La Rivista dei Libri ha elaborato la selezione dei più venduti libri di Albert Camus in assoluto.
Questa selezione si basa sui testi di Albert Camus più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.
Indice dei contenuti
🏆Migliori libri di libri di Albert Camus: classifica dei bestseller
Scheda libro Lo straniero di Albert Camus (analisi letteraria di riferimento e riassunto completo)
- Camus, Albert (Author)
La morte felice
- Camus, Albert (Author)
La peste
- Camus, Albert (Author)
Caligola
- Camus, Albert (Author)
Il primo uomo
- Camus, Albert (Author)
🏷️💲Libri di Albert Camus in offerta
Libri di Albert Camus in sconto:
La morte felice
- Camus, Albert (Author)
Caligola
- Camus, Albert (Author)
La peste
- Camus, Albert (Author)
🥇Il miglior libro di Albert Camus: bestseller in assoluto
Scegliere il Miglior libro di Albert Camus può essere più complicato di quanto si creda. Detto questo, in base al nostro giudizio abbiamo scelto quello che secondo noi La morte felice al prezzo di 9,50 EUR è il migliore libro di Albert Camus disponibile online:
La morte felice
- Camus, Albert (Author)
Ci auguriamo che la nostra classifica vi sia stata utile. Se è cosi aiutaci condividendo questo articolo sui social.
Scopri i migliori libri grazie alle classifiche de “La Rivista dei Libri”.
Approfondimento su Albert Camus
Albert Camus (IPA: [alˈbɛʁ kaˈmy]) (Dréan, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960) è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista e attivista politico francese.
Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda. Non solo: le sue riflessioni filosofiche, magistralmente espresse in immagini letterarie, hanno una valenza universale e atemporale capace di oltrepassare i meri confini della contingenza storica, riuscendo a descrivere la condizione umana nel suo nucleo più essenziale.
Il suo lavoro è sempre teso allo studio dei turbamenti dell’animo umano di fronte all’esistenza, in balia di quell’assurdo definito come «divorzio tra l’uomo e la sua vita». L’unico scopo del vivere e dell’agire, per Camus, che pare esprimersi dialetticamente fuori dell’intimità esperienziale, sta nel combattere, nel sociale, le ingiustizie oltre che le espressioni di poca umanità, come la pena di morte: «Se la Natura condanna a morte l’uomo, che almeno l’uomo non lo faccia», usava dire.
Camus ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1957.
Malato da anni di tubercolosi, morì nel 1960 in un incidente stradale.
Libri interessanti
Ultimo aggiornamento 2022-05-09 at 15:41 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API