I migliori testi di Giovanni Fasanella: classifica

La Rivista dei Libri ha preparato la classifica aggiornata dei più venduti libri di Giovanni Fasanella in assoluto.

Questa classifica si basa sui testi di Giovanni Fasanella più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.

🏆Migliori libri di libri di Giovanni Fasanella: classifica

Colonia Italia. Giornali, radio e tv: così gli Inglesi ci controllano. Le prove nei documenti top secret di Londra

Colonia Italia. Giornali, radio e tv: così gli Inglesi ci controllano. Le prove nei documenti top secret di Londra
133 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Colonia Italia di Giovanni Fasanella è un libro di ricerca storica che esplora la storia della colonizzazione italiana da parte dei britannici durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro si concentra su come i britannici hanno usato i media, come giornali, radio e televisione, per controllare la situazione politica e sociale in Italia. Fasanella fa un ottimo lavoro di ricerca, usando documenti top secret del governo britannico per dimostrare come i media siano stati usati per manipolare l'opinione pubblica italiana. Il libro è ben scritto e documentato, con una grande attenzione ai dettagli. La storia che racconta è interessante e istruttiva, e offre una prospettiva unica su come i media possano essere usati per controllare una società. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla storia della colonizzazione italiana e a chiunque sia interessato a come i media possano essere usati per manipolare l'opinione pubblica.

Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro

Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro
25 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro di Fasanella, Giovanni è una lettura essenziale per chiunque voglia capire la complessa storia dell'Italia repubblicana. Il libro esamina la guerra clandestina e la strategia della tensione durante gli anni '60 e '70, con un focus particolare sull'omicidio di Aldo Moro. Fasanella offre una prospettiva unica sugli eventi che hanno portato alla tragedia di Moro e svela l'inganno, la corruzione e l'intrigo che hanno contribuito a creare una situazione in cui il governo italiano ha perso il controllo della situazione. Il libro è ben scritto e ben documentato. Fasanella fornisce un'ampia varietà di fonti, tra cui documenti governativi, testimonianze dirette, documenti di archivio e interviste. Utilizza queste fonti per ricostruire la storia della guerra clandestina e della strategia della tensione, offrendo una prospettiva unica e affascinante su questo momento storico. La sua ricerca è rigorosa e approfondita, e il suo stile di scrittura è coinvolgente e convincente. In definitiva, Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro di Fasanella, Giovanni è una lettura essenziale per chiunque voglia capire la complessa storia dell'Italia repubblicana. Offre una prospettiva unica e affascinante sugli

Nero di Londra. Da Caporetto alla marcia su Roma: come l'intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini

Nero di Londra. Da Caporetto alla marcia su Roma: come l'intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini
41 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Nero di Londra di Giovanni Fasanella è un libro che affronta un tema di grande importanza e di grande interesse: come l'intelligence militare britannica ha contribuito alla nascita e al consolidamento del fascismo italiano. Il libro parte dalla prima guerra mondiale e segue le vicende dell'intelligence britannica fino alla marcia su Roma, focalizzandosi in particolare sull'opera di Sir Samuel Hoare, il primo ambasciatore britannico in Italia. Il libro è ben documentato e ben scritto, e offre una visione interessante e illuminante su come l'intelligence militare britannica abbia contribuito a creare Mussolini e al fascismo italiano. La ricostruzione storica è accurata e ben documentata, e il libro fornisce una visione chiara e completa dell'argomento. Inoltre, il libro è scritto in uno stile accessibile e comprensibile, che lo rende una lettura piacevole e interessante. In sintesi, Nero di Londra di Giovanni Fasanella è un libro importante e ben scritto, che offre una visione interessante e illuminante su come l'intelligence militare britannica abbia contribuito alla nascita e al consolidamento del fascismo italiano. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati al tema.

Che cosa sono le BR

Che cosa sono le BR
63 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Ho letto il libro Che Cosa Sono Le BR di Giovanni Fasanella con grande interesse. Il libro è una ricostruzione storica della vita e dell'attività delle Brigate Rosse, dalla loro formazione nel 1969 fino al loro scioglimento nel 1988. Fasanella descrive in modo dettagliato la storia delle Brigate Rosse, le loro ideologie, le loro azioni e i loro obiettivi. Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, e fornisce una grande quantità di informazioni sulla storia del movimento. Il libro è ben documentato e contiene numerose citazioni da fonti primarie e secondarie. Fasanella ha anche incluso una serie di interviste con ex membri delle Brigate Rosse, che offrono una prospettiva interessante sul movimento. In generale, ritengo che Che Cosa Sono Le BR sia un'ottima lettura per chiunque sia interessato alla storia del movimento delle Brigate Rosse. Il libro è ben scritto e offre una ricostruzione accurata e dettagliata della storia del movimento. Raccomando vivamente questo libro.

