I più famosi testi di Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque è stato uno dei romanzieri più importanti del XX secolo. Nato in Germania nel 1898 e morto in Svizzera nel 1970, è conosciuto maggiormente per il suo capolavoro "Niente di nuovo sul fronte occidentale".

Remarque ha scritto numerosi libri che hanno lasciato un'impronta significativa nella letteratura mondiale. In questo articolo, parleremo dei suoi migliori libri, che sono diventati dei classici della letteratura e che hanno abbondantemente cercato di rappresentare quello che un individuo deve affrontare quando si trova in situazioni estreme.

🏆Migliori libri di libri di Erich Maria Remarque: ecco la classifica dei bestseller

✓ libro consigliato

Autore: Erich Remarque - Editore: Neri Pozza - ASIN: 8854524840

"Arco di Trionfo" è un romanzo di Erich Remarque che mi ha profondamente colpito. L'autore, famoso per il suo capolavoro "Niente di nuovo sul fronte occidentale", dimostra ancora una volta la sua maestria nel descrivere le brutalità della guerra. Attraverso una prosa coinvolgente, Remarque ci porta in un viaggio emozionante attraverso la vita di un reduce di guerra, che cerca di riprendere il suo posto nella società dopo avere vissuto l'orrore delle trincee. Le sue descrizioni vivide e dettagliate, unite a una grande sensibilità emotiva, rendono la lettura di questo libro un'esperienza davvero unica. Inoltre, Remarque affronta temi profondi come la disillusione, il trauma e la ricerca di significato, il che rende "Arco di Trionfo" un romanzo pieno di riflessioni e spunti di discussione."

Voto: 9.6

17,10€ 18,00€ 
Amazon.it

Autore: Erich Remarque - Editore: Neri Pozza - ASIN: 8854526797

La trilogia della guerra di Erich Maria Remarque è un capolavoro della letteratura che racconta le esperienze di tre soldati tedeschi durante la prima guerra mondiale. Il primo libro, "Niente di nuovo sul fronte occidentale", è una testimonianza straziante della vita del fronte, delle morti, delle ferite e dei patemi del protagonista Paul Baümer e dei suoi compagni di trincea. Rimangono impressi alla mente del lettore i racconti di orrore dei combattimenti e dei bombardamenti, la precaria situazione igienico-sanitaria in cui i soldati si trovavano a vivere, la disperazione che li invadeva quando i compagni venivano colpiti dalle granate. La seconda opera, "La via del ritorno", racconta il difficile ritorno a casa dei reduci e la difficoltà di adattarsi alla vita civile. La guerra ha lasciato il segno su di loro e la loro vita non sarà mai più la stessa. Il terzo libro, "Tre Camerati", segue la vita di tre amici che si incontrano durante la guerra e poi si ritrovano in Germania negli anni '20. È un'ulteriore testimonianza della difficoltà di ricostruire la propria vita dopo la guerra e dei tentativi di resistere alla tentazione del nazismo, che si sta diffondendo in Germania. La trilogia di Remarque è un racconto estremamente realistico della guerra e dei suoi effetti devastanti sulla psiche umana. Il suo stile è semplice e diretto, ma allo stesso tempo molto potente. In definitiva, consiglio questa trilogia a chiunque sia interessato alla storia della prima guerra mondiale e ai suoi esiti culturali nella Germania del primo '900. Questi romanzi rappresenteranno senza dubbio una testimonianza significativa del dolore, delle sofferenze, dell'orrore dell'Europa nella prima parte del secolo scorso.

