I migliori testi di Gian Antonio Stella di sempre

La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la selezione aggiornata dei più famosi libri di Gian Antonio Stella in assoluto.

Questa classifica si basa sui testi di Gian Antonio Stella più acquistati sul mercato nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Gian Antonio Stella: ecco la classifica

Battaglie perse. Montanelli ambientalista rimosso

Battaglie perse. Montanelli ambientalista rimosso
2 Recensioni

  • Stella, Gian Antonio (Author)

Battaglie Perse di Gian Antonio Stella è un libro di grande valore che offre una visione unica e illuminante su una figura controversa della storia italiana: Indro Montanelli. Attraverso una vasta gamma di fonti, Stella riesce a ricostruire la vita e le battaglie di Montanelli, dai suoi primi anni come giornalista alla sua ultima campagna contro l'inquinamento ambientale. L'interessante analisi di Stella ci porta a conoscere meglio Montanelli come uomo e come giornalista. Ci mostra come Montanelli fosse una figura complessa, a volte controcorrente, sempre intellettualmente curiosa e profondamente appassionata. La sua campagna contro l'inquinamento ambientale, in particolare, è particolarmente commovente, poiché è stata una battaglia che Montanelli ha perso, ma che ha comunque messo in luce la sua dedizione alla causa. In conclusione, Battaglie Perse di Gian Antonio Stella è un libro di grande valore storico e culturale che offre una prospettiva unica sulla vita e le battaglie di Indro Montanelli. Raccomando vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla storia italiana o alla figura di Montanelli.

Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia

Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia
49 Recensioni

  • Editore: Solferino
  • Autore: Gian Antonio Stella
  • Collana: Saggi
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2019

Diversi è un libro che tratta della lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia. La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori italiani che hanno esplorato la storia dei disabili in Italia, dal XIX secolo a oggi. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una grande quantità di fonti d'archivio e interviste con persone disabili e attivisti. Il libro esamina come i disabili hanno cercato di cambiare la loro condizione attraverso l'organizzazione, la protesta e la creazione di spazi di inclusione. Esamina le sfide che hanno affrontato, come l'ostracismo, la discriminazione, la mancanza di accesso ai servizi e la mancanza di riconoscimento dei loro diritti. Il libro è una lettura interessante e illuminante, che offre una panoramica su come i disabili hanno lottato per i loro diritti e come la società italiana ha reagito a queste lotte. È un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che desiderano conoscere meglio la storia dei disabili in Italia e che vogliono comprendere meglio le sfide che ancora affrontano.

L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi

L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi
93 Recensioni

  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Gian Antonio Stella
  • Collana: BUR Saggi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2003

L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi è un libro di storia scritto da Antonio Manzini. Il libro è un'analisi dettagliata del periodo storico dell'Albania durante gli anni '90. Il libro esamina come l'Albania sia stata una nazione in cui la democrazia e la libertà erano state soppresse dal regime comunista. La storia è narrata attraverso la voce di alcuni albanesi che hanno vissuto in quel periodo e le loro esperienze. Ho trovato L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi un libro molto interessante e ben scritto. Il libro fornisce una visione dettagliata della vita in Albania durante gli anni '90 e come i cittadini albanesi hanno dovuto affrontare le sfide e le difficoltà che hanno dovuto affrontare. La storia è raccontata in modo molto vivido e realistico e i personaggi sono ben caratterizzati. In conclusione, L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi è un libro ben scritto e interessante che offre una visione dettagliata della vita in Albania durante gli anni '90. Lo consiglio a chiunque sia interessato alla storia dell'Albania e a chiunque sia interessato a leggere una storia ben scritta.

Negri, froci, giudei & co.: L'eterna guerra contro l'altro (Burbig)

  • Stella, Gian Antonio (Author)

Negri, froci, giudei & co.: L'eterna guerra contro l'altro (Burbig) di Stella, Gian Antonio è un libro interessante e illuminante che esplora la storia dell'intolleranza e del pregiudizio nei confronti di gruppi minoritari. L'autore fa un buon lavoro nel presentare i temi in modo chiaro e accessibile, con una buona quantità di esempi storici e di riferimenti contemporanei. Il libro esamina come le persone possano essere discriminate e come il pregiudizio possa essere radicato nella cultura e nei meccanismi di potere. Inoltre, l'autore offre una visione globale della discriminazione, spaziando dall'antichità ai giorni nostri, e fornisce una panoramica dei principali gruppi discriminati e delle loro esperienze. In sintesi, Negri, froci, giudei & co.: L'eterna guerra contro l'altro (Burbig) di Stella, Gian Antonio è un libro informativo e ben scritto che offre una visione chiara e approfondita della discriminazione nei confronti di gruppi minoritari. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questo argomento.

