La Rivista dei Libri ha elaborato la classifica dei più famosi libri di Emil Cioran in assoluto.
Questa selezione si basa sui libri di Emil Cioran più venduti su Amazon nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Emil Cioran: classifica
Storia e utopia
- Cioran, Emil M. (Author)
Oeuvres
- Cioran, Emil (Author)
L'inconveniente di essere nati
- Cioran, Emil M. (Author)
La tentazione di esistere
- Editore: Adelphi
- Autore: Emil M. Cioran , Lauro Colasanti , Carlo Laurenti
- Collana: Gli Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2019
Sulla Francia (Libri piccoli)
- Cioran, Emil (Author)
🏷️💲Libri di Emil Cioran in sconto
Libri di Emil Cioran in sconto:
Storia e utopia
- Cioran, Emil M. (Author)
La tentazione di esistere
- Editore: Adelphi
- Autore: Emil M. Cioran , Lauro Colasanti , Carlo Laurenti
- Collana: Gli Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2019
L'inconveniente di essere nati
- Cioran, Emil M. (Author)
🥇Il miglior libro di Emil Cioran: l’ imperdibile
Scegliere il Miglior libro di Emil Cioran può essere un po‘ più complicato di quanto si creda. Ciò nonostante, in base al nostro giudizio abbiamo selezionato quello che per noi La tentazione di esistere al prezzo di 11,40 EUR risulta il migliore libro di Emil Cioran presente su Amazon:
La tentazione di esistere
- Editore: Adelphi
- Autore: Emil M. Cioran , Lauro Colasanti , Carlo Laurenti
- Collana: Gli Adelphi
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2019
Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo articolo sui social.
Scopri i migliori testi grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Emil Cioran
Emil M. Cioran (IPA: [eˈmil t͡ʃoˈran]) (Rășinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo.
Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese e, nonostante questo non fosse il suo idioma di nascita, viene considerato da molti critici come uno dei migliori prosatori in questa lingua.
Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l’impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell’assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale. Il pensiero di Cioran è infatti influenzato da Nietzsche, Schopenhauer, Heidegger (rispetto al tecnicismo di quest’ultimo maturerà peraltro un’estrema reazione) e successivamente anche da Leopardi (benché, per sua stessa ammissione, mai profondamente conosciuto, ma avvertito quale “fratello d’elezione”), dai quali trae il suo nichilismo e il suo pessimismo. I suoi aforismi, anche per esperienze personali, sono infatti pervasi da una profonda amarezza e misantropia, che però vengono temperate dalla sua acuta ironia e dalla sua capacità di scrittura.
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2022-06-23 at 10:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API