I migliori bestseller di Ferruccio De Bortoli

La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la selezione dei migliori libri di Ferruccio De Bortoli di sempre.

Questa classifica si basa sui testi di Ferruccio De Bortoli più venduti su Amazon nell’ ultimo mese.

🏆Migliori libri di libri di Ferruccio De Bortoli: ecco la classifica dei bestseller

Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli

Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli
23 Recensioni

  • Cazzullo, Aldo (Author)

Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli di Aldo Cazzullo è un libro che offre uno sguardo in profondità nella vita di uno dei più grandi giornalisti italiani, Indro Montanelli. Il libro offre una dettagliata analisi della carriera di Montanelli, dai suoi primi passi come giornalista, passando per le sue esperienze nella Seconda Guerra Mondiale, fino alla sua carriera come giornalista indipendente. Cazzullo offre un'accurata analisi della vita di Montanelli, mettendola in prospettiva con l'ambiente politico e sociale dell'Italia del XX secolo. Il libro offre una ricostruzione dettagliata della vita di Montanelli, esplorando la sua visione politica, le sue opinioni sulla storia italiana e le sue opinioni sulla libertà di stampa. Un italiano contro è un libro ben scritto, ben documentato e ben organizzato. Cazzullo offre una ricostruzione dettagliata della vita di Montanelli, esplorando le sue opinioni sulla storia italiana e le sue opinioni sulla libertà di stampa. La ricostruzione della vita di Montanelli è supportata da una vasta gamma di fonti, tra cui documenti e interviste. In sintesi, Un italiano contro è un libro ben scritto e ben documentato che offre una ricostruzione dettagliata della vita di uno dei più grandi giornalisti italiani. Il libro offre una visione profonda della vita di Montanelli e della storia italiana. Lo consiglio a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio la vita di un grande

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)
122 Recensioni

  • de Bortoli, Ferruccio (Author)

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) di Ferruccio de Bortoli è un libro che offre una visione profonda e intima delle relazioni umane. Il libro è costruito come una conversazione, in cui Ferruccio affronta temi come l'amore, la solitudine, la morte e la ricerca della felicità. Tramite le parole dei personaggi, Ferruccio esplora la complessità delle relazioni umane, esplorando i loro sentimenti e le loro reazioni. Il lettore è invitato a riflettere su temi come l'amore, la solitudine, la morte e la ricerca della felicità. La scrittura di Ferruccio è semplice e diretta, ma al contempo ricca di significato. Le descrizioni dei personaggi e delle loro relazioni sono accurate e profonde. La trama è ben costruita e porta il lettore in un viaggio emozionante. In conclusione, Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) di Ferruccio de Bortoli è un libro che offre una visione intima e profonda delle relazioni umane. La scrittura è fluida e ricca di significato, mentre la trama è ben costruita. Consiglio questo libro a chiunque sia alla ricerca di una lettura emozionante e profonda.

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica
95 Recensioni

  • Editore: Garzanti
  • Autore: Ferruccio De Bortoli
  • Collana: Saggi
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2019

Ci salveremo è un libro di appunti per una riscossa civica che offre una prospettiva interessante su come le persone possano unirsi per un obiettivo comune. Il libro è scritto in modo accessibile e offre una serie di consigli su come le persone possano lavorare insieme per costruire un futuro migliore. Il libro offre una visione chiara della situazione attuale e della necessità di un cambiamento radicale. Offre anche una serie di esempi di come le persone possano unirsi per lottare contro i problemi che affliggono le nostre comunità. Il libro è ben documentato e offre una serie di risorse per le persone che desiderano intraprendere una riscossa civica. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che desiderano unirsi per un obiettivo comune e costruire un futuro migliore.

Consapevoli. Beati quelli che (in)formeranno persone

Consapevoli. Beati quelli che (in)formeranno persone
2 Recensioni

  • De Bortoli, Ferruccio (Author)

Consapevoli. Beati quelli che (in)formeranno persone di De Bortoli, Ferruccio è un libro che offre una visione unica e profonda su come i media possano influenzare le nostre vite. L'autore esamina come i media possano essere usati come strumenti di informazione, ma anche come strumenti di manipolazione. Il libro offre una visione complessa su come i media possano influenzare le nostre vite, sia in positivo che in negativo. Il libro è ben scritto e ben documentato. L'autore fa un buon lavoro nel presentare le sue idee in modo chiaro e accessibile. I lettori otterranno una buona comprensione del modo in cui i media possono influenzare le nostre vite, così come dei modi in cui possiamo usare i media per il nostro beneficio. Inoltre, l'autore offre una serie di esempi concreti e pratici su come i media possono influenzare le nostre vite. Questi esempi aiuteranno i lettori a capire meglio come i media possono essere usati per promuovere la consapevolezza e l'empowerment. In generale, Consapevoli. Beati quelli che (in)formeranno persone di De Bortoli, Ferruccio è un libro ben scritto e ben documentato che offre una visione unica e profonda su come i media possano influenzare le nostre vite. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato a comprendere meglio come i media possano influenzare le nostre vite.

Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo

Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo
423 Recensioni

  • Editore: La nave di Teseo
  • Autore: Ferruccio De Bortoli
  • Collana: I fari
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2017

di Paolo Mondani Ho letto con piacere Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo di Paolo Mondani. Si tratta di un libro interessante e ricco di informazioni sulla storia recente italiana e sulla vita di uno dei più importanti giornalisti italiani. Mondani racconta la sua storia personale, partendo dalla sua giovinezza e arrivando fino ai giorni nostri, in un modo molto diretto e coinvolgente. Il libro è ricco di aneddoti divertenti e di informazioni interessanti sulla storia italiana. Quando si parla dei suoi anni da giornalista, Mondani descrive in modo molto vivido le sue esperienze, dai viaggi all'estero fino alle interviste con personaggi di spicco della politica italiana. Si ha l'impressione di essere presenti all'epoca in cui Mondani ha vissuto e lavorato. Inoltre, Mondani offre anche una visione personale dei principali eventi della storia italiana, dalla fine della Prima Repubblica fino ai giorni nostri. In conclusione, Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo di Paolo Mondani è un libro interessante e ben scritto che offre una visione unica della storia italiana. Consiglio vivamente la lettura di questo libro a chiunque sia interessato alla storia italiana e al mondo dei media.

🏷️💲Libri di Ferruccio De Bortoli in promozione

Testi di Ferruccio De Bortoli in offerta:

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica
95 Recensioni

  • Editore: Garzanti
  • Autore: Ferruccio De Bortoli
  • Collana: Saggi
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2019

Ci salveremo è un libro di appunti per una riscossa civica che offre una prospettiva interessante su come le persone possano unirsi per un obiettivo comune. Il libro è scritto in modo accessibile e offre una serie di consigli su come le persone possano lavorare insieme per costruire un futuro migliore. Il libro offre una visione chiara della situazione attuale e della necessità di un cambiamento radicale. Offre anche una serie di esempi di come le persone possano unirsi per lottare contro i problemi che affliggono le nostre comunità. Il libro è ben documentato e offre una serie di risorse per le persone che desiderano intraprendere una riscossa civica. Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che desiderano unirsi per un obiettivo comune e costruire un futuro migliore.

Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo

Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo
423 Recensioni

  • Editore: La nave di Teseo
  • Autore: Ferruccio De Bortoli
  • Collana: I fari
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2017

di Paolo Mondani Ho letto con piacere Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo di Paolo Mondani. Si tratta di un libro interessante e ricco di informazioni sulla storia recente italiana e sulla vita di uno dei più importanti giornalisti italiani. Mondani racconta la sua storia personale, partendo dalla sua giovinezza e arrivando fino ai giorni nostri, in un modo molto diretto e coinvolgente. Il libro è ricco di aneddoti divertenti e di informazioni interessanti sulla storia italiana. Quando si parla dei suoi anni da giornalista, Mondani descrive in modo molto vivido le sue esperienze, dai viaggi all'estero fino alle interviste con personaggi di spicco della politica italiana. Si ha l'impressione di essere presenti all'epoca in cui Mondani ha vissuto e lavorato. Inoltre, Mondani offre anche una visione personale dei principali eventi della storia italiana, dalla fine della Prima Repubblica fino ai giorni nostri. In conclusione, Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo di Paolo Mondani è un libro interessante e ben scritto che offre una visione unica della storia italiana. Consiglio vivamente la lettura di questo libro a chiunque sia interessato alla storia italiana e al mondo dei media.

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)
122 Recensioni

  • de Bortoli, Ferruccio (Author)

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) di Ferruccio de Bortoli è un libro che offre una visione profonda e intima delle relazioni umane. Il libro è costruito come una conversazione, in cui Ferruccio affronta temi come l'amore, la solitudine, la morte e la ricerca della felicità. Tramite le parole dei personaggi, Ferruccio esplora la complessità delle relazioni umane, esplorando i loro sentimenti e le loro reazioni. Il lettore è invitato a riflettere su temi come l'amore, la solitudine, la morte e la ricerca della felicità. La scrittura di Ferruccio è semplice e diretta, ma al contempo ricca di significato. Le descrizioni dei personaggi e delle loro relazioni sono accurate e profonde. La trama è ben costruita e porta il lettore in un viaggio emozionante. In conclusione, Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) di Ferruccio de Bortoli è un libro che offre una visione intima e profonda delle relazioni umane. La scrittura è fluida e ricca di significato, mentre la trama è ben costruita. Consiglio questo libro a chiunque sia alla ricerca di una lettura emozionante e profonda.

🥇Miglior libro di Ferruccio De Bortoli: bestseller in assoluto

Selezionare il Miglior libro di Ferruccio De Bortoli potrebbe essere più difficile di quanto sembri. Nonostante ciò, in base al nostro giudizio abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione Ci salveremo. Appunti per una al prezzo di 15,19 EUR è il migliore libro di Ferruccio De Bortoli presente su Amazon:

Votazione finale: 3.9

Offerta 5%Il migliore
Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica
95 Recensioni

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica

  • Editore: Garzanti
  • Autore: Ferruccio De Bortoli
  • Collana: Saggi
  • Formato: Libro rilegato
  • Anno: 2019

Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo post sui social.

Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.

Per approfondire Ferruccio De Bortoli

Ferruccio de Bortoli (Milano, 20 maggio 1953) è un giornalista italiano.
È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché direttore de Il Sole 24 ORE dal 2005 al 2009. Dal 2015 è presidente dell’Associazione Vidas di Milano. È presidente della casa editrice Longanesi, editorialista del Corriere della Sera e del Corriere del Ticino e ha una rubrica nell’edizione serale di TG2000.

 

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 at 04:22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API