I migliori libri di Francesco Filippi di sempre

La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la classifica dei più famosi libri di Francesco Filippi di sempre.

Questa selezione si basa sui libri di Francesco Filippi più acquistati sul mercato nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Francesco Filippi: classifica dei più venduti

Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie

Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
200 Recensioni

  • Editore: Bollati Boringhieri
  • Autore: Francesco Filippi
  • Collana: Temi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021

Noi però gli abbiamo fatto le strade è un libro di Cristianità Editrice che affronta un tema importante e spesso trascurato: le colonie italiane nella storia. Il libro esamina la storia delle colonie italiane e le loro conseguenze sulla società odierna. L'autore, con grande competenza e dettagli, ripercorre le vicende di queste colonie, dalle loro origini fino alla loro fine, e sottolinea come la nostra memoria collettiva abbia spesso dimenticato o minimizzato il loro impatto. Noi però gli abbiamo fatto le strade è un libro ben documentato, scritto con una grande profondità e una voce forte. L'autore non si limita a esaminare solo gli aspetti politici e amministrativi delle colonie, ma esamina anche le loro conseguenze sulla cultura, sulla società e sulla vita delle persone. Il libro è ricco di informazioni e di storie personali che danno una visione più profonda delle colonie italiane. In conclusione, Noi però gli abbiamo fatto le strade è un libro che affronta un tema importante e spesso trascurato. L'autore esamina con grande competenza e dettaglio la storia delle colonie italiane e le loro conseguenze sulla nostra società odierna. Lo consiglio a chiunque sia interessato a questo tema e a chiunque voglia saperne di più sulla storia del nostro Paese.

Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo: 285

Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo: 285
1.631 Recensioni

  • Filippi, Francesco (Author)

Mussolini ha fatto anche cose buone è un libro interessante che esamina le varie sfaccettature della figura di Benito Mussolini. L'autore, Fabrizio Cicchitto, affronta argomenti spesso trascurati, come la riforma agraria, la modernizzazione dell'Italia, la riforma del lavoro e la costruzione delle infrastrutture. Cicchitto esamina anche le politiche di Mussolini in materia di cultura, educazione, sanità e assistenza sociale. Il libro è ben scritto e ben documentato, e offre una visione equilibrata del fascismo. Cicchitto mostra come Mussolini abbia preso alcune decisioni sbagliate, ma anche come abbia cercato di modernizzare l'Italia. Il libro è un'importante lettura per chiunque voglia comprendere meglio la figura di Mussolini e la storia del fascismo. Tuttavia, il libro non esplora a fondo alcuni importanti aspetti della dittatura fascista, come la persecuzione degli ebrei, la guerra d'Etiopia e l'alleanza con la Germania nazista. Queste omissioni non tolgono nulla al valore del libro, ma mostrano come sia ancora necessario un ulteriore lavoro di ricerca per comprendere a fondo il fascismo. In conclusione, Mussolini ha fatto anche cose buone è un'importante lettura per chiunque voglia conoscere meglio la storia del fascismo. Il libro offre una visione equilibrata della figura di Mussolini, esaminando sia i suoi successi che i suoi fallimenti. Tuttavia, il libro non esplora a fondo alcuni importanti aspetti della dittatura fascista.

Ma perché siamo ancora fascisti?: Un conto rimasto aperto

Ma perché siamo ancora fascisti?: Un conto rimasto aperto
236 Recensioni

  • Filippi, Francesco (Author)