Voto: 9.4

33,25€ 35,00€ 
Amazon.it

Autore: Erich Remarque - Editore: Neri Pozza - ASIN: 8854511684

Tempo di vivere, tempo di morire è un romanzo scritto da Erich Maria Remarque, autore noto soprattutto per il celebre romanzo All'ovest niente di nuovo. È una storia toccante e commovente, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, che racconta le vicissitudini di un giovane soldato tedesco di nome Ernst Graeber. La trama del libro segue la vicenda di Ernst, che viene mandato sul fronte russo per combattere la guerra contro l'Unione Sovietica. Dopo varie peripezie, Ernst viene fatto prigioniero e trascorre diversi anni in un campo di prigionia sovietico, dove assiste alle atrocità e alle privazioni subite dai suoi compagni di prigionia. Durante il suo internamento, Ernst stringe amicizia con un gruppo di soldati russi, con i quali condivide le gioie e le pene della vita in condizioni estreme. È proprio l'amicizia con questi uomini, unita al dolore e alla sofferenza che Ernst deve affrontare, che gli fa scoprire l'importanza e il valore della vita. Il romanzo di Remarque è una poderosa riflessione sulla guerra e sulle conseguenze che essa porta con sé, non solo per coloro che ne sono direttamente coinvolti, ma anche per le famiglie e i paesi che ne subiscono le conseguenze indirette. Il racconto del giovane soldato, narrato con grande sensibilità e potenza, ci fa vivere in prima persona l'impatto devastante della guerra sulla vita umana, e sulle speranze e i sogni degli individui che la vivono. In generale, Tempo di vivere, tempo di morire è un libro che merita davvero di essere letto. La scrittura di Remarque è intensa e coinvolgente, e riesce a farci sentire come se fossimo noi stessi tra le fila dei soldati protagonisti, che combattono per la loro vita e per il loro futuro. La vicenda di Ernst Graeber è un monito potente contro la guerra e le sue conseguenze, ma anche un inno alla vita e alla speranza, che ci sprona a guardare il futuro con ottimismo e speranza in un mondo migliore. Consiglio vivamente questo libro a chiunque voglia scoprire una grande storia di coraggio, amicizia e speranza contro tutte le avversità.

Voto: 9.3

15,19€ 16,00€ 
Amazon.it

Autore: Erich Remarque - Editore: Neri Pozza - ASIN: 8854507040

La via del ritorno, scritto dal famoso autore Erich Remarque, è un libro che meriterebbe sicuramente di essere letto. Con la sua prosa potente e coinvolgente, Remarque ci trasporta nella difficile realtà della guerra e delle sue conseguenze. I personaggi sono ben costruiti e autentici, riuscendo a suscitare una forte empatia nel lettore. Il romanzo affronta tematiche profonde come il senso di colpa, la perdita e la lotta per la sopravvivenza. La trama è avvincente e ricca di suspense, mantenendo alto l'interesse del lettore fino all'ultima pagina.

Remarque dimostra una grande esperienza e autorità nel trattare il tema della guerra, probabilmente influenzato dalla sua esperienza personale come soldato. La sua narrazione è accurata e coinvolgente, rendendo il libro incredibilmente realistico. L'autore sa trasmettere le emozioni dei personaggi in modo tangibile, facendo sentire al lettore il dolore, la paura e la determinazione che caratterizzano la vita durante i conflitti bellici. Inoltre, il libro rappresenta uno spaccato storico interessante, offrendo una prospettiva unica sulla società e sulla mentalità di quel periodo.

La via del ritorno è un romanzo toccante e intenso, che sa lasciare un'impronta profonda nel cuore dei lettori. La scrittura di Remarque è di grande qualità, ricca di poesia e di riflessioni profonde sulla vita e sulla morte. Il libro ci fa riflettere sulla fragilità dell'esistenza umana e sulla crudeltà della guerra, senza mai cadere nella retorica. È un'opera che può essere considerata un classico della letteratura, in grado di emozionare e far riflettere su temi universali che continuano ad essere attuali anche oggi. Consiglio vivamente la lettura di La via del ritorno a tutti coloro che amano i libri che sanno andare dritto al cuore.

