I più famosi bestseller di Carlo Ginzburg di sempre
La Rivista dei Libri ha predisposto per voi la selezione dei più famosi libri di Carlo Ginzburg di sempre.
Questa selezione si basa sui testi di Carlo Ginzburg più acquistati sul mercato nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Carlo Ginzburg: classifica dei più venduti
I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento
28 Recensioni
Editore: Adelphi
Autore: Carlo Ginzburg
Collana: L'oceano delle storie
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020
Ho appena finito di leggere I benandanti di Carlo Ginzburg e devo dire che è un libro assolutamente affascinante. Si tratta di un'analisi approfondita dei culti agrari e della stregoneria nel Cinquecento e nel Seicento in Italia. Ginzburg è uno storico di fama internazionale, e questo libro è una delle sue opere più famose. Ginzburg parte dal racconto di una donna del Friuli del Seicento, che affermava di essere una benandante, una strega che lottava contro le forze del male durante la notte. Da lì, l'autore esamina le credenze popolari, i rituali e i culti agrari che circondavano i benandanti. Esamina anche come le pratiche magiche erano viste dalla Chiesa, svelando come i benandanti erano visti come eretici e come la loro pratica era vista come una forma di stregoneria. Ginzburg presenta le sue argomentazioni in modo chiaro e convincente, con molti esempi tratti da documenti storici. Il suo stile di scrittura è anche molto accessibile, rendendo il libro molto piacevole da leggere. In conclusione, I benandanti di Carlo Ginzburg è un libro affascinante che offre una visione unica sui culti agrari e sulla stregoneria nel Cinquecento e nel Seicento in Italia. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato all'argomento.
Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500
59 Recensioni
Ginzburg, Carlo (Author)
Il Formaggio e i Vermi di Carlo Ginzburg è un libro affascinante che descrive la vita di un mugnaio del 500. Il libro è scritto in modo dettagliato e parte dalla vita di un mugnaio, Piero di Cosimo de' Medici, per andare avanti e spiegare come la sua vita sia stata influenzata dal mondo che lo circondava. Ginzburg esamina in modo approfondito come la mentalità dei contadini del 500 sia stata influenzata dalla religione, dalla superstizione e dalle credenze popolari. Mostra come le persone usassero queste credenze per spiegare le cose che non capivano, come le malattie, la morte e altre forze della natura. Ginzburg è uno storico brillante e riesce a trasmettere la complessità di questo mondo in modo semplice e comprensibile. Il libro è ben scritto e contiene una ricca documentazione storica. È una lettura interessante e divertente che può essere apprezzata da chiunque sia interessato alla storia del Medioevo. In sintesi, Il Formaggio e i Vermi di Carlo Ginzburg è un libro ben scritto e ricco di informazioni storiche. Consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla storia del Medioevo di leggere questo libro.
Nondimanco. Machiavelli, Pascal
9 Recensioni
Ginzburg, Carlo (Author)
Ho letto con interesse il libro Nondimanco. Machiavelli, Pascal di Carlo Ginzburg. Il libro è una riflessione sulla filosofia e sulla politica di due grandi filosofi del Rinascimento: Niccolò Machiavelli e Blaise Pascal. Ginzburg fa un ottimo lavoro nel mostrare come le idee di Machiavelli e Pascal siano ancora rilevanti oggi. Egli esamina come le loro idee siano state influenzate dalla cultura e dalla storia del loro tempo e come siano state usate per influenzare la politica moderna. Ginzburg ha anche una grande abilità nel collegare le idee di Machiavelli e Pascal. Egli dimostra come le loro idee siano state influenzate dall'altro, come abbiano plasmato le loro teorie, e come le loro opinioni sulla politica e sulla società siano state influenzate dalle loro esperienze personali. Inoltre, Ginzburg offre una grande quantità di informazioni storiche e filosofiche su Machiavelli e Pascal, fornendo una visione più completa del loro pensiero. In sintesi, Nondimanco. Machiavelli, Pascal di Carlo Ginzburg è un libro ben scritto, ben documentato e ben argomentato. Lo consiglio a tutti coloro che sono interessati alla filosofia e alla politica del Rinascimento.
La lettera uccide
14 Recensioni
Ginzburg, Carlo (Author)
La Lettera Uccide di Carlo Ginzburg è un libro che offre una prospettiva unica sulla storia del crimine e della giustizia nell'Europa moderna. L'autore usa una varietà di fonti, tra cui documenti storici, leggende e storie popolari, per esplorare come la lettera di una vittima di un crimine è stata usata come prova giudiziaria in una varietà di casi. Ginzburg offre una visione affascinante della società e della cultura europea attraverso la lente della lettera uccide. La sua ricerca è ben documentata e ben organizzata, rendendo le sue conclusioni convincenti. Il libro è scritto in modo accessibile, rendendolo adatto a un pubblico più ampio. La Lettera Uccide di Carlo Ginzburg è un libro ricco di informazioni e di storie interessanti. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato a una storia più profonda della giustizia e dei crimini in Europa. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questi argomenti.