Silvio forever + DVD

  • Stella, Gian Antonio; Rizzo, Sergio (Author)

Silvio Forever + DVD è un libro che racconta la storia della vita di Silvio Berlusconi, uno dei più grandi leader politici italiani. Il libro è stato scritto da Stella, Gian Antonio e Sergio Rizzo e contiene anche un DVD con interviste a Berlusconi e ai suoi collaboratori. Ho trovato questo libro molto interessante. Offre una panoramica dettagliata della vita di Berlusconi, dai suoi primi inizi nella politica fino alla sua ascesa come leader del Partito Popolare Italiano. La sezione del DVD è particolarmente interessante, poiché offre uno sguardo più intimo sulla vita di Berlusconi, con interviste ai suoi amici e collaboratori. In definitiva, Silvio Forever + DVD è un libro che offre una visione completa della vita di uno dei più grandi leader politici italiani. È ben scritto, ben documentato e offre un'ampia gamma di fonti, tra cui interviste e documenti. Lo consiglierei a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la vita e le opere di Silvio Berlusconi.

🏷️💲Libri di Gian Antonio Stella in offerta

Libri di Gian Antonio Stella in sconto:

Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia

Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia
49 Recensioni

  • Editore: Solferino
  • Autore: Gian Antonio Stella
  • Collana: Saggi
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2019

Diversi è un libro che tratta della lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia. La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori italiani che hanno esplorato la storia dei disabili in Italia, dal XIX secolo a oggi. Il libro è ben scritto e ben documentato, con una grande quantità di fonti d'archivio e interviste con persone disabili e attivisti. Il libro esamina come i disabili hanno cercato di cambiare la loro condizione attraverso l'organizzazione, la protesta e la creazione di spazi di inclusione. Esamina le sfide che hanno affrontato, come l'ostracismo, la discriminazione, la mancanza di accesso ai servizi e la mancanza di riconoscimento dei loro diritti. Il libro è una lettura interessante e illuminante, che offre una panoramica su come i disabili hanno lottato per i loro diritti e come la società italiana ha reagito a queste lotte. È un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che desiderano conoscere meglio la storia dei disabili in Italia e che vogliono comprendere meglio le sfide che ancora affrontano.

L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi

L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi
93 Recensioni

  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Gian Antonio Stella
  • Collana: BUR Saggi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2003

L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi è un libro di storia scritto da Antonio Manzini. Il libro è un'analisi dettagliata del periodo storico dell'Albania durante gli anni '90. Il libro esamina come l'Albania sia stata una nazione in cui la democrazia e la libertà erano state soppresse dal regime comunista. La storia è narrata attraverso la voce di alcuni albanesi che hanno vissuto in quel periodo e le loro esperienze. Ho trovato L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi un libro molto interessante e ben scritto. Il libro fornisce una visione dettagliata della vita in Albania durante gli anni '90 e come i cittadini albanesi hanno dovuto affrontare le sfide e le difficoltà che hanno dovuto affrontare. La storia è raccontata in modo molto vivido e realistico e i personaggi sono ben caratterizzati. In conclusione, L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi è un libro ben scritto e interessante che offre una visione dettagliata della vita in Albania durante gli anni '90. Lo consiglio a chiunque sia interessato alla storia dell'Albania e a chiunque sia interessato a leggere una storia ben scritta.

Negri, froci, giudei & co.: L'eterna guerra contro l'altro (Burbig)

  • Stella, Gian Antonio (Author)

Negri, froci, giudei & co.: L'eterna guerra contro l'altro (Burbig) di Stella, Gian Antonio è un libro interessante e illuminante che esplora la storia dell'intolleranza e del pregiudizio nei confronti di gruppi minoritari. L'autore fa un buon lavoro nel presentare i temi in modo chiaro e accessibile, con una buona quantità di esempi storici e di riferimenti contemporanei. Il libro esamina come le persone possano essere discriminate e come il pregiudizio possa essere radicato nella cultura e nei meccanismi di potere. Inoltre, l'autore offre una visione globale della discriminazione, spaziando dall'antichità ai giorni nostri, e fornisce una panoramica dei principali gruppi discriminati e delle loro esperienze. In sintesi, Negri, froci, giudei & co.: L'eterna guerra contro l'altro (Burbig) di Stella, Gian Antonio è un libro informativo e ben scritto che offre una visione chiara e approfondita della discriminazione nei confronti di gruppi minoritari. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questo argomento.

🥇Miglior libro di Gian Antonio Stella: l’ imperdibile

Scegliere il Miglior libro di Gian Antonio Stella potrebbe essere più complicato di quanto si creda. Ciò nonostante, in base alle recensioni dei lettori abbiamo scelto quello che per noi Diversi. La lunga battaglia dei al prezzo di 17,10 EUR risulta il migliore libro di Gian Antonio Stella presente online:

Votazione finale: 4.4

Offerta 5%Il migliore
Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia
49 Recensioni

Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia

  • Editore: Solferino
  • Autore: Gian Antonio Stella
  • Collana: Saggi
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2019

Speriamo che la nostra selezione vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo post sui social.

Scopri i migliori libri grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Gian Antonio Stella

Gian Antonio Stella (Asolo, 15 marzo 1953) è un giornalista e scrittore italiano.

 

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 18:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API