerca di fornire soluzioni innovative per affrontarle. Illich affronta argomenti come l'impatto della tecnologia sulla disoccupazione, la necessità di una riforma dei sistemi di welfare, l'importanza della formazione professionale, la necessità di una maggiore flessibilità nei mercati del lavoro e la necessità di una più equa distribuzione dei redditi. Il libro è ben scritto e ben documentato, con un'ampia gamma di esempi e di storie di persone che hanno trovato soluzioni creative alla disoccupazione. Illich fornisce una visione chiara del problema e offre una prospettiva unica su come affrontarlo. In sintesi, Disoccupazione creativa di Ivan Illich è un libro che offre una visione unica su come affrontare la disoccupazione. È ben documentato e ben scritto, e fornisce una prospettiva unica su come affrontare le sfide della disoccupazione. Lo consiglio a chiunque sia interessato a questo argomento.
Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti
1 Recensioni
Illich, Ivan (Author)
Esperti di troppo di Ivan Illich è un'analisi critica dell'impatto che le professioni hanno sulla vita moderna. Illich sostiene che le professioni hanno contribuito a creare una società disabilitante, una società in cui i servizi professionali sono diventati indispensabili per la sopravvivenza. Il libro esamina come le professioni hanno contribuito alla disabilitazione delle persone, sia a livello individuale che sociale. Illich offre una visione radicale dell'impatto che le professioni hanno sulla vita quotidiana. Attraverso una serie di esempi, Illich dimostra come le professioni abbiano reso più difficile per le persone svolgere determinate attività e come abbiano contribuito alla creazione di una società in cui le persone sono sempre più dipendenti da servizi professionali. Esperti di troppo è un libro che offre una lettura affascinante e critica del ruolo che le professioni hanno nella società moderna. Illich offre una visione lucida e senza compromessi dell'impatto che le professioni hanno sulla vita quotidiana. Il libro è ben scritto e ben documentato, e offre una lettura interessante e stimolante. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati a una lettura critica dell'impatto che le professioni hanno sulla vita moderna.
🏷️💲Libri di Ivan Illich in sconto
Libri di Ivan Illich in promozione:
Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti
1 Recensioni
Illich, Ivan (Author)
Esperti di troppo di Ivan Illich è un'analisi critica dell'impatto che le professioni hanno sulla vita moderna. Illich sostiene che le professioni hanno contribuito a creare una società disabilitante, una società in cui i servizi professionali sono diventati indispensabili per la sopravvivenza. Il libro esamina come le professioni hanno contribuito alla disabilitazione delle persone, sia a livello individuale che sociale. Illich offre una visione radicale dell'impatto che le professioni hanno sulla vita quotidiana. Attraverso una serie di esempi, Illich dimostra come le professioni abbiano reso più difficile per le persone svolgere determinate attività e come abbiano contribuito alla creazione di una società in cui le persone sono sempre più dipendenti da servizi professionali. Esperti di troppo è un libro che offre una lettura affascinante e critica del ruolo che le professioni hanno nella società moderna. Illich offre una visione lucida e senza compromessi dell'impatto che le professioni hanno sulla vita quotidiana. Il libro è ben scritto e ben documentato, e offre una lettura interessante e stimolante. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati a una lettura critica dell'impatto che le professioni hanno sulla vita moderna.
La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo
27 Recensioni
Illich, Ivan (Author)
Ho letto con grande interesse La convivialità di Ivan Illich. Si tratta di un testo che esplora le implicazioni dello sviluppo tecnologico e della crescita economica sulla qualità della vita e sulla libertà individuale. Illich propone una visione alternativa della politica dei limiti allo sviluppo, basata su una concezione di convivialità che include la responsabilità individuale e collettiva per la creazione di una società più equa. Si tratta di un libro che offre una visione interessante e originale dei problemi che affliggono la nostra società moderna. La lettura di questo libro è un'esperienza stimolante e coinvolgente che incoraggia una riflessione profonda sui temi dello sviluppo sostenibile e della convivialità. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questi temi.
Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?
50 Recensioni
Editore: Mimesis
Autore: Ivan Illich , Andrea Staid , P. Perticari
Collana: Mimesis. Biblioteca
Formato: Libro in brossura
Anno: 2019
Descolarizzare la società di Gianfranco Zavalloni è un libro di grande valore che pone una domanda provocatoria: è possibile una società senza scuola? L'autore sostiene che la scuola non è un luogo di apprendimento, ma una struttura che perpetua le disuguaglianze sociali e limita la creatività dei bambini. Il libro è ben scritto e ben documentato. Zavalloni esamina le cause della disuguaglianza sociale e discute le possibili alternative alla scuola, come l'istruzione informale, la tecnologia e le comunità educative. Inoltre, offre una visione di una società in cui la scuola non è più la principale istituzione educativa. Descolarizzare la società è un libro interessante e stimolante che offre una prospettiva unica sulla scuola e sulla sua funzione nella società. Lo consiglio a tutti coloro che desiderano comprendere meglio le dinamiche della scuola e le possibili alternative.
🥇Miglior libro di Ivan Illich
Scegliere il Miglior libro di Ivan Illich può essere più difficile di quanto sembri. Detto questo, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo noi Esperti di troppo. Il paradosso al prezzo di 11,40 EUR
è il migliore libro di Ivan Illich presente online:
Votazione finale: 3.0
Offerta 5%Il migliore
1 Recensioni
Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti
Illich, Ivan (Author)
Speriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo post sui social.
Scopri i migliori libri grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Ivan Illich
Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco.
Personaggio di vasta cultura, viene citato spesso come teologo (definizione da lui stesso rigettata), poliglotta e storico. Viene però più spesso ricordato come libero pensatore, capace di uscire da qualsiasi schema preconcetto e di anticipare riflessioni affini a quelle altermondiste. Estraneo a qualsiasi inquadramento precostituito, la sua visione è strettamente affine all’anarchismo cristiano. Vice rettore dell’Università di Porto Rico e fondatore in Messico del Centro Intercultural de Documentación (CIDOC), ha focalizzato gran parte della sua attività in America Latina.
Il suo essenziale interesse fu rivolto all’analisi critica delle forme istituzionali in cui si esprime la società contemporanea, nei più diversi settori (dalla scuola all’economia e alla medicina), ispirandosi a criteri di umanizzazione e convivialità, derivati anche dalla fede cristiana, così da poter essere riconosciuto come uno dei maggiori sociologi dei nostri tempi.
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-06-02 at 18:22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API