La Rivista dei Libri ha preparato la selezione aggiornata dei più venduti libri di Emilio Gentile in assoluto.
Questa selezione si basa sui testi di Emilio Gentile più acquistati su Amazon nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Emilio Gentile: classifica
Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925)
17 Recensioni
Gentile, Emilio (Author)
Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925) di Emilio Gentile è un libro di grande valore per chiunque sia interessato a capire la genesi dell'ideologia fascista. Gentile offre un'analisi dettagliata dei principali fattori che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del fascismo italiano. La sua ricerca è ben documentata e ben organizzata, con una vasta gamma di fonti primarie e secondarie. Il libro è ben scritto e ben illustrato, con una grande quantità di fotografie e immagini che aiutano a illustrare le sue argomentazioni. Il libro è particolarmente utile per i lettori che desiderano una comprensione più profonda della storia del fascismo. Gentile esamina in dettaglio le origini del fascismo, dalle sue radici nell'ideologia nazionalista fino alla sua evoluzione durante il periodo tra le due guerre mondiali. Discute anche le influenze esterne, come il nazionalismo tedesco e la cultura politica italiana, e fornisce una descrizione dettagliata degli eventi che hanno portato all'ascesa del fascismo. In definitiva, Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925) di Emilio Gentile è un'opera di grande valore per chiunque sia interessato a comprendere la genesi dell'ideologia fascista. Offre una ricca analisi dei fattori che hanno contribuito alla nascita del fascismo italiano e fornisce una descrizione dettagliata degli eventi che hanno portato alla sua ascesa. Raccomando vivamente questo libro a tutti coloro che desiderano una
Storia del fascismo
27 Recensioni
Gentile, Emilio (Author)
Ho letto con piacere il libro "Storia del fascismo" di Emilio Gentile. Il libro è una ricerca accurata sulla storia del fascismo italiano, dalle sue origini fino alla sua fine. Gentile analizza con grande competenza le varie fasi dello sviluppo del fascismo, dalle sue origini nella prima guerra mondiale fino al suo crollo nel 1945. Inoltre, esamina la sua influenza sulla cultura italiana, sulla politica e sulla società. In questo libro, Gentile esamina in maniera approfondita le idee che hanno sostenuto il fascismo, le sue relazioni con le altre ideologie politiche e le sue conseguenze sulla vita italiana. Inoltre, offre una riflessione su come il fascismo ha influenzato la vita degli italiani, sia in positivo che in negativo. Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, e offre una ricca documentazione storica sulla storia del fascismo italiano. Inoltre, Gentile usa uno stile di scrittura vivace e coinvolgente che rende la lettura piacevole e interessante. In conclusione, "Storia del fascismo" di Emilio Gentile è un libro ben scritto e ricco di informazioni. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati alla storia del fascismo italiano.
In Italia ai tempi di Mussolini
5 Recensioni
Gentile, Emilio (Author)
In Italia ai tempi di Mussolini di Emilio Gentile è un libro importante che fornisce una prospettiva unica sulla vita in Italia durante il periodo fascista. Gentile fornisce una panoramica completa della politica, della cultura e della società italiana durante il periodo fascista, fornendo una profonda comprensione dell'epoca. Il libro è scritto in modo chiaro e conciso e contiene una vasta gamma di fonti, dai documenti ufficiali ai diari di vita quotidiana. Gentile esamina le modalità in cui il fascismo ha influenzato la vita di tutti i giorni in Italia, dai rapporti tra i generi alla politica estera. Egli esamina anche le varie forme di resistenza e opposizione al regime, fornendo una prospettiva unica su come le persone hanno reagito al fascismo. Inoltre, Gentile esamina come la cultura italiana sia stata influenzata dal fascismo, esaminando come la propaganda e l'ideologia del regime hanno plasmato la vita degli italiani. Questo libro offre una visione unica su come la vita in Italia sia stata influenzata dal fascismo e come il regime abbia cercato di manipolare la cultura italiana. In generale, In Italia ai tempi di Mussolini di Emilio Gentile è un libro ben scritto, ben documentato e ben informato. Il libro offre una prospettiva unica sull'epoca fascista in Italia e offre una profonda comprensione della politica, della cultura e della società italiana durante il periodo fascista. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a conoscere meglio la storia italiana durante il periodo fasc
25 luglio 1943
92 Recensioni
Gentile, Emilio (Author)
25 luglio 1943 di Emilio Gentile è un libro ricco di storia e di emozioni. Tratta della tragica strage di via Rasella, in cui centinaia di persone innocenti persero la vita. Gentile fa un ottimo lavoro nel ricostruire gli eventi di quel giorno, descrivendo le vite dei soldati e dei civili che furono coinvolti. Il libro è ben scritto e ben documentato, e Gentile usa uno stile narrativo che è allo stesso tempo coinvolgente e informativo. La sua ricostruzione è dettagliata e ricca di dettagli. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla storia della seconda guerra mondiale. Consiglio vivamente di leggerlo.