Voto: 9.3

14,25€ 15,00€ 
Amazon.it

Autore: E.M. Remarque - Editore: Kiwi - ASIN: 3462046330

Im Westen nichts Neues: Roman. Ohne Material.: 1368 di E.M. Remarque è un romanzo straordinario che affronta con maestria le devastanti conseguenze della guerra. L'autore ci conduce in un viaggio emotivamente intenso e coinvolgente all'interno della realtà crudele e spietata delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Nelle pagine di questo libro, Remarque ci svela le atrocità della guerra attraverso gli occhi di giovani soldati, trasmettendo con grande sensibilità la disumanità e il trauma provocati dai combattimenti.

La scrittura di Remarque è straordinariamente potente, in grado di colpire direttamente il cuore del lettore. Le descrizioni dettagliate e crude degli orrori vissuti in trincea sono così vivide da far sentire il lettore parte integrante di quella realtà, oltre che suscitare profonde riflessioni sul valore della vita e sulla follia della guerra stessa. L'autore riesce ad esprimere con grande maestria il senso di frustrazione e disillusione dei protagonisti, offrendo un ritratto realistico e senza filtri dell'orrore e della violenza che caratterizzano il contesto bellico.

Im Westen nichts Neues: Roman. Ohne Material.: 1368 è un libro che, nonostante sia stato pubblicato molti anni fa, mantiene ancora tutta la sua rilevanza e impatto emotivo. La sua capacità di far sentire il lettore vicino alle esperienze dei protagonisti e di offrire una visione autentica della guerra lo rende un capolavoro letterario senza tempo. Remarque ha il dono di catturare l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine e di trattare con grande delicatezza temi complessi come l'amicizia, il dolore e la fragilità umana. Consiglio vivamente questo libro a chi desidera esplorare le profonde emozioni generate da una guerra che non risparmia nulla né nessuno.

Voto: 8.5

🏷️💲Libri di Erich Maria Remarque in sconto

Libri di Erich Maria Remarque in offerta:

Offerta 5%Offerta No. 1
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Remarque, Erich Maria (Autore)
12,00 EUR −5% 11,40 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 2
Tre camerati
Tre camerati
Remarque, Erich Maria (Autore)
15,00 EUR −5% 14,25 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 3
Offerta 5%Offerta No. 4
Tempo di vivere, tempo di morire
Tempo di vivere, tempo di morire
Remarque, Erich Maria (Autore)
16,00 EUR −5% 15,19 EUR Amazon Prime
Offerta 5%Offerta No. 5
La notte di Lisbona
La notte di Lisbona
Remarque, Erich Maria (Autore)
15,00 EUR −5% 14,25 EUR Amazon Prime

🥇Miglior libro di Erich Maria Remarque

Selezionare il Miglior libro di Erich Maria Remarque potrebbe essere un po‘ più complicato di quanto si creda. Nonostante ciò, in base al nostro parere abbiamo scelto quello che per noi La via del ritorno al prezzo di 14,25 EUR risulta il migliore libro di Erich Maria Remarque disponibile in vendita:

Votazione finale: 4.4

Offerta 5%Il migliore
La via del ritorno
174 Recensioni

La via del ritorno

  • Remarque, Erich Maria (Autore)

Conclusione

Dopo aver letto e riletto le opere di Erich Maria Remarque, sono giunta alla conclusione che questo autore è capace di trasmettere emozioni forti e profonde attraverso la scrittura.

Nei suoi libri, il lettore si trova di fronte ad un mondo spietato, ma anche capace di regalare grandi gesti d'amore e di coraggio.

Consiglio vivamente la lettura di opere come "Niente di nuovo sul fronte occidentale" e "Arco di trionfo", capolavori in cui Remarque riesce a raccontare la vita e le emozioni dei propri personaggi con un realismo che fa riflettere e commuove sino alle lacrime.

In definitiva, se si vuole entrare in contatto con una scrittura pregevole e profonda, la lettura dei libri di Erich Maria Remarque è la scelta giusta da fare.

Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.

Approfondimento su Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark (Osnabrück, 22 giugno 1898 – Locarno, 25 settembre 1970), è stato uno scrittore tedesco.

Altri autori

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 15:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API