Occhiacci di legno. Dieci riflessioni sulla distanza. Ediz. ampliata
8 Recensioni
Ginzburg, Carlo (Author)
Occhiacci di legno di Carlo Ginzburg è un libro che affronta la distanza in tutti i suoi aspetti. Attraverso dieci riflessioni, Ginzburg esplora la distanza come uno strumento per creare connessioni e per comprendere meglio il mondo. Il libro è scritto in modo accessibile e contiene una profonda ricerca storica e filosofica che crea una visione unica della distanza. Le riflessioni di Ginzburg sono espanse in modo da includere sia la storia che la cultura, fornendo una prospettiva interessante su come la distanza abbia influenzato la nostra vita. Ginzburg fornisce anche una forte visione personale, che è una parte importante del libro. La sua capacità di riflettere su come la distanza abbia influenzato la sua vita personale è particolarmente interessante. Inoltre, l'edizione ampliata di Occhiacci di legno contiene una sezione aggiuntiva su come la distanza abbia influenzato le relazioni. Questa sezione è particolarmente utile per coloro che cercano di capire come gestire meglio le loro relazioni. In sintesi, Occhiacci di legno di Carlo Ginzburg è un libro che esplora la distanza in modo unico e profondo. E' scritto in modo accessibile e contiene una ricca ricerca storica e filosofica che fornisce una visione unica su come la distanza abbia influenzato la nostra vita. L'edizione ampliata include anche una sezione aggiuntiva su come la distanza abbia influenzato le relazioni. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia int
🏷️💲Libri di Carlo Ginzburg in promozione
Testi di Carlo Ginzburg in offerta:
Nondimanco. Machiavelli, Pascal
9 Recensioni
Ginzburg, Carlo (Author)
Ho letto con interesse il libro Nondimanco. Machiavelli, Pascal di Carlo Ginzburg. Il libro è una riflessione sulla filosofia e sulla politica di due grandi filosofi del Rinascimento: Niccolò Machiavelli e Blaise Pascal. Ginzburg fa un ottimo lavoro nel mostrare come le idee di Machiavelli e Pascal siano ancora rilevanti oggi. Egli esamina come le loro idee siano state influenzate dalla cultura e dalla storia del loro tempo e come siano state usate per influenzare la politica moderna. Ginzburg ha anche una grande abilità nel collegare le idee di Machiavelli e Pascal. Egli dimostra come le loro idee siano state influenzate dall'altro, come abbiano plasmato le loro teorie, e come le loro opinioni sulla politica e sulla società siano state influenzate dalle loro esperienze personali. Inoltre, Ginzburg offre una grande quantità di informazioni storiche e filosofiche su Machiavelli e Pascal, fornendo una visione più completa del loro pensiero. In sintesi, Nondimanco. Machiavelli, Pascal di Carlo Ginzburg è un libro ben scritto, ben documentato e ben argomentato. Lo consiglio a tutti coloro che sono interessati alla filosofia e alla politica del Rinascimento.
La lettera uccide
14 Recensioni
Ginzburg, Carlo (Author)
La Lettera Uccide di Carlo Ginzburg è un libro che offre una prospettiva unica sulla storia del crimine e della giustizia nell'Europa moderna. L'autore usa una varietà di fonti, tra cui documenti storici, leggende e storie popolari, per esplorare come la lettera di una vittima di un crimine è stata usata come prova giudiziaria in una varietà di casi. Ginzburg offre una visione affascinante della società e della cultura europea attraverso la lente della lettera uccide. La sua ricerca è ben documentata e ben organizzata, rendendo le sue conclusioni convincenti. Il libro è scritto in modo accessibile, rendendolo adatto a un pubblico più ampio. La Lettera Uccide di Carlo Ginzburg è un libro ricco di informazioni e di storie interessanti. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato a una storia più profonda della giustizia e dei crimini in Europa. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questi argomenti.
I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento
28 Recensioni
Editore: Adelphi
Autore: Carlo Ginzburg
Collana: L'oceano delle storie
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020
Ho appena finito di leggere I benandanti di Carlo Ginzburg e devo dire che è un libro assolutamente affascinante. Si tratta di un'analisi approfondita dei culti agrari e della stregoneria nel Cinquecento e nel Seicento in Italia. Ginzburg è uno storico di fama internazionale, e questo libro è una delle sue opere più famose. Ginzburg parte dal racconto di una donna del Friuli del Seicento, che affermava di essere una benandante, una strega che lottava contro le forze del male durante la notte. Da lì, l'autore esamina le credenze popolari, i rituali e i culti agrari che circondavano i benandanti. Esamina anche come le pratiche magiche erano viste dalla Chiesa, svelando come i benandanti erano visti come eretici e come la loro pratica era vista come una forma di stregoneria. Ginzburg presenta le sue argomentazioni in modo chiaro e convincente, con molti esempi tratti da documenti storici. Il suo stile di scrittura è anche molto accessibile, rendendo il libro molto piacevole da leggere. In conclusione, I benandanti di Carlo Ginzburg è un libro affascinante che offre una visione unica sui culti agrari e sulla stregoneria nel Cinquecento e nel Seicento in Italia. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato all'argomento.
🥇Il miglior libro di Carlo Ginzburg: l’ imperdibile
Selezionare il Miglior libro di Carlo Ginzburg potrebbe essere più complesso di quanto si pensi. Detto questo, in base alle opinioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo la nostra opinione Nondimanco. Machiavelli, Pascal al prezzo di 17,10 EUR
risulta il migliore libro di Carlo Ginzburg presente online:
Votazione finale: 4.4
Offerta 5%Il migliore
9 Recensioni
Nondimanco. Machiavelli, Pascal
Ginzburg, Carlo (Author)
Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se vi è piaciuta aiutaci condividendo questo post sui social.
Scopri i migliori testi grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Carlo Ginzburg
Carlo Ginzburg (Torino, 15 aprile 1939) è uno storico, saggista e accademico italiano.
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-05-30 at 10:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API