La Rivista dei Libri ha elaborato la selezione aggiornata dei più famosi libri di Francesco Petrarca di sempre.
Questa selezione si basa sui libri di Francesco Petrarca più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Francesco Petrarca: ecco la classifica
Il Canzoniere (Annotato): Edizione limitata da collezione

- Petrarca, Francesco (Author)
Res seniles. Libri 1-4. Testo latino a fronte

- Petrarca, Francesco (Author)
Secretum

- Petrarca, Francesco (Author)
Canzoniere

- Petrarca, Francesco (Author)
Res seniles. Libri 5-8. Testo latino a fronte

- Petrarca, Francesco (Author)
🏷️💲Libri di Francesco Petrarca in sconto
Libri di Francesco Petrarca in sconto:
Canzoniere

- Petrarca, Francesco (Author)
Secretum

- Petrarca, Francesco (Author)
Il Canzoniere (Annotato): Edizione limitata da collezione

- Petrarca, Francesco (Author)
🥇Miglior libro di Francesco Petrarca: l’ imperdibile
Selezionare il Miglior libro di Francesco Petrarca può essere un po‘ più complicato di quanto apparia. Detto questo, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che per noi Secretum al prezzo di 12,35 EUR risulta il migliore libro di Francesco Petrarca presente su Amazon:

Secretum
- Petrarca, Francesco (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se vi è piaciuta aiutaci pubblicizzando questo post sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Francesco Petrarca
Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell’umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l’agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli studia humanitatis in senso antropocentrico (e non più in chiave assolutamente teocentrica), Petrarca (che ottenne la laurea poetica a Roma nel 1341) spese l’intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e patristica attraverso l’imitazione dei classici, offrendo un’immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi. La storia medesima del Canzoniere, infatti, è più un percorso di riscatto dall’amore travolgente per Laura che una storia d’amore, e in quest’ottica si deve valutare anche l’opera latina del Secretum.
Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del petrarchismo, teso ad imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare dell’aretino.
Libri interessanti
Ultimo aggiornamento 2021-04-09 at 21:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API