La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la selezione dei più famosi libri di Giordano Bruno di sempre.
Questa classifica si basa sui libri di Giordano Bruno più venduti su Amazon nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Giordano Bruno: ecco la classifica dei bestseller
Il sigillo dei sigilli. I diagrammi ermetici. Giordano Bruno filosofo e pittore
- Editore: Mimesis
- Autore: Giordano Bruno , Ubaldo Nicola , Emanuela Colombi
- Collana: Abraxas
- Formato: libro (dettagli non specificati)
- Anno: 2015
De l'infinito universo e mondi
- Bruno, Giordano (Author)
Giordano Bruno
- Foa, Anna (Author)
L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato «De umbris idearum» rivisto dal noto esperto di scienza della memoria
- Ferrucci, Fabio (Author)
Giordano Bruno
- Ciliberto, Michele (Author)
🏷️💲Libri di Giordano Bruno in promozione
Libri di Giordano Bruno in sconto:
L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato «De umbris idearum» rivisto dal noto esperto di scienza della memoria
- Ferrucci, Fabio (Author)
Giordano Bruno
- Ciliberto, Michele (Author)
De l'infinito universo e mondi
- Bruno, Giordano (Author)
🥇Miglior libro di Giordano Bruno: l’ imperdibile
Selezionare il Miglior libro di Giordano Bruno può essere un po‘ più difficile di quanto apparia. Ciò nonostante, in base alle recensioni dei lettori abbiamo scelto quello che per il nostro punto di vista L'arte della memoria di Giordano al prezzo di 23,65 EUR è il migliore libro di Giordano Bruno disponibile online:
L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato «De umbris idearum» rivisto dal noto esperto di scienza della memoria
- Ferrucci, Fabio (Author)
Speriamo che la nostra selezione vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci pubblicizzando questo post sui social.
Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Giordano Bruno
Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo.
Il suo pensiero, inquadrabile nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica, influssi ebraici e cabalistici – ma ruotava intorno a un’unica idea: l’infinito, inteso come l’universo infinito, effetto di un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente.
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2022-06-23 at 10:51 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API