La Rivista dei Libri ha preparato per voi la selezione dei più venduti libri di Bruno Munari di sempre.
Questa classifica si basa sui libri di Bruno Munari più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Bruno Munari: ecco la classifica
Arte come mestiere. Ediz. illustrata
93 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
Arte come mestiere di Bruno Munari è un libro eccezionale che offre una visione unica sull'arte e su come creare grandi opere. Munari è un grande artista e questo libro è una raccolta di idee, teorie e tecniche che ha sviluppato durante la sua carriera artistica. Il libro è ben scritto e ben illustrato, con molte immagini che aiutano a spiegare le teorie e le idee che Munari ha esposto. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato all'arte e alla creazione di opere d'arte. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato all'arte e alla creazione di opere d'arte.
Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive
472 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
Ho letto con grande interesse il libro di Bruno Munari intitolato Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato al mondo della creatività. Il libro affronta temi come la percezione, la creatività, la composizione e l'immaginazione. Munari fornisce anche una serie di esempi pratici che illustrano come la creatività può essere applicata alle comunicazioni visive. Ho trovato questo libro estremamente istruttivo. Mi è piaciuto come Munari ha spiegato in modo chiaro ed esaustivo come la creatività può essere applicata alle comunicazioni visive. Ho anche apprezzato come il libro abbia affrontato temi come la percezione, la creatività e l'immaginazione. In conclusione, posso affermare che questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato al mondo della creatività. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che desiderano imparare come sfruttare al meglio la creatività nelle comunicazioni visive.
Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Ediz. illustrata
657 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
Da cosa nasce cosa di Bruno Munari è un libro molto interessante che offre una nuova prospettiva sulla metodologia progettuale. Il libro fornisce una guida pratica su come sviluppare progetti innovativi e creativi, offrendo una serie di strumenti e tecniche che possono essere utilizzati da professionisti della progettazione o anche da studenti. Uno dei punti forti del libro è che fornisce una buona introduzione alla metodologia progettuale, accompagnata da una serie di esempi concreti e spiegazioni dettagliate. Inoltre, Munari offre una vasta gamma di ispirazione e di tecniche creative che possono essere applicate a qualsiasi progetto. Inoltre, il libro è ben scritto e ben organizzato, rendendolo facile da leggere e da comprendere. La versione illustrata è anche molto utile, in quanto fornisce una serie di immagini che aiutano a comprendere meglio i concetti. In conclusione, Da cosa nasce cosa è un libro eccellente che offre una buona introduzione alla metodologia progettuale. Consiglio vivamente di leggerlo a chiunque sia interessato a sviluppare progetti creativi e innovativi.
Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica
346 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
Design e comunicazione visiva di Bruno Munari è un libro che fornisce una guida introduttiva all'arte del design e della comunicazione visiva. Il libro è ben organizzato e facile da seguire, con una buona spiegazione dei principi di base del design e della comunicazione visiva. Il libro contiene molti esempi e illustrazioni che aiutano a visualizzare i concetti spiegati. Il libro fornisce anche una buona introduzione alla storia del design e della comunicazione visiva, offrendo una visione generale dello sviluppo dei principi di design. Inoltre, il libro include una sezione dedicata alla metodologia didattica, fornendo una guida utile per insegnanti e studenti. In sintesi, Design e comunicazione visiva di Bruno Munari è un libro eccellente per chiunque sia interessato a imparare i principi di design e comunicazione visiva. Il libro è ben organizzato, ben scritto e ben illustrato e offre una buona introduzione alla storia del design e della comunicazione visiva. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a imparare i principi di design e comunicazione visiva.
Speak Italian: The Fine Art Of The Gesture : A Supplement to the Italian Dictionary [Lingua Inglese]
251 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see .
#
######################################################################### from django.conf import settings
from django.contrib.auth.models import User
from django.core.management.base import BaseCommand
from django.db.models import Q from geonode.people.models import Profile import logging logger = logging.getLogger(__name__) class Command(BaseCommand):
help = ('Migrate users from old user model to new user model') def handle(self, **options):
# get all users from old user model
users = User.objects.filter(Q(is_active=True) | Q(is_active=False)) for user in users:
# don't migrate superusers
if user.is_superuser:
continue # check if user already exists in new user model
if Profile.objects.filter(username=user.username).exists():
continue # create new user from old user model
profile = Profile.objects.create(
username=user.username,
first_name=user.first_name,
last_name=user.last_name,
email=user.email,
is_active=user.is_active,
is_staff=user.is_staff,
is_superuser=user.is_superuser,
password=user.password
)
profile.save() # log user creation
logger.info('User %s migrated to new user model', user.username) di Munari, Bruno " asin="0811847748"]
🏷️💲Libri di Bruno Munari in promozione
Libri di Bruno Munari in offerta:
Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Ediz. illustrata
657 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
Da cosa nasce cosa di Bruno Munari è un libro molto interessante che offre una nuova prospettiva sulla metodologia progettuale. Il libro fornisce una guida pratica su come sviluppare progetti innovativi e creativi, offrendo una serie di strumenti e tecniche che possono essere utilizzati da professionisti della progettazione o anche da studenti. Uno dei punti forti del libro è che fornisce una buona introduzione alla metodologia progettuale, accompagnata da una serie di esempi concreti e spiegazioni dettagliate. Inoltre, Munari offre una vasta gamma di ispirazione e di tecniche creative che possono essere applicate a qualsiasi progetto. Inoltre, il libro è ben scritto e ben organizzato, rendendolo facile da leggere e da comprendere. La versione illustrata è anche molto utile, in quanto fornisce una serie di immagini che aiutano a comprendere meglio i concetti. In conclusione, Da cosa nasce cosa è un libro eccellente che offre una buona introduzione alla metodologia progettuale. Consiglio vivamente di leggerlo a chiunque sia interessato a sviluppare progetti creativi e innovativi.
Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica
346 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
Design e comunicazione visiva di Bruno Munari è un libro che fornisce una guida introduttiva all'arte del design e della comunicazione visiva. Il libro è ben organizzato e facile da seguire, con una buona spiegazione dei principi di base del design e della comunicazione visiva. Il libro contiene molti esempi e illustrazioni che aiutano a visualizzare i concetti spiegati. Il libro fornisce anche una buona introduzione alla storia del design e della comunicazione visiva, offrendo una visione generale dello sviluppo dei principi di design. Inoltre, il libro include una sezione dedicata alla metodologia didattica, fornendo una guida utile per insegnanti e studenti. In sintesi, Design e comunicazione visiva di Bruno Munari è un libro eccellente per chiunque sia interessato a imparare i principi di design e comunicazione visiva. Il libro è ben organizzato, ben scritto e ben illustrato e offre una buona introduzione alla storia del design e della comunicazione visiva. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a imparare i principi di design e comunicazione visiva.
Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive
472 Recensioni
Munari, Bruno (Author)
Ho letto con grande interesse il libro di Bruno Munari intitolato Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. Il libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato al mondo della creatività. Il libro affronta temi come la percezione, la creatività, la composizione e l'immaginazione. Munari fornisce anche una serie di esempi pratici che illustrano come la creatività può essere applicata alle comunicazioni visive. Ho trovato questo libro estremamente istruttivo. Mi è piaciuto come Munari ha spiegato in modo chiaro ed esaustivo come la creatività può essere applicata alle comunicazioni visive. Ho anche apprezzato come il libro abbia affrontato temi come la percezione, la creatività e l'immaginazione. In conclusione, posso affermare che questo libro è una lettura obbligata per chiunque sia interessato al mondo della creatività. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che desiderano imparare come sfruttare al meglio la creatività nelle comunicazioni visive.
🥇Miglior libro di Bruno Munari: bestseller in assoluto
Selezionare il Miglior libro di Bruno Munari potrebbe essere più difficile di quanto si creda. Ciò nonostante, in base alle recensioni dei lettori abbiamo selezionato quello che secondo noi Da cosa nasce cosa. Appunti al prezzo di 13,30 EUR
risulta il migliore libro di Bruno Munari presente sul mercato:
Votazione finale: 4.5
Offerta 5%Il migliore
657 Recensioni
Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Ediz. illustrata
Munari, Bruno (Author)
Speriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci pubblicizzando questo articolo sui social.
Scopri i migliori libri grazie ai consigli de “La Rivista dei Libri”.
Per approfondire Bruno Munari
Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 29 settembre 1998) è stato un artista, designer e scrittore italiano.
È stato “uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo”, dando contributi fondamentali in diversi campi dell’espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell’infanzia attraverso il gioco. Bruno Munari è figura leonardesca tra le più importanti del novecento italiano. Assieme allo spaziale Lucio Fontana, Bruno Munari il perfettissimo domina la scena milanese degli anni cinquanta-sessanta; sono gli anni del boom economico in cui nasce la figura dell’artista operatore-visivo che diventa consulente aziendale e che contribuisce attivamente alla rinascita industriale italiana del dopoguerra.
Munari partecipa giovanissimo al futurismo, dal quale si distacca con senso di levità ed umorismo, inventando la macchina aerea (1930), primo mobile nella storia dell’arte, e le macchine inutili (1933). Nel 1948 fonda il MAC (Movimento Arte Concreta) assieme a Gillo Dorfles, Gianni Monnet e Atanasio Soldati. Questo movimento funge da coalizzatore delle istanze astrattiste italiane prospettando una sintesi delle arti, in grado di affiancare alla pittura tradizionale nuovi strumenti di comunicazione ed in grado di dimostrare agli industriali e agli artisti la possibilità di una convergenza tra arte e tecnica. Nel 1947 realizza Concavo-convesso, una delle prime installazioni nella storia dell’arte, quasi coeva, benché precedente, all’ambiente nero che Lucio Fontana presenta nel 1949 alla Galleria Naviglio di Milano. È il segno evidente che è ormai matura la problematica di un’arte che si fa ambiente e in cui il fruitore è sollecitato, non solo mentalmente, ma in modo ormai multi-sensoriale. Nel 1950 realizza la pittura proiettata attraverso composizioni astratte racchiuse tra i vetrini delle diapositive e scompone la luce grazie all’uso del filtro Polaroid realizzando nel 1952 la pittura polarizzata, che presenta al MoMA nel 1954 con la mostra Munari’s Slides. È considerato uno dei protagonisti dell’arte programmata e cinetica, ma sfugge per la molteplicità delle sue attività e per la sua grande ed intensa creatività ad ogni definizione, ad ogni catalogazione, con un’arte assai raffinata.
La redazione de “La Rivista dei Libri” da più di un decennio si propone di recensire e catalogare i migliori libri del mercato. Segui i nostri suggerimenti per scegliere le tue amate letture.
Ultimo aggiornamento 2023-05-30 at 06:45 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API