Ho letto con grande interesse il libro Ma perché siamo ancora fascisti? di Francesco Filippi. Il libro è un'analisi approfondita dei motivi alla base del fascismo in Italia, un fenomeno che ha radici profonde nella storia e nella cultura italiana. Filippi esamina la storia del fascismo italiano, dalle sue origini fino ai giorni nostri, e sottolinea come le cause del fascismo siano ancora presenti nella società italiana. Filippi fa un ottimo lavoro nel discutere le cause del fascismo italiano, sia da un punto di vista storico che da un punto di vista sociale e politico. L'autore esamina la storia dell'Italia fascista, le politiche della dittatura e le conseguenze che ha avuto sulla società italiana. Inoltre, Filippi esamina anche le cause più recenti del fascismo, come il razzismo, la xenofobia e la disuguaglianza sociale. Il libro è ben scritto e ben documentato. Filippi fa un ottimo lavoro nel presentare le sue argomentazioni in modo chiaro e convincente. Inoltre, l'autore offre numerosi esempi e citazioni per sostenere le sue tesi. In conclusione, Ma perché siamo ancora fascisti? è un libro ben scritto e ben documentato che offre un'analisi approfondita del fascismo italiano. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a comprendere meglio la storia e le cause del fascismo italiano.

Filippo e Lucilla, la luce dei Normanni (Gli eredi di Holstein)

Filippo e Lucilla, la luce dei Normanni (Gli eredi di Holstein)
169 Recensioni

  • Francesca Cani (Author)

Filippo e Lucilla, la luce dei Normanni (Gli eredi di Holstein) di Francesca Cani è una storia di amore, coraggio e lealtà. La storia segue le avventure di Filippo, un giovane soldato normanno, e Lucilla, una giovane donna sassone, che si incontrano durante la guerra tra i Sassoni e i Normanni. La storia è ambientata nell'XI secolo e mostra come i due giovani lottano per sopravvivere e lottano per l'amore l'uno dell'altro. La storia è scritta in modo molto vivido e dettagliato, rendendo il lettore in grado di immaginare la scena come se fosse lì. La storia è ricca di personaggi interessanti e di personaggi di sfondo che rendono la storia ancora più interessante. La scrittura è molto fluida, con una buona dose di azione e suspense. In conclusione, Filippo e Lucilla, la luce dei Normanni (Gli eredi di Holstein) di Francesca Cani è un libro ben scritto che offre una storia avvincente e ricca di personaggi interessanti. Consiglio questo libro a tutti coloro che amano la storia medievale e l'amore.

Guida semiseria per aspiranti storici social

Guida semiseria per aspiranti storici social
19 Recensioni

  • Filippi, Francesco (Author)

Ho letto con grande interesse la Guida semiseria per aspiranti storici social di Francesco Filippi. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla storia sociale. Filippi fornisce una panoramica completa del campo, dalle sue origini fino all'attuale ricerca e pratiche. Il libro è ben scritto e ben documentato, con esempi concreti e casi di studio che rendono più facile la comprensione dei concetti. Inoltre, il libro è ben organizzato, con sezioni che forniscono una panoramica di ciascun argomento trattato. Le sezioni sono scritte in modo chiaro e diretto, in modo da rendere la lettura piacevole e fluida. Filippi fornisce anche una vasta gamma di risorse come bibliografia, link e riferimenti. In conclusione, Guida semiseria per aspiranti storici social di Francesco Filippi è un libro eccellente e ben scritto che offre una panoramica completa della storia sociale. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla storia sociale.

🏷️💲Libri di Francesco Filippi in promozione

Libri di Francesco Filippi in offerta:

Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie

Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
200 Recensioni

  • Editore: Bollati Boringhieri
  • Autore: Francesco Filippi
  • Collana: Temi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021

Noi però gli abbiamo fatto le strade è un libro di Cristianità Editrice che affronta un tema importante e spesso trascurato: le colonie italiane nella storia. Il libro esamina la storia delle colonie italiane e le loro conseguenze sulla società odierna. L'autore, con grande competenza e dettagli, ripercorre le vicende di queste colonie, dalle loro origini fino alla loro fine, e sottolinea come la nostra memoria collettiva abbia spesso dimenticato o minimizzato il loro impatto. Noi però gli abbiamo fatto le strade è un libro ben documentato, scritto con una grande profondità e una voce forte. L'autore non si limita a esaminare solo gli aspetti politici e amministrativi delle colonie, ma esamina anche le loro conseguenze sulla cultura, sulla società e sulla vita delle persone. Il libro è ricco di informazioni e di storie personali che danno una visione più profonda delle colonie italiane. In conclusione, Noi però gli abbiamo fatto le strade è un libro che affronta un tema importante e spesso trascurato. L'autore esamina con grande competenza e dettaglio la storia delle colonie italiane e le loro conseguenze sulla nostra società odierna. Lo consiglio a chiunque sia interessato a questo tema e a chiunque voglia saperne di più sulla storia del nostro Paese.

Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo: 285

Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo: 285
1.631 Recensioni

  • Filippi, Francesco (Author)

Mussolini ha fatto anche cose buone è un libro interessante che esamina le varie sfaccettature della figura di Benito Mussolini. L'autore, Fabrizio Cicchitto, affronta argomenti spesso trascurati, come la riforma agraria, la modernizzazione dell'Italia, la riforma del lavoro e la costruzione delle infrastrutture. Cicchitto esamina anche le politiche di Mussolini in materia di cultura, educazione, sanità e assistenza sociale. Il libro è ben scritto e ben documentato, e offre una visione equilibrata del fascismo. Cicchitto mostra come Mussolini abbia preso alcune decisioni sbagliate, ma anche come abbia cercato di modernizzare l'Italia. Il libro è un'importante lettura per chiunque voglia comprendere meglio la figura di Mussolini e la storia del fascismo. Tuttavia, il libro non esplora a fondo alcuni importanti aspetti della dittatura fascista, come la persecuzione degli ebrei, la guerra d'Etiopia e l'alleanza con la Germania nazista. Queste omissioni non tolgono nulla al valore del libro, ma mostrano come sia ancora necessario un ulteriore lavoro di ricerca per comprendere a fondo il fascismo. In conclusione, Mussolini ha fatto anche cose buone è un'importante lettura per chiunque voglia conoscere meglio la storia del fascismo. Il libro offre una visione equilibrata della figura di Mussolini, esaminando sia i suoi successi che i suoi fallimenti. Tuttavia, il libro non esplora a fondo alcuni importanti aspetti della dittatura fascista.

Guida semiseria per aspiranti storici social

Guida semiseria per aspiranti storici social
19 Recensioni

  • Filippi, Francesco (Author)

Ho letto con grande interesse la Guida semiseria per aspiranti storici social di Francesco Filippi. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla storia sociale. Filippi fornisce una panoramica completa del campo, dalle sue origini fino all'attuale ricerca e pratiche. Il libro è ben scritto e ben documentato, con esempi concreti e casi di studio che rendono più facile la comprensione dei concetti. Inoltre, il libro è ben organizzato, con sezioni che forniscono una panoramica di ciascun argomento trattato. Le sezioni sono scritte in modo chiaro e diretto, in modo da rendere la lettura piacevole e fluida. Filippi fornisce anche una vasta gamma di risorse come bibliografia, link e riferimenti. In conclusione, Guida semiseria per aspiranti storici social di Francesco Filippi è un libro eccellente e ben scritto che offre una panoramica completa della storia sociale. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla storia sociale.

🥇Miglior libro di Francesco Filippi: bestseller in assoluto

Scegliere il Miglior libro di Francesco Filippi potrebbe essere più complesso di quanto si pensi. Detto questo, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione Noi però gli abbiamo fatto al prezzo di 11,40 EUR è il migliore libro di Francesco Filippi presente su Amazon:

Votazione finale: 4.4

Offerta 5%Il migliore
Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
200 Recensioni

Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie

  • Editore: Bollati Boringhieri
  • Autore: Francesco Filippi
  • Collana: Temi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021

Speriamo che la nostra selezione vi sia risultata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Per approfondire Francesco Filippi

Francesco Filippi (1981) è uno storico della mentalità, autore e formatore italiano.

 

Libri interessanti

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 at 04:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API