La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la selezione dei più famosi libri di Chiara Lubich in assoluto.
Questa selezione si basa sui libri di Chiara Lubich più venduti sul mercato nell’ ultimo mese.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Chiara Lubich: classifica
L'arte di amare
- Lubich, Chiara (Author)
Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia
- Gentilini, Maurizio (Author)
Ogni momento è un dono. Riflessioni sul vivere il presente
- Lubich, Chiara (Author)
Meditazioni
- Lubich, Chiara (Author)
Chiara Lubich: Prophet of Unity (English Edition)
- Gentilini, Maurizio (Author)
🏷️💲Libri di Chiara Lubich in promozione
Testi di Chiara Lubich in sconto:
L'arte di amare
- Lubich, Chiara (Author)
Chiara Lubich: Prophet of Unity (English Edition)
- Gentilini, Maurizio (Author)
Meditazioni
- Lubich, Chiara (Author)
🥇Miglior libro di Chiara Lubich: la nostra scelta
Scegliere il Miglior libro di Chiara Lubich può essere un po‘ più complesso di quanto si creda. Nonostante ciò, in base al nostro giudizio abbiamo selezionato quello che per il nostro punto di vista L'arte di amare al prezzo di 9,02 EUR è il migliore libro di Chiara Lubich disponibile in vendita:
L'arte di amare
- Lubich, Chiara (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Chiara Lubich
Chiara Lubich, all’anagrafe Silvia Lubich (Trento, 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008), è stata un’insegnante e saggista italiana, fondatrice del Movimento dei focolari che ha come obiettivo l’unità tra i popoli e la fraternità universale..
Donna carismatica, sin dai primi anni Quaranta ha rotto stereotipi della figura femminile portando la donna ad una dimensione sociale e ad un ruolo nella Chiesa cattolica allora inediti .
È nota per il costante impegno a gettare ponti di pace e di unità tra persone, generazioni, ceti sociali e popoli coinvolgendo persone di ogni età, cultura e credo ed è considerata una figura rappresentativa del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale come riconosciuto dall’Unesco che le ha conferito il Premio per l’Educazione alla pace 1996, dal Consiglio d’Europa col Premio Diritti Umani ’98 e da numerosi altri riconoscimenti a livello culturale e sociale.
È entrata nella storia della spiritualità contemporanea fra i maestri e mistici per la genuina ispirazione evangelica, la dimensione di universalità e l’incidenza culturale e sociale che caratterizzano il suo carisma, la sua spiritualità, il suo pensiero e la sua opera.
Altri autori
Ultimo aggiornamento 2022-06-23 at 17:41 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API