1861: La storia del Risorgimento che non c'è sui libri di storia (Saggi Vol. 144)

1861: La storia del Risorgimento che non c'è sui libri di storia (Saggi Vol. 144)
105 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

1861: La storia del Risorgimento che non c'è sui libri di storia (Saggi Vol. 144) di Giovanni Fasanella è un libro di storia che esplora un periodo fondamentale della storia italiana. La narrazione è ricca di dettagli e aneddoti, che rendono l'argomento interessante e accessibile anche ai lettori meno esperti. Fasanella riesce a fornire un'ampia panoramica sull'epoca, che va dalle cause dell'unificazione italiana alla situazione politica ed economica dell'Italia del tempo. Inoltre, Fasanella si prende il tempo di esplorare i personaggi chiave dell'epoca, come Giuseppe Garibaldi e Cavour, e di fornire una prospettiva più ampia sull'importanza del Risorgimento. Inoltre, il libro è ben scritto e ben documentato, rendendolo una lettura preziosa per tutti coloro che desiderano avere una migliore comprensione della storia italiana. Nel complesso, 1861: La storia del Risorgimento che non c'è sui libri di storia (Saggi Vol. 144) di Giovanni Fasanella è un libro ben scritto e ben documentato che fornisce una visione completa e accurata su un periodo chiave della storia italiana. Raccomandato a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla storia italiana.

🏷️💲Libri di Giovanni Fasanella in sconto

Testi di Giovanni Fasanella in promozione:

Nero di Londra. Da Caporetto alla marcia su Roma: come l'intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini

Nero di Londra. Da Caporetto alla marcia su Roma: come l'intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini
41 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Nero di Londra di Giovanni Fasanella è un libro che affronta un tema di grande importanza e di grande interesse: come l'intelligence militare britannica ha contribuito alla nascita e al consolidamento del fascismo italiano. Il libro parte dalla prima guerra mondiale e segue le vicende dell'intelligence britannica fino alla marcia su Roma, focalizzandosi in particolare sull'opera di Sir Samuel Hoare, il primo ambasciatore britannico in Italia. Il libro è ben documentato e ben scritto, e offre una visione interessante e illuminante su come l'intelligence militare britannica abbia contribuito a creare Mussolini e al fascismo italiano. La ricostruzione storica è accurata e ben documentata, e il libro fornisce una visione chiara e completa dell'argomento. Inoltre, il libro è scritto in uno stile accessibile e comprensibile, che lo rende una lettura piacevole e interessante. In sintesi, Nero di Londra di Giovanni Fasanella è un libro importante e ben scritto, che offre una visione interessante e illuminante su come l'intelligence militare britannica abbia contribuito alla nascita e al consolidamento del fascismo italiano. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati al tema.

Colonia Italia. Giornali, radio e tv: così gli Inglesi ci controllano. Le prove nei documenti top secret di Londra

Colonia Italia. Giornali, radio e tv: così gli Inglesi ci controllano. Le prove nei documenti top secret di Londra
133 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Colonia Italia di Giovanni Fasanella è un libro di ricerca storica che esplora la storia della colonizzazione italiana da parte dei britannici durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro si concentra su come i britannici hanno usato i media, come giornali, radio e televisione, per controllare la situazione politica e sociale in Italia. Fasanella fa un ottimo lavoro di ricerca, usando documenti top secret del governo britannico per dimostrare come i media siano stati usati per manipolare l'opinione pubblica italiana. Il libro è ben scritto e documentato, con una grande attenzione ai dettagli. La storia che racconta è interessante e istruttiva, e offre una prospettiva unica su come i media possano essere usati per controllare una società. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla storia della colonizzazione italiana e a chiunque sia interessato a come i media possano essere usati per manipolare l'opinione pubblica.

Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro

Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro
25 Recensioni

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro di Fasanella, Giovanni è una lettura essenziale per chiunque voglia capire la complessa storia dell'Italia repubblicana. Il libro esamina la guerra clandestina e la strategia della tensione durante gli anni '60 e '70, con un focus particolare sull'omicidio di Aldo Moro. Fasanella offre una prospettiva unica sugli eventi che hanno portato alla tragedia di Moro e svela l'inganno, la corruzione e l'intrigo che hanno contribuito a creare una situazione in cui il governo italiano ha perso il controllo della situazione. Il libro è ben scritto e ben documentato. Fasanella fornisce un'ampia varietà di fonti, tra cui documenti governativi, testimonianze dirette, documenti di archivio e interviste. Utilizza queste fonti per ricostruire la storia della guerra clandestina e della strategia della tensione, offrendo una prospettiva unica e affascinante su questo momento storico. La sua ricerca è rigorosa e approfondita, e il suo stile di scrittura è coinvolgente e convincente. In definitiva, Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro di Fasanella, Giovanni è una lettura essenziale per chiunque voglia capire la complessa storia dell'Italia repubblicana. Offre una prospettiva unica e affascinante sugli

🥇Miglior libro di Giovanni Fasanella: l’ imperdibile

Scegliere il Miglior libro di Giovanni Fasanella potrebbe essere un po‘ più complesso di quanto sembri. Detto questo, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che per il nostro punto di vista Il libro nero della Repubblica al prezzo di 9,99 EUR è il migliore libro di Giovanni Fasanella presente su Amazon:

Votazione finale: 4.4

Il migliore
Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro
25 Recensioni

Il libro nero della Repubblica italiana: La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro

  • Fasanella, Giovanni (Author)

Speriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.

Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Giovanni Fasanella

Giovanni Fasanella (San Fele, 27 marzo 1954) è un giornalista e saggista italiano.

 

Leggi anche

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 at 10:12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API