La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la selezione dei più famosi libri di Galileo Galilei in assoluto.
Questa selezione si basa sui libri di Galileo Galilei più venduti sul mercato nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Galileo Galilei: classifica
Galileo Galilei
- Geymonat, Ludovico (Author)
Vita di Galileo
- Brecht, Bertolt (Author)
Sul candore della luna
- Galilei, Galileo (Author)
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
- Galilei, Galileo (Author)
Leo e Galileo esplorano il cielo e lo spazio. Ediz. illustrata
- Di sera Leo e Galileo partono a bordo di una mongolfiera gigante per un entusiasmante viaggio ad alta quota! Dovranno affrontare le turbolenze delle nuvole-pecorelle, aiutare Babbo Natale in difficoltà e conoscere uno strambo omino verde, fino a raggiungere un pianeta zuccherato. Una storia entusiasmante piena di colpi di scena in cui immergersi totalmente grazie alle pagine che si aprono in grandi e coloratissimi scenari e ai suoni di cielo e spazio da scaricare con il QR Code e da ascoltare mentre si legge. Questa nuova collana vi porterà ad esplorare luoghi fantastici, come non li avete mai visti...né sentiti!
- Brun-Cosme, Nadine (Author)
🏷️💲Libri di Galileo Galilei in offerta
Libri di Galileo Galilei in offerta:
Vita di Galileo
- Brecht, Bertolt (Author)
Sul candore della luna
- Galilei, Galileo (Author)
Galileo Galilei
- Geymonat, Ludovico (Author)
🥇Il miglior libro di Galileo Galilei: bestseller in assoluto
Scegliere il Miglior libro di Galileo Galilei potrebbe essere un po‘ più difficile di quanto si creda. Ciò nonostante, in base al nostro parere abbiamo scelto quello che per noi Vita di Galileo al prezzo di 11,40 EUR risulta il migliore libro di Galileo Galilei disponibile in vendita:
Vita di Galileo
- Brecht, Bertolt (Author)
Speriamo che la nostra selezione vi sia risultata utile. Se vi è piaciuta aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori libri grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Galileo Galilei
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna.
Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche “metodo galileiano” o “metodo sperimentale”), il suo nome è associato a importanti contributi in fisica[N 2] e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.[N 5]
I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall’introduzione del metodo sperimentale nell’indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare, attraverso il metodo sperimentale, più la categoria della quantità (attraverso la determinazione matematica delle leggi della natura) che quella della qualità (frutto della passata tradizione indirizzata solo alla ricerca dell’essenza degli enti) per elaborare ora una descrizione razionale oggettiva della realtà fenomenica.
Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant’Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all’abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe “gli errori commessi” sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un’apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2022-05-09 at 18:31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API