Totalitarismo 100. Ritorno alla storia
Gentile, Emilio (Author)
Totalitarismo 100. Ritorno alla storia di Emilio Gentile è una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla storia del totalitarismo nel XX secolo. Il libro offre una prospettiva unica e dettagliata su come le ideologie totalitarie hanno influenzato il mondo moderno. Gentile fornisce una panoramica delle principali ideologie totalitarie, come il fascismo, il nazismo e il comunismo, e spiega come hanno influenzato la politica, l'economia, la cultura e la società. Inoltre, esamina l'impatto che queste ideologie hanno avuto sulla vita quotidiana di milioni di persone. Gentile offre una ricca analisi delle principali caratteristiche del totalitarismo, come la dittatura, la propaganda, la repressione del dissenso e la censura. Il suo approccio è ricco di storia, ma anche di analisi politica e culturale. Offre una visione chiara e dettagliata del contesto storico in cui le ideologie totalitarie sono nate e hanno prosperato. Inoltre, Gentile fornisce una profonda esplorazione delle conseguenze del totalitarismo, come l'oppressione delle minoranze, la discriminazione, la violenza e la corruzione. L'autore analizza anche come le ideologie totalitarie possano essere usate come strumento di controllo e manipolazione della società. In conclusione, Totalitarismo 100. Ritorno alla storia di Emilio Gentile è un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia del totalitarismo nel XX secolo. Offre una visione profonda e dettagliata del totalitarismo e dei suoi effetti sulla vita quotidiana. È
🏷️💲Libri di Emilio Gentile in promozione
Libri di Emilio Gentile in promozione:
Totalitarismo 100. Ritorno alla storia
Gentile, Emilio (Author)
Totalitarismo 100. Ritorno alla storia di Emilio Gentile è una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla storia del totalitarismo nel XX secolo. Il libro offre una prospettiva unica e dettagliata su come le ideologie totalitarie hanno influenzato il mondo moderno. Gentile fornisce una panoramica delle principali ideologie totalitarie, come il fascismo, il nazismo e il comunismo, e spiega come hanno influenzato la politica, l'economia, la cultura e la società. Inoltre, esamina l'impatto che queste ideologie hanno avuto sulla vita quotidiana di milioni di persone. Gentile offre una ricca analisi delle principali caratteristiche del totalitarismo, come la dittatura, la propaganda, la repressione del dissenso e la censura. Il suo approccio è ricco di storia, ma anche di analisi politica e culturale. Offre una visione chiara e dettagliata del contesto storico in cui le ideologie totalitarie sono nate e hanno prosperato. Inoltre, Gentile fornisce una profonda esplorazione delle conseguenze del totalitarismo, come l'oppressione delle minoranze, la discriminazione, la violenza e la corruzione. L'autore analizza anche come le ideologie totalitarie possano essere usate come strumento di controllo e manipolazione della società. In conclusione, Totalitarismo 100. Ritorno alla storia di Emilio Gentile è un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia del totalitarismo nel XX secolo. Offre una visione profonda e dettagliata del totalitarismo e dei suoi effetti sulla vita quotidiana. È
25 luglio 1943
92 Recensioni
Gentile, Emilio (Author)
25 luglio 1943 di Emilio Gentile è un libro ricco di storia e di emozioni. Tratta della tragica strage di via Rasella, in cui centinaia di persone innocenti persero la vita. Gentile fa un ottimo lavoro nel ricostruire gli eventi di quel giorno, descrivendo le vite dei soldati e dei civili che furono coinvolti. Il libro è ben scritto e ben documentato, e Gentile usa uno stile narrativo che è allo stesso tempo coinvolgente e informativo. La sua ricostruzione è dettagliata e ricca di dettagli. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla storia della seconda guerra mondiale. Consiglio vivamente di leggerlo.
Storia del fascismo
27 Recensioni
Gentile, Emilio (Author)
Ho letto con piacere il libro "Storia del fascismo" di Emilio Gentile. Il libro è una ricerca accurata sulla storia del fascismo italiano, dalle sue origini fino alla sua fine. Gentile analizza con grande competenza le varie fasi dello sviluppo del fascismo, dalle sue origini nella prima guerra mondiale fino al suo crollo nel 1945. Inoltre, esamina la sua influenza sulla cultura italiana, sulla politica e sulla società. In questo libro, Gentile esamina in maniera approfondita le idee che hanno sostenuto il fascismo, le sue relazioni con le altre ideologie politiche e le sue conseguenze sulla vita italiana. Inoltre, offre una riflessione su come il fascismo ha influenzato la vita degli italiani, sia in positivo che in negativo. Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, e offre una ricca documentazione storica sulla storia del fascismo italiano. Inoltre, Gentile usa uno stile di scrittura vivace e coinvolgente che rende la lettura piacevole e interessante. In conclusione, "Storia del fascismo" di Emilio Gentile è un libro ben scritto e ricco di informazioni. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati alla storia del fascismo italiano.
🥇Il miglior libro di Emilio Gentile: la nostra scelta
Scegliere il Miglior libro di Emilio Gentile potrebbe essere più complesso di quanto si pensi. Ciò nonostante, in base al nostro giudizio abbiamo selezionato quello che secondo noi 25 luglio 1943 al prezzo di 18,00 EUR
risulta il migliore libro di Emilio Gentile disponibile sul mercato:
Votazione finale: 4.2
Il migliore
92 Recensioni
25 luglio 1943
Gentile, Emilio (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia risultata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Emilio Gentile
Emilio Gentile (Bojano, 31 agosto 1946) è uno storico, accademico e docente italiano, studioso di storia contemporanea, in particolare del fascismo; è un accademico dei Lincei.
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 at 04:31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API